Cos’è?
Indice
L’artrite è una malattia di carattere degenerativo che colpisce le articolazioni, in genere ad esserne soggette sono le grandi articolazioni quelle più sottoposte allo stress e allo sforzo fisico come le gambe, le mani, i piedi.
L’artrite può interessare più articolazioni contemporaneamente o interessare nello specifico un’unica articolazione o addirittura migrare ovvero spostarsi da un’articolazione all’altra.
Si parla di artrite migrante quando il dolore che dapprima ad esempio interessava il braccio destro si sposta al sinistro e via dicendo, si tratta di un particolare tipo di artrite che interessa tutti gli arti ma in tempi diversi e non contemporaneamente.
Insidiosa e fastidiosa porta a convivere con il dolore continuamente perché il paziente non fa a tempo a riprendersi dal fastidio ad un’articolazione che il dolore si sposta ad un’altra articolazione.
Questa artrite colpisce lo stile del soggetto che ne è affetto al punto da risultare invalidante e compromettere la stessa attività lavorativa, richiedendo un trattamento farmacologico costante.
A seguire una guida descrittiva sull’artrite migrante e sugli esercizi e rimedi da seguire per allentare la progressione della malattia.
Artrite migrante: esercizi
Chi soffre di artrite deve assolutamente fare movimento ma seguendo precise prescrizioni ovvero non abusando o stressando il corpo.
L’artrite porta rigidità mattutina questo significa che è possibile svegliarsi una mattina e non riuscire a muovere le mani, avere problemi all’anca o alle ginocchia ecc…
Di fronte a questa rigidità è opportuno seguire specifici esercizi che favorisca la tonicità muscolare e rinforzino le ossa.
Si tratta di esercizi di allungamento contro lo stress e il dolore da eseguire a terra da distesi o in piedi.
In base al tipo di artrite migrante se abbia una natura debuttante o avanzata il livello di esercizi si diversifica e diventa meno intenso.
Per lo più si tratta di esercizi di allungamento volti a favorire la messa di massa muscolare.
Chi soffre di artrite migrante deve allenare tutto il corpo al fine di rallentare la progressione della malattia.
L’artrite non una cura specifica ma dato che ad essere compromesse sono le articolazioni cercare di irrobustire le stesse sicuramente aiuta a rallentare la malattia.
Dinanzi a questa conclusione si comprende il perché è preferibile, per chi soffre di artrite, mantenere un certo peso forma, se si è obesi o fuori forma si attua una maggiore pressione sulle articolazioni, questo incide sulla loro struttura già compromessa dalla malattia.
Oltre ad esercizi casalinghi, si consiglia di seguire piani di fisioterapia per una miglior postura ed equilibrio, lo scopo è consentire che chi soffre di artrite possa tenere la colonna ben dritta e distribuire il peso del corpo in modo omogeneo senza stressare troppo solo determinate aree.
Si consiglia durante questi esercizi l’uso di tutori o fasce per tenere l’area immobilizzata se si è già doloranti o si può essere facilmente soggetti ad un trauma fisico.
Chi soffre di artrite migrante non può dedicarsi a sport estremi o a attività fisiche agonistiche perché rischierebbe di subire dei traumi, in alcuni casi irreparabili, o tali da richiedere l’intervento chirurgico.
Artrite migrante: rimedi
Prodotti per alleviare il dolore
Alimentazione: consigli utili
Quando si soffre di artrite migrante verrebbe da pensare che il dolore che passa da un arto all’altro ha come un unico rimedio il fissaggio di pomate sull’area dolorante, in realtà non basta solo questo oltre alle cure farmacologiche localizzate, pur se si è in presenza di un’artrite migrante è importante curare l’artrite in modo generalizzato seguendo trattamenti diversi a seconda del grado e livello della malattia.
Tra i rimedi vi è certamente seguire uno stile di vita sano ed equilibrato in cui un ruolo principale lo assume l’alimentazione.
Chi soffre di artrite deve assolutamente seguire un regime alimentare ricco di fibre, cereali, farine integrali, omega 3 e antiossidanti ricchi di vitamine e proteine.
Tra le vitamine ha un valore aggiunto la vitamina D importante per la struttura ossea, mentre tra gli alimenti sono da preferire tutti quei cibi che sono classificati come antinfiammatori naturali tra cui spezie come lo zenzero e la curcuma.
L’alimentazione influenza la risposta dell’organismo alla malattia, mangiare cibi che migliorano le articolazioni, il tessuto muscolare e rinforzano le ossa consente all’organismo di affrontare al meglio le fasi di infiammazione acuta e dolorosa e fanno sì che il paziente abbia una risposta migliore al trattamento farmacologico.
Sono assolutamente sconsigliate le bibite alcoliche, l’alcool incide sulle articolazioni e in più può danneggiare gli organi interni comportando complicazioni, altresì limita la risposta dei farmaci che non riescono a limitare la progressione della malattia.
Come bevande sono da preferire acqua, thè verde e anche il caffè, tisane a base di zenzero, conosciuto come antinfiammatorio naturale.
Non è off-limits la carne, ma se ne consiglia un consumo limitato per evitare un apporto eccessivo di grassi cattivi che possono incidere sul cuore.
Formaggi e insaccati vanno ridotti per non eccedere nel peso.
Altri suggerimenti
Chi soffre di artrite migrante oltre a dover tenere sotto controllo l’alimentazione deve seguire accorgimenti quotidiani, evitare camminate al sole, il sole porta le articolazioni ad infiammarsi di più, altresì fare un bel bagno caldo di prima mattina permette di riparare alla rigidità muscolare con cui un malato di artrite migrante si trova a combattere giornalmente.
Nel caso di gonfiore di un’articolazione un buon rimedio naturale e veloce e non dispendioso e apporre del ghiaccio sull’area per almeno mezz’ora al giorno.
Il ghiaccio va messo in un panno e non a contatto diretto con la pelle per evitare bruciature, il contrasto freddo e caldo permette di eliminare il gonfiore, si tratta di un metodo alternativo da non certamente sostituire alle cure mediche ma valido ed efficace per poter ottenere sollievo all’infiammazione articolare.
Il gonfiore si allevia e sparisce dopo qualche applicazione.
Ottimi sono anche gli impacchi a base di camomilla per alleviare la sensazione di infiammazione e il gonfiore.
ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono pubblicate a scopo esclusivamente informativo: non possono sostituirsi o integrare la diagnosi svolta dal medico. Tutte le informazioni non devono essere in alcun modo considerate come alternative alla diagnosi del medico curante, né tantomeno essere confuse e/o scambiate con la prescrizione di trattamenti e terapie. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull'uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. I prodotti sono recensiti a scopo informativo: non è possibile in nessun modo garantire risultati certi, le possibilità di riuscita di qualsiasi trattamento variano da paziente a paziente. Leggi il Disclaimer.