Artrosi precoce: sintomi, esercizi, cure

Le malattie delle articolazioni, si manifestano soprattutto nella terza età, ma ciò non vuol dire che risparmino le fasce più giovani. Basta chiedere agli atleti over 30 e 40, spesso interessati da borsiti, tendiniti, fibromialgia, artrite ed artrosi.

A scatenare tali problematiche, che hanno carattere infiammatorio e/o degenerativo, vi sono numerosi fattori, non tutti perfettamente noti.

Saper intercettare i sintomi predittivi, tuttavia, può condurre a rapide diagnosi e trattamenti terapeutici risoluti. Questo è vero soprattutto nel caso dell’artrosi precoce, una condizione caratterizzata da dolore costante ed ingravescente, che può interessare ginocchia, gambe, anche, braccia, colonna vertebrale, mani e piedi.

Artrosi precoce, sintomi ai quali prestare attenzione

Quando le articolazioni sono sottoposte a carichi eccessivi e sforzi prolungati, possono deteriorarsi a partire dalle cartilagini. Dal momento che però, le piccole lesioni possono essere asintomatiche, bisogna prestare attenzione ad ogni minimo segno rivelatore, anche quelli più sfumati.

Il primo è sicuramente il dolore, che appare in modo insidioso e peggiora con il movimento. Seguono poi rigidità, gonfiore e rumori articolari. Nonostante le peculiarità dell’artrosi, chi ne soffre non deve rinunciare a fare movimento. Sedentarietà, obesità e sovrappeso, sono infatti elementi che ne promuovono lo sviluppo.

Come si diagnostica l’artrosi precoce?

Per diagnosticare l’artrosi precoce, il medico reumatologo esegue indagini strumentali, come radiografie, risonanze magnetiche e TAC. A volte, basta l’esisto del primo esame per poter fare una diagnosi completa, in altre si può ricorrere anche ad un prelievo ematico. Del tutto superfluo, invece, è il ricorso all’ecografia.

Quale alimentazione seguire in caso di artrosi precoce?

Come anticipato, le articolazioni soggette a stress meccanici continui, hanno una maggiore probabilità di sviluppare processi degenerativi. Quando si soffre di obesità o sovrappeso, queste probabilità aumentano inevitabilmente, poiché le giunture devono sorreggere un peso maggiore.

Per tale ragione, in caso di effettiva necessità, va seguita una dieta ipocalorica, che favorisca il calo ponderale. Bisognerà poi assumere sostanze che contrastino l’infiammazione e l’invecchiamento cellulare, esempi tipici ne sono i prodotti ricchi di acidi grassi omega-3 ed omega-6. Infine, è importante garantirsi dosi giornaliere di calcio, vitamina D e vitamina C, il cui compito è quello di proteggere sia il tessuto osseo che quello connettivo.

Integratori a base di omega 3 ed omega 6

OffertaBestseller No. 1
Equilibra Integratori Alimentari, Omega 3-6, Integratore con EPA e DHA, per la Normale Funzione Cardiaca e Cerebrale, per la Capacità Visiva Normale, 32 Capsule
  • PER LA NORMALE FUNZIONE CARDIACA: È consigliabile assumere come dose giornaliera 250 mg di EPA e di DHA per contribuire alla normale funzione cardiaca
  • CARATTERISTICHE: Il prodotto contiene inoltre olio di borragine, fonte di GLA-Omega 6
  • DA ASSUMERE QUOTIDIANAMENTE: Assumere 2-3 capsule di gelatina molle al giorno. Le capsule di gelatina molle devono essere deglutite con acqua, preferibilmente durante i pasti
OffertaBestseller No. 2
Naturando Omega 3-6-9 Integratore a base di Olio di pesce, Olio di Borragine e Olio di Semi di Lino per apporto completo Acidi Grassi Essenziali - Flacone 50 perle
  • Integratore alimentare a base di Olio di pesce, Olio di Borragine e Olio di Lino.
  • Utile per apportare una quota integrativa di acidi grassi essenziali della serie Omega 3-6-9.
  • Con Vitamina E che protegge dallo stress ossidativo
OffertaBestseller No. 3
Jamieson Biovita Srl Omega 3-6-9 Integratore di Olio di Lino, Borragine, Pesce, 80 Perle
  • non contiene zucchero, amido, glutine, sale (cloruro di sodio), lattosio
  • confezione 80 perle
Bestseller No. 4
Novomins Caramelle Gommose Omega 3 6 9 per Bambini – Integratore Multivitaminico E e D - Fornitura 1 Mese – Inte-gratore Masticabile Omega 3 6 9 – Alternativa Vegan Olio di Pesce – Vitamine Bambini
  • DELIZIOSO MULTIVITAMINICO BAMBINI CON OMEGA 3 6 9 - Le nostre VITAMINE GOMMOSE DI OMEGA 3 6 9 sono state create per deliziare le papille gustative dei più piccoli! Queste caramelle di omega 3 vegan sono a forma di deliziosi orsetti gommosi all'arancia, che i tuoi bimbi adoreranno sicuramente. Inoltre, sono prive di co-loranti artificiali, olio di pesce, conservanti, OMG e halal, perché utilizziamo solo ingredienti di altissima qualità.
  • INTEGRATORE VITAMINA D & E CON OMEGA 3 6 9 - Ci impegniamo ad offrirti prodotti sani e di alta qualità, per questo i nostri integratori alimentari sono infusi con omega 3 6 9, vitamina D e vitamina E. L'ALA contribuisce al normale sviluppo delle funzioni cerebrali (indicazioni comprovate dall'EFSA). Ecco perché queste vitamine per bambini senza glutine sono ideali per sostenere la salute cerebrale, cardiovascolare e visiva dei tuoi piccoli.
  • PERCHÉ I NOSTRI INTEGRATORI OMEGA 3 6 9 SONO ESSENZIALI? - All'interno del nostro corpo, l'ALA viene convertito in DHA ed EPA, acidi grassi essenziali fondamentali per lo sviluppo e la salute della mente, degli occhi e del cuore. I nostri integratori vitamine sono stati scientificamente formulati dal nostro team di ricerca e svilup-po interno per offrirti omega 3 gustosi e completi. Se cerchi integratori di omega senza il gusto di olio di pesce, hai trovato quello che fa per te.

Attività fisica, è davvero sicuro praticarla?

Non esistono controindicazioni all’attività fisica in chi soffre di artrosi precoce, a patto che ci si sottoponga a sforzi moderati. Questa patologia, tra l’altro, non è scatenata da un preciso tipo di sport, ma dall’intensità e dalla durata degli allenamenti.

Ovviamente, alcune discipline sono più adeguate di altre, poiché consentono il movimento muscolare con un impatto minimo sulle articolazioni. Esempi classici sono il nuoto e la corsa. È importante sottolineare che, nell’artrosi precoce le lesioni sono di lieve entità ed il riposo eccessivo è controproducente. Affinché le sostanze nutritive del liquido sinoviale possano raggiungere le cartilagini, infatti, è necessario compiere proprio del movimento.

Esercizi per le braccia, le anche, la colonna vertebrale e le ginocchia

Se l’artrosi colpisce la colonna vertebrale, le ginocchia, le braccia e le anche, si possono eseguire diversi esercizi utili. Il primo, ed anche il più semplice, consiste nella flessione dell’anca. Partendo dalla posizione supina, si deve portare il ginocchio della gamba destra (o sinistra) verso il petto, restare in posizione per 10 secondi, quindi distendere nuovamente l’arto.

Il secondo è conosciuto come flessione contro una parete e, per eseguirlo, bisogna stare in piedi di fronte ad un muro. Lentamente, si poggiano i palmi delle mani sulla superficie, si flettono i gomiti, si resta fermi per 10 secondi e si torna alla posizione di partenza.

L’ultimo esercizio, serve a rafforzare gli addominali, in modo delicato, preciso ed indolore. Si parte stando seduti, tenendo le braccia distese e la schiena dritta. Lentamente, il ginocchio della gamba prescelta deve essere portato in alto, deve restare fermo per qualche secondo e deve essere riaccompagnato alla posizione di partenza.

Esercizi mirati contro l’artrosi cervicale

I dolori cervicali affliggono qualsiasi fascia di popolazione ma, quando la causa scatenante è proprio l’artrosi cervicale, è possibile avvertire anche scricchiolii, disturbi visivi, nausea, capogiri e vertigini. La frequente remissione spontanea di questi sintomi, spesso evita il ricorso alle cure mediche e la malattia può diventare latente.

In questa fase, il deterioramento tissutale diventa asintomatico ma le riacutizzazioni sono in agguato dietro l’angolo.

Per evitarle, si possono eseguire esercizi di rotazione della testa ed allungamento del rachide. Il primo consiste nel far oscillare la testa da destra a sinistra, molto lentamente, il secondo nel farle compiere gli stessi movimenti dal basso verso l’alto. La colonna vertebrale, durante l’esecuzione degli esercizi, deve restare immobile.

Artrosi precoce, quali terapie sono davvero efficaci?

L’artrosi precoce è ormai una patologia diagnosticabile, curabile e dalla quale è possibile guarire. Viene in genere risolta con approcci conservativi e non invasivi, che mirano a ripristinare l’integrità del tessuto cartilagineo danneggiato.

Si parte infatti con cure a base di condroitin solfato, da assumere per os, che forniscono tutto il materiale biologico necessario. Se queste non fossero sufficienti, il medico può orientare il paziente verso le iniezioni di acido ialuronico, quelle di Plasma Ricco di Piastrine (PRP) e le infiltrazioni di corticosteroidi. Sfortunatamente, l’utilizzo del cortisone non sempre è indicato, poiché ha un effetto iperglicemizzante e può causare osteoporosi.

Tra le cure meno invasive, risultano infine efficaci fangoterapia e crenokinesiterapia, che attenuano le fitte, migliorano il tono muscolare e favoriscono il ripristino della funzionalità tissutale.

Prodotti per alleviare il dolore

Integratore per dolori

Crema Cannabis EXTRA FORTE

Terapia Onde d'Urto

🔥 NOVITA' 🔥 - Tecarterapia

CannabisVital Oil

Artiglio del Diavolo e Arnica forte

ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono pubblicate a scopo esclusivamente informativo: non possono sostituirsi o integrare la diagnosi svolta dal medico. Tutte le informazioni non devono essere in alcun modo considerate come alternative alla diagnosi del medico curante, né tantomeno essere confuse e/o scambiate con la prescrizione di trattamenti e terapie. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull'uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. I prodotti sono recensiti a scopo informativo: non è possibile in nessun modo garantire risultati certi, le possibilità di riuscita di qualsiasi trattamento variano da paziente a paziente. Leggi il Disclaimer.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *