Dolori al collo [cervicali]: trattamenti, cure, rimedi

Molte persone soffrono di dolori al collo o cervicali. Ma quali sono i sintomi e quali sono i trattamenti medici e naturali per contrastarli? Scopriamolo insieme.

Dolori al collo: cosa sono?

I dolori al collo sono dei fastidi cervicali che si possono avere all’altezza del collo, alla sua base o per tutta la parte interessata. Sono più che altro dipesi dalle infiammazioni che interessano la cervicale e sono comunemente chiamati dolori al collo. Essi possono riguardare in modo particolare anche la zona appena sopra le spalle. A volte si hanno anche dolori che disturbano la zona della mandibola o della bocca.

I dolori al collo dovuti alla cervicale non vanno di certo sottovalutati perché se sono prolungati nel tempo possono portare ad altri fastidi, più o meno intensi come ad esempio mal di testa o vertigini. In genere infatti non si tratti di fastidi isolati ma che si vanno ad unire ad altri quali i dolori alla schiena o ai reni. In base alla loro gravità si infiammano o meno periodicamente e gradualmente. Dunque si può dire che i dolori cervicali partono da un minimo di fastidio a una fitta per lo più calda nella parte interessata.

Quali sono i sintomi del dolore al collo?

I dolori al collo sono molto frequenti e proprio per questo motivo è stato visto come ne soffrano molte persone. I sintomi possono variare da persona a persona. C’è da dire che questo tipo di dolore e la sua insorgenza può variare anche dallo stile di vita e alimentazione che una persona conduce. I sintomi generali sono però generici e uguali per tutti: proprio per questo il dolore al collo cervicale è facilmente riconoscibile. Si presenta come un piccolo irrigidimento della parte interessata con dolore all’altezza delle spalle e del collo. Non bisogna però dimenticarsi il dolore alle vertebre e alla schiena perché anch’esso è sinonimo di dolori alla cervicale e al collo.

Parlando della rigidità della parte, essa può essere considerata un preavviso dell’arrivo del dolore cervicale. In linea di massima infatti il dolore alla cervicale comincia sempre in questo modo proprio perché parte dall’infiammazione.

Questo vuol dire che il muscolo del collo e della cervicale si tende ai massimi livelli e diventa leggermente più spesso. Si può riconoscere questo passaggio tastando la parte interessata. Giunti a questo stadio la cervicale però non è ancora sopraggiunta e quindi si può contrastare mettendo a riposo la zona o perlomeno non sforzarla troppo.

L’infiammazione della cervicale ha una durata variabile in base alla gravità: essa varia dai tre giorni ad una settimana. Per quel che riguarda spalle e base del collo anche essi si irrigidiscono e tendono a tirare leggermente. In casi più gravi la cervicale può infiammare tutto il collo non permettendo il movimento dello stesso e può anche far sopraggiungere il torcicollo. In altre circostanze si possono infiammare anche la bocca e gli zigomi oltre che far insorgere cefalea e lacrimazione e fastidi eccessivi agli occhi. . La sintomatologia della cervicale però interessa anche lo stato emozionale: sopraggiungono rabbia, ira e tristezza oltre che malessere generale e fisico.

Da cosa dipendono i dolori al collo?

I dolori cervicali dipendono da molti fattori che possono andare anche ad amplificarli nel corso del tempo. In linea di massima la prima causa di questo tipo di dolore è sicuramente la cattiva postura e l’andamento non lineare durante il movimento.

Se una persona si trova sempre piegata in avanti solo con la testa si trova a sforzare il collo e la parte cervicale maggiormente rispetto a chi ha una postura corretta. Il movimento è altrettanto importante: bisogna infatti cercare di non muoversi a scatti e di accompagnare tutto il corpo quando ci si muove.

Altri fattori sono dipesi da posizioni non corrette nel sonno, in particolare quando si poggia la testa sul cuscino. Il dolore alla cervicale può essere dipeso anche dal poco movimento: si consiglia infatti di praticare sport a chi ha una vita piuttosto sedentaria. In alternativa si consiglia, come buona abitudine giornaliera, di fare esercizi distensivi per i tendini prima del lavoro. Se si lavora in una postazione fissa come il computer si consiglia di fare delle pause almeno di venti minuti ogni due ore per prevenire ogni fastidio.

Quali sono i trattamenti del dolore al collo?

I trattamenti consoni a questo tipo di dolori vanno ad interessare tutta la parte delle articolazioni nervose del corpo. in definitiva le tipologie di trattamento sono varie ma si parte principalmente dal massaggio terapeutico. Questo trattamento consiste semplicemente nel massaggiare la parte interessata, scaldandola. In linea di massima si consiglia l’uso di una crema, che preparano la zona al massaggio. Va ricordato che esso va fatto cautamente e premendo non direttamente sull’infiammazione. Affiancato a questo tipo di trattamento è consigliato il riposo assoluto.

In alternativa se il dolore al collo diventa tanto forte si consiglia l’uso di antinfiammatorio. Questo solo dopo aver considerato l’opinione del proprio medico di base. Solo un esperto infatti potrà consigliarvi una cura non tradizionale in base alla vostra problematica, al grado di intensità del dolore e alla vostra soglia di sopportazione.

OffertaBestseller No. 1
TAKRINK Massaggiatore Cervicale Massaggiatore per Collo e Spalle con 16 Palline da Massaggio e 3 Velocità Regolabili e Direzione Regolabile Rilassare i Muscoli Adatto per Casa Ufficio Come Regalo
  • 💆【Modo unico di massaggio impastante】 16 testine massaggianti integrate, massaggio profondo sul collo, alleviare il dolore e la tensione muscolare, farti sentire rilassato. Inoltre, questo Massaggiatore Collo e Spalle può anche massaggiare diverse parti: spalle, collo, vita, gambe, piedi, addome, ecc.
  • 💆【Velocità e direzione regolabili】 Lo Massaggiatore per Collo e Spalle TAKRINK a tre impostazioni di velocità e tre diverse intensità di massaggio, è possibile scegliere la forza più comoda. La regolazione in senso orario e antiorario può massaggiare completamente ogni punto di agopuntura.
  • 💆【Luce rossa e basso rumore】 Il massaggiatore cervicale ha un pulsante a luci rosse nella zona di controllo, che può alleviare il dolore muscolare e promuovere la circolazione del sangue. Il massaggiatore per collo, schiena e spalle non disturba le altre persone anche se usato in ambienti tranquilli.
OffertaBestseller No. 2
Cuscini per Massaggi Elettrici Cuscino Massaggiante Shiatsu per 3 Velocita con Cambio di Direzione e 8 Nodi di Massaggio per Collo dei Rilassarsi Muscolare Adatto a Casa Ufficio Come Regalo
  • 【Profondo massaggio muscolare】Il Cuscino Massaggiante TAKRINK contiene 8 nodi di massaggio e 3 velocità personalizzate che offrono un potente massaggio circolare, che simula quello reale delle mani umane per fornire un massaggio impastante profondo dei tessuti. Inoltre, puoi scegliere la velocità che preferisci per il tuo massaggio.
  • 【Bi -Funzione Di massaggio Direzionale】Il cuscino per il massaggio del collo Shiatsu cambia automaticamente direzione durante l'uso, con un massaggio in senso orario o antiorario.
  • 【Design aderente】 Il design ergonomico e compatto del massaggiatore per cuscino si adatta perfettamente dietro il collo e i contorni del corpo della parte inferiore e superiore della schiena, dell'addome, del polpaccio, e zone della coscia. Il cuscino per massaggio cervicale può colpire i tuoi punti dolenti. Goditi un massaggio confortevole per tutto il corpo a casa o in ufficio e sentiti profondamente rilassato!
OffertaBestseller No. 3
Massaggiatore per Collo e Spalle Shiatsu Elettrico Massaggi per Cervicale, Schiena con Profondo Massaggio Impastante e Funzione di Riscaldamento per Uso Domestico in Ufficio (Nero)
  • 🎁 MANIGLIE DELLA CINGHIA PI LUNGHE - Le maniglie della cinghia consentono di applicare pressione e regolare il massaggiatore per raggiungere le aree difficili da raggiungere. Quando indossi uno scialle da massaggio e ti rilassi, puoi anche fare liberamente ciò che vuoi perché le mani non sono legate. Scegli la confezione regalo tra le confezioni opzionali, perfette per fare regali.
  • 🎁 ROTAZIONE 3D E 8 NODI DI IMPASTO PROFONDA - 8 nodi di massaggio lavoreranno insieme per impastare e alleviare dolori, nodi e tensione muscolare come la mano di una vera massaggiatrice. Con un design ergonomico a U, il massaggiatore per spalle si adatta perfettamente alla forma sagomata delle parti del tuo corpo come collo, spalle, lombari, gambe.
  • 🎁 INTENSITÀ REGOLABILE - Il pulsante di intensità regolabile offre 3 diverse velocità, da bassa, media e alta a seconda delle preferenze. La diversa intensità del massaggio porterà diverse sensazioni di massaggio.

Rimedi per i dolori cervicali

I rimedi naturali contro la cervicale sono semplici e piuttosto efficaci se effettuati con cura. Il primo rimedio è quello di curare la qualità del proprio sonno. Si consiglia infatti di usare un cuscino adatto a rimanere disteso in linea orizzontale alla stessa altezza del proprio corpo.

Contro le infiammazioni poi si possono prendere delle vitamine che aiutano a prevenirle ma al momento della loro insorgenza si consiglia impacchi di camomilla calmanti. In genere si prende in considerazione anche l’uso di un getto di acqua calda sulla zona in modo da poter sciogliere l’infiammazione senza ricorrere a trattamenti extra.

Rimedi naturali per alleviare il dolore

Integratore per dolori

Crema Cannabis EXTRA FORTE

Terapia Onde d'Urto

🔥 NOVITA' 🔥 - Tecarterapia

CannabisVital Oil

Artiglio del Diavolo e Arnica forte

ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono pubblicate a scopo esclusivamente informativo: non possono sostituirsi o integrare la diagnosi svolta dal medico. Tutte le informazioni non devono essere in alcun modo considerate come alternative alla diagnosi del medico curante, né tantomeno essere confuse e/o scambiate con la prescrizione di trattamenti e terapie. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull'uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. I prodotti sono recensiti a scopo informativo: non è possibile in nessun modo garantire risultati certi, le possibilità di riuscita di qualsiasi trattamento variano da paziente a paziente. Leggi il Disclaimer.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *