I dolori alle articolazioni del gomito sono problemi più diffusi di quanto si possa immaginare. Spesso, finiscono per coinvolgere anche l’avambraccio. Nel caso specifico, ad essere particolarmente responsabili del dolore che parte dal gomito e arriva sino all’avambraccio sono problematiche del calibro dell’epitrocleite e dell’epicondilite.
In altre casistiche, poi, il problema si palesa come nevralgia oppure come fitte che si verificano quando si fanno determinati movimenti. Infine, anche i formicolii delle dita delle mani, talvolta, hanno a che fare con questo problema.
Dolori alle articolazioni del gomito: cosa dire in riferimento alle cause maggiormente ricorrenti?
Indice
Presentiamole una ad una rapidamente.
1. Epicondilite
Trattasi dell’infiammazione dei tendi esterni del gomito. A fronte di questo dolore, spesso piuttosto intenso, anche il polso e l’avambraccio ne sono coinvolti in modo più o meno diretto. Trattasi del cosiddetto gomito del tennista, le cui causa vanno ricercate nei micro-traumi verificatisi. Il problema di fondo è che anche in un’azione comune, quale può essere lo svitamento di un barattolo, può verificarsi il dolore, talvolta davvero acuto.
2. Epitrocleite
In questo caso, ad essere infiammati sono i tendini interni del gomito. Flettendo il polso, il dolore può essere ancora più lancinante. A soffrirne in questo caso sono prevalentemente i giocatori di golf e i ginnasti. Non di rado, anche chi non pratica sport e conduce uno stile di vita piuttosto sedentario si ritrova a che fare con l’infiammazione dei tendini interni del gomito.
3. Blocco meccanico del gomito
Ad esserne interessata è l’articolazione omero-radiale. A bloccarsi all’indietro è il radio, per via dello stress meccani a cui sono sottoposti gli estensori delle dita e del polso.
Cosa dire in riferimento ai sintomi più frequenti?
A fronte di un’articolazione del gomito particolarmente dolorante, si registrano gonfiori più o meno evidenti, arrossamenti, ematomi, difficoltà nei movimenti. Anche muovere il braccio, effettuando le rotazioni dei palmi all’insù e all’ingiù risulta piuttosto complesso. Nei casi più ostici, l’osso può essere fuori posto.
Accertamenti da effettuare
Mai prendere sotto gamba il problema. A fronte dei primi sintomi, è bene rivolgersi al medico di fiducia. Una risonanza magnetica può essere la soluzione giusta per vedere se c’è qualcosa che non va.
Rimedi
Si tenga sempre conto che i rimedi rappresentano un vero e proprio toccasana, specialmente nella fase di dolore acuto. Quella che si manifesta nei primi giorni ed impedisce i normali movimenti nei casi più gravi. Dando per scontato che occorre sempre rivolgersi al proprio medico di base, i rimedi maggiormente diffusi contro i dolori alle articolazioni del gomito sono i seguenti:
1. Impacco ghiacciato
Fare un paio di impacchi di ghiaccio nel corso della giornata aiuta di sicuro a lenire il dolore e gli arrossamenti dell’area interessata. Vanno fatti necessariamente a distanza di ore, l’uno dall’altro, affinché lo stato generale di salute di chi lamenta dolori ai gomiti, migliori in maniera evidente.
- Ghiaccio Istantaneo
- Realizzato in materiale di ottima qualità
- Un articolo marca Gima
- Ghiaccio secco, per show, fumo show, decorazione bibite, chilli stick
- CARATTERISTICHE: Il ghiaccio istantaneo della linea Cerox Active si presenta in busta monouso, utilizzabile in caso di ematomi, distorsioni, traumi o ipotermie. Grazie all’immediato effetto “Gelo”, agisce prontamente nella riduzione del dolore e nella cura della parte lesa.
- ISTRUZIONI PER L’USO: Premere con entrambe le mani verso il centro fino ad ottenere la rottura della bolla interna. Agitare il sacchetto per miscelare il contenuto. Applicare sulla parte interessata.
- CONTENUTO: Urea, Cloruro di ammonio Acqua.
2. Cure fisioterapiche
Se suggerite da un ortopedico, le cure fisioterapiche possono apportare consistenti miglioramenti, specie qualora i dolori ai gomiti dovessero persistere in un intervallo di medio lungo termine.
3. Cerotti anti-infiammatori
La sostanza anti-infiammatora, contenuta nei cerotti, può rivelarsi un vero e propria toccasana per lenire il dolore nella zona dei gomiti, spesso decisamente arrossata.
- Dispositivo medico CE a base di Arnica Montana, Boswella serrata, Artiglio del diavolo, Gaulteria, Canfora
- Per donare sollievo in caso di dolori muscolari e articolari
- Non Macchia, non unge Senza coloranti nè conservanti
- No-Dol Cerotti: cerotti con Arnica, Artiglio del Diavolo e Canfora, con effetto fino a 24 ore contro dolori muscolari, articolari e contratture di varia natura
- Formula: con principi attivi come Arnica e Artiglio del Diavolo, indicati per alleviare dolori muscolari, articolari e contratture, con effetto fino a 24 ore
- Azione: l'effetto analgesico e antinfiammatorio dei principi attivi contenuti dona sollievo da reumatismi muscolari e articolari, contusioni, traumi e distorsioni
- Adatto per mal di schiena, torcicollo, tensione muscolare, dolori articolari e dolori mestruali
- L’azione continua dei cerotti fino a 24 ore fornisce un sollievo continuo dal dolore, anche dopo che l’effetto riscaldante si è attenuato
- L'intensità e la sensazione di lunga durata dell'“EFFETTO CALDO” possono variare da persona a persona, in base a: condizioni di temperatura, sensibilità cutanea e attività corporea durante l'applicazione del cerotto (la sudorazione, causata soprattutto dall'attività sportiva, aumenta l'effetto riscaldante)
4. Applicazione di un bendaggio a compressione
5. Prodotti per alleviare i dolori
Cosa dire del ricorso agli anti-infiammatori?
Per fronteggiare i dolori alle articolazioni dei gomiti, la maggior parte dei fisioterapisti e dei medici è concorde nell’asserire che il ricorso agli anti-infiammatori quasi mai è in grado di apportare benefici concreti. Qual è il motivo della mancata riuscita del loro impiego? Principalmente, il fatto che fanno una notevole fatica nel processo di guarigione per via della bassa vascolarizzazione. Addentrandoci nei particolari più tecnici, con la diminuzione dell’afflusso di sangue, le molecole faticano (e non poco) a raggiungere il tessuto interessato.
Esercizi
Tra i rimedi più diffusi per trovare una soluzione definitiva ai frequenti dolori alle articolazioni del gomito spiccano più di tutti alcuni esercizi mirati, volti sia a rafforzare i tendini che a sostenere i carichi più pesanti, senza dimenticare la maggiore elasticità delle strutture muscolari, spesso decisamente rigide.
Ritornare subito ad allenarsi, giocando a tennis o a golf, oppure ad effettuare le normali attività lavorative, nella maggior parte dei casi è un miraggio, visto che quando si effettuano questi esercizi, l’obiettivo di fondo è quello di dare non solo ai gomiti, ma ad entrambi gli arti superiori il meritato riposo.
1. Mobilizzazione dei gomiti
Un esercizio semplicissimo, consistente nello strizzare un panno o uno strofinaccio, prima in un lato e poi nell’altro.
2. Mobilizzazione del polso
Un esercizio, dove tutto quello che occorre fare è semplicemente sollevare le mani, incrociale le dita e rivolgere i palmi all’insù.
3. Rafforzamento dei muscoli flessori ed estensori
Un esercizio fatto di vari step. Il primo è basato sull’arrotolamento di un panno o di uno strofinaccio. Il secondo sul tenere entrambi i lati. Il terzo nel portare a termine flessioni ed estensioni dei gomiti. Il quarto ed ultimo nell’opporre resistenza con l’altra mano.
Denominatore comune di questi esercizi è che possono essere svolti comodamente in sessioni da 10 in qualsiasi momento della giornata. Perciò, prenditi pure il tempo necessario per risolvere eventuali intorpidimenti dei gomiti o per sciogliere le articolazioni. Tutto va svolto per gradi ed in maniera lenta.
Rimedi preventivi
La prevenzione di questa tipologia di dolori risulta, purtroppo, molto difficile. Tuttavia, evitare movimenti bruschi o peggio ancora intensi e ripetitivi, riscaldare accuratamente la muscolatura prima di allenarsi (specie per chi gioca a tennis, a golf o pratica sollevamento pesi), scegliere la racchetta giusta ed impugnarla correttamente, può rivelarsi decisivo per prevenire problemi dalle conseguenze decisamente serie.
Conclusioni
Con questi rimedi ed esercizi volti a contrastare con la massima efficacia i dolori alle articolazioni del gomito, è possibile asserire che non c’è terapia farmacologica che tenga.
ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono pubblicate a scopo esclusivamente informativo: non possono sostituirsi o integrare la diagnosi svolta dal medico. Tutte le informazioni non devono essere in alcun modo considerate come alternative alla diagnosi del medico curante, né tantomeno essere confuse e/o scambiate con la prescrizione di trattamenti e terapie. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull'uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. I prodotti sono recensiti a scopo informativo: non è possibile in nessun modo garantire risultati certi, le possibilità di riuscita di qualsiasi trattamento variano da paziente a paziente. Leggi il Disclaimer.