Artralgia al piede: trattamenti, cure, rimedi

L’artralgia al piede è un dolore che può nascere da cause legate ai muscoli, alle ossa, ai tendini, alla pelle oppure può essere di origine vascolare. Il dolore può essere costante o improvviso, spesso si avverte durante un movimento o la pressione di una particolare zona e questi dettaglio aiutano a individuare l’origine dell’algia e stabilire una corretta terapia per la guarigione completa e la scomparsa del disturbo.

Cause dell’artralgia al piede

I fattori che portano a malattie muscolo-scheletriche sono segnalate da algie che colpiscono le articolazioni per vari motivi tra cui l’artrosi e l’artrite. Se a provocare il dolore al piede è un’infiammazione dell’articolazione del metatarso-falangea, basta fare un semplice test comprimendo leggermente la parte laterale della base delle dita. Se invece si prova un forte dolore premendo nell’arco del piede nel posto più alto significa che ad essere interessata è l’articolazione tarsale.

Le infiammazioni dei tendini si manifestano con il dolore dei piedi che appare soprattutto nella contrazione dei muscoli interessanti, oppure quando si fanno esercizi di stretching passivo. Se invece la condizione dolorosa riguarda la pianta del piede, soprattutto nella zona del calcagno, potrebbe trattarsi di fascite plantare. In caso si noti la presenza di noduli che fanno male alla pressione potrebbe trattarsi di cisti sinoviali oppure del neuroma di Morton.

L’artralgia al piede può avere origine traumatica se compare in seguito a lesioni dei tessuti molli, il trauma potrebbe verificarsi con una distorsione della caviglia oppure una frattura. Se quest’ultimo caso è quello corretto i sintomi possono persistere per molti giorni e si avverte dolore nelle zone di preminenza ossea.

Dolore al piede cause neurologiche

I problemi vascolari che includono le insufficienze arteriose e arterosclerosi, rappresentano un’altra possibile causa dei dolori ai piedi. Tali condizioni non sono da sottovalutare in quanto possono essere causate da patologie emboliche e vasculitiche oppure da malattie concomitanti che colpiscono i piccoli vasi soprattutto in pazienti diabetici. Se è presente insufficienza venosa il dolore può essere riconducibile a questo problema associato a dermatite da stasi ed edema.

Tra le cause del dolore dei piedi ci sono quelle di origine neurologiche senza dimenticare la sindrome del tunnel tarsale. Tra le neuropatie da considerare ci possono essere la parestesia, l’iperalgesia che si manifesta con una forte sensibilità al dolore e l’allodinia che fa sentire dolore anche con stimoli che non sono dolorosi. Quando si avverte intorpidimento e artralgia al piede soprattutto alle dita, alla pianta del piede e al mesopiede.

Altre cause che portano artralgia possono essere identificate nelle infezioni cutanee di origine batterica come la cellulite o uno stato infiammatorio a carico dei tessuti molli intorno alla caviglia come la periartrite. Queste situazioni patologiche sono difficili da distinguere dai casi di artrite acuta. Nonostante questa difficoltà per similitudine dei sintomi, si può osservare un dolore focalizzato in punti lontani dalle articolazioni che può rappresentare un sintomo utile a riconoscere una causa dermatologica del dolore al piede.

Come si cura l’artralgia al piede?

Prima di stabilire una cura è necessario fare una visita da uno specialista per scoprire la causa del dolore, solo in questo modo è possibile riuscire a stabilire una terapia farmaceutica o un intervento di altro genere che risolva il problema una volta per tutte. In molti casi il medico stabilisce un trattamento sintomatico dell’algia per alleviare il dolore e la sintomatologia abbinata al disturbo.

Uno dei trattamenti sintomatici per contrastare l’artralgia del piede è costituita da impacchi di ghiaccio sulla zona dolorosa che potrebbe anche gonfiarsi. Il ghiaccio allevia il dolore e facilita il riassorbimento dell’edema soprattutto se si tratta di un problema causato da un trauma, le applicazioni devono essere effettuate almeno 4 o 5 volte al dì con una durata di 15-20 minuti ciascuna.

In alternativa si può eseguire un bendaggio compressivo sull’articolazione che viene consigliato soprattutto se si tratta di un caso di artralgia del piede dovuta a distorsione o lussazione. Questo metodo semplice agisce contrastando il gonfiore e migliorando il senso di stabilità.

Il piede che presenta algia e danno dell’articolazione deve essere mantenuto sollevato rispetto al corpo per consentire all’afflusso di sangue di arrivare in minore quantità o più lentamente nella zona dolorante. In questo modo si allevia la sensazione di dolore e si evita che l’arto si gonfi, se è già presente l’edema si facilita lo scorrimento dei liquidi e la loro eliminazione.

I FANS, come ad esempio ibuprofene e simili, agiscono contro i sintomi dolorosi ma svolgono anche un’azione disinfiammante. Spesso vengono indicati questo tipo di medicinali per l’artralgia al piede quando questa è di origine infiammatoria proprio per le loro proprietà benefiche e lenitive.

Le iniezioni a base di corticosteroidi eseguita nel punto dolorante hanno un forte potere antinfiammatorio ma vengono utilizzate solamente dopo aver tentato con i FANS e altri rimedi più leggeri e meno invasivi. Il loro utilizzo permette di lenire l’infiammazione agendo in profondità e quindi diminuisce il dolore in breve tempo.

Nei casi in cui le manifestazioni dolorose sono dovute alla presenza di artrite, il medico specialista prescriverà una terapia a base di medicinali specifici per questa patologia. Ad esempio, se in un paziente viene rilevata l’artrite reumatoide solitamente vengono prescritti i farmaci conosciuti come DMARD.

Prodotti per alleviare il dolore

Integratore per dolori

Crema Cannabis EXTRA FORTE

Terapia Onde d'Urto

🔥 NOVITA' 🔥 - Tecarterapia

CannabisVital Oil

Artiglio del Diavolo e Arnica forte

Quali sono i rimedi alternativi per artralgia al piede?

Le diverse forme di artralgia possono essere curate utilizzando diversi metodi e rimedi tra cui la massoterapia e l’agopuntura. Naturalmente in nessun caso un rimedio naturale si deve sostituire alle terapie causali e sintomatiche stabilite dal medico curante o dallo specialista per la cura del dolore al piede.

Come viene stabilita la prognosi?

In caso di artralgia al piede, la prognosi dipende soprattutto dalla gravità della causa che l’ha provocata e dalle possibilità di cura. Un dolore al piede dovuto ad una leggera distorsione avrà una migliore prognosi rispetto all’algia che ha origine da una patologia incurabile quale può essere l’artrosi. Un fattore ulteriore che va a incidere in modo consistente sulla prognosi è la rapidità con la quale viene segnalato il dolore permettendo una diagnosi precoce e l’inizio della terapia adeguata.

ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono pubblicate a scopo esclusivamente informativo: non possono sostituirsi o integrare la diagnosi svolta dal medico. Tutte le informazioni non devono essere in alcun modo considerate come alternative alla diagnosi del medico curante, né tantomeno essere confuse e/o scambiate con la prescrizione di trattamenti e terapie. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull'uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. I prodotti sono recensiti a scopo informativo: non è possibile in nessun modo garantire risultati certi, le possibilità di riuscita di qualsiasi trattamento variano da paziente a paziente. Leggi il Disclaimer.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *