Il dolore alle articolazioni delle mani può avere varie conseguenze e dipendere da fattori o patologie differenti: scopriamo quali sono le cause e i rimedi più utili per affrontare questo disturbo.
Dolore alle articolazioni delle mani
Indice
Sono tantissime le persone che soffrono di dolore alle articolazioni delle mani il quale può talvolta coinvolgere anche le dita, il polso e l’avambraccio. Questo può scaturire in genere da posture errate oppure dall’uso costante di dispositivi elettronici come pc o smartphone.
Anche i giovani e gli adolescenti infatti che trascorrono molte ore dinanzi ai videogiochi possono sviluppare queste problematiche alle articolazioni. Dunque le cause possono essere differenti da caso a caso, in altre circostanze invece questo disturbo può dipendere da vere e proprie patologie ed essere una spia della loro comparsa.
Le mani sono una parte importantissima del corpo poiché consentono di svolgere innumerevoli azioni quotidiane, per questo motivo un disturbo che colpisce questa parte del corpo può davvero provocare una cattiva qualità della vita e portare il paziente ad avere non solo conseguenze a livello fisico ma anche psicologico come ansia, depressione e stress.
Non sempre il dolore alle articolazioni delle mani dipende da gravi patologie, poiché spesso può trattarsi di tendiniti, dunque di processi infiammatori che necessitano di tempi ben precisi e tanto riposo per guarire, ma se non si adottano tutte le precauzioni necessarie per non mettere sotto stress questa zona il problema potrebbe ripresentarsi.
Talvolta anche una semplice tendinite non trattata in modo idoneo può sfociare in rigidità muscolare e compromettere la qualità della vita di un individuo.
Il dolore alle articolazioni delle mani va ad ostacolare alcune attività essenziali come ad esempio afferrare qualcosa, aprire una bottiglia, scrivere, aprire le porte e molto altro.
Il sintomo principale e più diffuso nei pazienti quando vi è un’infiammo delle articolazioni è proprio il dolore il quale può variare d’intensità. Le cause possono essere di origine traumatica oppure degenerativa o dipendere da patologie che colpiscono le articolazioni.
Essere ben informati sugli esercizi e i rimedi appositi per combattere il dolore alle articolazioni della mano è fondamentale per alleviare il processo infiammatorio e favorire la guarigione. Naturalmente la prima cosa da fare è risalire alla causa scatenante del problema, infatti se i sintomi dovessero persistere è bene ascoltare il parere di un esperto che saprà indicare se è il caso o meno di assumere farmaci antidolorifici.
Quali sono le cause del dolore alle articolazioni delle mani?
Le cause scatenanti del dolore alle articolazioni delle mani possono essere numerose ed avere origini di natura differente. Anche il sintomo del dolore può variare a seconda dei casi e colpire aree diverse: può raggiungere le dita, la falange, un solo dito oppure essere localizzato in una zona specifica della mano. Le cause principali del dolore alle articolazioni delle mani sono:
• Sindrome del Tunnel Carpale: un disturbo molto comune che colpisce in prevalenza le donne e si verifica a causa di una compressione del nervo mediano che contribuisce alla sensibilità dei movimenti ed è spesso associato all’uso continuativo di computer e smartphone, in particolare del mouse.
• Gravidanza: con l’aumento della ritenzione idrica si verifica un maggiore ristagno dei liquidi anche nella mano provocando così una compressione dei nervi e delle strutture.
• Menopausa: in questo caso le alterazioni ormonali portano ad un aumento della ritenzione idrica e alla conseguente compressione dei nervi.
• Artrosi: si tratta di una patologia cronica degenerativa che provoca la graduale perdita della funzionalità delle articolazioni. Nella prima fase colpisce la cartilagine, dopodiché può estendersi ed includere tutta la struttura delle articolazioni.
• Traumi o fratture: in caso di fratture alla mano, i sintomi che potrebbero insorgere sono dolore e gonfiore associato a deformità articolare. Nei casi più gravi può verificarsi rigidità e difficoltà ed effettuare movimenti con la mano.
• Artrite: si tratta di una malattia infiammatoria cronica che interessa le articolazioni e si manifesta attraverso dolore, arrossamento, gonfiore fino al consumo della cartilagine.
• Tendinite: la tendinite alla mano spesso coinvolge anche il polso e il pollice e può dipendere dalla Sindrome di De Quervain, un processo infiammatorio dei tendini che hanno subito un trauma, uno stiramento o sono stati sottoposti a stress eccessivo a causa di movimenti ripetitivi. Anche in questo caso si hanno difficoltà a muovere la mano e le dita, in particolare risulta piuttosto complesso e doloroso effettuare una rotazione con il polso.
Dolori alle articolazioni delle mani: quali sono i rimedi?
In caso di fratture, traumi e distorsioni alla mano con conseguente dolore alle articolazioni e presenza di gonfiori è fondamentale prediligere tanto riposo e mantenere la parte ben protetta da eventuali urti o sfregamenti. Un buon modo per alleviare il dolore è l’applicazione di una fascia riscaldante oppure adagiare del ghiaccio avvolto in un panno per lenire il gonfiore.
- ✅ IDEATA DA MEDICI: A differenza di altre fasce scomode e che si spostano facilmente, la nostra polsiera tendinite, progettata da Medici Specialisti, si adatta perfettamente al tuo polso per sostenere e donare sollievo immediato.
- ✅ CON FILATO DI RAME: Il nostro tutore polso sinistro e destro è realizzato utilizzando l’88% di nylon con filato di rame e il 12% di elastan. Sebbene sia un tessuto sottile, resiste a un utilizzo prolungato e vanta uno dei più alti contenuti di rame.
- ✅ COMODO DA INDOSSARE: Che tu sia alla ricerca di una soluzione per dolori articolari, tunnel carpale, artrite, tendinite, tendinopatia, cisti gangliari o slogamenti del polso, il nostro tutore polso destro e sinistro è il supporto giusto per non rinunciare alle attività di tutti i giorni.
In caso invece di artrite o di artrosi, sarà uno specialista del settore ad effettuare una diagnosi accurata e indicherà la terapia più adeguata per mantenere la patologia sotto controllo. Anche in questi casi però può essere utile adottare la terapia del calore e sottoporsi a sedute di fisioterapia per rafforzare le strutture articolari.
Se il dolore alle articolazioni delle mani è dovuto alla Sindrome di De Quervain è possibile ricorrere a diversi trattamenti a seconda dell’entità del disturbo tra cui steccatura del polso per mantenere la mano a riposo oppure punture di cortisonici per combattere il dolore.
In presenza di tendinite alla mano il riposo è la prima soluzione naturale consigliata in questi casi. Per attenuare il dolore sono inoltre consigliati degli impacchi freddi o caldi e nel caso in cui il dolore è molto forte è possibile assumere antidolorifici sotto prescrizione medica.
In fase di guarigione è bene chiedere un consulto presso un ortopedico ed effettuare delle sedute di fisioterapia per rafforzare i tendini ed evitare la ricomparsa del disturbo.