Quando si parla di cervicalgia, comunemente chiamata cervicale, si intende un dolore a livello del collo (più precisamente del rachide cervicale) che a volte si irradia alle spalle e agli arti superiori, causando limitazioni nei movimenti del capo e altri sintomi quali mal di testa, vertigini e formicolii.
Questo disturbo, molto comune nel mondo occidentale, può nascere da posizioni scorrette, dal passare ore chini sul computer o sullo smartphone, da colpi di freddo o da stress psicologici. In alcuni casi insorge a seguito di bruschi e improvvisi movimenti del collo o per cause organiche, tra cui artrosi, scoliosi, malocclusioni dentarie, protrusioni discali e ernie. Scopri quali sono le cure, i trattamenti e i rimedi per la cervicalgia.
Come curare la cervicalgia
Indice
Di fronte a un dolore persistente al collo è consigliato rivolgersi al medico di base per una valutazione professionale della situazione. Il primo approccio proposto dal medico è l’assunzione di farmaci antidolorifici e/o antinfiammatori (paracetamolo, Fans, cortisonici) che, nella maggior parte dei casi, permettono di controllare efficacemente il dolore.
Possono essere d’aiuto anche i massaggi, che riescono a diminuire realmente il dolore poiché migliorano l’irrorazione sanguigna ai muscoli, ne riducono la rigidità e distendono le contratture. Ovviamente bisogna rivolgersi esclusivamente a terapisti qualificati capaci di utilizzare le tecniche più idonee per il trattamento della cervicalgia.
Nella fase acuta ci si può sottoporre anche a trattamenti con azione antinfiammatoria, come la laserterapia o la tecarterapia, nota anche come Tecar. Quest’ultima sfrutta la corrente elettrica generata da un macchinario elettromedicale per indurre la produzione di calore a partire dall’interno del corpo, così da ridurre il dolore e raggiungere più velocemente la guarigione.
Un’altra terapia fisica utile per la sua azione antalgica è la Tens, consistente nell’applicazione sulla pelle di impulsi elettrici a bassa tensione che stimolano specifiche fibre nervose, permettendo di bloccare o diminuire la percezione del dolore.
Laserterapia
- Alimentazione: 230 V, 50-60 Hz, +/-10%
- Massima potenza laser: 500 mW +/- 20%
- Regolazione potenza laser: 0%-100%
- Peso (Kg):0
- Peso con Imballo (Kg):0
Tecarterapia
- Tecartherapy's goal is to treat lesions of various kinds by reducing physiological recovery times and thus being able to focus on practically on all body districts.
- The main characteristic of technology ---- stimulate endogenous heat in the patient's body. There are a spontaneous vasodilation, a consequent relaxation of muscles, greater oxygenation of tissues, the drainage of lymphatic liquids and finally a decrease in pain associated with symptoms associated.
- Therapeutic indications ---- muscle problems, tendinitis and tendinosis.EpiCondilite and epitrocleitis, cervical pain and lumbar pain, post knee surgery, post shoulder surgery.
- DISPOSITIVO PER TERAPIA ELETTRICA ELETTROMAGNETICA apparatus L'apparato terapeutico del dolore ad onde d'urto è un meccanismo fisico attraverso la conduzione media (aria o gas) della pressione dell'impulso meccanico, prodotta dalle onde sonore dell'impulso pneumatico in precise onde d'urto balistiche, il movimento e il posizionamento della sonda attraverso la terapia possono accadere al dolore da una vasta gamma di tessuti umani hanno un buon effetto terapeutico.
- EFFICACIA VELOCE : Alta efficacia, alleviare rapidamente il dolore, Non invasivo, conveniente e veloce, ogni infermieristica a soli 10 minuti, 5-10 infermieri ogni sessione, ampiamente applicato a diversi trattamenti dei tessuti molli
- DESIGN PORTATILE E FACILE : Design compatto potente, Interfaccia intuitiva, Piccolo e leggero, Facile da installare e utilizzare, Compressore d'aria incorporato silenzioso Maniglia in alluminio resistente
- Niente più sprechi di carta grafica: il taccuino riutilizzabile Rocketbook Matrix è perfetto per scrivere a mano note, calcoli e diagrammi di disegno.
- Fai esplodere i tuoi piani e diagrammi con servizi cloud popolari come Google Drive, Dropbox, Evernote, Box, OneNote, Slack, iCloud, e-mail e altro ancora utilizzando l'applicazione Rocketbook gratuita per iOS e Android.
- Condividi il tuo brillante lavoro con collegi, insegnanti e studenti: l'app Rocketbook scansiona e migliora le tue pagine. Condividi digitalmente con chiunque, ovunque.
Elettrostimolazione TENS
- Per terapia del dolore, stimolazione muscolare, relax e massaggio
- 2 canali regolabili separatamente, 64 applicazioni pre-programmate e 6 programmi individuali a frequenza programmabile
- Intensità regolabile, timer per countdown, schermo LCD con retroilluminazione blu e arresto di sicurezza
- Tesmed trio 6.5 elettrostimolatore muscolare , massaggi, programmi per il benessere- 36 programmi - 40 livelli di intensità
- 12 programmi di allenamento muscolare generale e per : addominali, pettorali, braccia, fianchi, glutei, cellulite, adduttori, dentati, quadricipiti, prevenzione smagliature, sportivi, defaticante
- 12 programmi per il sollievo di taluni dolori
- FUNZIONA CON 4 ELETTRODI : POTENTE E VERSATILE - è l'elettrostimolatore muscolare ideale per migliorare la forma fisica generale grazie a 22 programmi, 40 livelli di intensità intensità e 3 funzioni in un unico dispositivo: EMS, TENS, Massaggio. Funziona con 4 elettrodi, per trattare un'area muscolare più ampia o due zone muscolari contemporaneamente.
- ALLENAMENTO E TONIFICAZIONE - grazie alla tecnologia EMS, Fit 5.4 è in grado di allenare glutei, addominali, gambe, braccia, pettorali, bicipiti, tricipiti, ecc. con programmi progettati per ottenere i migliori risultati. Offre la massima potenza unitamente a un elevato livello di comfort.
- SOLLIEVO DAL DOLORE - grazie alle stimolazioni TENS, favorisce la riduzione del dolore sin dalle prime applicazioni. Indicato per tendiniti, cervicale, lombalgia e per tutti i dolori trattabili con l'elettroterapia TENS
A cosa serve la rieducazione posturale per la cervicalgia?
Una volta passata la fase acuta del dolore cervicale, potrai dedicarti alla rieducazione motoria e posturale, il trattamento riabilitativo personalizzato in base alle necessità del singolo paziente che mira a migliorare la funzionalità della zona cervicale. In pratica, si tratta di esercizi motori da svolgersi con costanza, sia in presenza del fisioterapista che a casa, fino a completa guarigione.
Rivolgersi a un fisioterapista esperto permette anche di superare la paura del movimento associata al dolore che spesso condiziona la quotidianità e apprendere utili principi di ergonomia e igiene posturale per evitare danni futuri.
L’agopuntura funziona contro il dolore cervicale?
L’agopuntura è generalmente efficace sia per la cervicalgia che per i sintomi ad essa associati, ma bisogna aspettare qualche seduta prima di ottenere benefici apprezzabili.
La cervicalgia può essere trattata con l’ozonoterapia?
Il dolore al collo può essere trattato anche con l’ozonoterapia, soprattutto se dovuto a un’ernia del disco cervicale. Questa metodica ha un ottimo effetto analgesico, antinfiammatorio e decontratturante. I suoi benefici sono dovuti alla proprietà dell’ozono, un gas che agisce riducendo le sostanze mediatrici dell’infiammazione e favorendo il microcircolo nella zona trattata. L’ozonoterapia risulta efficace nell’80% dei pazienti trattati.
Come prevenire e alleviare il dolore cervicale
Molte delle cause della cervicalgia dipendono da uno stile di vita errato. Basta quindi liberarsi da alcune cattive abitudini per prevenire il dolore cervicale o evitare che peggiori nella sua intensità e durata. A tal proposito, segui i seguenti consigli:
• Assumi e mantieni una corretta postura durante le normali attività quotidiane;
• Adatta lo schermo del computer in modo che sia all’altezza degli occhi;
• Se svolgi un lavoro sedentario, prendi l’abitudine di alzarti e camminare per qualche minuto ogni mezz’ora;
• Appoggia la testa su un cuscino cervicale che ti permetta di mantenere la fisiologica lordosi cervicale in posizione supina e il corretto allineamento del capo con il tronco nel decubito laterale;
• Segui una dieta sana ricca di frutta, verdura e cereali integrali in modo da alleviare lo stress e conciliare il sonno;
• Evita di tenere il capo immobile perché, al contrario di quanto si potrebbe pensare, aumenta nel lungo periodo la rigidità muscolare, contribuendo a peggiorare la situazione complessiva;
• Fai degli esercizi specifici che aiutino a diminuire la rigidità e sciogliere le tensioni del collo. Eseguili davanti allo specchio per controllare che i movimenti siano giusti;
• È consentita un’attività fisica moderata, nel rispetto della normale fisiologia del rachide cervicale.
Rimedi naturali
Per alleviare il dolore cervicale un valido aiuto arriva da alcune erbe medicinali che, grazie alle loro proprietà sedative, calmanti, antispasmodiche e antinfiammatorie, favoriscono il rilassamento dei muscoli e, di conseguenza, la riduzione del dolore. Tra queste troviamo:
• Camomilla: il suo segreto è l’azulene, composto organico dalla proprietà analgesiche e antinfiammatorie;
• Withania somnifera (o Ashwagandha): i fitoderivati estratti da questa pianta aiutano a rilassarsi nei periodi di forte stress;
• Melissa: favorisce il rilassamento, la serenità e il riposo e contrasta lo stress;
• Escolzia: contiene alcaloidi, come la protopina, che hanno un’azione rilassante, antispasmodica e favoriscono il sonno;
• Passiflora: agisce sul sistema nervoso con un effetto tranquillante-sedativo e aiuta a ridurre le tensioni e i dolori muscolari;
• Valeriana: possiede proprietà calmanti, spasmolitiche e ipno-inducenti ascrivibili ai valepotriati.
La cervicalgia può essere trattata anche localmente con l’ausilio di pomate formulate con principi attivi in grado di richiamare il sangue negli strati più superficiali della pelle, alleviando così l’infiammazione in quelli sottostanti e donando una sensazione di sollievo immediata. Le migliori pomate per la cervicale sono quelle a base di arnica, artiglio del diavolo, canfora e peperoncino.
Prodotti per alleviare il dolore
Conclusioni
Il trattamento della cervicalgia prevede il controllo del dolore, effettuato tramite l’utilizzo di farmaci e attraverso massaggi e terapie fisiche come la tecarterapia, il laser e la tens. Finita la fase acuta del dolore occorre intraprendere un percorso di rieducazione motoria e posturale per recuperare la mobilità della zona cervicale.
ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono pubblicate a scopo esclusivamente informativo: non possono sostituirsi o integrare la diagnosi svolta dal medico. Tutte le informazioni non devono essere in alcun modo considerate come alternative alla diagnosi del medico curante, né tantomeno essere confuse e/o scambiate con la prescrizione di trattamenti e terapie. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull'uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. I prodotti sono recensiti a scopo informativo: non è possibile in nessun modo garantire risultati certi, le possibilità di riuscita di qualsiasi trattamento variano da paziente a paziente. Leggi il Disclaimer.