La podalgia, ovvero il dolore al piede, è un disturbo comunque a molte persone anche a causa delle molte cause differenti che portano all’insorgenza del problema. Queste possono essere sia anatomiche che funzionali e possono colpire diverse zone del piede. Se il dolore diviene sempre più forte o persiste a lungo è importante non sottovalutarlo e rivolgersi in fretta al proprio medico o allo specialista per comprendere la causa approfondendo sintomatologia e possibili cause.
Il piede è molto importante per l’uomo, la funzione principale è quella di mantenere l’equilibrio da fermi e in movimento, per questo si adatta alla forma del terreno scaricando il peso del corpo sul terreno. Una serie di funzionalità che devono essere svolte liberamente, le calzature spesso contringono i piedi in forme inadeguate impedendogli di svolgere il loro compito. Basti pensare alle scarpe con i tacchi delle donne per capire come l’appoggio innaturale del piede possa portare a dolori più o meno intensi.
La podalgia non riguarda però solo le donne che portano i tacchi alti, le cause per l’insorgenza del dolore sono molte e possono essere legate alle calzature, alla postura, a comportamenti errati ma anche a patologie di diversa gravità. Le abitudini odierne possono portare a scompensi e rischi che si riflettono sulla fisiologia e il benessere del piede. Le conseguenze possono essere calli, deformazione del piede, minore efficienza che si riflette in tutta la struttura scheletrica.
Quali sono le cause della podalgia?
Indice
Quando fanno male i piedi si deve ricercare la causa iniziando dai sintomi e dall’area interessata dal dolore. Tra le cause più comuni della podalgia ci sono le seguenti problematiche.
Fascite plantare
Si tratta di un’infiammazione che colpisce la fascia plantare che si trova alla base delle dita del piede e si manifesta con un forte dolore che inizia sul tallone e si diffonde poi nell’avampiede. Si presenta in modo graduale peggiorando al mattino e verso sera. È importante riposare ed eseguire alcuni esercizi di stretching, inoltre si possono applicare degli impacchi di ghiaccio facendo attenzione a utilizzare scarpe comode.
Dito a martello e alluce valgo
L’alluce valgo è una deformazione dell’alluce deviato verso l’esterno creando un rigonfiamento e infiammazione nell’area posta lateralmente alla base dell’alluce, ovvero quella deformazione chiamata comunemente cipolla. Tale malformazione viene spesso associata al dito a martello, olvvero al secondo dito che si solleva per fare posto all’alluce. Durante l’infiammazione è possibile intervenire con impacchi di ghiaccio per alleviare il dolore, una visita dallo specialista permetterà di risolvere il problema in profondità ricercando la causa e correggendo la deformazione riportando il piede in equilibrio.
Gonfiore ed edema
In questo caso si verificano degli accumuli di liquidi sottocutanei che portano a un evidente gonfiore, pesantezza e dolore che colpisce l’area interessata. In questo caso è necessario un drenaggio linfatico che viene eseguito in modo manuale per ottenere ottimi risultati e una rapida guarigione.
Neurinoma di Morton
Il neurinoma di Morton è una sorta di ciste che si viene a creare su un nervo interdigitale. Questo porta ad avvertire alcune scosse elettriche nella zona delle dita dei piedi oltre ad avvertire dolore al piede. Scarpe troppo strette, con i tacchi, oppure i piedi piaatti o cavi, forma dei piedi allungata sui metatarsi, possono essere le principali cause della podalgia.
Funghi, verruche e micosi
Un’altra possibile causa di podalgia può essere la micosi o i parassiti, in questo caso il dolore si prosenta piuttosto forte e si deve intervenire con una cura adeguata risolvendo il problema all’origine.
Calli, duroni, vesciche
Le vesciche sono delle formazioni di cute sotto il quale si crea del liquido, la loro formazione è dovuta spesso a sfregamento su scarpe e calze. Il dolore dei piedi in questo caso, può essere prevenuto scegliendo scarpe della misura e forma adeguata. I Calli e i duroni si ispessiscono per la pressione continua sul piede.
Come si cura la podalgia?
Per alleviare la sensazione di pesantezza e dolore dopo un’intera giornata di lavoro, impegni, famiglia, casa e sport. Inoltre è consigliabile ripetere due o tre volte un pediluvio per stimolare la circolazione. Massaggiare il piede anche in autonomia stimola la circolazione linfatica e sanguigna oltre a rilassare la muscolatura e sciogliere le tensioni. Tale trattamento è un aiuto pratico e semplice da eseguire anche da soli ma è consigliabile rivolgersi a professionisti che hanno le competenze adeguate per risolvere le problematiche in modo professionale.
In caso di dolore al piede, quindi di podalgia, sia frequente e sempre più forte è necessario rivolgersi al proprio medico curante e allo specialista. Il medico competente farà una visita accurata al piede che presenta dolore o su entrambi i piedi, valutano il tipo di dolore, la localizzazione della sensazione dolorosa e le modalità di insorgenza. In questo modo lo specialista potrà stabilire una diagnosi dopo aver prescritto alcuni esami diagnostici specifici.
La terapia farmacologica antinfiammatoria e antidolorifica, deve essere associata a esercizi e trattamenti di fisioterapia, osteopatia, dermatologia, ortopedia e altre tipologie di disciplina. Il riposo è importante per permettere al piede di ristabilire l’equilibrio, evitare di portare sempre tacchi alti alternando le scarpe con quelle più comode, larghe e sportive o aperte per far respirare la pelle, camminare a piedi nudi per avere un miglior appoggio del piede e curare la postura in ogni occasione.
Sia uomini che donne sono ugualmente soggetti a sviluppare la podalgia, anche i pazienti di sesso maschile infatti sono soggetti a sviluppare dolori al piede per diversi motivi. Le calzature sbagliate, la soletta inadeguata e le varie problematiche che portano a scompensi, posizioni scorrette e poca attenzione alla cura preventiva e quotidiana dei piedi, sono tra le cause della podalgia. Scegliere sempre scarpe comode e ben bilanciate, l’utilizzo di solette personalizzate o scarpe su misura può essere un’ottima soluzione per prevenire e curare la podalgia.