Cosa si intende per artralgia al ginocchio
Indice
L’artralgia è una patologia che si riferisce al dolore di una o più articolazioni e ha come causa le comuni distorsioni, le lussazioni e l’artrite su cui si innescano processi flogistici e indolenzimenti prolungati.
Altre cause di dolori correlati all’artralgia al ginocchio sono il tumore delle ossa e le conseguenze dell’ipotiroidismo.
Ecco quali sono i possibili trattamenti, le cure e i rimedi per questa malattia che può divenire invalidante.
I trattamenti dell’artralgia al ginocchio
Il ginocchio come le altre grandi articolazioni (spalla, anca, caviglia, polsi), può essere interessato da lesioni, traumi, malattie degenerative osteo-cartilaginee, infezioni e conseguenze dell’immunodepressione e del sovrappeso.
C’è una stretta correlazione anche con alcune patologie pregresse che colpiscono il sistema osseo, le cartilagini, i tendini e la muscolatura, come la malattia di Sjögren, l’artrite reumatoide, il lupus che è una patologia autoimmune, e la sclerodermia.
Per determinare i trattamenti e le cure dell’artralgia al ginocchio è necessaria una diagnosi precisa e attenta per individuare la causa e arrestare il processo infiammatorio e doloroso, impedendo che l’articolazione stessa possa degenerare.
Una volta individuata la radice del problema si procede con la terapia farmacologica o di altro tipo per attenuare i sintomi, che vanno da quelli lievi a quelli più gravi, che peggiorano nel tempo, se il disturbo non è prontamente trattato.
Nel caso dell’artralgia al ginocchio sia dovuta a una leggera distorsione, il medico ordinerà un periodo di riposo e al massimo una terapia farmacologia a base di antidolorifici.
Se invece si tratta di un trauma grave, come una lussazione o un danno con frattura, sarà necessaria la fisioterapia, abbinata a trattamenti strumentali come la ionoforesi e gli ultrasuoni, per un processo di riabilitazione dopo un probabile Intervento chirurgico.
Nel caso sia stata diagnosticata l’artrite reumatoide purtroppo la scienza medica non può intervenire, in quanto ancora oggi per questa patologia e le sue conseguenze non esiste una cura, ma solo palliativi.
Curare i sintomi
Insieme alla cura della causa alla base dell’artralgia al ginocchio c’è quella dei sintomi.
In particolare quando si tratta della forma infiammatoria, sono necessari i FANS, cioè farmaci che curando lo stesso processo flogistico, diminuiscono contestualmente il dolore. Tra questi ci sono i medicinali a base di naprossene e ibuprofene, che vanno assunti sotto controllo medico.
Uno dei trattamenti più tradizionali è anche l’applicazione del ghiaccio, che non solo attutisce la sensazione del dolore, ma agisce anche sulla stessa infiammazione. In una sola giornata di può arrivare anche a 5 applicazioni della durata di circa 15- 20 minuti per ottenere sollievo.
Anche il calore può avere altrettanti effetti benefici sull’articolazione del ginocchio, quando questa è dolorante per questioni tensive. L’applicazione della borsa dell’acqua calda, o meglio ancora un bagno, può rilassare la muscolatura e attenuare il fastidio, in particolare nel caso delle contratture.
Per l’articolazione danneggiata è prevista l’immobilizzazione e l’elevazione, in modo da diminuire la vascolarizzazione e di conseguenza il gonfiore.
Nel caso sia avvenuta una lussazione o una distorsione del ginocchio è raccomandato un bendaggio che eserciti compressione per diminuire l’edema e recuperare stabilità.
Tutti questi trattamenti devono essere eseguiti da personale medico esperto, come uno specialista in ortopedia in collaborazione con il proprio medico curante.
Nei casi di traumi gravi, come fratture e rottura di tendini, ma anche danni alla muscolatura per trauma o incidente, va incluso anche l’intervento chirurgico di risistemazione come terapia d’emergenza.
Prodotti naturali per alleviare il dolore
Altri trattamenti
Nei casi in cui la terapia con farmaci antiinfiammatori non abbia sortito effetti, si pratica un’iniezione direttamente all’interno dell’articolazione di corticosteroidi, cortisonici o acido ialuronico, che diminuiscono il dolore, ma anche il gonfiore e l’arrossamento.
In particolare le infiltrazioni con acido ialuronico hanno effetti benefici che possono durare anche mesi, in quanto accrescono la viscosità del liquido sinoviale e stimolano la produzione di nuovo tessuto cartilagineo. Questo tipo di trattamento medico è indicato per le articolazioni da carico, come è quella del ginocchio.
Le iniezioni di SOD (superossido dismutasi), sono destinate a combattere l’azione dei radicali liberi sulle cellule, quindi aiutano a migliorare la rigidità e i sintomi dell’artrite.
Alle cure tradizionali a volte vengono affiancate quelle alternative, tra cui l’agopuntura e la massoterapia (massaggi terapeutici).
Rimedi e prevenzione dell’artralgia al ginocchio
L’artralgia al ginocchio si può prevenire quando la causa non è una patologia autoimmune o altre malattie pregresse, come i tumori alle ossa o un immunodeficienza acquisita.
Sulle ginocchia ricade buona parte del peso corporeo e avvertire dolore può dipendere anche da questo fattore, se si è in sovrappeso od obesi.
Dimagrire nei casi lievi può essere risolutivo, mentre in quelli più seri può diminuire l’intensità del dolore.
La menopausa è un fattore concomitante per i dolori all’articolazione del ginocchio a causa dei naturali squilibri ormonali. Una terapia sostitutiva potrebbe evitare che i tessuti molli tendano a irrigidirsi e a bloccarsi.
I medici consigliano anche di evitare la sedentarietà e di dedicarsi all’attività fisica anche leggera, come una passeggiata di mezz’ora, per tenersi in movimento.
L’immobilità prolungata, che può essere anche conseguente a un periodo di riposo per il recupero di traumi, indebolisce la muscolatura e provoca una diminuzione del liquido sinoviale.
Se il riposo è utile nella prima fase di recupero, lo è altrettanto il movimento che rimette che impedisce la recrudescenza dell’artralgia lieve ed è ideale anche per la prevenzione.
Un’ aspetto importante è la postura corretta o comunque evitare posizioni innaturali del ginocchio, facendo attenzione alla fase di riscaldamento degli sportivi, per evitare strappi e traumi che possono innescare un’artralgia al ginocchio.Questa articolazione è soggetta più di altre a usura che favorisce artrite e artrosi, tipiche della terza età, ma se sottoposta a forti sollecitazioni, c’è una minima incidenza di queste stesse patologie anche nei più giovani.
ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono pubblicate a scopo esclusivamente informativo: non possono sostituirsi o integrare la diagnosi svolta dal medico. Tutte le informazioni non devono essere in alcun modo considerate come alternative alla diagnosi del medico curante, né tantomeno essere confuse e/o scambiate con la prescrizione di trattamenti e terapie. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull'uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. I prodotti sono recensiti a scopo informativo: non è possibile in nessun modo garantire risultati certi, le possibilità di riuscita di qualsiasi trattamento variano da paziente a paziente. Leggi il Disclaimer.