Metatarsalgia: trattamenti, cure, rimedi

La Metatarsalgia è una patologia molto sviluppata. Ma cos’è e come si cura?

Metatarsalgia: di cosa si tratta?

La Metatarsalgia è il dolore che colpisce l’avampiede. Si tratta di un fastidio che non permette di camminare correttamente. Molte persone soffrono di questo fastidio. A livello visivo è evidente: la Metatarsalgia infatti non permette il corretto posizionamento del piede e provoca indolenzimento non appena l’arto poggia terra.

Anche se si nota facilmente il fastidio non è una cosa da sottovalutare, anche se minimo. Esso infatti può portare a problematiche ben più gravi. È importante dire però che il dolore nel caso della Metatarsalgia si può presentare in modi e luoghi diversi del piede: esso può infatti interessare sia il piede, sia le dita o solo uno dei due.

Quali sono i sintomi della Metatarsalgia?

La sintomatologia della Metatarsalgia è piuttosto chiara ma la problematica è silente. La caratteristica principale di questa patologia del piede è infatti quella di mostrarsi solo quando la patologia esce. Non c’è modo di vederlo prima se non considerando tutta una serie di fastidi leggerissimi che possono insorgere al piede e alle dita in particolar modo. In linea generale il primo sintomo è proprio un minimo fastidio alle dita dei piedi e alla parte anteriore del piede.

La sensazione è quella di avere la sabbia nei calzini. La percezione granulosa e di intorpidimento è la sola peculiarità della Metatarsalgia. Altri ancora descrivono il dolore all’inizio come tanti piccoli spilli conficcati nel piede. A livello percettivo però esso è nullo se si mette subito a riposo il piede e si avverte solo camminando oppure solo nei casi in cui il piede è molto contratto nella scarpa.

Si consiglia per prevenire dolori forti e problematiche gravi di mettere a riposo il piede e di fare subito un controllo medico.

Dunque anche se i sintomi sono palesi e il dolore è evidente solo a livello dell’evidente patologia non si può conferire nessun altro sintomo alla
Metatarsalgia se non il fastidio di poggiare il piede a terra e l’addormentarsi delle dita del piede.

Quali sono le cause della Metatarsalgia?

A questo punto è doveroso chiedersi quali sono le cause della Metatarsalgia. Sono diverse e di differente entità. La prima è sicuramente collegata alla postura e al modo che una persona ha di camminare. Se si cammina male infatti si incorre più facilmente nella Metatarsalgia, più di quanto si pensa.

Un modo di camminare scorretto può dipendere da vari fattori come lo spostamento del peso di tutto il corpo in modo errato sui piedi. Bisogna tenere a mente che il modo corretto di camminare sia poggiare prima il tallone e solo poi la punta e non viceversa. Il secondo motivo scatenante di questa patologia è sicuramente il fattore traumatico. A quanti di noi è capitato di inciampare mentre camminiamo?

O di sbattere contro qualcosa senza accorgercene e darci importanza? Ecco, questi due motivi sono i più quotati per causare la Metatarsalgia. Il dolore dell’urto in questione infatti può causare un microtrauma al piede o alle dita e può sfociare in questa patologia se non preso in considerazione.

Trattamenti della Metatarsalgia

Quando si parla di Metatarsalgia si fa riferimento ad un dolore più o meno forte che può essere curato con il riposo e una prescrizione medica. Il consulto di uno specialista è consigliato assolutamente: questo perché è necessario seguire un percorso specifico, anche con uno specialista, per poter far fronte al problema della Metatarsalgia.

Il percorso per avere un buon trattamento medico è semplice: prima di tutto bisogna consultare il proprio medico di base o di famiglia, iniziando una visita preliminare e fornendovi le informazioni necessarie per incontrare uno specialista.

Il podologo è la figura in questione che farà una visita preliminare, facendo tutti gli esami del caso. Solamente in questo modo si saprà la gravità della vostra situazione e si troverà una soluzione. La più quotata è sicuramente l’uso di antinfiammatori non eccessivi per placare il dolore e anche creme curative a base calmante.

La prescrizione medica può variare. Una delle cose che si conferiscono a questa patologia è sicuramente l’uso di plantari adatti. Essi conferiscono alla persona di camminare in modo corretto e per questo non vanno ad accentuare la Metatarsalgia.

La terapia mediante l’uso del plantare poi varia in base alla gravità e anche la sua tipologia. Esistono infatti plantari più spessi rispetto ad altri in base alla postura e camminata del paziente. Il periodo in cui vengono indossati invece può differenziarsi in base al bisogno: da un mese a un paio d’anni.

Prodotti naturali per alleviare il dolore

Integratore per dolori

Crema Cannabis EXTRA FORTE

Terapia Onde d'Urto

🔥 NOVITA' 🔥 - Tecarterapia

CannabisVital Oil

Artiglio del Diavolo e Arnica forte

Rimedi per sfavorire la Metatarsalgia

Quando si parla di Metatarsalgia si fa sicuramente riferimento a dei trattamenti specifici e anche a dei rimedi efficaci per combatterla o attenuarla. Il primo rimedio efficace da tenere a mente è sicuramente l’uso di scarpe della propria misura o di mezzo numero più grande.

Questo favorisce l’insorgere della Metatarsalgia evitando traumi di vario genere alle dita dei piedi. Questo è davvero il primo scrupolo da considerare se non si vuole sfociare nel corpo del tempo nella Metatarsalgia, anche perché può considerarsi anche una malattia cumulativa.

In casi dove si inizia a percepire un inizio di Metatarsalgia si possono usare delle fasciature. Le garze da usare possono essere molteplici ma bisogna ricordarsi di intrappolare il piede in una fasciatura troppo stretta in modo che il piede possa essere libero di muoversi.

Inoltre la fasciatura si può mettere anche sono alle dita se è necessario: in tal caso però è opportuno mantenere salde e unite le falangi tra di loro attraverso un filo o un piccolo elastico, da cambiare molto spesso nel corso della giornata in modo tale da non far bloccare la circolazione. In alcune situazioni si può optare per delle creme calmanti da unire con le fasciature.

Esse possono dare un grande sollievo al piede. Sono consigliate le creme a base di camomilla, calendula e melissa.
Unito a tutti questi rimedi contro il dolore da Metatarsalgia si consiglia di tenere il piede a riposo e di non sforzarlo camminandoci sopra in posizione rialzata rispetto al corpo.

ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono pubblicate a scopo esclusivamente informativo: non possono sostituirsi o integrare la diagnosi svolta dal medico. Tutte le informazioni non devono essere in alcun modo considerate come alternative alla diagnosi del medico curante, né tantomeno essere confuse e/o scambiate con la prescrizione di trattamenti e terapie. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull'uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. I prodotti sono recensiti a scopo informativo: non è possibile in nessun modo garantire risultati certi, le possibilità di riuscita di qualsiasi trattamento variano da paziente a paziente. Leggi il Disclaimer.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *