L’artrosi alla spalla è un problema di grande portata, soprattutto negli ultimi anni. Ma quali sono i rimedi e gli esercizi consigliati?
Artrosi alla spalla: di cosa si tratta?
L’artrosi è una patologia cronica che può colpire molte aree del nostro corpo. La zona più colpita da questa problematica è senza alcun dubbio la spalla.
Quest’ultima è una zona piuttosto critica del nostro corpo proprio perché ha al suo interno molte nervature che costringono la parte ad essere molto esposta a pericoli. L’artrosi comunque è una criticità che può essere causata da molti fattori quali per esempio i traumi o gli incidenti come lussazioni o cose di questo genere.
È un qualcosa che provoca molto fastidio e può diventare cronica se non si prendono le giuste precauzioni nel corso del tempo.
L’artrosi infatti ha bisogno di essere sottoposta a vari esami con il passare degli anni e si richiede sempre l’aiuto di un professionista proprio perché più passano gli anni più si incorre nell’impossibilità di muovere e usare a dovere l’arto interessato, il che può arrecare fastidiosi inconvenienti anche a livello quotidiano rendendo nullo ogni sforzo di compiere anche il movimento più semplice.
Proprio per questo motivo si consiglia di rivolgersi il prima possibile ad un professionista, che sia il medico di base o un fisioterapista, per lenire il problema il prima possibile. Si deve dire comunque che l’artrosi alla spalla è un problema che colpisce in modo particolare nell’età senile dove le ossa tendono ad assottigliarsi in breve tempo possibile.
Si deve dire che l’artrosi in relazione al dolore può diventare insopportabile e può di certo andare a superarne la soglia della persona, trasformandolo e rendolo un’altra persona. Questo non deve mai succedere. Il paziente deve riconoscere i dolori minimi che portano a quello più forte per tenersi preparato ad affrontarli nel modo migliore possibile.
La comparsa dell’artrosi forte e il suo dolore può avvenire in vari modi: il più comune è sicuramente l’arto addormentato, come un crampo che diventa piuttosto fastidioso. Poi arriva il dolore.
Artrosi alla spalla: rimedi consigliati
L’artrosi alla spalla è qualcosa che colpisce la maggior parte delle persone anziane e per la maggior parte dei casi non c’è un rimedio vero e proprio per combattere la cosa se non quello di affievolire il fastidio. In linea generale si può consigliare di attuare rimedi che precedano e allevino il problema: non fare sforzi con la spalla interessata. Si consiglia di non sollevare pesi di alcun genere, non mettere sotto sforzo l’arto e di non assecondare l’artrosi in nessun caso.
Il secondo rimedio è quello di non assumere troppi farmaci anti infiammatori se il dolore è poco e sopportabile.
Questo proprio per non far abituare il corpo alla medicina e quindi prenderla solo in caso di vera e propria necessità. In un secondo momento si può ricorrere ai medicinali ma solo sotto prescrizione medica e dopo essersi sottoposti a visite specialistiche nelle quali vi prescriveranno i medicinali a posta per la vostra condizione fisica.
Un altro rimedio consigliato naturale è quello di applicare olii rilassanti e pomate lenitive che allevino il dolore in modo tale da non soffrire troppo il dolore. I rimedi naturali sono i più consigliati.
Si possono prendere poi in considerazione altre strade che si allontanano dalla medicina ma le rimangono sempre vicina; si fa riferimento alla pressoterapia e alla fisioterapia per lenire i fastidi ma anche per preparare la spalla a sopportare il dolore, anche perché quando il dolore diventa molto forte è quasi insopportabile.
Dunque in base al dolore i rimedi possono essere variegati: da semplici lozioni lenitive a farmaci vari e propri.
Artrosi alla spalla: esercizi
Ci sono dei modi per attenuare l’artrosi. Questo perché questa patologia non si può far scomparire del tutto ma si può alleviare leggermente con le tecniche giuste. In particolare con l’aiuto di pesi e esercizi formanti e rinforzanti soprattutto per gli arti superiori.
In linea generale si inizia da esercizi semplici e di base come la rotazione della spalla e il movimento del trapezio. Questi si fanno in serie da dieci per iniziare e poi vi via si aumenta in base alla resistenza della persona.
Si deve ricordare però che per l’artrosi le serie consigliate sono al massimo tre da dieci l’una quindi al massimo trenta rotazioni di vario genere per volta. Questo proprio per non affaticare la persona. In secondo luogo si passa agli esercizi da sbarra.
L’individuo si pone davanti alla sbarra e lo si fa flettere su di essa per una serie di dieci ogni volta. Questo per compensare e aumentare la sua forza delle braccia. In terzo luogo lo si fa aumentare la massa muscolare delle braccia con i pesi, si parte da cinque chili per poi aumentare e salire.
Il giusto bilanciamento tra pesi e fisico della persona in questione va calibrato con la sua forza. L’obbiettivo principale è quello di ridare resistenza alla persona e non di mettere muscoli eccessivi soprattutto se si tratta di persone anziane.
Altra costante per chi soffre di artrosi è riuscire a rilassare i muscoli e a imparare le tecniche di respirazione per non incorrere in assenza di ossigeno nel caso in cui il dolore sia troppo forte e prima di ricorrere alle medicine.
Il pilates e il training autogeno con i suoi esercizi allegati aiuta molto alla persona. Questo serve proprio all’individuo per rimanere in contatto con sé stesso e non farsi scoraggiare dal dolore. Un altro aiuto per alleviare il dolore può essere costruirsi un riparo rilassante e psicologico dove rintanarsi nel momento della comparsa del dolore, anche perché esso può comparire in modo piuttosto improvviso e in qualsiasi momento o luogo in cui ci troviamo.
Dunque si esercizi fisici ma anche quelli mentali possono risultare un aiuto notevole contro l’artrosi non solo per ridurla e non farla comparire spesso ma anche per non sentire troppo dolore.
ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono pubblicate a scopo esclusivamente informativo: non possono sostituirsi o integrare la diagnosi svolta dal medico. Tutte le informazioni non devono essere in alcun modo considerate come alternative alla diagnosi del medico curante, né tantomeno essere confuse e/o scambiate con la prescrizione di trattamenti e terapie. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull'uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. I prodotti sono recensiti a scopo informativo: non è possibile in nessun modo garantire risultati certi, le possibilità di riuscita di qualsiasi trattamento variano da paziente a paziente. Leggi il Disclaimer.