Dolori alle articolazioni delle gambe: cause e rimedi

L’età, l’avvento della menopausa e patologie di tipi cronico come artrite e non solo, possono incidere sulle articolazioni, sono numerose le persone, di entrambi i sessi, che lamentano dolori alle articolazioni delle gambe.

Il dolore associato a gonfiore ed infiammazione incide sulla normale deambulazione del soggetto, il quale avverte sofferenza nel muoversi o stare troppo tempo in piedi fin dalle prime ore del mattino, molto diffusa è la rigidità muscolare che caratterizza il risveglio per chi soffre di dolori alle articolazioni delle gambe.

Le articolazioni rivestono un ruolo importante nell’essere umano perché fanno da portante tra un osso e l’latro, il loro disfunzionamento mette a repentaglio la vita delle ossa causando problemi muscolari e all’apparato scheletrico, nel caso delle gambe questi problemi si possono trasformare in traumi come slogature o rotture e richiedere una degenza più o meno lunga con conseguente riposo.

Il dolore alle articolazioni delle gambe noto può avere diverse fasi a seconda della gravità del soggetto e richiedere interventi farmacologici nonché chirurgiche.

A seguire le principali cause del dolore alle articolazioni delle gambe e i rimedi attualmente vigenti per contrastare tale patologia.

Dolori alle articolazioni delle gambe: cause

Chi soffre di dolore alle articolazione delle gambe deve sottoporsi ad un appropriato controllo medico per comprendere se le cause sono di natura patologica o non patologica al fine di apprestare il trattamento migliore.

Nel trattare delle cause patologiche sicuramente incidono sulle articolazioni delle gambe patologie come l’artrite, una malattia degenerativa che consuma le articolazioni ed intacca i tessuti molli e delle ossa.
Altresì, ulteriore causa patologica è l’obesità, chi è fuori forma fa sì che il peso come prima le articolazioni che con il tempo si usurano in quanto il corpo non è predisposto a sopportare un peso maggiore della sua portata.

Se un soggetto è alto 1,60 e pesa 200 kg si comprende bene che c’è una sproporzione di valori interessante.

L’osteoporosi, è un’altra causa patologica, la stessa incide sulle ossa favorendo la sgretolazione delle stesse per mancanza di calcio, si tratta di una patologia che può manifestarsi in presenza di donna soggetta a menopausa e non solo.

La tiroide e i disfuzionamenti alla stessa possono influire sulle articolazioni delle gambe comportando un incremento del peso corporeo.

Infine, tra le cause patologiche momentanee possono avere effetti negativi sulle articolazioni delle gambe, gli stati febbrili, influenze di stagione.

Vi sono, poi, cause non patologiche, ovvero derivanti da fattori esterni o di dallo stile vita, una causa non patologica è ad esempio il freddo, il quale può agire negativamente sulle articolazioni delle gambe.

Altra causa non patologica è lo sport, un eccessivo sforzo può danneggiare e compromettere le articolazioni delle gambe ancora l’artrosi, la gravidanza e la menopausa, sono tutti fattori determinanti per le articolazioni delle gambe ovvero tali da incidere sulla loro struttura al punto da comprometterla.

Dinanzi a queste causa è opportuno cambiare o alleggerire il proprio stile di vita.

Dolori alle articolazioni delle gambe: rimedi

Tra i rimedi per chi soffre di dolori alle articolazioni delle gambe, anche qui, una distinzione è d’obbligo, o meglio bisogna distinguere tra i rimedi per cause patologiche e per cause non patologiche.

Nel caso di cause patologiche è assolutamente doveroso seguire un percorso farmacologico e un trattamento tipico fisioterapeutico laddove necessario, con intervento chirurgico nei casi più estremi.

Altresì, nel caso di dolori alle articolazioni delle gambe per cause non patologiche il trattamento farmacologico non è sempre necessario o comunque si basa su farmaci di natura diversa antinfiammatori semplici e non cure di natura più complessa e continua.

Al di là di questa differenza di trattamento medico, è opportuno sapere che al di là del fatto che al causa sia patologica o meno, chi soffre di problemi alle articolazioni deve preservare uno stile di vita sano e regolare. Opportuno non è aumentare il peso, mantenere un certo peso forma e un regime alimentare teso a rinforzare le articolazioni con l’assunzione di integratori può certamente sfavorire i dolori alle articolazioni delle gambe.

Inoltre, è necessario non sforzare le articolazioni con attività sportive intense, addirittura preferendo il riposo laddove vi siano gonfiori e forti infiammazioni.

Nel caso di gonfiore, un buon rimedio sono le pomate contro il gonfiore, ma anche l’impiego del giacchio in un panno da porre sulla parte dolorante.

Il ghiaccio agisce come conduttore e frena l’infiammazione.

Integratore per dolori

Crema Cannabis EXTRA FORTE

Terapia Onde d'Urto

🔥 NOVITA' 🔥 - Tecarterapia

CannabisVital Oil

Artiglio del Diavolo e Arnica forte

OffertaBestseller No. 1
GIMA - Ghiaccio Istantaneo, Busta in PE, Scatola di 25 unità
  • Ghiaccio Istantaneo
  • Realizzato in materiale di ottima qualità
  • Un articolo marca Gima

Una postura ben equilibrata e l’impiego si scarpe che mettano poco a repentaglio la vita delle articolazioni sono un buon consiglio, le scarpe non devono essere strette, troppo basse o eccessivamente alte, al fine di non creare un eccessivo sforzo nella gamba.

Un ottimo rimedio per evitare il dolore alle articolazione delle gambe è tenere una buona postura, si consigliano, pertanto, esercizi di allungamento per sfavorire la rigidità fisica.

Altresì, in casi do dolore per non caricare troppo sulle gambe sono utili i tutori, i quali permettono di equilibrare il peso da porre sulle gambe e limitare i danni alle articolazioni, anche un busto per tenere la schiena dritta può sfavorire i dolori alle gambe.

Gli accorgimenti vanno tenuti anche in semplici operazioni quotidiane, fare la spesa o alzare un pacco, è opportuno farsi aiutare oppure equilibrare il peso in modo da non sforzare troppo una parte rispetto all’altra.

Un buon bagno caldo la mattina è un rimedio della nonna eccezionale per chi soffre di dolori alle articolazioni delle gambe così come impacchi a base di camomilla, si tratta di rimedi volti a sfavorire l’infiammazione che non presentano controindicazioni.

Tra gli alimenti sono da preferire i cibi non eccessivamente grassi o tali da comportare un aumento di peso, ma vanno assunti cibi proteici, a base di vitamine D e A e Omega 3, preferendo alla carne il pesce azzurro, agli alcolici bevande come acqua, mirtillo e tisane allo zenzero, ottimo antiossidante e antinfiammatorio naturale.

ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono pubblicate a scopo esclusivamente informativo: non possono sostituirsi o integrare la diagnosi svolta dal medico. Tutte le informazioni non devono essere in alcun modo considerate come alternative alla diagnosi del medico curante, né tantomeno essere confuse e/o scambiate con la prescrizione di trattamenti e terapie. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull'uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. I prodotti sono recensiti a scopo informativo: non è possibile in nessun modo garantire risultati certi, le possibilità di riuscita di qualsiasi trattamento variano da paziente a paziente. Leggi il Disclaimer.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *