Artralgia al polso: trattamenti, cure, rimedi

Con il termine “artralgia” ci si riferisce ad sintomi dolorosi che colpiscono le articolazioni. Se il fastidio insorge nell’area anatomica che connette il braccio con la mano, è detto “artralgia del polso“. A lamentare tale problematica non sono soltanto gli anziani, questo perché alla base del dolore vi possono essere numerose cause. Dai traumi alle infezioni, dalla flogosi alle tendiniti, dalla gotta alle reazioni allergiche.

Artrite, artrosi ed artralgia del polso

Nel linguaggio comune si tendono a confondere termini quali artrite, artrosi ed artralgia. Come premesso, tuttavia, l’altralgia del polso è soltanto il nome dato al dolore che colpisce il polso. Non da indicazioni sulle problematiche sottostanti, non ne chiarisce l’intensità, non ne delinea la durata nè l’eventuale periodicità.

Se il fastidio dipende da uno stato di flogosi, che sia acuta o ricorrente, viene detta “artrite”. Se invece alla base vi è un processo degenerativo che colpisce le cartilagini, si parla di “artrosi”. Nel primo caso, impacchi di acqua fredda possono offrire un rapido sollievo, oltre a ridurre sensibilmente gonfiori e rossori. Nel secondo, invece, sono più indicate le cure termali e le creme ad effetto riscaldante.

Sintomi principali dell’artralgia del polso

L’artralgia del polso è contraddistinta da sintomi ben precisi, che possono essere più o meno invalidanti. In base alla patologia sottostante, il quadro sintomatologico può arricchirsi di svariati elementi, fondamentali per una corretta diagnosi. Prima di tutto, è importante valutare se movimento e riposo sono fattori esacerbanti o attenuanti. Bisogna poi distinguere tra dolore articolare, quindi interno, e periarticolare, ossia proveniente da strutture anatomiche vicine (tendini, legamenti, muscoli, capsule, membrane, borse). In linea generale, nell’artralgia sono riscontrabili:

        • Rigidità articolare
        • Dolore tra ulna, radio, scafoide ed ossa carpali
        • Ridotta mobilità dell’articolazione
        • Eritema (talvolta)
        • Gonfiore ed accumulo di liquido sinoviale

Se la causa dell’artralgia è l’artrite, è possibile sentire anche dei fastidiosi scricchiolii durante i movimenti.

Fattori di rischio e patologie associate

Il dolore al polso può insorgere sia in seguito a traumi meccanici che in modo brusco ed imprevedibile. In entrambi i casi può avere carattere intermittente, transitorio, acuto o persistente, elementi che danno l’idea della gravità e della necessità di consultare uno specialista.

Va detto che i fattori di rischio, che predispongono all’artralgia del polso, sono tanti, alcuni dei quali perfettamente controllabili. Tralasciando la senilità, che comporta una fisiologica degenerazione delle cartilagini articolari, vi sono l’obesità, le infezioni virali, le lussazioni, le infezioni batteriche, alcuni sport (tennis, golf), i malfunzionamenti del sistema immunitario e le alterazioni metaboliche. Patologie come l’ipotiroidismo, causando un rigonfiamento tissutale, possono comprimere il nervo mediano e causare la sindrome del tunnel carpale, con conseguente dolore. Un’alimentazione sbilanciata, capace di provocare un accumulo di acido urico, può condurre alla gotta, che tra le varie manifestazioni presenta proprio l’artralgia. Vanno infine menzionati il lupus eritematoso sistemico, le neoplasie ossee, la psoriasi, la sclerodermia, il morbo di Dupuytren e le vasculiti.

Come si esegue la diagnosi

Chi lamenta dolore al polso, si sottopone in primis ad una visita ortopedica. Il dottore osserva attentamente la cute, dopo la quale può decidere di rilevare la temperatura corporea e procedere all’auscultazione cardiaca. Si passa quindi all’esame muscolo-scheletrico, necessario a discernere l’artralgia interna da quella periarticolare.

Il dolore, infatti, può essere evocato muovendo il polso sia in modo attivo che passivo, ma anche operando delle precise compressioni. Se la problematica è circoscritta, vengono richieste radiografie, risonanze magnetiche e qualche volta anche la TAC. Se vi è il dubbio che gonfiori ed arrossamenti possano celare altro, si propende per indagini ematiche (VES, uricemia, proteina C reattiva), reuma-test, artrocentesi, biopsie ed artroscopie. L’eventuale scoperta di una patologia sottostante, impone il consulto con un secondo specialista (reumatologo, endocrinologo, ginecologo, geriatra, immunologo ecc.).

Prodotti utili per alleviare il dolore

Integratore per dolori

Crema Cannabis EXTRA FORTE

Terapia Onde d'Urto

🔥 NOVITA' 🔥 - Tecarterapia

CannabisVital Oil

Artiglio del Diavolo e Arnica forte

Rimedi casalinghi contro il dolore al polso

Nella stragrande maggioranza dei casi, il dolore al polso origina da un’infiammazione acuta o un urto di poco conto. Trattandosi di episodi sporadici, è consigliabile procedere con impacchi di acqua fredda oppure acquistare una crema in farmacia.

Attenzione però che l’artralgia non sparisce istantaneamente, può attenuarsi nel giro di qualche ora o richiedere alcuni giorni. Pur non potendo invertire la degenerazione di ossa e cartilagini, i rimedi casalinghi funzionano anche in caso di osteoartrosi.

In questo campo vengono impiegati gli unguenti riscaldanti, i fanghi termali ed i bagni caldi, ma sono perfette persino le più comuni borse termiche.

OffertaBestseller No. 1
Cuscino riscaldante per vita, caldo a mano, con spegnimento automatico, riscaldamento rapido, con 6 livelli di riscaldamento, timer automatico, lavabile
  • Cuscino riscaldante migliorato con cintura e borsa: la forte cintura adesiva può fissare saldamente il cuscino riscaldante elettrico alla vita e liberare le mani. Si può godere mentre si legge, si guarda la TV o si fa yoga senza preoccuparsi che cada. La grande superficie della cintura ha una funzione di regolazione della lunghezza, la dimensione perfetta si adatta alla maggior parte delle persone. Puoi mettere le mani nelle tasche per rendere le mani più calde
  • Efficace sollievo dal dolore e dal dolore muscolare: i nostri cuscinetti termici possono rilassare efficacemente i muscoli e alleviare il dolore con la terapia del calore a secco o spruzzare una nebbia fine sulla superficie del tappetino per una terapia del calore umido, come schiena, collo, spalle, addome, gambe o persino articolazioni, favorisce la circolazione sanguigna.
  • Riscaldamento rapido: i fili di rame riscaldanti integrati del cuscino riscaldante sono distribuiti uniformemente per ottenere un riscaldamento in pochi secondi, raggiungere rapidamente la temperatura desiderata e fornire calore sufficiente.

Chi non dispone di tali soluzioni, può sempre optare per i cuscinetti ripieni con noccioli di ciliegia, economici, versatili ed ecologici. Questi dispositivi, infatti, rilasciano sia freschezza che calura secondo le proprie necessità.

Bestseller No. 1
Navango® Cuscino Termico con Noccioli di Ciliegio adatto al Microonde o al Forno tradizionale | Ideale per Lenire il Dolore Cervicale o i Dolori Muscolari | Cotone OEKO-Tex | ca. 17 x 45 cm | 3 Camere
  • 🍒 𝗣𝗘𝗥 𝗜𝗟 𝗗𝗢𝗟𝗢𝗥𝗘 𝗢 𝗥𝗘𝗟𝗔𝗫: i noccioli riscaldati rilasciano un calore secco che è particolarmente indicato nel trattamento di Dolori articolari, Cervicali, Torcicollo, Coliche e dolori alla zona Lombare, mal di schiena e di Pancia. Il nostro cuscino di ciliegio viene utilizzato anche per le contratture.
  • ♨️ 𝗧𝗥𝗔𝗧𝗧𝗔𝗠𝗘𝗡𝗧𝗢 𝗔 𝗖𝗔𝗟𝗗𝗢: scaldare il cuscino in forno (a 130°C per circa 4-6 minuti) o nel microonde (a 300-400 watt per circa 1-1,5 minuti a intervalli di 15-20 secondi). Applicare quindi sulla zona interessata con un asciugamano.
  • ❄️ 𝗧𝗥𝗔𝗧𝗧𝗔𝗠𝗘𝗡𝗧𝗢 𝗔 𝗙𝗥𝗘𝗗𝗗𝗢: si consiglia il trattamento a freddo per dolori articolari, distorsioni e contusioni. Mettete il cuscino nel sacchetto di plastica, incluso nella consegna, in frigorifero o in freezer per 30-45 minuti.

Antinfiammatori, antidolorifici e trattamenti ambulatoriali

Intercettata la reale causa dell’artralgia al polso, l’ortopedico stabilisce la terapia, che può essere ripetuta ciclicamente più volte all’anno. In genere vengono prescritti antinfiammatori, antidolorifici e tutori, ma ad essere fondamentali sono principalmente il riposo e la fisioterapia.

Bestseller No. 1
FREETOO Tutore Polso Destro per Uomo e Donna,Polsiera Tendinite Adatto per Allenamento con i Pesi,Usato per Alleviare Il Tutore del Tutore Tunnel Carpale Tendinite Doloroso
  • 【Esperto Tutore Polso per L'artrite】 Il rapporto più materiale scientifico: 31% nylon e 69% neoprene, rende il tutore tendinite polso più estensibile e comprimibile, che allevia efficacemente il dolore al polso e al pollice. Porta via il dolore e goditi la tua vita ora.
  • 【Air Mesh Traspirante】 I canali traspiranti in Air-mesh del tutore offrono comfort per l'uso quotidiano anche il lavoro più duro.Il tunnel carpale per il polso è realizzato in materiale in microfibra 3D, che è leggero e perfetto per gli infortuni sportivi e la sindrome del tunnel.
  • 【Si Adatta Perfettamente al Polso】Raggiunto dal particolare design del sistema Pulley, questo tutore polso traspirante da polso si adatta perfettamente ai polsi, può essere indossato con una sola mano e si adatta al polso in un secondo. Sentirai meno restrizioni mentre lavori o giochi a golf.

Qualora i bendaggi compressivi, i FANS e l’applicazione di ghiaccio non riducano i fastidi, si eseguono infiltrazioni di corticosteroidi e di acido ialuronico.

I corticosteroidi vengono chiamati in causa se il danno cartilagineo è imponente e vi è una palese artrosi. Purtroppo sono note parecchie controindicazioni all’impiego di cortisone, perciò non tutti i candidati possono beneficiare di questi trattamenti ambulatoriali. Tra gli esclusi figurano i diabetici, gli immunodepressi, chi segue terapia anticoagulante è chi è affetto da severa osteoporosi.

In alternativa, si possono prendere in considerazione le infiltrazioni di acido ialuronico, tendenzialmente ben tollerate, poiché questa sostanza è naturalmente presente nelle cartilagini, dove svolge un duplice ruolo lubrificante e nutritivo.

ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono pubblicate a scopo esclusivamente informativo: non possono sostituirsi o integrare la diagnosi svolta dal medico. Tutte le informazioni non devono essere in alcun modo considerate come alternative alla diagnosi del medico curante, né tantomeno essere confuse e/o scambiate con la prescrizione di trattamenti e terapie. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull'uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. I prodotti sono recensiti a scopo informativo: non è possibile in nessun modo garantire risultati certi, le possibilità di riuscita di qualsiasi trattamento variano da paziente a paziente. Leggi il Disclaimer.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *