Tendinite tibiale: esercizi e rimedi per alleviare il dolore

La tendinite tibiale è una patologia che riguarda i tendini dei piedi e si realizza in genere per via di uno sforzo eccessivo all’arto. La patologia acuta a carico dei tendini è quindi un problema molto comune nel mondo dello sport perché rappresenta una vera e propria infiammazione specifica.

Tipologie di tendiniti tibiali

Esistono due tipologie di tendiniti tibiali, quella anteriore e quella posteriore. La tendinite tibiale anteriore parte dall’estremità superiore della tibia per finire sul tubercolo del primo osso cuneiforme oltre che sulla parte mediale del primo osso del metatarso.

La tendinite tibiale posteriore è invece una lesione del tendine che limita i movimenti del piede soprattutto per via del dolore provato alla caviglia e al piede.

Entrambe le tipologie di tendinite provocano dolore e difficoltà di movimento, oltre che gonfiore della zona interessata accompagnato a rossore e forte sensazione di calore dovuta all’infiammazione.

Quali sono le cause della tendinite tibiale?

La tendinite tibiale può derivare da una serie di motivi. In particolare le cause principale della tendinite tibiale sia posteriore che anteriore possono ravvisarsi nell’età, che causa una ridotta elasticità muscolare e quindi una maggior facilità nel subire lesioni.

Tra le altre cause che generano la tendinite tibiale si ravvisano squilibri biomeccanici e muscolari oltre che fattori endocrini e metabolici che possono essere anche genetici.

La tendinite tibiale può derivare infine dalla ripetitività di un gesto atletico preciso e dalla cattiva gestione dei carichi durante un allenamento, ossia sovraccaricando in maniera non sana e disequilibrata un arto piuttosto che un altro.

Quali sono i sintomi della tendinite?

I sintomi che si ravvisano quando si ha una tendinite sono diversi e in genere si presentano durante lo sforzo durante un’attività fisica più o meno intensa. Nella fase iniziale della patologia, non si ravvisano degli impedimenti nel compiere il gesto atletico ma, quando la tendinite tibiale viene sottovalutata e non si interviene in maniera incisiva, la situazione potrebbe generare e provocare ulteriori sintomi altamente limitanti come:

– gonfiore articolare;

– rigidità parziale o totale con molto dolore;

– aumento della sensazione dolorosa nel momento in cui si compiono dei movimenti;

– rossore della parte interessata;

– crampi.

Rimedi farmacologici e naturali contro la tendinite tibiale

Per alleviare i sintomi della tendinite tibiale devono essere assunti degli antidolorifici non steroidei (FANS) che permettono un riduzione del dolore in poco tempo. I FANS possono essere assunti sia sotto forma di compresse, secondo il parere del medico che sotto forma di gel o pomate, da applicare direttamente nella zona interessata e dolorante.

In caso di dolore molto forte può rappresentare un aiuto valido la terapia con infiltrazioni di cortisone che tuttavia possono portare fastidi ad alcuni soggetti.

Per non peggiorare la situazione è importante che l’arto venga tenuto a riposo e trattato anche con impacchi freddi o caldi a seconda del tipo di dolore. In particolare è bene applicare degli impacchi caldi durante le prime 48 ore dall’evento traumatico, oppure degli impacchi freddi nella fase successiva per lenire il dolore e il gonfiore causati dall’infiammazione.

L’impacco con il ghiaccio deve essere effettuato avvolgendo i cubetti gelati in un panno asciutto prima di eseguire il trattamento da effettuare per quindici alla volta fino a un massimo di cinque volte alla giornata.

Molto comodo l’utilizzo del ghiaccio secco

Bestseller No. 1
GIMA - Ghiaccio Istantaneo, Busta in PE, Scatola di 25 unità
  • Ghiaccio Istantaneo
  • Realizzato in materiale di ottima qualità
  • Un articolo marca Gima

Regole da seguire per lenire i dolori legati alla tendinite tibiale

I dolori legati alla tendinite tibiale, possono essere leniti anche utilizzando delle creme naturali a base di erbe. Le erbe più indicate per questo tipo di problema sono l’aloe vera, facilmente reperibile in commercio sotto forma di gel, l’artiglio del diavolo, l’arnica e i fiori di Bach.

OffertaBestseller No. 1
Artiglio Del Diavolo Gel Extra Forte 98% Dulàc, 500 ml, Made in Italy per Massaggio ad Articolazioni e Muscoli, Formula Naturale e Dermatologicamente Testata su Pelli Sensibili
  • 💪 Gel extra forte: contiene il 98% di acqua di artiglio del diavolo ed è arricchito con estratti naturali calmanti come mentolo, zenzero e curcuma
  • 👍 Ideale per massaggi articolari e muscolari (ad esempio in caso di tendinite, strappi e tensioni muscolari, cervicalgia, fastidi alle articolazioni) grazie all'elevata concentrazione di Artiglio del diavolo, ricco di flavonoidi e altre sostanze funzionali
  • 🌸 Composizione naturale al 98,82%, studiata per non ungere e non rendere la pelle appiccicosa. L’eventuale variazione di colore ed odore è dovuta alla naturalità del prodotto
Bestseller No. 1
Aloe Vera Gel Puro 100% Gel Aloe Vera - Gel di Aloe Vera Naturale per Viso, Corpo, Mani e Capelli Idratanti e Lenitivi - per Acne e Scottature 250 ML
  • 🌱 100% PURO GEL DI ALOE VERA: ISUDA Aloe vera gel è realizzato in piante aloe di alta qualità, contiene nussun materiale chimico, nessun additivo, nessun alcool e nessun essenza, è ideale per la cura delle pelli. Grazie alla materia prima naturale e formulazione ipoallergenica, il gel aloe vera è adatto a tutte le persone di età diverse e tutti i tipi di pelle compresa quella sensibile.
  • 🌱 IDRATANTE: Aloe vera gel ha il potere di super idratante, l'assorbimento istantaneo e non lascia residuo appiccicoso. Il gel di aloe vera è ricco di vitamine, che possono lenire la pelle sensibile e proteggerla dagli stimoli ambientali esterni. Nello stesso tempo, il gel è trasparente e umido, ti aiuta a nutrire la pelle profondamente, mantenere lo stato idratante, offrire una barriera forte idratante, regolare l'euilibrio di acqua e l'olio di pelle, rendendola morbida.
  • 🌱 OTTIMO EFFETTO CALMANTE: Gel aloe vera è efficace per calmare la pelle arrossata e gonfia, ridurre l'acne e le cicatrici, lenire la pelle pruriginosa o irritata e riparare efficacemente scottature e ustioni, soprottutto quelli pelli doposolo e dopo radiazioni ultraviolette. Inoltre, può essere usato per attenuare le pelli sensibili e regolare la carnagione meno omogeneo, rendere la pelle morbida e lucida.
OffertaBestseller No. 1
Arnica Gel per Cavalli Uso Umano Extra Forte 98%, 500ml Azione Intensa, Made in Italy per Massaggio a Muscoli e Articolazioni, Formula Naturale e Dermatologicamente Testata - Dulàc
  • 💪 Formula potenziata extra forte: contiene il 98% di acqua di arnica montana ed è arricchita con estratti naturali calmanti
  • 🌼 Speciale composizione: non unge e non appiccica e risulta ideale per massaggi muscolari e articolari grazie all'azione dell'Arnica, supportata da olio di Buriti, olio essenziale di Timo, cristalli di Mentolo e Vitamina E
  • 🏃‍🏃‍♂️ Ideale prima e dopo lo sport per massaggiare le articolazioni e i muscoli affaticati
OffertaBestseller No. 1
Fiori di Bach Phytorelax Crema Corpo Massaggio Rilassante 300 ml
  • Crema corpo massaggio rilassante
  • In armonia con la natura, i preparati cosmetici ai Fiori di Bach contengono più del 98% di ingredienti di origine naturale
  • Non contengono: SLES, parabeni, siliconi, coloranti e oli minerali

Una regola molto importante da seguire quando si soffre di tendinite tibiale è il sollevamento della gamba. La posizione supina con la gamba sollevata permette di non sovraccaricare l’arto e permette una migliore circolazione del sangue e di conseguenza un’ossigenazione migliore.

L’utilizzo di supporti come tutori e cavigliere, possono inoltre essere utili per non sovraccaricare l’arto.

OffertaBestseller No. 1
Aircast staffa ad aria universale per Distorsione alla caviglia
  • Per pazienti con distorsioni o lesioni acute della caviglia Distorsione acuta di I, II e III grado nstabilità cronica Utilizzo post-operatorio e post-gesso

Prodotti per alleviare il dolore

Integratore per dolori

Crema Cannabis EXTRA FORTE

Terapia Onde d'Urto

🔥 NOVITA' 🔥 - Tecarterapia

CannabisVital Oil

Artiglio del Diavolo e Arnica forte

Esercizi per prevenire la tendinite tibiale

Alcuni esercizi possono rivelarsi molto utili per prevenire la tendinite tibiale. In particolare è molto importante eseguire degli esercizi di allungamento muscolare per permettere al muscolo di essere pronto a sopportare lo sforzo durante l’esercizio fisico.

Lo stretching è utile quindi per preparare l’organismo allo sforzo e si concretizza con una serie di movimenti lenti ed equilibrati che non sovraccarichino l’arto interessato.

Un altro esercizio importante è rappresentato dal massaggio che deve essere eseguito nella parte dolorante prima dell’esercizio e anche successivamente per sciogliere le tensioni.

Tra gli accorgimenti da non sottovalutare per prevenire le tendiniti tibiali ci sono alcune azioni da compiere che possono rivelarsi davvero molto utili. In particolare è importante scegliere delle calzature comode che si adattino al piede nel modo giusto e da cambiare periodicamente per fare in modo che la soletta sia sempre funzionale.

Tra gli altri accorgimenti da tenere c’è quello di eseguire un’attività fisica alternata, che preveda delle sessioni di allenamento sotto sforzo ad altre più leggere che invece non stressano il piede.

Conclusioni

La tendinite tibiale è un’infiammazione del tendine del piede posteriore o anteriore e deve essere trattata nella maniera adeguata per lenire il dolore e il gonfiore. Se la situazione si presenta grave e debilitante, è consigliabile assumere dei farmaci adeguati, come FANS che possono non solo alleviare il dolore ma anche svolgere una buona azione antinfiammatoria.

La terapia fisioterapica può essere di grande aiuto per la risoluzione del problema perché un professionista esperto esperto saprà far eseguire degli esercizi mirati e consigliare la giusta posizione del piede e la postura migliore da tenere sia nella vita di tutti i giorni che durante lo sport.
Da non dimenticare gli esercizi di stretching prima e dopo l’attività sportiva.

ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono pubblicate a scopo esclusivamente informativo: non possono sostituirsi o integrare la diagnosi svolta dal medico. Tutte le informazioni non devono essere in alcun modo considerate come alternative alla diagnosi del medico curante, né tantomeno essere confuse e/o scambiate con la prescrizione di trattamenti e terapie. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull'uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. I prodotti sono recensiti a scopo informativo: non è possibile in nessun modo garantire risultati certi, le possibilità di riuscita di qualsiasi trattamento variano da paziente a paziente. Leggi il Disclaimer.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *