I Cerotti antidolorifici funzionano per i dolori? Recensioni e prezzi

I cerotti antidolorifici sono presidi da utilizzare in caso di dolori a carico di ossa e muscoli in virtù della loro capacità di trasmettere il principio attivo nell’organismo attraverso la pelle. Andiamo, dunque, alla loro scoperta e cerchiamo di capire quali sono i migliori presidi da utilizzare.

Da che cosa sono composti i cerotti antidolorifici?

I cerotti antidolorifici sono composti da strati diversi.

Adesivo: componente che trattiene il presidio sulla pelle.
Zona intermedia: componente che contiene il principio attivo in soluzione (forma liquida) o sospensione (sotto forma di gel) e ne controlla il rilascio lento.
Strato protettivo: componente esterna di natura impermiabile.

Il mercato propone diverse tipologie di cerotti antidolorifici: i più semplici garantiscono il passaggio passivo del farmaco attraverso la pelle, mentre i più complessi possiedono una membrana semipermiabile che regolamenta il rilascio del principio attivo.

Quando si usano i cerotti antidolorifici?

I cerotti antidolorifici possono essere usati in corrispondenza di diversi distretti anatomici anche per supportare un percorso fisioterapico.

• Dolori a carico dei muscoli.
• Spasmi muscolari che si contraddistinguono per contrazioni dolorose e transitorie dei muscoli.
Mal di schiena (lombalgia) che si concentra nella parte più bassa del rachide (o colonna vertebrale).
Tendiniti e borsiti che interessano i tendini.
• Distorsioni che si contraddistinguono per lo stiramento dei legamenti.
Artrosi per usura della cartilagine sita sulle estremità delle ossa.
• Dolori a carico di articolazioni varie.
Torcicollo con contrazioni muscolari involontarie e dolorose a carico del collo.

Quali principi attivi contengono i cerotti antidolorifici?

I cerotti antidolorifici possono contenere diversi principi attivi, ma alcuni sono di uso più comune.

Ibuprofene: appartiene alla famiglia degli antinfiammatori non steroidei (FANS) e viene impiegato in caso di dolore, febbre e infiammazione.
Lidocaina: principio attivo contenuto in cerotti che possono essere utilizzati, solo ed esclusivamente, sotto prescrizione medica. Il trattamento può durare una settimana e non si possono superare le tre applicazioni giornaliere.
Ketoprofene: principio attivo ad azione antinfiammatoria in grado di abbassare la febbre e ridurre la sintomatologia dolorosa associata a dolori muscolari, osteoartriti ed artrite reumatoide.
Diclofenac: principio attivo appartenente alla famiglia degli antinfiammatori non steroidei impiegato per lenire la sintomatologia dolorosa associata ad infiammazioni articolari, sciatica ed artrosi.
Salicilato di metile: principio attivo dal potere vasodilatore e termogenico (aumenta il flusso sanguigno e la temperatura della pelle) impiegato per cerotti che leniscono i dolori acuti.
Piroxicam: principio attivo appartenente alla classe degli antinfiammatori non steroidei utilizzato per il trattamento dell’artrite reumatoide e dell’osteoartrosi.

Come funzionano i cerotti riscaldanti antidolorifici?

Il calore, come noto, lenisce i dolori muscolari, articolari, addominali e mestruali. Dilata i vasi sanguigni, migliora la circolazione, favorisce l’ossigenazione dei tessuti e stimola l’eliminazione delle tossine. Esercita, inoltre, un effetto miorilassante ed analgesico sulla muscolatura.

I cerotti riscaldanti antidolorifici sono realizzati con ferro, carbone, acqua e capsaicina; liberano calore quando entrano in contatto con l’aria e vengono utilizzati per trattare mal di schiena e dolori a spalle e collo. Il beneficio è quasi immediato e dura alcune ore.

Quali sono le precauzioni d’uso dei cerotti antidolorifici?

I cerotti antidolorifici devono essere utilizzati con attenzione ed alcune precauzioni.

• Leggere attentamente il foglietto illustrativo contenuto nella confezione perché ogni tipologia di cerotto deve essere usata in modo opportuno.

• Applicare i cerotti sulla cute pulita, asciutta e non lesionata (le ferite possono favorire un maggiore diffusione del principio attivo contenuto nel presidio).

• In caso di irritazione o prurito della pelle, rimuovere il cerotto e rivolgersi al proprio medico curante.

• Evitare il contatto tra il cerotto, applicato sulla pelle, e possibili fonti di calore perché quest’ultimo incrementa la diffusione delle sostanze attive esponendo l’utilizzatore al rischio di effetti indesiderati da sovradosaggio.

• Non usare i cerotti in caso di affezioni dermatologiche.

• Non applicare cerotti riscaldanti antidolorifici in caso di gravidanza ed allattamento.

Quali sono i migliori cerotti antidolorifici?

Il mercato propone diverse tipologie di cerotti antidolorifici; andiamo, dunque, alla scoperta dei migliori.

Esi No Dol: si tratta di dispositivi medici a base di canfora, arnica, artiglio del diavolo, salice, lavanda e zolfo. Sono impiegati in caso di dolori articolari e muscolari ed il loro effetto dura circa 24 ore. Le recensioni rilasciate dagli utilizzatori per questi cerotti antidolorifici sono eccellenti. Il prodotto si applica molto facilmente sulla parte offesa, l’effetto dura circa un giorno e la rimozione del prodotto è indolore. Il cerotto non irrita in alcun modo la pelle ed i miglioramenti non tardano ad arrivare.

Offerta
Esi No Dol - Dispositivo medico per donare sollievo in caso di dolori muscolari e articolari, 10 Cerotti
  • Dispositivo medico a base di arnica, canfora, artiglio del diavolo, salice, zolfo e lavanda
  • Per donare sollievo in caso di dolori muscolari e articolari
  • La speciale tecnologia garantisce l'azione dei cerotti per 24 ore

Dolorelax: cerotti antidolorifici freddi da impiegare in caso di dolore riconducibile a storte, contusioni, distorsioni e logoramento articolare. I presidi sono realizzati con arnica, ippocastano e mentolo e devono essere applicati sull’area dolorante per almeno 6 ore. Le recensioni rilasciate dagli utilizzatori sottolineano l’efficacia del prodotto che, applicato sulla pelle anche prima di andare a dormire, lenisce il dolore in breve tempo regalando una piacevole sensazione di freschezza.

Offerta
Dolorelax, Cerotto Effetto Freddo Transdermico, Ideale per Storte, Contusioni, Distorsioni e Logoramento Articolare, Durata Fino a 6 Ore, 1 Astuccio da 5 Cerotti - 100 gr
  • AZIONE: I cerotti freddi Dolorelax sono indicati per il trattamento di dolori a seguito di storte, contusioni, distorsioni e logoramento articolare
  • FORMULA: Il dispositivo è a base di estratti vegetali Arnica, Ippocastano, Mentolo
  • CONSIGLI D'USO: Il dispositivo, correttamente utilizzato, è adatto a qualsiasi necessità personale e si mantiene attivo fino a 6 ore raffreddando la parte dolorante

Thermacare: dispositivo da utilizzare in presenza di dolori muscolari, affaticamento, tensione muscolare, distorsioni ed artrite e più in generale in caso di dolori di natura sporadica o cronica. Le opinioni degli utilizzatori rivelano l’estrema efficacia del prodotto e la sua piacevolezza a contatto con la pelle; il cerotto rilascia, difatti, calore aiutando a sciogliere in modo definitivo e naturale eventuali tensioni.

ThermaCare Fasce Autoriscaldanti a Calore Terapeutico per Dolori di Collo, Spalla, Polso, 8 Ore Calore Costante, 6 Fasce Monouso
  • FASCE AUTORISCALDANTI: fascia di materiale soffice e confortevole con speciali celle brevettate che contengono ingredienti naturali che al contatto con l'ossigeno dell'aria sviluppano calore
  • CONTRO I DOLORI MUSCOLARI: efficace contro dolori muscolari e delle articolazioni dovuti ad affaticamento, tensione muscolare, distorsioni, stiramenti, artrite; adatto per dolori cronici e occasionali
  • SOLLIEVO PROLUNGATO: se applicato per 8 ore, il calore costante di ThermaCare dona sollievo prolungato dal dolore fino a 16 ore

Quanto costano i cerotti antidolorifci?

I cerotti antidolorifici hanno un costo altamente variabile in funzione dei principi attivi contenuti e in rapporto al numero di presidi in ciascuna confezione. In linea generale, si può affermare che il loro prezzo è compreso tra 10 e 20 euro.

Prodotti per alleviare i dolori

Integratore per dolori

Crema Cannabis EXTRA FORTE

Terapia Onde d'Urto

🔥 NOVITA' 🔥 - Tecarterapia

CannabisVital Oil

Artiglio del Diavolo e Arnica forte

ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono pubblicate a scopo esclusivamente informativo: non possono sostituirsi o integrare la diagnosi svolta dal medico. Tutte le informazioni non devono essere in alcun modo considerate come alternative alla diagnosi del medico curante, né tantomeno essere confuse e/o scambiate con la prescrizione di trattamenti e terapie. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull'uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. I prodotti sono recensiti a scopo informativo: non è possibile in nessun modo garantire risultati certi, le possibilità di riuscita di qualsiasi trattamento variano da paziente a paziente. Leggi il Disclaimer.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *