Dolore alla spalla: da cosa deriva
Il dolore alla spalla è una patologia piuttosto comune che riguarda tantissime persone al giorno d’oggi. Si tratta di un problema che può derivare da cause diverse che possono essere più o meno gravi. In alcuni casi infatti il dolore alla spalla può essere solo momentaneo mentre in altri può portare anche alla perdita dell’arto o difficoltà nei movimenti.
Tale dolore inoltre può riguardare una sola spalla o entrambe e può limitare tutto il movimento del braccio oppure uno solo come ad esempio la rotazione delle spalle oppure della schiena. Il dolore alla spalla non deve essere sottovalutato perché potrebbe essere generato da alcune patologie che riguardano le articolazioni, i muscoli, le ossa, i tendini e le parti molli.
In alcune circostanze però il dolore alla spalla può derivare da un’infiammazione che comprende altre parti del corpo come ad esempio il torace, il collo oppure il dorso. Nella maggior parte dei casi il dolore alla spalla dura momentaneamente e tende a guarire da solo dopo un certo periodo di tempo.
Tuttavia, nel caso in cui dovesse persistere nel tempo oppure essere particolarmente doloroso, è bene consultare un medico in modo tale da avere una diagnosi corretta del problema e trovare la cura giusta. Naturalmente prima di allarmarsi bisogna valutare i sintomi del dolore alla spalla e accertarsi che siano derivati proprio da quella parte del corpo.
In genere questo tipo di dolore si associa a gonfiore della zona, arrossamenti e modificazione della temperatura (questa parte può diventare particolarmente calda al tatto).
Inoltre il dolore alla spalla rende impossibili o comunque difficili i movimenti del corpo e può essere talvolta accompagnato da scroscio articolare (ovvero una sorte di rumore che assomiglia alla rottura di un oggetto o a uno scoppio di piccole dimensioni). Il dolore alla spalla si può verificare indipendentemente sia nelle donne che negli uomini e può avvenire a qualsiasi età.
Quali sono le principali cause del dolore alla spalla
Il dolore alla spalla può essere generato da cause differenti come ad esempio lussazioni, fratture o traumi articolari ma in molti altri casi il problema può essere il segnale di una forma di artrite oppure di artrosi. In tali circostanze è bene recarsi il prima possibile dal medico poiché la prevenzione può aiutare ad alleviare il problema e a migliorare i movimenti.
Bisogna ricordare inoltre che il dolore alla spalla può essere anche causato da problematiche che riguardano il collo e che dunque si estendono fino alla spalla oppure da tendiniti.
Esse costituiscono una delle cause più comuni di tale dolore ma non sono da escludere altri fattori come gotta, colecistite oppure fenomeni neurologici.
Per combattere il dolore alla spalla ci sono dei farmaci specifici che possono essere utilizzati ma che devono essere prescritti necessariamente da un medico. Ci sono inoltre degli accorgimenti che è possibile mettere in pratica per tentare di alleviare il dolore o eliminarlo completamente.
Se ad esempio il dolore alla spalla è dovuta a un’infiammazione è possibile cercare di calmarla utilizzando degli impacchi di ghiaccio da appoggiare sulla zona per diversi minuti. Bisogna ricordare che il ghiaccio non deve essere applicato direttamente sulla pelle ma è necessario disporlo in un panno di cotone e poi appoggiarlo fino a quando il dolore non sarà alleviato.
Chi fa una vita molto sedentaria inoltre dovrebbe evitare di stare troppo tempo seduto e cercare di mantenere una postura corretta alla scrivania senza curvare la schiena. Inoltre, se il dolore è molto forte, è consigliabile non portare pesi ed evitare di caricare eccessivamente la spalla. Un peso eccessivo infatti potrebbe peggiorare il problema e limitare ulteriormente i movimenti.
Chi è in sovrappeso o in stato di obesità inoltre dovrebbe cercare di perdere peso dal momento che i chili in eccesso potrebbero essere un problema e aumentare lo sforzo fisico.
Rimedi per combattere il dolore alla spalla
Uno dei consigli più utili per risolvere il problema del dolore alla spalla riguarda lo stile di vita. Una vita frenetica e eccessivamente stressante infatti potrebbe acuire il dolore e rendere invalidante qualsiasi movimento.
Pertanto è bene riuscire a ritagliarsi un pò di tempo da dedicare a se stessi in assoluto relax e cercare di rallentare i ritmi della vita di tutti i giorni. Inoltre è preferibile limitare quanto più possibile il consumo di alcol e fumo e di mangiare in modo corretto ed equilibrato evitando alimenti troppo ricchi di grassi e zuccheri.
Anche il sale dovrebbe essere limitato nella preparazione degli alimenti: al contrario è preferibile utilizzare delle spezie per insaporire gli alimenti. Naturalmente l’attività fisica rappresenta una delle soluzioni migliori per combattere il problema alla spalla. Lo sport infatti contribuisce non solo al benessere fisico ma anche a quello psichico.
Una delle discipline maggiormente consigliate è lo yoga: tale attività infatti rinforza i muscoli e migliora le articolazioni. Un altro sport che potrebbe essere molto utile è il nuoto: bisogna però fare attenzione a non sforzare troppo la spalla per non infiammarla ulteriormente.
Ci sono poi anche degli esercizi che possono essere eseguiti comodamente a casa propria o in qualsiasi posto si voglia. Essi sono molto semplici da mettere in pratica e possono essere fatti a tutte le età. Se eseguiti correttamente e in maniera costante tali esercizi possono essere un valido aiuto per il dolore alle articolazioni.
Uno degli esercizi più semplici consiste nello sdraiarsi su un fianco a terra e utilizzare un manubrio non troppo pesante (di solito quello da uno o due chili è l’ideale). Sollevandosi su un fianco bisogna far ruotare un braccio e toccare il petto per alcuni secondi per poi ritornare alla posizione iniziale. Tale esercizio deve essere fatto da entrambi i lati per almeno dieci volte.
- Ottimale per la terapia e la riabilitazione, il fitness e il rafforzamento muscolare, per club e pratiche ma anche per un efficace allenamento a casa
- Grazie al rivestimento in neoprene, la superficie è piacevolmente morbida e fornisce una presa salda ed è inodore
- Diversi livelli di peso permettono un aumento individuale delle prestazioni
- [Comodo da tenere] Grazie all'impugnatura curva di 10 x 3,2 cm (lunghezza x diametro) e al rivestimento in vinile opaco, questo set di manubri da 2 x 2 kg offre una presa comoda e antiscivolo per l'esercizio senza scivolare facilmente dalle mani
- [Super salvaspazio] Rispetto alle grandi macchine da allenamento, questi manubri sono estremamente salvaspazio, facili da riporre e possono scomparire rapidamente sotto il letto quando non vengono utilizzati
- [Forma esagonale] Questi manubri in ferro con una forma esagonale rimangono saldamente in posizione durante l'uso e non rotolano via inaspettatamente
Inoltre per alleviare i dolori possono essere efficaci integratori e pomate.