Dolori alle articolazioni delle braccia: cause e rimedi

Cosa sono le articolazioni

Questa premessa potrebbe apparire superflua ma è in realtà essenziale a comprendere al meglio la natura dei problemi a livello articolare, le varie casistiche a seconda del dolore patito e come agire per rimediare.
Le articolazioni di tutto il nostro corpo sono letteralmente i punti di congiunzione delle ossa, ne abbiamo circa 360 ed hanno molteplici funzioni.

La prima è consentire ovviamente la motilità fra le parti, snodando il nostro apparato scheletrico con movimenti di natura diversa a seconda di ogni struttura. La seconda funzione è quella di garantire integrità e resistenza allo scheletro stesso.

La terza, ovviamente, è di impedire la pericolosa frizione fra le estremità delle ossa nei vari punti di congiunzione, formando cuscinetti di enorme importanza per la salute generale ed il funzionamento corretto dell’articolazione a livello meccanico.

Le parti che tengono unite le ossa, possono essere costituite da un tessuto fibroso, cartilagineo o liquido a seconda delle specifiche funzioni.

Dal punto di vista funzionale invece, le articolazioni possono essere categorizzate in immobili o sinartrosi come quelle del cranio negli adulti per esempio, ipomobili o antiartrosi a mobilità limitata come quelle delle vertebre, oppure molto mobili o diartrosi, come nel caso dell’articolazione della spalla, dall’enorme potere mobile.

Come sono i dolori articolari

Il dolore alle articolazioni può essere molto diverso di caso in caso, più o meno intenso o improvviso a seconda delle cause scatenanti. La sensazione di dolore può essere costante, occasionale e presentarsi anche sotto forma di sensazione di punture o fitte profonde. A volte si può provare dolore ad un’articolazione senza che sia presente del gonfiore, a volte la spiacevole sensazione è costante anche a riposo, ma più spesso si patisce sotto sforzo o durante il movimento dell’articolazione stessa. Questo genere di dolori sono estremamente frequenti, con una netta maggioranza fra chi ha più di 65 anni, ma non escludono anche i più giovani o gli sportivi.
Quando il dolore compare in maniera improvvisa e dura relativamente da poco tempo viene definito acuto, mentre per per casi di dolori costanti e prolungati per più di un mese circa si parla di dolore persistente o cronico.
Le conseguenze di questi dolori e relative problematiche, oltre alla sofferenza in sé, possono essere la forzata paralisi o motilità limitata della giuntura, la rigidità generale, il gonfiore e la deformità varie della zona colpita.

Quali sono le cause dei dolori alle articolazioni delle braccia

Le cause dei dolori articolari possono essere numerose e possono colpire un solo arto o anche entrambi e in diversi punti. È importante innanzitutto fare un distinguo fra le fasce d’età.

Generalmente nel caso degli anziani, i dolori sono dovuti alla comparsa di artrosi e polimialgia reumatica, mentre in età adulta ossia prima dei 65 anni, è più comune l’insorgenza dell’artrite reumatoide. I giovani più di frequente sperimentano invece l’artrite reattiva e connetivopatie, ad esempio il temibile Lupus eritematoso sistemico.

Non si tratta quindi dunque di un problema esclusivo degli anziani o di chi sta avanzando nell’età più adulta, e fra le cause ed i fattori di rischio subentrano spesso anche altre condizioni.

L’obesità è un fattore molto comune nei dolori articolari anche delle braccia, ma anche le lesioni da stress dovute ad un uso intensivo di una giuntura, l’osteoporosi e in ultimo tutte le anomalie genetiche o muscolo scheletriche.

Entrando più nel dettaglio delle braccia, spesso molti dei dolori ritenuti articolari vengono in realtà da tessuti nelle immediate vicinanze. Temibili ad esempio sono la tendinite o la borsite.

Le articolazioni delle braccia possono essere messe a dura prova da posture scorrette a spalle, gomiti, polsi e mani, sia durante attività lavorative (ad esempio chi sta molto al computer e lavora per ore col mouse), sia in caso di attività ginniche o sforzi manuali logoranti. Non mancano ovviamente i traumi diretti come compressioni, distorsioni e impatti dannosi.

Fra le cause più serie, motivo per cui un dolore articolare o più non andrebbero mai trascurati, ci sono anche potenziali infezioni virali o batteriche, l’insorgere di patologie come artrite reumatoide o psoriasica.
Un fatto che viene spesso inserito fra potenziali sintomi di patologie alle articolazioni è il cosiddetto “scrocchiare” delle stesse.

Questo si è rivelato però essere un evento innocuo, più frequente in età adulta per via del progressivo assottigliarsi del tessuto cartilagineo fra le ossa. C’è persino chi sostiene che scrocchiarsi spesso le dita possa portare all’insorgere di artrite ma per fortuna non è vero.

Quali articolazioni delle braccia vengono colpite da dolori

Come abbiamo visto i dolori articolari alle braccia sono molto frequenti e anche variegati nelle loro cause. Uno fra i dolori più noti è forse quello al polso, ma anche spalla e gomito non sono certo immuni.

Le dita non mancano con dolori più o meno acuti a carico delle loro numerose piccole giunture, spesso dovuti ad eventi traumatici: ne sanno qualcosa i giocatori di sport come la pallavolo o lavoratori manuali, magari a contatto frequente con l’acqua.

Il dolore non va ignorato in qualsiasi punto insorga, specialmente se non sparisce definitivamente dopo un periodo di riposo.

In questi casi è bene sempre rivolgersi al proprio medico per un’opinione approfondita, o per essere indirizzati da uno specialista.

I rimedi per i dolori articolari alle braccia

Il rimedio più intuibile è sicuramente il riposo. L’evitare pressioni, sforzi e sollecitazioni dell’articolazione, il mantenere una corretta postura e migliorare il proprio stile di vita alimentare per correggere eventuali situazioni di sovrappeso.

Nei casi lievi aiuta l’applicazione di creme dal potere analgesico, l’utilizzo di integratori naturali; mentre per le situazioni più serie possono venire prescritti antinfiammatori, miorilassanti, corticosteroidi.

Integratore per dolori

Crema Cannabis EXTRA FORTE

Terapia Onde d'Urto

🔥 NOVITA' 🔥 - Tecarterapia

CannabisVital Oil

Artiglio del Diavolo e Arnica forte

Massaggi eseguiti da personale preparato e una riabilitazione fisioterapica possono infine portare ad una cura efficace e definitiva.

ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono pubblicate a scopo esclusivamente informativo: non possono sostituirsi o integrare la diagnosi svolta dal medico. Tutte le informazioni non devono essere in alcun modo considerate come alternative alla diagnosi del medico curante, né tantomeno essere confuse e/o scambiate con la prescrizione di trattamenti e terapie. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull'uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. I prodotti sono recensiti a scopo informativo: non è possibile in nessun modo garantire risultati certi, le possibilità di riuscita di qualsiasi trattamento variano da paziente a paziente. Leggi il Disclaimer.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *