Tendinite: Pomate ed Integratori Consigliati

La tendinite è un’infiammazione che riguarda i tendini, ovvero la struttura costituita da tessuto connettivo elastico mantiene uniti muscoli e ossa. Il disturbo può essere debilitante e colpisce di frequente, spalle, mani, gomiti, polsi, ginocchia e caviglie.

Significato: che cos’è la tendinite

La tendinite si presenta successivamente a continue sollecitazioni e alterazioni degenerative che, negli anni, finiscono per creare danni strutturali al tendine partendo dalle fibre che lo compongono.

Alcuni fattori di rischio che possono portare a sviluppare questa infiammazione sono la postura scorretta, l’obesità, problemi congeniti come il ginocchio valgo e il piede piatto, sport che prevede un uso eccessivo di alcune articolazioni e gruppi muscolari (tennis, golf, corsa, danza, etc.).

Il rischio aumenta anche se sono presenti malattie sistemiche quali l’artrite reumatoide, l’ipercolesterolemia, il diabete e la gotta. Inoltre vi sono anche alcune terapie farmacologiche che possono portare a sviluppare la tendinite in varie zone del corpo.

L’infiammazione dei tendini si manifesta con forti dolori che si avvertono ogni volta che si svolge un movimento e con le palpitazioni. Se la flogosi raggiunge le guaine tendinee si può associare ad un gonfiore visibile nell’area colpita che si può avvertire anche con la palpazione.

Può accadere inoltre di notare la pelle arrossata nell’area colpita da tendinite oltre alla presenza, talvolta, di noduli che possono essere morbidi o duri, e calcificazioni. I tendini servono a dare resistenza all’osso trasmettendogli la forza creata dalla muscolatura.

 

Rimedi naturali:

 

Altre tipologie:

Anche se teoricamente il disturbo infiammatorio può riguardare uno qualsiasi dei tendini presenti nel corpo, ovvero uno dei 250 distribuiti in diversi punti, la tendinite si presenta per lo più nei seguenti zone:

  • polso;

dita delle mani in particolare sul tendine del pollice dove si sviluppa la Sindrome di De Quervain;

  • gomiti, in questi casi si tratta di epicondilite o gomito del tennista che provoca dolore lungo l’avambraccio;
  • spalle dove si può sviluppare un’infiammazione della cuffia dei rotatori;
  • ginocchia, le articolazioni maggiormente sottoposte a continue sollecitazioni che possono portare a tre diversi tipi di tendinite: rotulea, poplitea e del quadricipite;
  • caviglie, la tendinite d’Achille causa un dolore acuto che si estende anche sulla pianta del piede;
  • piedi, l’infiammazione dei piedi si presenta sotto diverse forme e zone come la tendinite degli estensori delle dita.

Solitamente la tendinite non è un disturbo estremamente grave, se non in alcuni casi in cui l’infiammazione viene trascurata per troppo tempo aggravandosi coinvolgendo tendini e articolazioni con calcificazioni.

Questa situazione si traduce nella progressiva perdita di mobilità delle articolazioni del corpo che risultano infiammate portando a notevoli limitazioni e peggioramento della qualità di vita.

Cause

Le tendinopatie sono causate da diverse cause, nel 98% dei casi avvengono per un uso ripetitivo del tendine che si infiamma per sovraccarico. I tendini sani subiscono tensioni per movimenti prolungati e continuativi che provocano microtraumi fino ad arrivare all’infiammazione.

Non è sicuro che un tendine sano debba arrivare ad infiammarsi per motivi di sovraccarico, infatti solitamente è tanto forte e resistente da arrivare a lacerare il muscolo o persino l’osso che trattengono. Se invece il tendine si trova in uno stato di indebolimento dovuto a traumi ripetuti nel tempo, la resistenza cala poco per volta rendendolo vulnerabile.

I fattori di rischio per le tendiniti sono:

      • Sovraccarico, ovvero allenamenti frequenti e sempre più intensi.
      • Abbigliamento e scarpe non adatte.
      • Correre in luoghi su terreni sconnessi o molto duri, con fondo scivoloso oppure eccessivamente soffici tipo la spiaggia.
      • Esecuzione sbagliata degli esercizi.
      • Squilibrio tra la potenza dei muscoli e l’insufficiente resistenza tendinea, questo accade spesso nelle persone che utilizzano anabolizzanti steroidi.
      • Iniezione locale di corticosteroidi.
      • Ripresa troppo rapida di sport e allenamento in seguito ad un trauma.
      • Mancanza di riscaldamento muscolare e streching prima dello sport.
      • Vizio posturale.

In generale, si può dire, che le patologie del tendine si presentano in seguito ad un’attività fisica effettuata senza alcun allenamento né preparazione. Mentre per gli atleti o comunque persone allenate, può avvenire per un cambio totale e improvviso del programma di allenamento.
Per chi non fa sport, invece, la causa è da ricercare in un nuovo lavoro o in uno sforzo fisico eccessivamente impegnativo.

In altri casi può avvenire una tendinopatia per motivi patologici sistemici come artrite, colesterolo alto, insufficienza renale o gotta. Inoltre bisogna considerare anche i fattori genetici che predispongono alcune persone alla tendinite come la dismetria degli arti e i difetti di assialità.

I fattori di rischio per tendinopatie possono essere:

      • Alterazioni anomale del rachide.
      • Varismo delle ginocchia.
      • Problematiche articolari.

Le tendinite è viene favorita da un flusso sanguigno ridotto che fatica a raggiungere il tendine. Una vascolarizzazione limitata trasporta una minore quantità di ossigeno e nutrienti, questo rallenta il processo infiammatorio che potrebbe divenire cronicizzare divenendo tendinosi.

Tale situazione patologica riguarda soprattutto il tendine del muscolo sovraspinato dove vi è una minore vascolarizzazione. Lo stesso vale per l’infiammazione del tendine d’Achille, anch’esso dotato di pochi capillari.

L’età avanzata e i cambiamenti a livello ormonale, possono favorire l’insorgenza di tendinite. In particolare, gli sportivi invecchiando hanno una maggiore probabilità di sviluppare tale disturbo se riprende l’allenamento dopo un grande periodo di fermo.

Tutto ciò accade perché con gli anni i tendini e i muscoli perdono tono ed elasticità e diventano maggiormente sensibili ai traumi e, di conseguenza anche alle infiammazioni.

Sintomi

Il sintomo principe della tendinite è il dolore che viene avvertito nell’area in cui si verifica il problema e diviene più acuto quando si preme sulla zona interessata. Talvolta non si avverte nessuna sensazione dolorosa fino a che non si preme sul tendine irritato oppure quando si fa un movimento attivo o passivo che lo coinvolge.

Spesso accade che il dolore venga percepito durante l’attività sportiva sopratutto quando si inizia il riscaldamento, poi scompare e riprende al temine dell’allenamento. Questi segnali non devono essere mai trascurati.

Cosa succede se la tendinite viene trascurata?

Se si sottovaluta una tendinite e si trascura, questa può determinare una riduzione nella potenza della muscolatura collegata ai tendini lesionati oltre ad avere movimenti limitati.

Se non si interviene in tempo nel trattamento dell’infiammazione questa può divenire cronica e rischiando la rottura secondaria del tendine già sfibrato.

Migliori Pomate

Migliori integratori

Integratore per dolori

Crema Cannabis EXTRA FORTE

Terapia Onde d'Urto

🔥 NOVITA' 🔥 - Tecarterapia

CannabisVital Oil

Artiglio del Diavolo e Arnica forte

Rimedi naturali

Per poter alleviare le infiammazioni si possono utilizzare diversi rimedi naturali, alcuni per uso topico e altri per uso interno rendendo più facile e veloce il recupero. Prima che si arrivi ad avere dolori acuti, vi sono alcuni segnali che il corpo invia per segnalare un problema fisico, questi segnali devono essere ascoltati per evitare problemi ulteriori.

La rigidità delle articolazioni e l’indolenzimento dei muscoli sono i primi sintomi da prendere in considerazione per agire fermando sul nascere la tendinite. Ci sono diversi rimedi naturali utili per alleviare il dolore, il gonfiore e l’infiammazione dovuti a tendinite.

Artiglio del diavolo è una pianta con ottime proprietà anti-infiammatorie e analgesiche ed è quindi tra i rimedi naturali per alleviare i dolori delle tendiniti, più utilizzati.

OffertaBestseller No. 1
Artiglio Del Diavolo Gel Extra Forte 98% Dulàc, 500 ml, Made in Italy per Massaggio ad Articolazioni e Muscoli, Formula Naturale e Dermatologicamente Testata su Pelli Sensibili
  • 💪 Gel extra forte: contiene il 98% di acqua di artiglio del diavolo ed è arricchito con estratti naturali calmanti come mentolo, zenzero e curcuma
  • 👍 Ideale per massaggi articolari e muscolari (ad esempio in caso di tendinite, strappi e tensioni muscolari, cervicalgia, fastidi alle articolazioni) grazie all'elevata concentrazione di Artiglio del diavolo, ricco di flavonoidi e altre sostanze funzionali
  • 🌸 Composizione naturale al 98,82%, studiata per non ungere e non rendere la pelle appiccicosa. L’eventuale variazione di colore ed odore è dovuta alla naturalità del prodotto
OffertaBestseller No. 2
Erboristeria Magentina Pomata Artiglio del Diavolo Forte, Con Spirea Ulmaria e Zenzero, Crema 100 ml
  • Pomata artiglio del diavolo
  • 100 millilitri
  • Con spirea ulmaria e zenzero
OffertaBestseller No. 3
Officinalis Artiglio del Diavolo Gel 90 % contro traumi distorsioni antinfiammatorio Cavalli, 500ml
  • Artiglio del Diavolo Gel 90
  • Contro Traumi distorsioni dolori articolari
  • Gel per Cavalli

Argilla verde ventilata, per ridurre il gonfiore si devono fare impacchi di con questa importante sostanza, un sistema semplice che aiuta a limitare l’infiammazione.

OffertaBestseller No. 1
Argital Argilla Verde Ventilata - 500 Grammi - 2 Confezioni
  • ARGILLA VERDE VENTILATA ATTIVA
  • 2 CONFEZIONI DA 500 GR CADAUNA
OffertaBestseller No. 2
Argilla verde ventilata in polvere finissima, confezione da 800g, totalmente realizzata in Italia, ideale per fanghi antinfiammatori o per maschera viso detox
  • ✔️ECCELLENTE PURIFICAZIONE DELLA CUTE: Ottima nell’uso cosmetico per risolvere il problema della pelle grassa, eliminando le impurità come acne,cellulite e punti neri, evitando di seccarla eccessivamente. Dopo il suo utilizzo la cute risulterà infatti vellutata, elastica e depurata, inoltre ha proprietà lenitive, esfolianti, detossificanti e anti-rughe...che dire è un vero e proprio toccasana del tutto naturale ed ecologico!
  • ✔️ANTINFIAMMATORIO TOTALMENTE NATURALE: Ottima contro artrosi, contusioni e distorsioni attenuando il gonfiore, inoltre grazie alle sue ottime proprietà antisettiche, cicatrizzanti e antinfiammatorie è particolarmente indicata durante i processi di guarigione di piaghe e ferite.
  • ✔️MADE IN ITALY: prodotto creato e realizzato al 100% in Italia, utilizzando solo prodotti biologici e naturali di altissima qualità, non testati sugli animali e privi di siliconi, coloranti sintetici, sle/sles, parabeni, paraffine e peg.

Arnica montana sotto forma di olio o altro tipo di medicamento da applicare direttamente nella zona colpita per disinfiammare l’articolazione.

OffertaBestseller No. 1
Arnica Gel per Cavalli Uso Umano Extra Forte 98%, 500ml Azione Intensa, Made in Italy per Massaggio a Muscoli e Articolazioni, Formula Naturale e Dermatologicamente Testata - Dulàc
  • 💪 Formula potenziata extra forte: contiene il 98% di acqua di arnica montana ed è arricchita con estratti naturali calmanti
  • 🌼 Speciale composizione: non unge e non appiccica e risulta ideale per massaggi muscolari e articolari grazie all'azione dell'Arnica, supportata da olio di Buriti, olio essenziale di Timo, cristalli di Mentolo e Vitamina E
  • 🏃‍🏃‍♂️ Ideale prima e dopo lo sport per massaggiare le articolazioni e i muscoli affaticati
OffertaBestseller No. 2
Arnica per Cavalli Uso Umano 98% Formula Naturale Extra Forte, Arnica Gel Forte per Massaggi e Dolori Muscolari e Articolari, 100% Made in Italy 550 ml - BELL'ITALIABIO
  • 🤸🏼‍♀️ La nostra Arnica Suprema Extra Forte CONTIENE IL 98% DI ARNICA MONTANA e se applicata localmente può alleviare chela pesantezza accusata dopo un eccessivo sforzo fisico.
  • 📖​ CONTIENE VITAMINA E, OLI ESSENZIALI come LAVANDA E MENTA, Tutti ingredienti funzionali per un recupero rapido e una piacevole sensazione di freschezza. La consistenza in gel dell’arnica suprema al 98% di BELL’ITALIABIO già conferisce a questo prodotto proprietà rinfrescanti, coadiuvate a loro volta dalla presenza di ingredienti ad azione balsamica.
  • 💆🏻‍♀️ CONSIGLIATA AGLI SPORTIVI e a chi, a seguito di attività fisica o sforzi, accusa pesantezza. Applicare sulle zone da trattare e massaggiare fino a completo assorbimento. Risciacquare le mani dopo l’utilizzo. Evitare le zone a cute lesa.
OffertaBestseller No. 3
Arnica per Cavalli Uso Umano Extra Forte 98%, 100ml Azione Rapida, Gel Made in Italy per Massaggio a Muscoli e Articolazioni, Formula Naturale e Dermatologicamente Testata - Dulàc
  • 💪 Nuova formula potenziata ed extra forte: contiene il 98% di acqua di arnica montana ed è arricchita con estratti naturali calmanti
  • 🌼 Speciale composizione: non unge e non appiccica e risulta ideale per massaggi muscolari e articolari grazie all'azione dell'Arnica, supportata da olio di Buriti, olio essenziale di Timo, cristalli di Mentolo e Vitamina E
  • 🏃‍🏃‍♂️ Ottima prima e dopo lo sport per massaggiare le articolazioni e i muscoli affaticati

Il ribes nero viene invece utilizzato come tintura madre ha proprietà cortisoniche naturali utili per alleviare il dolore.

Oltre a questi rimedi fitoterapici, si possono fare applicazioni di ghiaccio per sgonfiare l’edema e ridurre l’irritazione. Il riposo, però, resta il principale metodo per migliorare la situazione infiammatoria. I forti dolori dovuti a questa problematica in fase acuta possono diminuire già con un paio di giorni di riposo.

Se vengono rispettate le tempistiche di riposo e viene interrotto il movimento che ha portato all’insorgenza della tendinite, i sintomi scompaiono entro una settimana.

Nel caso in cui, invece, il problema non si risolva o si aggravi, è consigliabile rivolgersi a uno specialista per avere una diagnosi e un programma terapico personalizzato adeguato alla situazione.

Esercizi consigliati

La prevenzione viene prima della cura, per questo consigliamo alcuni semplici esercizi che aiutano a prendersi cura dei tendini e delle articolazioni evitando che si infiammino.

1. In punta di piedi

In piedi mantenendoli vicini, sollevare il corpo mantenendosi sulle punte. Per avere maggiore stabilità ci si può appoggiare a un supporto come il tavolo, la sedia o altro appoggio. Una volta raggiunta la posizione, mantenerla per almeno 5 secondi, abbassare i piedi fino a terra e ripetere l’esercizio per 15 volte.

2. Il finto passo

Un esercizio importante per allungare e rinforzare i tendini delle caviglie è quello del finto passo. La posizione iniziale è in piedi, schiena eretta e ginocchia leggermente flesse.
Portare un piede dietro l’altro ad una distanza di circa 20 cm, come se voleste fare un passo. Ora inclinarsi in avanti fino a sentire muscolo e tendine della gamba, allungarsi. Mantenere la posizione per alimento 15/20 secondi per poi tornare alla posizione di partenza. Ripetere per 3 volte ogni serie.

3. Spalle al muro

Appoggiare entrambe le mani sulla parete facendo attenzione che siano parallele e all’altezza delle spalle. Bisogna fare attenzione a mantenere dal muro una distanza tale da consentirvi di inclinarvi piegando i gomiti come in una flessione. Mantenere la posizione per 15/20 secondi e poi distendere le braccia come in una flessione ma invece che farla a terra si fa in piedi.

4. Scuotere le mani

La posizione di partenza è in piedi con le braccia che ricadono lungo i fianchi. Far dondolare le mani scuotendole per circa 15 secondi. Fermarsi, rilassare le braccia e far riposare gli arti per 20 secondi prima di ripetere l’esercizio. Eseguire per 10 volte la ripetizione.

5. Braccia distese

In piedi con il braccio destro disteso in avanti con il palmo della mano rivolto verso il soffitto. Con la mano sinistra appoggiata sulle dita della destra, eseguire una leggera pressione spingendo le dita in giù.
Continuare per qualche secondo fino a sentire l’allungamento del polso, rilasciare lentamente tornando alla posizione iniziale. Ripetere per 5 volte.

6. Squat su una gamba

Lo scopo di questo particolare movimento è quelli di allungare e rinforzare i quadricipiti del ginocchio in modo da sostenerlo sollecitando meno il tendine. Si può iniziare con una gamba fino a che non si avverte la stanchezza e poi continuare con l’altra facendo attenzione a eseguire lo stesso numero di flessioni da entrambe le parti. Questo per evitare che vi sia disparità nello sviluppo della muscolatura.

Il consiglio è si fare tre serie da 10 ripetizioni per ogni gamba. Dopo ogni ripetizione fare una pausa di 15/20 secondi. È importante che si facciano movimenti lenti e controllati evitando ulteriori traumi alle ginocchia. L’esercizio si deve eseguire partendo da una posizione stabile in piedi, sollevare un piede e piegare l’altro abbassandosi quanto possibile mantenendo la posizione per qualche secondo. Appoggiare l’altro piede a e risalire lentamente. Cambiare gamba e ripetere l’esercizio.

7. Squat classico

Si tratta di un esercizio estremamente utile per alleviare il dolore provocato da quello che è conosciuto come il ginocchio del saltatore. L’obiettivo è rafforzare e tonificare il tendine rotuleo in modo da renderlo maggiormente resistente.

La posizione di partenza è in piedi con le gambe divaricate, flettere le gambe poggiando il peso su quella malata mentre si scende. Per risalire, invece, fare forza sulla gamba sana. La discesa deve essere lenta, una volta in posizione mantenere per 4 secondi e risalire piano piano.

Come eseguire gli esercizi in modo corretto e avere i benefici ricercati? Si deve fare attenzione a come vengono eseguiti i movimenti. Generalmente si deve tener presente che la parte del corpo in cui si è verificata la tendinite è sofferente ed ha già subito un trauma quindi bisogna evitare di arrecargli altro danno. Ogni movimento deve essere lento, misurato e controllato per riuscire a raggiungere l’obiettivo nel miglior tempo possibile.

Gli esercizi fisici devono essere eseguiti in orario diurno e aiutano a prevenire la tendinite oltre ad alleviare i disturbi di un’infiammazione già presente. Si tratta di movimenti che consentono, inoltre, di restituire elasticità e vigore ai muscoli e tendini che non alleniamo spesso.

La massa muscolare, con il passare del tempo, tende ad atrofizzarsi e logorarsi perciò fare movimento e tenere i muscoli allenati è la cosa migliore per evitare problemi fisici soprattutto con l’avanzare dell’età.

Inoltre si consiglia di seguire uno stile di vita sana con poco o nessuno stress evitando di prendere abitudini posturali che possano portare lesioni ai tendini e alle articolazioni.

Una leggera attività fisica come, ad esempio, una passeggiata quotidiana di almeno 30 minuti, è un ottimo metodo per mantenere il fisico sano prevenendo tensioni e infiammazioni dei tendini e articolazioni.

Attrezzi per lo Squat

ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono pubblicate a scopo esclusivamente informativo: non possono sostituirsi o integrare la diagnosi svolta dal medico. Tutte le informazioni non devono essere in alcun modo considerate come alternative alla diagnosi del medico curante, né tantomeno essere confuse e/o scambiate con la prescrizione di trattamenti e terapie. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull'uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. I prodotti sono recensiti a scopo informativo: non è possibile in nessun modo garantire risultati certi, le possibilità di riuscita di qualsiasi trattamento variano da paziente a paziente. Leggi il Disclaimer.