La tendinite al pollice è un’infiammazione molto diffusa che colpisce l’area tra il pollice e il polso per via dei movimenti continuativi e dello stress a cui sono sottoposte le mani. Ecco come curarla e combattere il dolore.
Che cos’è la tendinite al pollice?
Indice
La tendinite al pollice è un processo infiammatorio che colpisce le articolazioni del pollice e che può arrivare ad estendersi fino al polso, provocando dolore e fastidio durante i movimenti. Le mani sono sicuramente una delle parti del corpo più usate quotidianamente, per questo motivo le loro articolazioni sono particolarmente soggette a stress con conseguente comparsa di tendinite e tensioni muscolari.
Spesso infatti non ci si prende cura in modo adeguato delle mani che sono una parte importantissima e delicata, di conseguenza oltre a fare sforzi e pressione, si assumono anche posizioni scorrette che portano le articolazioni delle mani e dei polsi ad infiammarsi.
Il processo infiammatorio della tendinite al pollice può avere una durata variabile a seconda della gravità del problema, talvolta il dolore può essere persistente e può sfociare in rigidità muscolare. In questo caso i pazienti hanno difficoltà a muovere correttamente il pollice ed avvertono un forte dolore quando si eseguono dei movimenti come sollevare o afferrare degli oggetti. Le cause della tendinite al pollice possono essere molteplici, tuttavia è fondamentale adottare tutte le precauzioni necessarie per trattare in modo efficace questo disturbo ed evitare che peggiori.
Quali sono le cause della tendinite al pollice?
La tendinite al pollice si verifica a causa di traumi accidentali i quali possono provocare dei danni più o meno gravi indipendentemente dall’età di un soggetto come lesione dei tendini, contusioni e fratture.
I disturbi alle articolazioni delle mani solitamente compaiono dopo i 30 e i 40 anni quando le strutture dei tendini iniziano ad essere più vulnerabili allo stress e all’affaticamento. .
Al giorno d’oggi, oltre ai fattori scatenanti più comuni come età, patologie infiammatorie, diabete o artrosi è stato evidenziato un netto aumento di tendiniti alle dita della mano a causa dell’uso continuativo di computer o altri dispositivi elettronici, tra cui smartphone, mouse e tablet che porta i soggetti ad assumere delle posizioni sbagliate ed eseguire movimenti ripetitivi con le dita e col polso.
Durante lo stadio iniziale della tendinite al pollice, solitamente il paziente avverte una sorta di indolenzimento che spesso può sfociare in veri e propri crampi talvolta persistenti. In genere infatti le cattive abitudini provocano un’infiammazione soprattutto a carico del pollice, che è la parte più vulnerabile alle sollecitazioni tra le dita delle mani.
In base alle varie cause che possono portare alla comparsa della tendinite al pollice può verificarsi una difficoltà ad estendere e piegare il dito, e il dolore e la tensione muscolare possono raggiungere anche tutta l’area del polso. La maggior parte dei pazienti affetti da tendinite al pollice infatti hanno difficoltà ad avvicinare ed allontanare il dito alla mano.
Tendinite al pollice: quali sono i sintomi?
Il dolore è il sintomo principale della tendinite al pollice e può insorgere in modo graduale oppure improvvisamente a seconda delle cause che hanno scatenato l’infiammazione.
Solitamente i pazienti percepiscono un dolore tra la zona del pollice e quella del polso e nei casi più gravi può anche estendersi lungo l’avambraccio e dare vita a un gonfiore evidente. La pelle inoltre è calda al tatto per via dei tendini infiammati.
L’uso continuativo della mano, soprattutto del pollice, è un fattore che può portare ad un peggioramento del dolore: a tal proposito sono da evitare in particolare tutte quelle azioni che consistono nella rotazione del polso. Aprire dei contenitori, l’uso di pc o smartphone o afferrare determinati oggetti può aggravare tale condizione.
Le persone più predisposte alla tendinite al pollice sono quelle che eseguono sforzi costanti nell’arco della giornata, anche i musicisti sono soggetti a questa condizione, in particolare i batteristi, chi svolge attività di cucitura e chi usa in modo eccessivo il mouse, la tastiera o lo smartphone.
Anche durante l’allattamento è possibile sviluppare la tendinite al pollice, soprattutto quando il neonato inizia a crescere ed aumentare di peso. Questo porta le mamme a sviluppare una maggiore predisposizione alla patologia.
La tendinite al pollice viene diagnosticata in base all’insorgere dei sintomi, che in genere sono molto comuni: è anche possibile sottoporsi a dei test specifici per stabilire l’entità del disturbo i quali prevedono di stringere il pollice all’interno delle altre dita e chiudere la mano a pugno, allo stesso tempo occorre roteare il polso seguendo la direzione del mignolo. In presenza di tendinite al pollice, i soggetti riescono difficilmente ad effettuare questa azione senza avvertire dolore.
Anche l’ecografia consente di ottenere una diagnosi della tendinite al pollice e grazie a questo esame è possibile analizzare le infiammazioni e lo scorrimento dei tendini.
Esercizi e rimedi per la tendinite al pollice
Le tendiniti in genere non devono essere mai trascurate poiché potrebbero portare ad ulteriori alterazioni e andare ad indebolire la struttura dei tendini.
La mano affetta da tendinite al pollice deve stare a riposo ed occorre evitare tutte quelle azioni che mettono i tendini sotto stress, tuttavia occorre riacquistare la giusta motilità dell’area colpita dall’infiammazione in modo graduale e costante.
Si rivelano estremamente utili degli appositi tutori per le dita, un sopporto estremamente utile che permette al pollice di ripristinare la sua corretta funzionalità ed evitare ulteriori traumi. Abbinare dei semplici esercizi mirati giornalieri è fondamentale per favorire una guarigione rapida: basterà flettere delicatamente il pollice cercando di raggiungere il palmo della mano senza insistere in modo eccessivo quando si avverte dolore. Questa piccola strategia consente di allenare la parte e favorire il ripristino della struttura dei tendini.
Tutori per le dita
- 【Tessuto estremamente confortevole】La compressione Thx4COPPER adotta un tessuto di alta qualità al 100% (ioni di rame + 5000PPM), estremamente delicato sulla pelle, morbido al tatto, confortevole, leggero, traspirante senza sudore e irritazioni. Mantenere asciutti il pollice, il polso e le mani infortunati e accelerare il recupero.
- 【Sollievo dal dolore al pollice e al polso】 Dolore istantaneo al pollice e sollievo dalla fatica. Può stabilizzare e supportare l'articolazione del pollice debole o ferita o il muscolo indolenzito. Aiutandoti a ottenere sollievo da dolore, dolore, gonfiore, infiammazione causata da pollice della mora, dito debole, artrite, lacrime legamentose, mano slogata, tendinite, lesioni da stress ripetitivo, CMC, sindrome del tunnel carpale e altro!
- 【Eccellente stabilità】 La stecca pieghevole può stabilizzare e supportare in modo efficiente il pollice debole offrendo al contempo la libertà di movimento delle altre dita. Recupero da un infortunio e comodo per attività quotidiane, messaggi di testo, golf, ciclismo, giochi, scrittura, digitazione e riproduzione di prodotti digitali come il telefono
- Sollievo dal dolore al pollice e al polso - Il tutore per pollice è in grado di supportare in modo stabile e continuo il pollice/polso debole o ferito, fornendo sollievo dalla sindrome del tunnel carpale, dal dolore, dall'indolenzimento e dal gonfiore causati da artrite, tendinite, distorsione della mano, strappi dei legamenti, lesioni da stress ripetitivo, ecc.
- Due supporti per stecche Metail - Viene fornito con due diversi supporti foderati, uno è una barra di alluminio massiccio appositamente per fissare il pollice gravemente ferito, un altro è un supporto elastico foderato di molla per una situazione leggermente ferita.
- Materiali confortevoli e traspiranti - Il tutore per pollice è realizzato in tessuto di poliestere, delicato sulla pelle, leggero, confortevole e traspirante. Mantiene il pollice infortunato asciutto e accelera il recupero
- ✅ PENSATO PER IL COMFORT: La nostra stecca di supporto per il pollice è realizzata in materiale morbido al tatto e premium, offrendoti tutto il supporto per pollice e polso di cui hai bisogno.
- ✅ FACILE REGOLAZIONE: Due cinturini regolabili per una vestibilità personalizzata. Il cinturino da polso tiene il tutore in posizione. È possibile regolare il cinturino per il pollice per il livello di supporto desiderato.
- ✅ STECCA LEGGERA: Due stecche mantengono il pollice in posizione neutra e prevengono ulteriori infortuni.
Quando il dolore è molto forte è possibile ricorrere alla somministrazione di farmaci antinfiammatori mentre per alleviare il gonfiore è fondamentale applicare del ghiaccio ogni ora mantenendolo sulla parte per almeno 15 minuti.
da quindici giorni soffro di pollice a scatto con dolore fino al braccio, il medico di base mi ha prescritto di prendere tachipirina 1000 due al giorno per quattro giorni.Il dolore si è attenuato, ma il pollice non ha subito alcun miglioramento mi fa sempre lo scatto cosa consiglia?
Gaetano Scarpinato
Salve, con tachipirina o comunque con antidolorifici in genere si alleviano i dolori, ma non si risolvono chiaramente certi problemi come in questo caso del pollice a scatto. In certi casi le infiltrazioni si rivelano efficaci, mentre nei casi più”gravi” si risolve con un intervento chirurgico. Contatti il suo medico per approfondire e valutare magari le infiltrazioni. Saluti
due settimane di dolore al tendine flessore del pollice destro e dito a scatto soprattutto al sera.
visita specialistica con consiglio di prendere il brufen 600 per 5 giorni due volte al dì ogni 12 ore.dopo il trattamento che non ha sortito alcun miglioramento il passo successivo sono le infiltrazioni.
appena avrò ulteriori informazioni sarà mia cura portarvene a consocenza.
cordiali saluti