L’artrosi alla colonna vertebrale è una malattia degenerativa che può dipendere da varie cause: ecco come combattere i sintomi con alcuni rimedi ed esercizi efficaci.
Che cos’è l’artrosi alla colonna vertebrale?
Indice
L’artrosi alla colonna vertebrale è una malattia degenerativa che in genere tende a comparire in modo graduale senza dare particolari segnali o sintomalatologie. Per questo motivo spesso viene diagnosticata tardi, in quanto non sempre si hanno dei sintomi forti e percettibili.
Esattamente come avviene per altri fenomeni di artrosi, questa patologia alla colonna vertebrale viene provocata dalla degenerazione della cartilagine mentre nel secondo stadio della malattia vengono colpite le strutture ossee con conseguente deformazione di esse.
Quali sono i sintomi dell’artrosi alla colonna vertebrale?
Come abbiano accennato, l’artrosi alla colonna vertebrale si manifesta in modo molto graduale tanto che non sempre le sintomatologie vengono percepite. Se invece il paziente riesce a cogliere i sintomi in tempo, avrebbe modo di intervenire nelle giuste tempistiche e far sì che la patologia non degeneri.
Ad esempio, i primi disturbi che insorgono sono delle lombalgie, ossia episodi di mal di schiena di lieve entità, ma che possono ripetersi con una certa frequenza.
Occorre precisare però che tantissime persone soffrono di mal di schiena per via di numerose cause o fattori scatenanti come eccessiva sedentarietà, posture scorrette, attività sportive intense, sovraccarico alla colonna vertebrale e molto altro. A tal proposito, nella maggior parte dei casi non si dà particolare considerazione alla presenza di questi disturbi.
Dopo la fase iniziale in cui si manifestano frequentemente i fastidi alla schiena, la patologia tende ad avanzare e può peggiorare nel corso degli anni.
Nelle fasi più acute della malattia, si possono manifestare dei sintomi ben precisi: il paziente solitamente avverte una sorta di sensazione di blocco dopo aver effettuato delle azioni di flessione sporgendo il tronco in avanti. Di conseguenza si può avvertire un forte dolore che può anche estendersi fino alle braccia.
L’artrosi alla colonna vertebrale cronica invece tende a presentarsi in seguito agli episodi della fase acuta, pertanto il dolore è più ridotto ma resta comunque persistente. Anche in questa fase gli sforzi e il sovraccarico, ad esempio sollevare oggetti pesanti, possono peggiorare il dolore e non sono da sottovalutare anche determinate posizioni: stare a lungo nella stessa posizione può aumentare l’intensità del dolore, per questo motivo è fondamentale assumere sempre delle posture corrette, sia in piedi che seduti.
In presenza di artrosi, la colonna vertebrale è una delle aree più colpite, anche se in genere questa patologia tende a manifestarsi ai polsi, ai gomiti, alle mani e alle ginocchia. Tuttavia anche la colonna vertebrale resta uno dei punti più vulnerabili della malattia.
Quali sono le cause dell’artrosi alla colonna vertebrale?
Le cause dell’artrosi alla colonna vertebrale possono essere molteplici, quindi ogni caso può dipendere da fattori scatenanti specifici come movimenti scorretti e cattive posture assunte negli anni in modo ripetitivo, sport con azioni brusche e violente, lavori che richiedono molta sedentarietà come ad esempio quelli d’ufficio, predisposizione genetica, obesità e sovrappeso, posture forzate assunte in modo persistente, esercizi addominali svolti in modo errato, patologie autoimmuni, scogliosi, diaframma in tensione, rigidità della struttura ossea.
Tutti questi fenomeni ripetuti nel tempo possono sfociare in tensioni di grave entità a carico delle articolazioni che, oltre alla colonna vertebrale, possono anche colpire qualsiasi altra area del corpo.
Artrosi alla colonna vertebrale: esercizi e rimedi utili
I trattamenti che generalmente vengono proposti per curare l’artrosi alla colonna vertebrale sono farmaci antinfiammatori, che consentono di ridurre il dolore acuto e contrastare il processo infiammatorio. Tuttavia la prima cosa da fare è risalire alla causa scatenante in modo tale da contrastare al meglio l’avanzare della malattia ed ecco perché le sintomatologie non devono essere sottovalutate.
Soprattutto se si tratta di artrosi di grave entità, la malattia in stadio avanzato potrebbe portare a spiacevoli conseguenze fino a compromettere i movimenti con rigidità articolare e dolore.
Per questo motivo vengono proposti ulteriori trattamenti curativi per alleviare la sintomatologia dell’artrosi alla colonna vertebrale i quali si basano su terapie specifiche ed esercizi posturali mirati che, anche se potrebbero non garantire un risultato al 100%, vanno comunque a migliorare notevolmente la qualità della vita del paziente poiché favoriscono il corretto ripristino dei movimenti nonché riduzione dei disturbi.
Solitamente in caso di artrosi alla colonna vertebrale si raccomandano degli esercizi di tonificazione e di potenziamento, che sono essenziali per rafforzare i muscoli addominali e della zona lombare, pertanto il movimento e l’attività fisica sono tra i rimedi più indicati per trattare questa patologia.
Tuttavia, è bene sempre affidarsi ad un esperto del settore, come ad esempio un fisioterapista o un ortopedico, che saprà consigliare i movimenti e gli esercizi più utili ed evitare di peggiorare le condizioni, viste le compressioni già presenti lungo la colonna vertebrale. Per quanto il movimento possa rivelarsi la cosa più sana infatti, potrebbe essere controproducente nel caso in cui non venga svolto in modo idoneo in presenza della malattia.
Svolgere in modo regolare degli esercizi ed allenamenti mirati permette di correggere il tratto della colonna vertebrale, alleviando il dolore e nella maggior parte dei casi farlo scomparire consentendo al soggetto di ritrovare la giusta autonomia e libertà nei movimenti.
Un esercizio utile per contrastare l’artrosi alla colonna vertebrale e rafforzare le strutture muscolari è la flessione dell’anca che prevede di sdraiarsi e portare un ginocchio al petto con le mani, piegare i gomiti e lasciare l’altra mano tesa, cercando di mantenere la posizione per almeno 7, 10 secondi.
Infine un esercizio molto funzionale per chi trascorre molte ore al computer prevede di alzare un ginocchio una volta seduti ed esercitare pressione con le mani sulla superficie del tavolo e ripetere l’esercizio con l’altro ginocchio. Questo semplice allenamento quotidiano è molto efficace per rafforzare i muscoli addominali e la schiena.