La tendinite al braccio è un’infiammazione dei tendini che può persistere e provocare difficoltà di movimento. Ecco quali sono le cause e i rimedi per curare questo disturbo.
Che cos’è la tendinite al braccio?
La tendinite al braccio è un’infiammazione che colpisce tutta l’area del braccio causando dolore più o meno intenso e può estendersi su tutto l’avambraccio, sul gomito fino a raggiungere anche il polso. Durante questo processo infiammatorio è possibile che si verifichi la fase più acuta, quella in cui il dolore viene avvertito soprattutto quando si eseguono dei movimenti.
Questa infiammazione dei tendini è molto comune, soprattutto nelle persone che mettono costantemente le braccia sotto pressione come ad esempio coloro che sollevano carichi pesanti o gli sportivi ma anche chi esegue lavori lavori da ufficio può andare incontro a questa condizione.
Trascorrere molto tempo seduti al pc o ad una scrivania è un altro fattore di rischio della tendinite al braccio poiché la postura errata può provocare a lungo andare dolore alla spalla, al polso, in particolare per l’uso eccessivo del mouse, fino ad infiammare i tendini di tutto l’avambraccio.
Intervenire sulla tendinite al braccio è essenziale per far sì che il problema non peggiori e ripristinare la corretta funzionalità dei tendini e dei muscoli: alcuni esercizi e rimedi naturali effettuati con costanza possono apportare un netto miglioramento della patologia.
Quali sono le cause della tendinite al braccio?
Le cause della tendinite al braccio solitamente dipendono da un sollevamento eccessivo di pesi o carichi pesanti, provocando di conseguenza un danno alle strutture muscolari e ai tendini. Questa cattiva abitudine col tempo può sfociare in una vera e propria tendinite. Anche i movimenti statici e una cattiva postura possono causare rigidità muscolare fino alla totale infiammazione dei tendini.
Molto spesso sottoporre costantemente il braccio a stress e fatica porta alla comparsa della tendinite a causa delle ripetitive tensioni muscolari, per questo motivo tale disturbo può anche arrivare a compromettere la corretta motilità delle articolazioni e non deve essere sottovalutato.
La tendinite al braccio può presentarsi sotto varie forme: può essere lieve oppure di grave entità portando il soggetto ad avvertire dolore intenso soprattutto durante l’uso del braccio o quando si effettuano dei movimenti particolari.
Il dolore solitamente è più acuto quando viene eseguita la medesima azione ripetutamente con l’arto colpito dal disturbo. A tal proposito il riposo è la soluzione primaria per alleviare il dolore da tendinite al braccio evitando tutti quegli sforzi o pressioni che potrebbero aggravare l’infiammazione.
Il braccio destro è quello più predisposto ad infiammarsi per chi è destrorso ma anche i mancini sono soggetti al rischio di tendinite.
Ad ogni modo diventa indispensabile attenuare i sintomi della tendinite al braccio intervenendo subito sul disturbo e sulle cause anche mediante alcuni rimedi naturali e fai da te.
Tendinite al braccio: come si verifica?
La tendinite al braccio, come accennato, può colpire aree differenti tra cui avambraccio, spalla, polso e gomito. Nel caso dell’avrambraccio e del gomito, queste articolazioni non sono molto flessibili e possono comparire delle tensioni muscolari quando il gomito non viene utilizzato correttamente o si compiono dei movimenti non idonei ed intensi, oltre che assumere una postura errata.
Il polso invece è una parte molto soggetta alla rotazione e alla flessione: quando si sollevano carichi pesanti si tende a fare una pressione eccessiva lungo questa area, provocando un forte sovraccarico dei muscoli e dei tendini con conseguente comparsa di tendinite al braccio.
La spalla può effettuare movimenti ed azioni molto estese: generalmente la tendinite alla spalla provoca una pressione al braccio nel momento in cui si effettuano degli sforzi che non rispecchiano le proprie abilità fisiche. Gli sportivi ma anche i principianti che svolgono allenamenti intensi possono correre il rischio di sviluppare una tendinite alla spalla, oppure coloro che svolgono lavori manuali dove vengono svolti sovraccarichi continui.
Rimedi ed esercizi per curare la tendinite al braccio
In primo luogo è possibile intervenire e curare la tendinite al braccio eseguendo quotidianamente degli esercizi efficaci al fine di ritrovare un’ottimale educazione al movimento e favorire la corretta attività delle articolazioni.
Ad esempio è bene sottoporsi in palestra a degli esercizi di pesi non eccessivi da svolgere in posizione corretta e ripeterli almeno 2 volte a settimana per rafforzare la struttura di muscoli e tendini. Questa buona abitudine permette di contrastare e prevenire il dolore della tendinite al braccio.
La tendinite al braccio, come accennato, si manifesta a causa di un’infiammazione dei tendini e può causare dolore più o meno intenso mentre nelle circostanze più gravi può provocare gonfiore ed immobilità, soprattutto nella fase acuta del disturbo.
D’altronde entrambe le braccia sono soggette giorno dopo giorno a continui movimenti e questo porta ad un peggioramento dei sintomi per chi ne è affetto.
Per combattere il dolore da tendinite al braccio occorre dunque cercare di sospendere il più possibile tutti quei movimenti ed attività che mettono il braccio sotto stress e prediligere il riposo.
Un buon riposo infatti è il rimedio naturale principale per favorire la guarigione dalla tendinite, tuttavia questo non è sempre possibile ed ecco perché è opportuno evitare tutte quelle situazioni che provocano affaticamento muscolare.
Per alleviare il gonfiore invece è importante ricorrere a dei rimedi che favoriscono il drenaggio dei liquidi tra cui i massaggi ad azione linfodrenante oppure l’applicazione di impacchi di argilla. Un’altro modo per contrastare il gonfiore prevede di bendare la parte con delle fasce inumidite di oli essenziali, in modo tale che le loro spiccate proprietà penetrino nella cute fino a ridurre l’infiammazione.
Tuttavia, assumere l’abitudine di effettuare anche dei massaggi leggeri con l’applicazione di oli essenziali aiuta a rilassare l’area infiammata, in particolare è molto indicato l’olio all’arnica montana che grazie alla sua azione antinfiammatoria assicura notevoli benefici.