Il dolore alle articolazioni dei piedi può dipendere da un processo infiammatorio e può scaturire da diverse cause: scopriamo tutti i sintomi ed i rimedi più efficaci per ripristinare la corretta funzionalità del piede.
Dolore alle articolazioni del piede: come si manifesta?
Il piede è una parte importantissima del nostro corpo, grazie a questa struttura infatti è possibile sostenere tutto il peso corporeo, muoversi, camminare o correre. Per questo motivo è fondamentale avere dei piedi sempre in salute e non sottovalutare la comparsa di sintomi o dolori in quest’area poiché potrebbero essere la spia di alcune patologie più o meno gravi come artrite, fratture, tendiniti e molto altro.
Il dolore alle articolazioni dei piedi non si manifesta sempre allo stesso modo, tutto dipende dalle cause che hanno portato lo sviluppo del disturbo, pertanto può verificarsi lungo le dita, sul tallone, alla pianta del piede oppure alla caviglia.
Ciascuna di queste problematiche può dare vita a sintomi diversi che richiedono a loro volta delle terapie e dei tempi di guarigione differenti. Per capire cosa provoca il dolore al piede è fondamentale prima di tutto effettuare una visita apposita al fine di giungere ad una diagnosi corretta e poter optare per la terapia ideale in grado di curare il disturbo.
Anche gli incidenti e gli infortuni possono causare un improvviso dolore al piede in base al trauma subito, tuttavia ogni sintomatologia può avere caratteristiche differenti. Ad esempio può essere associato a gonfiore, a rossore e le fasi di dolore possono essere lievi oppure persistenti. Il dolore al piede in molti casi può anche presentarsi in seguito ad una camminata ed è anche molto comune per chi pratica corse a lunga distanza.
Quali sono le cause più comuni del dolore al piede?
Soffrire di dolore alle articolazioni dei piedi è un fenomeno molto comune e spesso si avverte una sorta di fastidio alle estremità. A volte anche delle calzature poco idonee, tacchi alti o scarpe allacciate troppo strette possono causare il disturbo.
Non è affatto da sottovalutare poi la postura: assumere una cattiva posizione e mantenerla a lungo può sfociare in dolore ma anche se si eccede nell’attività fisica come la corsa o si effettuano lunghe camminate o escursioni si è più predisposti a questo disturbo. Il mancato riposo dei piedi infatti è spesso la causa scatenante del dolore, e in alcuni casi possono anche svilupparsi delle deformazioni.
Il dolore alle articolazioni del piede può manifestarsi in modo graduale o di colpo, può inoltre comprendere tutto il piede oppure solo la punta o la pianta. A tal proposito occorre indagare con degli esami specifici prima che il problema possa diventare invalidante e compromettere le normali attività quotidiane.
Occorre sottolineare infatti che il piede è caratterizzato da tantissime strutture che sono particolarmente vulnerabili a traumi e sollecitazioni: questa parte del corpo è composta da tendini, nervi, strutture ossee, tessuti molli, cute, unghie ecc.
Dunque le principali cause del dolore alle articolazioni del piede sono:
• tendinite;
• infiammazione del tendine di Achille;
• fratture delle strutture ossee di una o più articolazioni;
• borsite;
• presenza di calli;
• rottura dei tendini;
• diabete;
• alluce valgo;
• artrosi del piede;
• artrite.
Indipendentemente dalla condizione che provoca il dolore al piede, occorre risalire alla cause per capire l’entità del problema e stabilire qual è il trattamento più indicato per curarla.
Dolore alle articolazioni del piede: i sintomi più comuni
In caso di tallonite, il dolore alle articolazioni del piede è localizzato sull’area del tallone ed è provocato da un eccessivo sovraccarico oppure da un trauma come atterraggi persistenti, una corsa su superficie dura come asfalto o calzature dotate di un ammortizzazione ridotta.
Se si tratta di tendinite d’Achille invece, l’infiammazione riguarda il tendine che si trova dietro la caviglia, in questo caso il dolore può essere molto intenso durante la camminata o in presenza di scale. I soggetti più predisposti alla tendinite d’Achille sono gli atleti e gli sportivi.
Anche la presenza di calli può compromettere la funzionalità del piede poiché possono raggiungere i tessuti interni e provocare una pressione sui nervi con conseguente dolore.
Altre cause molto diffuse del dolore alle articolazioni dei piedi sono di natura ortopedica, come ad esempio la presenza di deformazioni tra cui l’alluce valgo, ossia una deviazione dell’articolazione dell’alluce, il primo dito, che va ad estendersi fino all’esterno.
Quando la causa del dolore alle articolazioni del piede è di origine traumatica, generalmente il paziente avverte un dolore molto forte ed improvviso che tende ad aumentare con i movimenti e si riduce con il riposo. In tal caso la sintomatologia può anche essere associata alla presenza di ematomi e difficoltà a reggere il proprio peso corporeo.
In altre circostanze, ossia se il fattore scatenante è la rottura dei legamenti, il sintomo maggiormente avvertito è un dolore localizzato, gonfiore, tumefazione e impossibilità nel muovere il piede.
Rimedi contro il dolore alle articolazioni dei piedi
I rimedio più efficace per combattere il dolore alle articolazioni del piede è quello di mantenerlo in assoluto riposo, al fine di permettere alle strutture di rigenerarsi. Eventualmente, potrebbe anche essere indicato l’uso di un tutore apposito, oppure l’applicazione di una benda elastica per mantenere il piede protetto da sollecitazioni o traumi.
In caso di rottura dei tendini o dei legamenti, oppure in presenza dell’infiammazione del tendine d’Achille è bene applicare del ghiaccio avvolto in un panno e mantenerlo sulla parte per almeno 15 minuti più volte al giorno. Questo rimedio casalingo è essenziale per alleviare il dolore e far sgonfiare la zona infiammata.
In presenza di stiramenti e distorsioni invece possono insorgere lividi, gonfiore ed indolenzimento con conseguente difficoltà a camminare e a sostenere il peso corporeo. Anche per questa condizione i rimedi più efficaci sono: riposo, impacchi di ghiaccio, uso di tutori e se il dolore è molto intenso è possibile ricorrere all’assunzione di farmaci antidolorifici sotto prescrizione medica.
Prodotti per alleviare il dolore
Tutori per il piede
- Sollievo dal dolore al tallone: la fascite plantare offre un supporto ortopedico graduale per fascite plantare, lesioni alla caviglia, piede cadente, tendinite d'Achille, spina calcaneare, dolore al tallone; le calze a compressione per fascite plantare sono adatte per tutto il giorno e tutta la notte per sostenere l'arco e il dolore alla fascite plantare. ziite Denari
- La guida regolabile offre un supporto efficace: con la guida in metallo rimovibile e pieghevole, la fascia notturna per fascite plantare manterrà il piede in buona posizione e sosterrà il collo del piede. Si prega di piegare la guida in metallo e regolare il radiante in modo da avere il piede comodo
- Cinghia elastica per una maggiore stabilità: le cinghie di fissaggio regolabili consentono alla maggior parte delle persone di adattarsi e si può indossare tutta la notte senza scivolare o muoversi
- 【Protezione per la caduta del piede】 Progettato per le persone che soffrono di caduta del piede. Può migliorare efficacemente i sintomi delle difficoltà di deambulazione causate dalla caduta del piede. Ad esempio: andatura inadeguata a camminare, difficoltà a sollevare la parte anteriore del piede, debole flessione dorsale della caviglia, trascinamento o raschiamento della punta dei piedi a terra mentre si cammina, andatura con falcata elevata, facile inciampare e cadere.
- 【Struttura della forza triangolare】 Medicina umana combinata e design ergonomico per progettare una struttura della forza triangolare. Lo stile innovativo della fibbia del design può elevare completamente il piede e la parte anteriore della scarpa, mantenere un angolo sufficiente per lungo tempo e non cadrà quando si cammina. Più comodo e resistente.
- 【Adatto per una varietà di scarpe】 L'equipaggiamento protettivo aggiornato è adatto a più stili di scarpe. Include scarpe da ginnastica con lacci, scarpe in pelle con lacci e alcuni sandali. Inoltre, questo prodotto è dotato di una cinghia di estensione per una facile regolazione.
- ✅ INIZIARE IMMEDIATAMENTE: il kit per il supporto alluce valgo include 2 correttori stecche e 2 separa alluce in gel - per un sollievo dal dolore 24 ore su 24 per entrambi i piedi.
- ✅ TAGLIA UNITA' e vestibilità perfetta: Lo spandiconcime morbido SOFT-SILICON può essere indossato a piedi nudi, in calze o scarpe su qualsiasi alluce e mantiene la posizione di notte e durante il giorno.
- ✅PACCHI DI SICUREZZA: Il nostro distanziatore Hallux Valgus è facile da pulire e riutilizzabile.
- 【Tessuto Premium】 Il tessuto premium previene la sensibilità e l'irritazione della pelle. La rete interna lo rende più traspirante e confortevole, rilasciando calore e sudore in eccesso. Mantieni i piedi freschi e comodi.
- 【Protezione per l'assorbimento degli urti】 La supporto caviglia ha aggiunto cuscinetti antiurto su entrambi i lati, che hanno più protezione rispetto ad altre supporto caviglia sport.
- 【CINTURINO DI STABILIZZAZIONE】 Le cinghie elastiche antiscivolo rimovibili (62 cm/24,4") rendono la caviglia più attiva. Non preoccuparti che le cinghie scivolino via. SUGGERIMENTO: Avvolgilo attorno all'arco plantare e alla caviglia fino a quando non si adatta alle dimensioni della tua caviglia.
- 【Pacchetto e materiale】 Confezione da 10 fasce in nylon (5 * M, 5 * L) si adattano alle dita dei piedi e delle dita. Materiale in nylon, forte tenacità, buona resistenza all'usura, assorbe il sudore e delicato sulla pelle, comodo per i piedi.
- 【Stabilizza e raddrizza】 Gli involucri delle dita separano delicatamente e regolano nuovamente le dita sovrapposte per stabilizzare e raddrizzare le dita colpite.
- 【Regolabile】 Si adatta alla maggior parte delle misure delle dita dei piedi e sono abbastanza sottili da adattarsi facilmente a qualsiasi stile di scarpa. Le protezioni per le dita dei piedi sono utili anche per splintare e ridurre al minimo il movimento delle dita ferite.