L’artrite alla spalla può essere molto debilitante e certamente impatta sulla vita di tutti i giorni. L’artrite è una malattia infiammatoria cronica ad eziologia autoimmune che colpisce le articolazioni e i tessuti limitrofi in maniera simmetrica e può arrivare a qualunque età. Segni caratteristici dell’infiammazione sono dolore che si associa a una notevole rigidità articolare, rossore e aumento della temperatura nella zona interessata. Il dolore si acutizza di notte, quando ci si corica, e può essere così forte da non far chiudere occhio, mentre di giorno limita le normali attività quotidiane.
L’articolazione della spalla è coinvolta in numerosi movimenti, per cui traumi e lesioni sono molto comuni. Quando la spalla fa male si tratta quasi sempre di un’infiammazione dei tendini della cuffia dei rotatori dovuta a sforzi ripetuti, movimenti bruschi o a un trauma. Questa condizione colpisce in particolare le categorie professionali costrette a fare sforzi tenendo il braccio alzato sopra il capo, come commesse, scaricatori e casalinghe, e sportivi come pallavolisti, tennisti e giocatori di pallanuoto.
Se non viene individuata precocemente e trattata in maniera corretta, l’artrite alla spalla può provocare deformità delle articolazioni. Nell’articolo che segue ci soffermeremo sugli esercizi e i rimedi consigliati per chi soffre di artrite alla spalla.
Artrite alla spalla: come si cura?
Indice
Quando si soffre di artrite alla spalla, una terapia adeguata può far regredire la malattia ed i sintomi ad essa legati. Per impostare il trattamento, lo specialista deve basarsi sulle necessità individuali del paziente, ma in genere l’approccio terapeutico si basa sull’uso di cortisonici e farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS), che sono in grado di inibire le sostanze le sostanze coinvolte nel processo infiammatorio e danno sollievo dal dolore. Gli effetti indesiderati più frequenti sono i disturbi a livello dell’apparato gastrointestinale. In alcuni casi, per ridurre il dolore, si possono effettuare infiltrazioni con acido ialuronico direttamente nell’articolazione della spalla per mantenerla lubrificata.
Passata la fase acuta, può essere molto utile la fisioterapia che, lavorando sul mantenimento di una buona postura, può aiutare a mitigare il dolore e mette il paziente nelle condizioni di poter muovere la spalla più liberamente, fino a quando non sarà in grado di eseguire gli esercizi da solo. Se c’è uno stato di tensione psicologica, funzionano bene i trattamenti che aiutano a rilassarsi, come lo yoga. Quando il dolore è così intenso da non riuscire a fare la fisioterapia ci si può sottoporre al trattamento con onde d’urto, che allevia la sindrome dolorosa e migliora la funzionalità articolare. Alla chirurgia ci si appella soltanto quando gli altri trattamenti non hanno dato buoni risultati.
Quali integratori prendere per l’artrite alla spalla?
Assumere integratori nutraceutici può rappresentare la strategia vincente nella cura dell’artrite alla spalla. Si tratta infatti di prodotti in grado di ottimizzare la condizione articolare, alleviando il dolore e altri sintomi.
Integratori nutraceutici
- Valido aiuto nel CONTRASTO al DOLORE ARTICOLARE, grazie alla sua formulazione innovativa può costituire un sollievo molto valido ad ogni tipo di dolore osteoarticolare
- Utile adiuvante al RALLENTAMENTO della DEGENERAZIONE CARTILAGINEA, grazie alla molecola naturale SULFORAFANO, inibisce gli enzimi che degradano la cartilagine articolare, rallentandone la degenerazione e contrastando in maniera efficace il dolore.
- Contiene elementi utili al NUTRIMENTO delle CARTILAGINI ARTICOLARI, quali CONDROITINA, GLUCOSAMMINA, COLLAGENE e VITAMINA C, utili al trofismo cartilagineo.
- COMPOSIZIONE: ogni bustina contiene Bromelina 500 mg, Ribes Nero 200 mg, Boswelia 500 mg;
- PROPRIETÀ: BROMELINA è un enzima proteolitico; indicata in tutti i casi di infiammazioni e/o edemi dei tessuti molli. La Bromelina è molto efficace nelle dispepsie per carenza enzimatica gastrica e pancreatica. Può essere utile sia nell'artrite reumatoide che nell'osteoartrite. E’ infine in grado di favorire la permeabilità dei capillari favorendo il drenaggio dei liquidi accumulati nei tessuti che sono causa di sensazione di pesantezza e gonfiore degli arti inferiori;
- RIBES NERO: secerne cortisolo ematico naturale ed ha pertanto un’azione antinfiammatoria, antidolorifica e antireumatica. E’ inoltre utile per alleviare i sintomi dell’ allergia.
- INTEGRATORE: L'integratore Zenzero Biologico L'Angelica è utile in caso di pasti disordinati o affrettati, quando si sente pesantezza o anche nausea
- ZENZERO: È una pianta ricca di preziose proprietà: in particolare favorisce la digestione, la regolarità intestinale, l’eliminazione dei gas e rappresenta un valido aiuto in caso di nausea
- BIO: la scelta di uno Zenzero di origine biologica, è ulteriore garanzia di naturalità e genuinità del prodotto
Tra i rimedi light consigliati per risolvere i problemi articolari c’è la glucosamina, precursore dei glicosamminoglicani, componenti fondamentali delle cartilagini. Assunta come integratore, questa sostanza garantisce un buon funzionamento delle articolazioni ed è in grado di riparare il tessuto connettivo lesionato.
Glucosamina
- 👌🏽 LE NOSTRE CAPSULE SONO QUALITATIVAMENTE MIGLIORI RISPETTO ALLE COMPRESSE offerte dai nostri concorrenti, più economiche perché contengono antiagglomerante o altri eccipienti di cui noi non facciamo uso. Le nostre capsule non hanno sapore, sono facili da ingerire e sono più delicate per lo stomaco rispetto alle compresse
- 🔝 GLUCOSAMINA COMPLEX CON CONDROITINA, MSM, BOSWELLIA E QUERCETINA: per le articolazioni.
- 🍀 SENZA ADDITIVI: Ingredienti non OGM e nessun additivo inutile, come stearato di magnesio, biossido di silicio, biossido di titanio, aromi artificiali, colori artificiali o dolcificanti. Senza glutine, lattosio o soia.
- GLUCOSAMINA E CONDROITINA 1500 MG CON MSM E COLLAGENO. La glucosamina e la condroitina fanno parte della cartilagine normale e svolgono un ruolo importante nella sua formazione e riparazione. L'integratore Nutralie in 120 compresse contiene alto dosaggio di 1000 mg di glucosamina e 500 mg di condroitina in forma di solfato in ogni dose. Per rafforzare la sua azione, 450 mg di metilsulfonilmetano (MSM) e 80 mg di collagene idrolizzato vengono aggiunti alla formula ogni due compresse prese.
- MANTENIMENTO DI OSSA NORMALI. Approvato dall'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA), lo zinco contribuisce al mantenimento di ossa normali.
- FORMULA INTEGRATA CON ACIDO IALURONICO, BOSWELLIA, SELENIO E ZINCO Oltre alla glucosamina, condroitina, MSM e collagene, la combinazione di ingredienti dell'integratore comprende anche i benefici dell'acido ialuronico; estratto dalla pianta esotica Boswelia Serrata; selenio e zinco. Questo complesso di ingredienti aumenta i benefici dell'integratore di Glucosamina di Nutralie, rendendolo uno dei più potenti sul mercato.
- ✔ ALTISSIMA EFFICACIA - Glucosamina Solfato. Una sola compressa della nostra Glucosamina Solfato offre il 50% in più rispetto alle formulazioni dei più importanti marchi concorrenti. In questo modo è più semplice assumere il dosaggio raccomandato.
- ✔ FORNITURA COMPLETA PER UN ANNO - Offriamo un incredibile rapporto qualità-prezzo. La nostra confezione da 365 compresse assicura la scorta per dodici mesi. Con la fornitura giusta per 52 settimane non c'è bisogno di riordinare ogni mese.
- ✔ UNA COMPRESSA AL GIORNO - Assumere Glucosamina non è mai stato così semplice.
Altri integratori alimentari utili sono la condroitina, che rende il tessuto cartilagineo resistente alla pressione e alle sollecitazioni, la vitamina C, che contribuisce alla formazione del collagene per la normale funzione delle cartilagini, e il rame, utile al mantenimento di tessuti connettivi normali. Molto importanti per chi soffre di dolori articolari sono anche gli Omega-3 e la vitamina D, che aiutano a combattere l’infiammazione.
Condroitina
- 👌🏽 LE NOSTRE CAPSULE SONO QUALITATIVAMENTE MIGLIORI RISPETTO ALLE COMPRESSE offerte dai nostri concorrenti, più economiche perché contengono antiagglomerante o altri eccipienti di cui noi non facciamo uso. Le nostre capsule non hanno sapore, sono facili da ingerire e sono più delicate per lo stomaco rispetto alle compresse
- 🔝 GLUCOSAMINA COMPLEX CON CONDROITINA, MSM, BOSWELLIA E QUERCETINA: per le articolazioni.
- 🍀 SENZA ADDITIVI: Ingredienti non OGM e nessun additivo inutile, come stearato di magnesio, biossido di silicio, biossido di titanio, aromi artificiali, colori artificiali o dolcificanti. Senza glutine, lattosio o soia.
Tra le piante medicinali più utili contro l’artrite alla spalla troviamo la boswellia, l’artiglio del diavolo e l’arnica.
Boswellia
- BENEFICI: Coadiuva la funzionalità articolare e favorisce il benessere del sistema digerente
- CAPSULE MONOPLANTA: Le capsule Monoplanta di Erba Vita sono una linea di integratori alimentari in capsule di origine vegetale, che garantiscono l’apporto costante dei principi attivi e una qualità inalterata nel tempo
- FORMATO: confezione da 60 capsule facilmente ingeribili
Artiglio del diavolo
- Pomata artiglio del diavolo
- 100 millilitri
- Con spirea ulmaria e zenzero
Arnica
- 🤸🏼♀️ La nostra Arnica Suprema Extra Forte CONTIENE IL 98% DI ARNICA MONTANA e se applicata localmente può attenuare sia i dolori muscolari e articolari che la pesantezza accusata dopo un eccessivo sforzo fisico.
- 📖 CONTIENE VITAMINA E, OLI ESSENZIALI DI GAULTHERIA, LAVANDA E MENTA, Tutti ingredienti funzionali per un recupero rapido e una piacevole sensazione di freschezza. La consistenza in gel dell’arnica suprema al 98% di BELL’ITALIABIO già conferisce a questo prodotto proprietà rinfrescanti, coadiuvate a loro volta dalla presenza di ingredienti ad azione balsamica.
- 💆🏻♀️ CONSIGLIATA AGLI SPORTIVI e a chi, a seguito di attività fisica o sforzi, accusa pesantezza muscolare e articolare. Applicare sulle zone da trattare e massaggiare fino a completo assorbimento. Risciacquare le mani dopo l’utilizzo. Evitare le zone a cute lesa.
Prodotti per alleviare il dolore
Esercizi utili per curare l’artrite alla spalla
L’attività fisica gioca un ruolo importante nel migliorare la funzionalità articolare. Una volta che la spalla è libera di muoversi, è quindi opportuno rinforzare i muscoli che muovono l’articolazione con un programma di esercizi capace di aumentare la mobilità articolare. Gli esercizi che ti proponiamo non vanno mai eseguiti in presenza di dolore acuto, pertanto il primo passo del trattamento per l’artrite alla spalla è alleviare il dolore con gli antinfiammatori.
1. Steso sul letto in posizione supina (disteso sulla schiena), piega le gambe e solleva il braccio sinistro sopra la testa, perpendicolarmente al pavimento. Ruota il bacino verso destra, portando la scapola verso l’alto, a mo’ di cacciavite. In questo modo attivi un muscolo molto importante che stabilizza la scapola (il serrato anteriore). Esegui 15-20 ripetizioni per 2-3 volte al giorno.
2. Sdraiati sul tappetino in posizione supina, solleva il braccio oltre il petto e poi sopra la testa fino quasi a toccare il pavimento. Se necessario, utilizza l’altro braccio per accompagnare il movimento. Esegui tre serie da 10 ripetizioni.
3. Sdraiati su un fianco in una posizione comoda, con le ginocchia piegate e la mano che sorregge la testa. Porta la scapola all’indietro, come se volessi toccarti il gluteo, poi muovi il braccio all’indietro con un’apertura di 45° e torna lentamente nella posizione di partenza. Esegui l’esercizio per un minuto, poi fai una pausa di 30 secondi ed esegui altre due serie.
4. Partendo dalla posizione eretta, con il braccio teso e il pollice rivolto verso l’alto, solleva l’arto dalla coscia fin sopra la testa poi torna alla posizione di partenza. Esegui 15-20 ripetizioni.
5. Siediti su una sedia con la schiena dritta, le mani ai lati del corpo e i piedi ben piantati a terra. Alza le spalle verso le orecchie e mantieni la tensione per qualche secondo, poi passa a stringere le scapole e rimani in posizione per pochi secondi. Per ultimo, abbassa le scapole e tieni premuto per qualche secondo. Ricomincia dall’inizio e ripeti per 10 volte.
6. In posizione del decubito laterale, porta il braccio in una rotazione interna quindi ruota delicatamente il busto in avanti e poi all’indietro. Esegui 15-20 ripetizioni.
ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono pubblicate a scopo esclusivamente informativo: non possono sostituirsi o integrare la diagnosi svolta dal medico. Tutte le informazioni non devono essere in alcun modo considerate come alternative alla diagnosi del medico curante, né tantomeno essere confuse e/o scambiate con la prescrizione di trattamenti e terapie. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull'uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. I prodotti sono recensiti a scopo informativo: non è possibile in nessun modo garantire risultati certi, le possibilità di riuscita di qualsiasi trattamento variano da paziente a paziente. Leggi il Disclaimer.