Ecco come riconoscere la tendinite al polso e quali sono i rimedi e gli esercizi per contrastare il dolore e il gonfiore.
La tendinite al polso è un’infiammazione che spesso può estendersi anche lungo le articolazioni della mano, coinvolgendo in particolar modo il pollice. Questo processo infiammatorio che interessa il polso e la mano è noto anche con il nome di tendinopatia e si verifica a causa dell’infiammazione alle guaine sinoviali di quest’area del corpo delicata e soggetta a numerose sollecitazioni nell’arco della giornata.
La tendinite al polso può insorgere a causa di varie condizioni e vi sono dei rischi ben precisi che possono aumentare le probabilità di sviluppare tale patologia. Tra questi ad esempio rientra l’uso continuativo del pc, smartphone, tablet o altri dispositivi elettronici, in particolare quando si trascorrono molte ore al giorno lavorando al computer portando sia il polso che la mano ad assumere una posizione errata per molto tempo.
Quali sono i sintomi della tendinite al polso?
Indice
È possibile riconoscere la tendinite al polso con facilità poiché tale disturbo porta solitamente alla comparsa di sintomatologie molto comuni: i pazienti affetti da questa patologia infatti lamentano prevalentemente un dolore intenso che può durare anche a lungo e che viene avvertito lungo la zona del polso e in alcuni casi può interessare anche alcune dita della mano.
Nelle circostanze in cui il disturbo è di grave entità può anche insorgere del gonfiore localizzato, soprattutto quando la tendinite è stata provocata da traumi o da azioni effettuate in modo improvviso e violento. Ecco perché in molti casi, chi soffre maggiormente di questa patologia sono le persone che praticano attività sportive intense.
La tendinite al polso può tuttavia portare alla comparsa di ulteriori sintomi come una specie di scricchiolio quando si muove o si effettua una lieve rotazione con il polso: è possibile avvertire questo suono in prossimità delle articolazioni colpite dall’infiammo e il fastidio può essere persistente in base all’entità del problema.
La tendinite al polso è un’infiammazione da non sottovalutare, è bene sempre intervenire in tempo con rimedi efficaci onde evitare che la condizione peggiori fino a sfociare in rigidità muscolare, un sintomo che tende a verificarsi solitamente quando ci si sveglia al mattino. I pazienti infatti lamentano un vero e proprio blocco alla zona del polso ed avvertono dolore nei movimenti. Man mano, svolgendo le azioni quotidiane, generalmente il disturbo tende ad alleviarsi. Tuttavia il dolore può ripresentarsi se si eseguono movimenti ed azioni brusche che mettono il polso sotto stress.
Vi è una tendinite specifica che prende il nome di sindrome De Quervain, la quale si presenta anche con la comparsa di un’escrescenza sul polso con conseguente dolore intenso sulla parte del pollice. In genere tale disturbo può coinvolgere anche l’intero avambraccio. Per diagnosticare la tendinite al polso è bene sempre rivolgersi ad uno specialista, il quale effettuerà un’ecografia per stabilire lo stato dei tendini e la comparsa di un processo infiammatorio.
Quali sono gli esercizi per alleviare il dolore da tendinite al polso?
La tendinite al polso può essere trattata con la somministrazione di farmaci antinfiammatori, i quali devono essere prescritti da uno specialista dopo aver diagnosticato ed analizzato le condizioni dei tendini.
Ad ogni modo, un buon rimedio per contrastare i disturbi della tendinite al polso è quello di seguire un piano mirato di fisioterapia, affidandosi ad un esperto del settore che saprà stabilire il programma più idoneo alle proprie esigenze.
La tendinite al polso può anche essere trattata presso un’osteopata, il quale potrà garantire un ottimo supporto per favorire la guarigione dall’infiammazione. Tuttavia in presenza della patologia è importante assumere la buona abitudine di svolgere quotidianamente degli esercizi mirati basandosi sulle raccomandazioni fornite dal fisioterapista, il quale saprà indicare come e quando eseguire determinate tipologie di esercizi.
Generalmente, per i pazienti affetti da tendinite al polso, si raccomanda di utilizzare una pallina da tennis e maneggiarla delicatamente più volte al giorno al fine di ripristinare la corretta funzionalità dei tendini e delle articolazioni.
- Palline da tennis per ogni tipo di terreno, misura unica, adatte per allenamenti e competizioni
- Rendimento ottimale, maggior controllo
- Nucleo duro e resistente, feltro in alta qualità, rimbalzo ottimale
Quali sono i rimedi per curare la tendinite al polso?
Pe alleviare il dolore da tendinite al polso è possibile ricorrere ad alcuni rimedi naturali e fai da te che possono contrastare efficacemente la sintomatologia già durante la fase iniziale della patologia.
Dunque, quando insorgono i primi sintomi della tendinite al polso è bene ricorrere alla crioterapia, ideale per rimuovere l’infiammo dall’area interessata ed ottenere degli ottimi risultati. Sarà sufficiente applicare del ghiaccio avvolto in un panno sulla zona affetta dalla tendinite e mantenerlo in posa per almeno un quarto d’ora. Ripetere la procedura 2 o 3 volte al giorno.
- Ghiaccio Istantaneo
- Realizzato in materiale di ottima qualità
- Un articolo marca Gima
Anche avvolgere la parte con una benda ad azione riscaldante può rivelarsi un ottimo sopporto per assicurare una spiccata azione analgesica.
L’uso di tutori specifici per il polso è tra i metodi raccomandati per contrastare il dolore della tendinite poiché in questo modo si vanno a ridurre tutte quelle azioni che metterebbero sotto stress le articolazioni. Di conseguenza è possibile tutelare e prevenire danni all’area interessata.
- Prevenzione e sollievo dal dolore: la confezione da 2 cinghie per il polso destro e sinistro è progettata ergonomicamente per sostenere il polso e alleviare il dolore causato dalla sindrome del tunnel carpale, dall'artrite, dalla tendinite, dalle fratture e dalle distorsioni del polso.
- Facile da indossare e da regolare: realizzata in poliestere di alta qualità, questa polsiera regolabile è comoda, traspirante, leggera e di sostegno e sosterrà il polso durante l'attività fisica per anni. È sufficiente far scorrere il pollice attraverso il foro della fascia di sostegno del polso e trasferirlo da una mano all'altra.
- Sostegno e flessibilità: ideale per coloro che desiderano un elevato livello di sostegno del polso pur mantenendolo in pieno movimento, cosa che le cinghie metalliche tradizionali non consentono. Ideale per lesioni sportive, distorsioni, artrite, distorsioni del polso e tendiniti.
Un bel bagno in acqua tiepida è consigliato per curare la tendinite poiché assicura un effetto rilassante e va a migliorare in modo notevole la circolazione sanguigna.
Anche gli impacchi sono un valido alleato per trattare al meglio la tendinite, ad esempio la curcuma garantisce una potente azione antinfiammatoria, permettendo così di sfruttare innumerevoli benefici in modo assolutamente naturale e sicuro.
In aggiunta, è possibile ricorrere alla preparazione di infusi, anch’essi ricchi di proprietà benefiche ed antinfiammatorie. Per sfruttare al meglio queste virtù, si consiglia di assumere una tazza di infuso a base di salice bianco almeno una o due volte al giorno. In questo modo si andrà a ridurre il gonfiore e la rigidità muscolare.
Attenzione infine a tutte quelle cattive abitudini che potrebbero portare alla ricomparsa del problema: sono da evitare assolutamente l’uso eccessivo del computer, del mouse, o tutte quelle attività sportive che richiedono troppo sforzo da parte delle braccia e prediligere tanto riposo.
- ADDIO FATICA – Questo mouse ergonomico è la soluzione verticale alla fatica e al dolore. Il formato ergonomico ti permette di inclinare il braccio e il polso in una posizione naturale a 60°, per lavorare senza fatica
- UN PO' DI SOLLIEVO – Con il design leggero e il formato adatto alle mani di ogni misura, questo mouse ti concede un po' di sollievo. Il supporto per il pollice e il rivestimento in gomma migliorano ulteriormente l'impugnatura e il comfort
- COMANDI PRECISI – Ergonomia non è sinonimo di noia: questo mouse verticale permette di accedere a un sensore ottico 1000/1600 DPI e a due pulsanti azionabili con il pollice, per garantirti il controllo rapido e preciso
Infine ma non per questo meno importante, un ottimo rimedio possono essere integratori e pomate che aiutano in molti casi ad alleviare i dolori.