Dolori alle articolazioni della caviglia: cause e rimedi

Com’è fatta l’articolazione della caviglia

La caviglia è una delle tante articolazioni del nostro corpo, indispensabile giuntura fra gamba e piede, consente un enorme numero di movimenti ed è purtroppo una delle parti più soggette a danni e infortuni vari. Questo è dovuto alla sua posizione e funzione, oltre alla sollecitazione continua a cui è sottoposta per tollerare il peso dell’intero corpo in posizione eretta.

Vi sono inoltre numerose abitudini dannose che imponiamo alle nostre caviglie, che tendono a peggiorare la situazione, come ad esempio l’utilizzo di calzature inadeguate.

Questa struttura articolare è fasciata da diversi legamenti di cui quattro mediali e tre laterali, che consentono l’esecuzione di tutti i movimenti essenziali, muscoli e il celebre tendine d’achille.

I dolori a carico della caviglia, come anche di tutte le articolazioni del nostro corpo, possono essere causati dunque da danni a numerose parti che la compongono. Compressioni, sollecitazioni e traumi, strappi e storte: un’infinità di casistiche che rendono questi tremendi dolori tutt’altro che sopportabili.

I dolori alle articolazioni della caviglia sono così vari che si possono dividere in due tipologie per sensazione e due per durata.

Il dolore acuto o trafittivo, come lascia intuire la parola stessa è quel tipo di sofferenza che molti descrivono come una stilettata, una puntura improvvisa.

Il dolore sordo e profondo, è una sensazione più diffusa a livello d’estensione, costante e più o meno intenso.

Entrambi possono sia intermittenti che costanti e comparire a completo riposo come anche solo durante le sollecitazioni. Alcuni sono dolori occasionali o lievi, altri forti e intensi fin da subito, ma se trascurati e ignorati possono farsi sempre più peggiori nel corso del tempo.

Per questo è importante analizzare al meglio il tipo di dolore alla caviglia di cui si soffre ed annotare eventuali dettagli circa la sua comparsa nel caso di dolore occasionale ed apparentemente inspiegabile.

Quali sono le diverse cause dei dolori alla caviglia

I sintomi di danni e problemi a carico dell’articolazione della caviglia possono essere numerosi e manifestarsi sia con gonfiori anche molto preoccupanti, rossori e aumento della temperatura della pelle. A seconda delle varie cause le terapie saranno anche estremamente diverse: vediamo le principali.

Distorsione o slogatura: anche definita semplicemente storta alla caviglia, è uno degli infortuni più frequenti fra gli sportivi, in particolare di sport molto amati nel nostro paese come calcio, basket, corsa e pallavolo, ricchi di salti, scatti e sollecitazioni o scontri fisici. La distorsione è un trauma muscolo-scheletrico, che vede un’eccessiva tensione del legamento laterale o più raramente del superiore e medio, a diversi livelli di gravità. Da qui derivano gonfiore e dolore anche prolungato, specialmente se sotto sforzo.

Contusione: versione più leggera e meno problematica della distorsione, anche questo trauma ai danni dell’articolazione può vedere formarsi gonfiori, lividi e creare parecchio dolore. La contusione però tende a riassorbirsi e guarire da sola nell’arco di poche settimane.

Frattura: questo terribile evento riguarda la rottura di una o più delle ossa della caviglia, fra la parte terminale di tibia, perone e tallone. Il dolore è intenso, insopportabile, il gonfiore evidente e la motilità impossibilitata. Nei casi peggiori ci possono essere fratture scomposte.

Lussazione: spesso avviene in concomitanza di una frattura, ma non necessariamente. La lussazione è lo spostamento dell’astragalo dalla propria sede naturale.

Artrite e artrosi: l’artrite è un’infiammazione a danno dell’articolazione, frequente nella caviglia quella reumatoide. L’artrosi invece è un processo cronico degenerativo, che vede la consumazione del tessuto cartilagineo che separa le ossa, con conseguenti frizioni e dolori profondi.

Gotta: questa malattia reumatica vede il depositarsi di cristalli di acido urico nel sangue, che tendono ad accumularsi all’interno delle articolazioni degli arti inferiori. Dolorosa e da trattare con urgenza, la gotta causa il gonfiore delle caviglie e la sensazione di calore sulla pelle a causa della grave infiammazione che scatena.

Tendinite: l’infiammazione di uno o più tendini della caviglia. Questa può essere causata da cattive posture, trumi o artrite.

Borsite: anche questa è un’infiammazione, ma va a verificarsi nelle cosiddette borse sierose, e colpisce spesso persone che si sottopongono ad intensa attività fisica pur non essendo adeguatamente allenate.

Osteomielite: un’infezione ossea di tipo batterico, che insorge portando con sé dolore interno alla caviglia, ma anche febbre, debolezza e malessere generale.

Neuropatia del nervo peroneo: in questo caso il dolore si avverte a seguito della compressione del nervo peroneo a seguito di lunghi tempi di inattività.

Sindrome del tunnel tarsale: in questo caso il nervo compresso è quello tibiale e i sintomi possono variare da dolore, bruciore, formicolii e intorpidimenti a caviglia, piede e persino polpaccio.

Quali rimedi adoperare per il dolore alla caviglia

I rimedi variano ovviamente a seconda della tipologia di causa e in alcuni casi non è possibile intervenire da soli, ma bisogna rivolgersi al medico o persino sottoporsi ad interventi ed esercizi riabilitativi.
Per i dolori più lievi un buon rimedio è applicare subito del ghiaccio avvolto nella stoffa o in una borsa specifica.

Bestseller No. 1
Gima 28605 Borsa Ghiaccio, Blu
  • Tessuto gommato (cotone/poliestere)
  • Privo di lattice
  • Scatola di cartone con manuale multilingue
Bestseller No. 2
Pic Solution Ice Bag Borsa del Ghiaccio Comfort 28 cm
  • È in uno speciale tessuto comfort a doppio strato per assicurare una lunga conservazione del ghiaccio
  • Con tappo a tenuta ermetica
  • Ice Bag consente di utilizzare il naturale potere del freddo
Bestseller No. 3
FuJiaXin borsa ghiaccio, pacco freddo riutilizzabile, terapia calda e fredda e sollievo dal dolore, con elastico e traspirante (20 cm) Blu Navy
  • Materiali di alta qualità: i nostri impacchi di ghiaccio sono realizzati in poliestere di alta qualità, con lunga durata e resistenza all'usura, e l'esterno è rivestito in PVC per evitare perdite.
  • Imballaggio adeguato: i nostri impacchi di ghiaccio sono disponibili in 3 dimensioni, 6 "9" 11", che possono adattarsi a diverse parti del corpo e possono anche essere utilizzati come impacco caldo. Basta aggiungere acqua calda e stringere il tappo.
  • Facile da usare: per la terapia del freddo, basta riempire un impacco di ghiaccio con due terzi di ghiaccio e acqua per alleviare mal di testa, lividi, emicranie, dolori muscolari e gonfiore. Per la terapia del calore, aggiungere acqua calda per alleviare disturbi di stomaco, emicrania, seno e dolori articolari.

A proposito dell’utilizzo del ghiaccio, il ghiaccio secco può essere molto pratico.

OffertaBestseller No. 1
GIMA - Ghiaccio Istantaneo, Busta in PE, Scatola di 25 unità
  • Ghiaccio Istantaneo
  • Realizzato in materiale di ottima qualità
  • Un articolo marca Gima
Bestseller No. 2
Ghiaccio secco alimentare 10kg Pellets 9mm
  • Ghiaccio secco, per show, fumo show, decorazione bibite, chilli stick
Bestseller No. 3
Ghiaccio istantaneo secco monouso in busta. Primo soccorso sport calcio 25 pezzi - Originale Cura Farma
  • Ottimo in tutti i casi di traumi per lenire il dolore e prevenire la formazione di ematomi, gonfiori ecc.
  • Ghiaccio Istantaneo
  • Qualità Premium

Il riposo dell’articolazione è inoltre essenziale ad evitare danni ulteriori in praticamente tutte le casistiche: meglio evitare sollecitazioni che potrebbero peggiorare la situazione.

Stendersi a letto sollevando di poco i piedi e le caviglie, ad esempio posandole su un cuscino leggermente rialzato può essere un metodo defaticante che aiuti a sgonfiare piedi e caviglie affaticati.

I massaggi fatti con creme antidolorifiche possono essere molto utili per superare i dolori fino alla guarigione di traumi lievi, e spesso – specialmente sotto consiglio del medico specializzato – l’uso di una fascia o cavigliera aiuta a tenere una postura corretta e dare adeguato sostegno dopo distorsioni e contusioni.

In linea di massima comunque, mantenere un peso corporeo sano è un eccellente aiuto.

Integratore per dolori

Crema Cannabis EXTRA FORTE

Terapia Onde d'Urto

🔥 NOVITA' 🔥 - Tecarterapia

CannabisVital Oil

Artiglio del Diavolo e Arnica forte

ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono pubblicate a scopo esclusivamente informativo: non possono sostituirsi o integrare la diagnosi svolta dal medico. Tutte le informazioni non devono essere in alcun modo considerate come alternative alla diagnosi del medico curante, né tantomeno essere confuse e/o scambiate con la prescrizione di trattamenti e terapie. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull'uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. I prodotti sono recensiti a scopo informativo: non è possibile in nessun modo garantire risultati certi, le possibilità di riuscita di qualsiasi trattamento variano da paziente a paziente. Leggi il Disclaimer.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *