Cosa sono le articolazioni?
Indice
Le articolazioni sono strutture deputate a collegare due o più superfici ossee all’interno del corpo umano. Più precisamente, a livello anatomico, quando si parla di articolazioni, si fa riferimento a quel complesso di strutture in grado di mantenere la contiguità tra due o più superfici ossee.
In quanto somma di elementi, quali tessuto fibroso, tessuto cartilagineo, membrane e capsule il loro ruolo cruciale verte tutto attorno alla regolazione della connessione tra due segmenti di natura scheletrica.
Dove può essere localizzato il dolore alle articolazioni?
Rimedi naturali:
Altre informazioni utili:
Quali sono pertanto i compiti principali delle articolazioni?
Sorreggere la struttura dell’apparato muscolo scheletrico rientra senza ombra di dubbio tra i principali compiti delle articolazioni. Lo stesso dicasi per ciò che concerne la garanzia di assicurare movimenti fluidi, di proteggere gli organi e di tenere unite le giunture.
Tre tipologie di articolazioni
Sostanzialmente, sono ben tre le tipologie di articolazioni:
-
Sinartrosi: note come articolazioni fisse, hanno come compito basilare il sostegno dell’apparato muscolo scheletrico. Le ossa del cranio e del bacino sono il più classico degli esempi, dove non si registra l’esecuzione di alcun movimento.
-
Anfiartrosi: note anche come articolazioni semi-mobili, hanno come scopo principale la capacità di garantire tutta una serie di movimenti limitati. La colonna vertebrale, ad esempio, rientra di diritto in questa seconda categoria.
-
Diartrosi: note anche come articolazioni mobili, consentono la normale movimentazione. Spalle, gomiti, polsi, ginocchia sono gli esempi più evidenti. A fronte di eventuali dolori, non c’è dubbio sul fatto che i principali fastidi si avvertano nel caso delle articolazioni mobili.
Cause dei dolori alle articolazioni
Di cause inerenti ai dolori articolari ce ne sono davvero a iosa. Molte di queste sono delle vere e proprie malattie, dei disturbi alla salute. Altre invece sono di tipo traumatico. Accade così che talvolta le articolazioni arrechino un dolore tutt’altro che indifferente a seguito di un incidente, nel corso di una sessione più o meno intensa di allenamento all’aria aperta oppure in palestra. In altre casistiche, invece, slogature, distorsioni, strappi, causati da un eccesso di stress, possono arrecare danni alle articolazioni. Altre volte, si registrano dolorose fratture, dove per ritornare in forma occorrono diversi mesi di fisioterapia.
A volte, poi, a seguito di una frattura, chi non ha un fisico particolarmente allenato, non è detto che riesca a recuperare il 100% della mobilità delle articolazioni, a seguito di un brutta frattura. Lo stesso dicasi nei casi di gravi incidenti di natura traumatica.
Tra le cause principali di dolori alle articolazioni, una menzione speciale la meritano di sicuro l’obesità e il sovrappeso. In alcune casistiche, l’apparato muscolo-scheletrico si dimostra sovraccaricato e il risultato inevitabile è che le articolazioni vadano incontro ad un lento danneggiamento. Le cartilagini si usurano a tal punto da rendere i movimenti sempre meno fluidi.
In diverse circostanze, poi, ci si imbatte in dolori di natura muscolare; in altre casistiche, specie nella gotta, c’è un accumulo di acidi urici e di pirofosfato di calcio diidrato che non giova di certo alla salute delle articolazioni.
Vanno poi citate tra le cause principali di dolori articolari anche tutta una serie di malattie degenerative, come ad esempio i casi di artrite che coinvolgono prevalentemente la popolazione anziana (ma non solo, anche giovani in sovrappeso) che si ritrova con tutta una serie di dolori ai gomiti, ai polsi, alle mani, alle ginocchia e ai piedi. I movimenti, specie nelle prime ore della giornata, in questo caso risultano decisamente limitati, tanto è vero che portare a termine tutta una serie di compiti di routine, come piegarsi, fare il letto, lavare le finestre, salire e scendere le scale, camminare per tratte più o meno lunghe, può risultare il più delle volte una vana impresa.
Non sono poi rari i casi di tendinite, di artrosi, di rachitismo dovuto a carenza di vitamina D nei bambini, di leucemia, di ipotiroidismo e di tumore alle ossa che possono inevitabilmente arrecare danni alle articolazioni.
Infine, non va dimenticata l’assunzione di farmaci tra le principali cause di danni articolari: i modificatori della risposta biologica, quali il sargramostim, il filgrastim e il pegfilgrastim sono parte integrante di questo discorso; lo stesso dicasi per i medicinali impiegati per contrastare l’avanzata di un tumore, quali beomicina, L-asparaginasi, cladribina e paclitaxel.
Sintomi dei dolori alle articolazioni
Quali sono i sintomi maggiormente ricorrenti nel momento in cui le articolazioni iniziano a dare fastidio?
Parti dall’idea di fondo che i dolori di tipo articolare possono colpire in maniera indifferente ogni singola parte delle articolazioni: ne consegue che le ossa, i tendini, i legamenti, le cartilagini e le sacche che contengono liquido sinoviale, fondamentali per attutire gli urti e per proteggere più in generale le articolazioni, impedendo ogni sorta di attrito, possono essere interessate al problema.
L’entità del dolore può essere di breve durata oppure di natura cronica: nel primo caso, la sensazione che si avverte è decisamente intensa e dura un paio di minuti e poi sparisce subito; nel secondo caso, invece, l’intensità è decisamente inferiore in termini di dolore, ma il problema si ripercuote in maniera costante e continuativa giorno dopo giorno, complicando, come già evidenziato, lo svolgimento dei compiti di routine e dei normali movimenti. Chi avverte dolori che riguardano una vasta area del corpo, quale ad esempio la schiena, o forti fastidi localizzati, ad esempio limitatamente alle ginocchia oppure ai gomiti, sa benissimo a cosa ci si riferisce.
Il dolore, però, non è l’unico sintomo che si avverte a fronte di dolori di tipo articolare: basti pensare ad esempio ai processi infiammatori, tipici nei casi di artrite, alle infezioni, ai processi degenerativi, come nella circostanza di artrosi, e infine a fronte di tumori. In questo caso, non si avverte solo dolore.
Rientrano tra i sintomi di questi disturbi le forti vampate di calore che si avvertono, specie a fronte di surriscaldamento dell’area nei paraggi delle articolazioni doloranti. In altre casistiche, gli arrossamenti della pelle sono all’ordine del giorno. Che dire poi dei gonfiori più o meno evidenti? In questa evenienza, tra le altre cose, si finisce per andare incontro ad una certa sensibilità al tatto. Nei casi più gravi di dolore articolare, riuscire a compiere tutti i movimenti è pura utopia. Così, si finisce per zoppicare. Va detto che chi soffre di dolori alle articolazioni, spesso, si ritrova a fronteggiare tutta una serie di problemi, dovuti a bruschi sbalzi di umore nel corso della giornata, al punto che si può iniziare ad andare incontro ad un principio di depressione.
Oltre alla componente psicologica, tra i sintomi più ricorrenti associati ai dolori articolari vi sono di sicuro i brividi dovuti all’influenza. Il problema si palesa in questi casi, quando c’è un’infezioni.
Migliori pomate contro i dolori alle articolazioni
Non saranno di sicuro la panacea di tutti i mali alle articolazioni, tuttavia c’è da dire che il ricorso alle pomate, sempre più in voga, permette di risolvere una buona parte dei problemi. Come vedremo a breve, anche nel caso degli integratori contro i dolori articolari, le pomate si rivelano una soluzione eccellente per superare al meglio e nel breve periodo i dolori articolari e le infiammazioni che il più delle volte li accompagnano.
Quali sono pertanto le migliori pomate per uscirne al meglio in caso di dolori articolari?
I migliori integratori contro i dolori articolari
Sulla stessa falsariga di quanto già indicato in riferimento alle pomate, c’è da dire che le articolazioni partecipano in maniera evidente alle funzioni motorie, essendo strutture anatomiche deputate a favorire la connessione tra le ossa. Pertanto, i dolori alle articolazioni e le infiammazioni il più delle volte non sono altro che il frutto dell’eccessivo logoramento delle cartilagini. Da qui, fastidi e dolori localizzati sono un problema con cui, volenti o nolenti specie con l’avanzare dell’età, bisogna confrontarsi.
Ricorrendo ai migliori integratori contro i dolori alle articolazioni, vuol dire contare su ottimi alleati per salvaguardare il tuo stato di salute nel modo migliore.
Rimedi naturali
Il ghiaccio rientra di diritto tra i metodi più gettonati, quando si tratta di contrastare in maniera efficiente i dolori di stampo articolare. Trattasi di una soluzione di pronto intervento, disponibile in vari formati. Nei campi di calcio, il ghiaccio spray è ampiamente impiegato, a patto che il trauma sia evidente e che la pelle non sia lesa. In questa circostanza, dopo il trattamento iniziale, si predilige il ricorso ad impacchi giornalieri a base di ghiaccio, da effettuare con trattamenti di durata attorno ai 15-20 minuti.
Anche l’alternanza della terapia del freddo con quella del calore è ampiamente in uso, visto che il caldo si rivela un ottimo alleato quando c’è da dare alla muscolatura un riposo ristoratore. I dolori articolari vengono di fatto alleviati e la circolazione sanguigna ne ottiene benefici davvero considerevoli. I bagni in acqua calda, le terme e le fasce auto-riscaldanti, in tal senso, sono sempre diffusi nel trattamento di questi fastidi. Lo stesso dicasi per i massaggi e per lo stretching, di vitale importanza per allontanare ogni forma di stress e soprattutto per sciogliere al meglio ogni tipo di tensione.
L’assunzione di olio extravergine d’oliva, infine, è utili per contrastare ed inibire gli enzimi che causano le infiammazioni articolari. Basta metterne qualche goccia sulla zona interessata e massaggiare con delicatezza per ottenere risultati a dir poco eccellenti.
Esercizi consigliati
Se il dolore non è dovuto ad un principio di artrite, urge tenersi in allenamento, dando la giusta importanza ad un piano di esercizi da svolgere quotidianamente con costanza. Ad indicarti quello più adatto alle tue esigenze, deve essere sempre e comunque il tuo medico di fiducia.
Noi ti segnaliamo alcuni esercizi consigliati, decisamente in voga, quando c’è da contrastare al meglio i dolori articolari.
1. Mobilizzazione del ginocchio
Utile per prevenire l’irrigidimento delle articolazione. Sdraiati sulla schiena e tira il ginocchio in direzione dell’addome, magari contando sull’aiuto delle mani. Tieni il collo, la testa e la schiena appoggiati a terra e inizia a fare dapprima delle flessioni e poi a stendere al massimo il ginocchio, riportandolo di volta in volta alla posizione iniziale. Per una resa migliore, ti suggerisco di fare 5 o 10 ripetizioni con una gamba, per poi procedere ad allenare la seconda.
2. Mobilizzazione dei gomiti
Mettiti in piedi e porta le braccia all’altezza del torace, piegando appena appena i gomiti. Prendi uno straccio in mano e strizza dapprima verso una direzione e poi verso l’altra, prestando attenzione a come torci i gomiti e quindi i polsi. Aumenterai la tua forza gradualmente.
3. Mobilizzazione delle dita della mano
Prendi un foglio di giornale, afferrandolo con una mano. In seguito, fallo penzolare e prova ad appallottolarlo con la stessa mano, senza fare affidamento ad aiuti esterni, tipo basi d’appoggio o l’altra mano. Ripeti 4 o 5 volte l’esercizio e poi passa alla mano successiva.
ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono pubblicate a scopo esclusivamente informativo: non possono sostituirsi o integrare la diagnosi svolta dal medico. Tutte le informazioni non devono essere in alcun modo considerate come alternative alla diagnosi del medico curante, né tantomeno essere confuse e/o scambiate con la prescrizione di trattamenti e terapie. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull'uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. I prodotti sono recensiti a scopo informativo: non è possibile in nessun modo garantire risultati certi, le possibilità di riuscita di qualsiasi trattamento variano da paziente a paziente. Leggi il Disclaimer.