Può accadere, talvolta, che si avverta dolore nell’area anteriore della spalla, questo può portare a limitare il piegamento del gomito, il sollevamento della spalla e la rotazione interna come accade per allacciarsi il reggiseno. In questi casi si parla di tendinite del bicipite, un’infiammazione che deve essere trattata nel modo giusto. Ma cosa fare in questo caso? Ecco gli esercizi e i rimedi per alleviare il dolore.
Com’è fatto il bicipite brachiale
Prima di vedere come curare la tendinite bisogna capire cos’è il bicipite, dove si trova e come funziona. Si tratta di un muscolo situato nella parte anteriore del braccio, possiede due capi conosciuti con i termini di capo lungo e capo breve, e un tendine.
Il capo lungo del bicipite ha inizio nella parte superiore del cercine glenoideo, passa sopra la testa dell’omero e discende verso l’interno della “doccia bicipitale” una gola ossea i cui lati sono formati da Trochite e Trochine, due ossa sporgenti.
Il capo breve del bicipite inizia, invece, dal processo coronoideo e termina sopra il gomito. Una volta che le parti si uniscono si vanno poi a inserire su radio.
Quali sono le funzioni del bicipite
La funzione del bicipite brachiale è principalmente quella di consentire la flessione del gomito, contribuire a sollevare la spalla. Inoltre stabilizza la spalla durante l’extrarotazione anche grazie alla presenza del tendine che trattiene la struttura anche nella fase di lancio, ad esempio, in sport come il baseball e la pallavolo.
La tendinite del capo lungo del bicipite è un’infiammazione che si verifica frequentemente e risulta invalidante in quanto coinvolge la spalla apportando un forte dolore situato soprattutto nella parte anteriore.
Sintomi della tendinite del bicipite
I sintomi legati a questa infiammazione sono forti e ben definiti quindi semplici da riconoscere se non ci sono ulteriori problemi nella stessa zona. Si ha, quindi, un grande limite del movimento quando si solleva il braccio e di conseguenza la spalla.
La sensazione dolorosa è acuta e spesso impedisce di proseguire nel movimento costringendo a restare fermi senza poter eseguire cose semplici come tenere una penna in mano, vestirsi o mescolare del cibo. Il dolore si può avvertire anche durante la palpazione dell’area muscolare interessata o del tendine oltre che durante lo stiramento.
Un altro sintomo evidente è l’algia che si irradia fino al ventre muscolare e può raggiungere il gomito. La spalla risulta più rigida rendendo difficoltosi i movimenti. I dolori causati dall’infiammazione del tendine del bicipite continua anche di notte e rende difficile addormentarsi in quanto non si riesce a trovare una posizione comoda.
Gonfiore, calore della zona interessata, scricchiolio e sensazione di punture nell’area davanti della spalla, sono altri sintomi evidenti di una tendinopatia del bicipite in atto. Il muscolo risulta rigido a causa di uno scarso utilizzo e conseguente ipotrofia muscolare, soprattutto quando si raggiunge una fase cronica del problema.
Nel caso vi sia una lesione totale, non si può parlare di tendinite ma di vera e propria rottura. Questa situazione si può distinguere facilmente grazie alla forma del bicipite che somiglia a una palla, proprio come appare braccio di ferro nei fumetti.
La tendinite del bicipite brachiale non deve essere mai trascurata né sottovalutata e non è semplice da curare, quindi deve essere trattata per tempo e in modo corretto con terapie ed esercizi adeguati.
Prodotti per alleviare il dolore
Terapie per alleviare il dolore della tendinite del bicipite
Prima di stabilire qualsiasi terapia di riabilitazione, fisioterapia strumentale o manuale, esercizi e rimedi, è necessario comprendere le cause che hanno portato all’infiammazione del tendine. Una volta scoperta l’origine del dolore si procede con i trattamenti da scegliere a seconda delle necessità individuali.
Onde d’urto
Un trattamento innovativo che consente di agire direttamente sul tendine colpito dall’infiammazione, risolvendo in modo rapido il problema. Spesso si ha un miglioramento già dalla prima applicazione con una diminuzione del dolore.
- Il sollievo dal dolore, nessun ricovero in ospedale, può essere utilizzato per trattare il dolore articolare, vari trattamenti dei tessuti molli e non influisce sulla vita normale.
- Modellamento del corpo, a fini estetici, miglioramento dell'elasticità cutanea, rassodamento del tessuto connettivo. Irritazione del sistema linfatico, levigatura di cicatrici e rughe, riduzione delle smagliature.
- Il trattamento ad onde d'urto, il silenzioso compressore d'aria incorporato, la resistente impugnatura in alluminio, forniscono varie sonde professionali.
Laser
Si tratta di un nuovo metodo che consente di sfiammare il tendine del bicipite fino in profondità. Il laser non provoca alcun bruciore né calore della pelle trattata.
- ✅ 1.055mW forte. A differenza di qualsiasi altro laser sul mercato, va più in profondità nel tessuto, per una guarigione più veloce e migliore dall'interno. Con luci dedotte da 5x808nm e terapia con luci rosse 11x650nm.
- ✅ Cerca sempre i prodotti certificati CE come questo. La tua salute e sicurezza arriva per prima! Questo dispositivo era stato testato più e più volte e utilizzato dal personale medico in tutto il mondo. Ora è tuo.
- ✅ 12x650nm+3x808nm sia a luce rossa che terapia a infrarossi allo stesso tempo e livelli più profondi. Luce e portatile con ricarica rapida. Portalo ovunque.
Ipertermia
Questa terapia è ideale se utilizzata in concomitanza con altri trattamenti. Riesce a favorire la guarigione del tendine infiammato creando un innalzamento della temperatura locale avviando un processo di rigenerazione.
Tecarterapia
Ottimo trattamento strumentale che può essere associato all’ipertermia oppure utilizzato in sua sostituzione.
Miofibrolisi Diacutanea
Si tratta di una terapia manuale utile per recuperare l’elasticità dei tessuti connettivi e il recupero del processo di rigenerazione delle fibre dei tendini.
Esercizi di rinforzo muscolare e tendinea, stretching e movimenti per elasticizzare e riprendere il tono perduto negli anni a causa dell’inattività e del dolore.
Esercizi per alleviare il dolore della tendinite del bicipite
1. Piegamento del gomito
In posizione eretta piedi uniti portare le braccia lungo i fianchi, alzare il braccio ruotando il palmo della mano verso il soffitto. Piegare il gomito avvicinando la mano alla spalla il più possibile. Distendere di nuovo il braccio e abbassarlo lungo il fianco lentamente, ripetere per 10 volte, riposare qualche secondo e ripetere per 2 volte sia da un parte che dall’altra.
2. Stretching per i bicipiti
Posizionarsi di fronte al muro, mantenendo una distanza di circa 5/6 cm. Solleva il braccio dolente lateralmente tenendo il palmo della mano verso il basso e appoggiando il pollice lateralmente contro il muro. Il braccio deve formare un angolo di 90° con il corpo. In questa posizione girare il corpo verso il lato opposto fino a che non si avverte un’allungamento del bicipite. Mantenere la posizione per 10 secondi, rilasciare lentamente e abbassare il braccio. Riposare 15 secondi e ripetere.
3. Flessione spalla
Il braccio dolente deve essere posizionato lungo i fianchi mentre si è in piedi. Tenere il braccio dritto, sollevarlo prima in avanti e poi verso l’alto puntando le dita al soffitto. Mantenere la posizione per 5 secondi e tornare in posizione di partenza molto lentamente. Riposare 10 secondi e ripetere l’esercizio con movimenti lenti e controllati.v
ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono pubblicate a scopo esclusivamente informativo: non possono sostituirsi o integrare la diagnosi svolta dal medico. Tutte le informazioni non devono essere in alcun modo considerate come alternative alla diagnosi del medico curante, né tantomeno essere confuse e/o scambiate con la prescrizione di trattamenti e terapie. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull'uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. I prodotti sono recensiti a scopo informativo: non è possibile in nessun modo garantire risultati certi, le possibilità di riuscita di qualsiasi trattamento variano da paziente a paziente. Leggi il Disclaimer.