Alimentazione consigliata per dolori alle articolazioni

I dolori alle articolazioni possono essere causati dall’artrosi, patologia che colpisce gli arti con un’infiammazione che può estendersi anche a livello generale. In particolare esistono delle cause scatenanti della patologia che colpisce persone di ogni età. Infatti, anche se l’artrosi è una patologia riscontrabile maggiormente nei soggetti adulti, non sono rari i casi in cui la malattia colpisce i bambini.

Da cosa sono dovuti i dolori alle articolazioni

I dolori alle articolazioni possono essere causati da stress fisici, patologie, pregresse, traumi o ciclo mestruale. Quando questi elementi non si riscontrano è possibile parlare di artrosi, patologia che consiste in un’infiammazione dovuta all’eccessivo aumento di acido urico che si deposita nelle ossa e impedisce i movimenti.

L’aumento dell’acido urico può essere naturale in determinate occasioni ma potrebbe anche essere provocato da un’alimentazione scorretta e da uno stile di vita poco salubre. In particolare alcuni cibi possono comportare un eccessivo aumento degli acidi urici che non vengono smaltiti dall’organismo in maniera funzionale ma, diversamente, causano l’infiammazione.

Dolori alle articolazioni e altri sintomi

L’artrosi comporta una serie di fastidi che possono essere di poco conto allo stadio iniziale della malattia e degenerare con il passare del tempo se trascurati. I dolori alle articolazioni comportano:
1. Rossore della zona interessata. Il rossore dato dall’infiammazione rappresenta un campanello dall’arme che deve portare la persona a correre subito ai ripari.

2. Gonfiore delle articolazioni. Quando una o più articolazioni si gonfiano senza essere state sottoposte a un evento traumatico, potrebbe essere che la causa principale sia l’artrosi. In questo caso è importante tenere l’arto a riposo e eseguire una terapia a caldo per permettere una migliore circolazione sanguigna.

3. Dolori alle articolazioni. I dolori possono essere più o meno intensi e si ravvisano in generale durante le ore del riposo notturno e al mattino quando l’arto, a causa dell’immobilità, si presenta rigido e poco incline ai movimenti.

L’alimentazione incide con i dolori alle articolazioni?

L’alimentazione e in generale uno stile di vita sano, può migliorare molto la situazione e lenire il dolore alle articolazioni. In particolare è importante evitare l’eccessiva assunzione di carboidrati che possono implementare la produzione di acido urico.

In secondo luogo è bene bere almeno otto bicchieri di acqua al giorno e preferire bevande come acqua piuttosto che bibite gassate o molto zuccherose. Questo perché l’acqua, favorendo la diuresi, permette l’eliminazione dell’acido urico.

Un altro accorgimento per evitare i dolori alle articolazioni connesso all’artrosi è rappresentato dal fumo e dall’alcool. Il tabacco e bevande come la birra possono provocare una produzione eccessiva di acido urico e la conseguente infiammazione con dolori articolari.

Tra gli altri compiti da svolgere per evitare il dolore alle articolazioni c’è l’attività sportiva che deve essere costante ed equilibrata alla propria età.
L’alimentazione deve essere infine completa in ogni parte, bilanciata e piena di nutrienti.

Alimentazione equilibrata e varia per lenire il dolore alle articolazioni

Come detto precedentemente, per avere un organismo sano occorre orientarsi su una dieta equilibrata e molto varia. In particolare è importante assumere una serie di micronutrienti che aiutano i processi metabolici.

In particolare è importante assumere in maniera corretta lipidi e proteine, ossia elementi che si trovano sia negli alimenti vegetali che animali ma in misura diversa.

Per trarre beneficio dal cibo è quindi importante che la dieta sia equilibrata, preferibilmente è opportuno scegliere cibi non modificati e senza zuccheri aggiunti.

Alcuni alimenti presenti in natura possono svolgere un’azione antiossidante e antinfiammatoria e quindi fornire un valido aiuto nella lotta contro i dolori articolari.

La dieta mediterranea è utile per i dolori alle articolazioni?

La dieta mediterranea è completa e molto varia, composta da carboidrati, proteine e zuccheri. Questo regime di alimentazione prevede infatti l’assunzione di pasta, carne, pesce, frutta, verdura e legumi.
Alcuni studi in merito sono infatti riusciti a dimostrare che una dieta così composta comporta una riduzione significativa del dolore alle articolazioni nei soggetti che soffrono di artrosi.

Una dieta completa ed equilibrata, tipicamente mediterranea prevede una serie di consigli da seguire. In particolare il consumo di cereali grezzi, legumi, frutta e verdura deve essere elevato mentre quello di dolci e bevande zuccherate solo occasionale. L’apporto derivante dai nutrienti compresi negli insaccati, carni rosse, uova e formaggi deve essere basso mentre quello di pesce, carne bianca e latte moderato.

Nella dieta mediterranea, inoltre, si prevedo l’uso esclusivo di grassi insaturi, quindi è bene preferire per i condimenti l’olio extra vergine di oliva al posto di qualsiasi altra cosa.

Per quello che riguarda le verdure, che devono essere assunte ogni giorno, è stato ravvisato un beneficio maggiore da parte delle crucifere (cavoli, verze, broccoli, cavolfiori, rapanelli, rucola e rape) perché, essendo ricche di vitamine e fibre, sono in grado di prevenire dolori e infiammazioni. Il particolare nei cavoli è presente il sulforafano, sostanza capace di bloccare la produzione di un enzima che provoca il dolore e quindi lenire i fastidi dell’artrite.

Aggiungere spezie e tè verde nell’alimentazione

Un’alimentazione che permetta una riduzione dei dolori all’articolazione, deve essere composta anche di spezie e tè verde. Tra le spezie delle quali si annoverano i benefici positivi c’è la curcuma , famosa per le proprietà antinfiammatorie, così come lo zenzero.

Oltre alle spezie è importante bere tisane a base di tè verde, bevanda rinomata nel mondo per le proprietà antinfiammatorie grazie alla presenza di polifenoli.

Un altro nutriente che non deve mancare per prevenire i dolori alle articolazioni è l’olio di pesce, reperibile sia nei pesci di acqua dolce che di mare, ricchi di Omega 3 e capaci di alleviare i dolori articolari svolgendo una vera e propria funzione antinfiammatoria come quella dei FANS.

La giusta alimentazione è sicuramente un primo passo per combattere i dolori delle articolazioni. Tuttavia alcuni validi integratori e pomate possono rivelarsi molto d’aiuto

Prodotti per alleviare il dolore

Integratore per dolori

Crema Cannabis EXTRA FORTE

Terapia Onde d'Urto

🔥 NOVITA' 🔥 - Tecarterapia

CannabisVital Oil

Artiglio del Diavolo e Arnica forte

ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono pubblicate a scopo esclusivamente informativo: non possono sostituirsi o integrare la diagnosi svolta dal medico. Tutte le informazioni non devono essere in alcun modo considerate come alternative alla diagnosi del medico curante, né tantomeno essere confuse e/o scambiate con la prescrizione di trattamenti e terapie. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull'uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. I prodotti sono recensiti a scopo informativo: non è possibile in nessun modo garantire risultati certi, le possibilità di riuscita di qualsiasi trattamento variano da paziente a paziente. Leggi il Disclaimer.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *