Tendinite rotulea: esercizi e rimedi per alleviare il dolore

Pallavolo, calcio, basket e alcune attività lavorative sollecitano in modo importante le articolazioni del ginocchio causando un dolore acuto riconducibile, nella maggior parte dei casi, all’infiammazione del tendine rotuleo.

Il disturbo viene generalmente trattato con riposo, impacchi di ghiaccio, somministrazione di farmaci e ricorso a esercizi dedicati, ma in taluni casi non si può escludere la necessità di intervenire chirurgicamente.

Vediamo, dunque, in breve come si presenta la tendinite rotulea e quali sono i migliori rimedi ed esercizi da fare in presenza di infiammazione al tendine.

Che cos’è la tendinite rotulea?

La tendinite rotulea è una condizione molto frequente che si contraddistingue per l’infiammazione del tendine rotuleo; si tratta, più precisamente, di una forma di tendinite al ginocchio paragonabile al disturbo che colpisce popliteo e quadricipite. Deriva da un sovraccarico funzionale ed è la mera conseguenza di sollecitazioni ripetute a cui viene sottoposto il ginocchio in fase di estensione.

L’infiammazione del tendine rotuleo può colpire tutti gli individui, ma vi è un’incidenza maggiore tra le seguenti categorie di persone.

Sportivi che eseguono repentini cambi di direzione durante corsa, balzi e salti (pallavolo, atletica leggera, calcio).

Autotrasportatori, camionisti e mulettisti che sottopongono il tendine rotuleo a continue sollecitazioni durante la guida.

Non si possono, inoltre, trascurare alcuni fattori di rischio che aumentano le probabilità d’insorgenza di tendinite rotulea.

• Uso di calzature non adeguate.

• Muscolatura della coscia poco tonica.

• Articolazione poco flessibile a causa dell’età e della vita sedentaria.

• Mancato allineamento fisiologico tra rotula, gamba, caviglia e piede.

• Dismetria degli arti inferiori.

• Sovrappeso e obesità.

• Affezioni croniche che mettono a rischio la salute dei tendini (lupus eritematoso, diabete mellito, artrite reumatoide).

• Continue infiltrazioni a base di corticosteroidi che possono indebolire la struttura tendinea.

Quali sono i principali sintomi della tendinite rotulea?

La tendinite rotulea si contraddistingue per la presenza di diversi sintomi quali dolore, senso di indolenzimento nell’area sottostante la rotula, rigidità del ginocchio ed edema.

Il disturbo viene, inoltre, classificato valutando attentamente la tipologia di dolore sotto la rotula.

Tendinite al primo stadio quando la sintomatologia dolorosa compare solo ed esclusivamente al termine dell’allenamento.

Tendinite al secondo stadio quando il dolore si presenta all’inizio e al termine dell’allenamento.

Tendinite al terzo stadio quando il dolore compromette l’allenamento e lo svolgimento delle normali attività quotidiane.

• Segue la temuta e dolorosa lacerazione del tendine rotuleo.

Quali rimedi si possono usare in presenza di tendinite rotulea?

La tendinite rotulea viene trattata con l’ausilio del seguente protocollo.

Riposo dell’arto offeso con interruzione totale delle attività responsabili dell’infiammazione al tendine. Tale astensione ha una durata variabile che dipende dal grado di severità del disturbo.

Applicazione di impacchi di ghiaccio per ridurre l’infiammazione e il dolore. Ripetere il trattamento fino a 5 volte al giorno.

Applicazione di una fasciatura compressiva nell’area circostante il ginocchio per lenire il dolore e accelerare la guarigione.

Terapia farmacologica a base di FANS (antinfiammatori non steroidei) e paracetamolo.

Terapia a base corticosteroidi da utilizzarsi in alternativa alle precedenti. Il cortisone deve essere assunto sotto stretto controllo medico e per il minor tempo possibile perché non è esente da possibili effetti collaterali anche gravi.

Esistono, inoltre, diversi rimedi naturali per curare la tendinite alla rotula. Tali soluzioni devono, però, essere sempre adottate sotto stretto controllo medico perché possono provocare effetti indesiderati anche gravi.

Impacchi di argilla verde ventilata da applicare sulla parte offesa in presenza di dolore.

OffertaBestseller No. 1
Argital Argilla Verde Ventilata - 500 Grammi - 2 Confezioni
  • ARGILLA VERDE VENTILATA ATTIVA
  • 2 CONFEZIONI DA 500 GR CADAUNA

• Prodotti a base di arnica montana (olio e creme) da applicare sull’area dolente al fine di ridurre l’infiammazione.

Bestseller No. 1
Arnica 99 XXL (500ml) - Super Arnica per Cavalli uso umano - Made in Italy - Pomata Arnica Montana con Artiglio del Diavolo - Muscolare Arnica Gel Forte
  • ✅ AZIONE SUPER VELOCE- L'arnica è efficace nel sollievo dal dolore. Può anche essere utile per ridurre l'aspetto delle cicatrici. ItRare Arnica Green Jar è una crema arnica a rapido assorbimento con una concentrazione massima di arnica per cavalli per aiutarvi a provare sollievo rapidamente.
  • ✅ SOLLIEVO A LUNGA DURATA CON SENSAZIONE FREDDA NATURALE - ItRare Arnica cavalli ha una rinfrescante sensazione di freddo che aiuta a rinvigorire e lenire la pelle. La crema è facile da applicare e si assorbe rapidamente, quindi non c'è bisogno di preoccuparsi di sentirsi unti o grassi. È perfetta per l'uso dopo un allenamento o ogni volta che si ha bisogno di un sollievo mirato.
  • ✅ 100% INGREDIENTI NATURALI E MADE IN ITALY - Gel Arnica Forte di ItRare si basa su un ingrediente naturalmente forte: l'estratto di fiori di Arnica Montana, arricchito con Artiglio del Diavolo, Olio di Rosmarino e Tea Tree Oil, che è dimostrato alleviare il dolore e l'infiammazione. Prodotta in Italia con ingredienti di origine naturale, questa crema non è stata testata sugli animali.

Ribes nero sotto forma di tintura madre perché funziona come una sorta di cortisone naturale e contribuisce a ridurre il dolore.

Bestseller No. 1
Ribes nero (Ribes nigrum) foglie e frutti Tintura Madre analcoolica NATURALMA | Estratto liquido gocce 120 ml | Integratore alimentare | Vegano
  • Ribes nero (Ribes nigrum) foglie e frutti Tintura Madre, estratto concentrato 1:10. 100% naturale, analcoolica (senza alcool) e senza zuccheri. Adatta anche per donne in gravidanza o allattamento e per bambini. Notificata come integratore alimentare in Italia al Ministero della Salute. Made in Italy.
  • UN AIUTO NATURALE: integratore alimentare concentrato di Ribes nero in gocce. 40 gocce (2 ml) contengono 200 mg di Ribes nero. Macerato glicerico o estratto fluido puro di Ribes nero (Ribes nigrum) foglie e frutti in gocce.
  • NATURALMA – Naturali abitudini: Rispettiamo e amiamo la Natura, per questo tutti i nostri integratori sono Vegan e privi di qualsiasi ingrediente artificiale. Crediamo nell’importanza di garantirvi qualità e sicurezza, per cui selezioniamo le Materie Prime con cura, produciamo i prodotti in Italia, e provvediamo a registrarli presso il Ministero della Salute.

Artiglio del diavolo da utilizzare in presenza di stati infiammatori e dolore.

OffertaBestseller No. 1
Artiglio Del Diavolo Gel Extra Forte 98% Dulàc, 500 ml, Made in Italy per Massaggio ad Articolazioni e Muscoli, Formula Naturale e Dermatologicamente Testata su Pelli Sensibili
  • 💪 Gel extra forte: contiene il 98% di acqua di artiglio del diavolo ed è arricchito con estratti naturali calmanti come mentolo, zenzero e curcuma
  • 👍 Ideale per massaggi articolari e muscolari (ad esempio in caso di tendinite, strappi e tensioni muscolari, cervicalgia, fastidi alle articolazioni) grazie all'elevata concentrazione di Artiglio del diavolo, ricco di flavonoidi e altre sostanze funzionali
  • 🌸 Composizione naturale al 98,82%, studiata per non ungere e non rendere la pelle appiccicosa. L’eventuale variazione di colore ed odore è dovuta alla naturalità del prodotto

Prodotti per alleviare il dolore

Integratore per dolori

Crema Cannabis EXTRA FORTE

Terapia Onde d'Urto

🔥 NOVITA' 🔥 - Tecarterapia

CannabisVital Oil

Artiglio del Diavolo e Arnica forte

Quali sono gli esercizi per la tendinite rotulea?

La sintomatologia dolorosa correlata alla tendinite rotulea può essere controllata con i seguenti esercizi.

Squat su una gamba: viene eseguito al fine di favorire l’estensione del tendine e rinforzare i muscoli quadricipiti del ginocchio. Scendere, dunque, su una gamba e risalire con entrambe; il movimento deve essere lento specie nella fase di risalita quando è indispensabile bilanciare il peso corporeo su entrambi gli arti inferiori. Eseguire 3 serie da 15 ripetizioni ciascuna e cambiare gamba.

Squat: esercizio molto utile per rafforzare il tendine rotuleo del ginocchio del saltatore. Scendere caricando il peso sull’arto offeso e risalire concentrandolo sulla gamba sana. Eseguire il movimento molto lentamente e contare fino a 4 prima di tornare nella posizione di partenza.

Allungamento della caviglia: sedersi a terra, portare le gambe in avanti e avvicinarle. Legare intorno alle piante dei piedi una banda elastica per aiutarsi ad andare avanti e indietro spingendo con la caviglia. Eseguire 3 serie da 10 ripetizioni e aumentare in modo graduale queste ultime fino ad arrivare a 25.

Tendinite rotulea: quando ricorrere alla chirurgia

La fisioterapia non sortisce sempre l’effetto desiderato e spesso è indispensabile ricorrere alla chirurgia. Questo accade quando la sintomatologia dolorosa persiste per mesi o si verifica danno-rottura del tendine. L’operazione, generalmente eseguita in artroscopia, vanta un lungo elenco di vantaggi:

• bassa invasività;

• ampia contrazione dei tempi di guarigione;

• minore rischio di contrarre infezioni rispetto a un intervento a cielo aperto;

• breve degenza ospedaliera (il numero preciso dei giorni dipende da diversi fattori tra cui il tipo di anestesia utilizzata);

• rapido ritorno alle normali attività quotidiane;

• disturbi post operatori (dolore ed edema) temporanei destinati a regredire spontaneamente nell’arco di pochi giorni.

ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono pubblicate a scopo esclusivamente informativo: non possono sostituirsi o integrare la diagnosi svolta dal medico. Tutte le informazioni non devono essere in alcun modo considerate come alternative alla diagnosi del medico curante, né tantomeno essere confuse e/o scambiate con la prescrizione di trattamenti e terapie. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull'uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. I prodotti sono recensiti a scopo informativo: non è possibile in nessun modo garantire risultati certi, le possibilità di riuscita di qualsiasi trattamento variano da paziente a paziente. Leggi il Disclaimer.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *