Cosa sono i dolori alle articolazioni
Indice
Nel parlare di dolore alle articolazioni è importante innanzitutto distinguere le cause scatenanti del problema e la struttura e conformazione generale delle stesse.
Le nostre articolazioni, circa 360 sparse in tutto il corpo, consentono per prima cosa di unire le varie ossa che compongono lo scheletro, rendendolo più robusto e soprattutto flessibile e funzionale al movimento. Le articolazioni possono essere di tre tipi: immobili (quelle del cranio), ipomobili (quelle della colonna vertebrale) o molto mobili (quelle delle spalle), ed essere composte da tessuto fibroso, cartilagineo o da del liquido.
I dolori che colpiscono le articolazioni possono essere dunque lesioni al tessuto dell’articolazione stessa o alle fasce muscolari, nervose e tendinee nelle immediate vicinanze. Le cause scatenanti del dolore possono essere numerose e si raggruppano in due macrocategorie: artrosi e artrite.
L’artrosi è una malattia degenerativa cronica, che compare specialmente in età avanzata a fronte dell’assottigliarsi del materiale cartilagineo fra le giunture.
L’artrite invece è un’infiammazione a carico dell’articolazione, che compare a seguito di eventi traumatici, o determinate patologie.
L’alimentazione ideale e alcuni accorgimenti per minimizzare i dolori articolari possono essere comuni ad entrambe le tipologie di artrite, in quanto una dieta ricca di cibi dall’effetto antiossidante e antinfiammatorio è comunque molto salutare e adeguata a tutti.
Chi viene colpito dai dolori articolari
Solitamente si ritiene che i dolori articolari siano problematiche che coinvolgono unicamente le persone anziane. Se questo può essere vero in gran parte dei casi di comparsa dell’artrosi, non lo è invece per l’artrite che colpisce adulti, giovani e in rari casi persino i bambini. Numerose persone soffrono in tutto il mondo di dolori articolari e questi possono manifestarsi a tutte le età proprio per la grande varietà di cause alla base di questo problema.
Sebbene la regolare attività fisica sia un’abitudine consigliata per ridurre l’insorgenza di dolori articolari, mantenendo l’elasticità delle giunture e migliorando la tenuta muscolare, persino atleti e sportivi di livello professionistico non sono esenti dall’insorgere di dolori alle articolazioni.
Una dieta adeguata può aiutare a decrementare a priori le chance di infiammazioni artritiche, così come migliorare la forma fisica per evitare in età avanzata di soffrire maggiormente di artrosi. Correggere dunque le proprie abitudini alimentari, introducendo determinati alimenti ed eliminando certe abitudini negative, può seriamente cambiare in meglio la salute delle nostre giunture, fare prevenzione e velocizzare la risoluzione di dolorosi casi guaribili.
Come correggere la propria alimentazione per i dolori alle articolazioni
Dal punto di vista della dieta, non si può stilare semplicemente un elenco di nutrienti dagli effetti positivi per il nostro organismo, dimenticandoci invece di quelli potenzialmente negativi. Per dieta si intende infatti un regime alimentare completo e sostenibile, da seguire regolarmente per tutta la nostra vita. Il che non vuol dire rimuovere definitivamente molti degli alimenti negativi, ma limitarne fortemente l’assunzione con un consumo occasionale.
Dolci, carboidrati ed alimenti eccessivamente ricchi di grassi, sali o una dieta a base di carni rosse senza limiti possono causare netti peggioramenti nella salute delle articolazioni o addirittura la comparsa di patologie come la gotta, con conseguenze devastanti sulle giunture.
L’accumulo eccessivo di peso corporeo fino all’obesità è uno dei nemici più temibili delle nostre giunture a prescindere dalla comparsa di artrite o artrosi. Questo per colpa del carico maggiorato a danno del nostro scheletro in diversi punti, della difficoltà di movimento generale e della pressione maggiore. Il peso tende a schiacciare e consumare prima la cartilagine e favorire gli infortuni più gravi.
Per questo, iniziare a perdere gradualmente peso è un sollievo che gioverà enormemente da ogni singolo aspetto della salute, inclusa la riduzione dell’insorgenza dei dolori articolari e la sofferenza a loro correlata.
Nemmeno la malnutrizione, in ogni fase della vita ma specialmente durante la crescita è un’alleata delle giunture, perché la carenza di determinati alimenti rende difficoltosa la formazione di tessuto fibroso e cartilagineo, impoverendo la resistenza delle giunture stesse.
Anche il consumo di alcolici, specialmente se frequente ed eccessivo può compromettere la salute articolare.
Sebbene non rientri nella categoria degli alimenti inoltre, il fumo è un’altra tremenda abitudine che andrebbe abbandonata il più presto possibile: acutizza il dolore cronico, e danneggia fortemente le cartilagini, con danni che si patiranno fortemente con l’avanzare dell’età.
Sia nel caso dell’artrosi che dell’artite infine, andrebbero limitati tutti quegli alimenti cosiddetti infiammatori come pomodori, melanzane, patate, peperoni, latticini, tuorlo d’uovo, cibi molto piccanti e lo zucchero bianco.
Cosa introdurre nella propria dieta per i dolori articolari
Gli alimenti ideali da introdurre puntualmente nella propria dieta sono numerosi, alcuni aiutano a fare prevenzione in particolare per infiammazioni artritiche, altri possono aiutare ad alleviare naturalmente sintomi di dolori già esistenti. Vediamo un pratico elenco.
I broccoli, come anche i cavoli e cavoletti, sono alleati nella prevenzione. Questo grazie al loro contenuto di sulforafano, che aiuta a contrastare l’enzima responsabile del deperimento e la distruzione delle cartilagini. Un validissimo alleato dunque sia per artrite che artrosi, ed un alimento nutrizionalmente ricco di fibre e vitamine letteralmente insostituibile.
Zenzero, curcuma, artiglio del diavolo, sono tutti interessanti antinfiammatori, perfetti per farsi sempre trovare pronti a reagire alla comparsa delle infiammazioni, non solo quelle articolari. L’efficacia di molti di questi ingredienti è nota in fitoterapia e in diverse culture da secoli e molto apprezzata. Lo zenzero e la curcuma formano un alleato particolarmente amato per tisane e numerose ricette dall’aroma asiatico.
Zenzero
- DIGESTIVO - Lo zenzero è amico della digestione. ideale dopo i pasti abbondanti agevola il processo digestiv
- CONFEZIONE - Lo zenzero disidratato è conservato in una pratica confezione impilabile da 200g, apri e chiudi, con sigilllo di garanzia, comoda e da portare sempre con te!
- SNACK SANO - La radice di zenzero disidratata è lo snack ideale per una pausa sana, ma senza rinunciare al gusto. Infatti, mantiene le stesse proprietà benefiche della frutta fresca poichè il processo di disidratazione toglie l'acqua ma preserva sali minerali e vitamine.
- NATURALE: il nostro zenzero essiccato a pezzi porterà la natura nella tua cucina. E per fare in modo che sia davvero così, diciamo no a solfiti, zuccheri aggiunti, aromi artificiali, conservanti ed esaltatori di sapidità.
- ︎ VERSATILE: il nostro zenzero non dolcificato è ideale come snack per tutte le occasioni: a casa, a scuola o al lavoro, non ti deluderà mai!
- ︎ PREGIATO: garantiamo la migliore qualità per il nostro zenzero a pezzetti. La sua lavorazione naturale e senza additivi lo rende l’alternativa perfetta agli snack tradizionali!
- Pepato, speziato e con un tocco piccante, la zenzero è una bevanda rinfrescante, perfetta per tutto il giorno.
- Zenzero viene prodotta utilizzando la radice e il rizoma della pianta dello zenzero, una parte comunemente utilizzate in molte cucine e tradizioni erboristiche.
- Quando si prepara un infuso di zenzero, è importante non usare acqua troppo calda, perché può alterarne il sapore e l’aroma.
Curcuma
- La radice, bollita, essiccata e macinata finemente per ottenere la preziosa polvere giallo-arancio, deriva da una pianta perenne sempreverde, la Curcuma longa
- Ideale per carni bianche, zuppe, risotti, vellutate, si abbina perfettamente anche con pesce, formaggi spalmabili, frutta cotta, yogurt e insalate
- La linea Dispensa racchiude un’ampia varietà di materie prime – Erbe, Spezie, Sali, Semi e Mix – ed è pensata per tutti coloro che ne utilizzano grandi quantità
- Ricavata dalla radice di una pianta erbacea perenne originaria dell'Asia meridionale, la Curcuma Longa è parente dello zenzero. Definita anche "zafferano delle indie" per la sua tipica colorazione giallo/oro è largamente utilizzata nella cucina indiana e mediorientale.
- [ASSISTENZA E SUPPORTO] Italia Spezie ti garantisce una completa assistenza per qualsiasi tipo di problema o domanda.
- [SODDISFATTI O RIMBORSATI] Hai ricevuto il prodotto e non ti piace? Entro 30 giorni è possibile restituire il prodotto e ricevere il rimborso del costo del prodotto.
- COMBINAZIONE DI SPEZIE AD ALTO DOSAGGIO – ogni compressa contiene 377mg di curcuma, 145mg di zenzero, 145mg di chiodi di garofano, 145mg di cannella, 145mg di origano e 43mg di pepe nero.
- 240 COMPRESSE RIVESTITE PER 30 GIORNI DI TRATTAMENTO: 8 compresse giornaliere da assumere distribuite nei 3 pasti principali, rappresenta un incredibile rapporto qualità-quantità-prezzo. Fornitura per un mese.
- PERCHÉ ACQUISTARE ORAC SPICE? Il dosaggio dei principi attivi presente nelle nostre compresse rappresenta la migliore concentrazione per un assorbimento e una biodisponibilità superiore. La combinazione tra curcuma e pepe nero favorisce l’assorbimento della curcumina (ingrediente attivo della curcuma).
Artiglio del Diavolo
- ARTIGLIO DEL DIAVOLO RADICE: l'Artiglio del diavolo è una pianta originaria dell'Africa meridionale e orientale. È molto utilizzata per la preparazione di prodotti erboristici grazie alle sue proprietà analgesiche ed antinfiammatorie.
- NATURALE: la nostra tisana è composta interamente da Arpago radice, solo ingredienti di origine controllata e certificata. Vegano, senza lattosio, 100% naturale.
- PROPRIETÀ: l'artiglio del diavolo è particolarmente usato per alleviare naturalmente malesseri o dolori.
- Preparazione: Un cucchiaio di erbe per ogni tazza della capacità di 250 ml. Il tempo di infusione è di circa 10 minuti. Si consigliano due o tre tazze di infuso al giorno.
- Produzione e principi attivi: le erbe Solimè sono interamente lavorate in Italia e provenienti da colture controllate e certificate. I processi produttivi Solimè conservano inalterati i principi attivi e non ricorrono ad alcun trattamento chimico
- Solimè: è un'azienda italiana che dal 1975 nel rispetto della tradizione erboristica sviluppa prodotti fitoterapici e cosmetici, risultato di costanti ricerche e innovazioni ispirate ad una profonda cultura del benessere e della cura della persona
- Artiglio del diavolo (Harpagophytum procumbens) radici Tintura Madre, estratto concentrato 1:10. 100% naturale, analcoolica (senza alcool) e senza zuccheri. Adatta anche per donne in gravidanza o allattamento e per bambini. Notificata come integratore alimentare in Italia al Ministero della Salute. Made in Italy.
- UN AIUTO NATURALE: integratore alimentare concentrato di Artiglio del diavolo in gocce. 40 gocce (2 ml) contengono 200 mg di Artiglio del diavolo. Macerato glicerico o estratto fluido puro di Artiglio del diavolo (Harpagophytum procumbens) radici in gocce.
- NATURALMA – Naturali abitudini: Rispettiamo e amiamo la Natura, per questo tutti i nostri integratori sono Vegan e privi di qualsiasi ingrediente artificiale. Crediamo nell’importanza di garantirvi qualità e sicurezza, per cui selezioniamo le Materie Prime con cura, produciamo i prodotti in Italia, e provvediamo a registrarli presso il Ministero della Salute.
Sono da privilegiare dunque tutti quegli alimenti ricchi di magnesio, vitamine del gruppo B e D, e dalle proprietà antiossidanti.