Anche se l’artrite è una patologia della quale sono soggette maggiormente le persone anziane, è possibile riscontrare nei bambini l’artrite infantile, malattia capace di colpire non solo i bambini ma addirittura i lattanti.
L’artrite infantile è infatti un’infiammazione articolare che può concretizzarsi in modi diversi, iniziando in maniera inoffensiva e impercettibile con gonfiori alle articolazioni e dolore.
Che cos’è l’artrite infantile
Indice
L’artrite infantile, anche detta artrite idiopatica giovanile, è una forma di reumatismo che comporta una infiammazione persistente delle articolazioni. Viene definita giovanile poiché le caratteristiche con le quali la malattia si manifesta sono diverse rispetto a quelle che si riscontrano negli adulti. Inoltre, il termine giovanile, sta a indicare una malattia che insorge prima del sedicesimo anno d’età.
L’artrite infantile non ha cause ancora definite in medicina ma, secondo gli studi in merito, è possibile dire che la patologia dipende da una regolazione non funzionale del sistema immunitario che si riversa nelle articolazioni e, proprio per questo motivo, l’artrite infantile viene definita come malattia autoimmune.
L’artrite giovanile non è necessariamente ereditaria ed è molto difficile che i genitori che soffrono di reumatismi in età adulta, possano aver trasmesso il problema alla prole. Tuttavia è possibile asserire che i figli di genitori con artrite, sono maggiormente predisposti a reagire in maniera negativa a diversi fattori ambientali. Questo comporta che fenomeni come stress, malattie pregresse o altre cause, possano portare a un’infiammazione delle articolazioni e all’artrite infantile.
L’artrite infantile può svilupparsi in tre forme diverse:
1. Artrite infantile oligo o pauciarticolare. Questa forma di artrite è quella che si ravvisa più frequentemente e comporta un’infiammazione da uno fino a un massimo di quattro articolazioni. In genere le articolazioni maggiormente colpite sono le caviglie, le ginocchia, i polsi ed i gomiti.
2. Artrite infantile poliarticolare. In questa forma più grave di artrite sono coinvolte nell’infiammazione più di quattro articolazioni. In questo caso possono essere soggette a dolore e gonfiore anche le piccole articolazioni dei piedi e delle mani.
3. Artrite infantile sistemica. Questa è la forma più grave di artrite giovanile e si manifesta con un’infiammazione generale dell’intero organismo. Oltre a gonfiore e rossore, possono manifestarsi sintomi più importanti come febbre, macchie cutanee, malessere generale e ingrandimento di fegato, linfonodi e milza.
Sintomi dell’artrite infantile
Per capire se un bambino è affetto da artrite infantile, occorre osservare i suoi comportamenti. L’artrite giovanile, infatti, si può manifestare in maniera lieve allo stadio iniziale per poi degenerare in una forma più grave con il passare del tempo.
Per questo motivo è importante capire quali sono i sintomi della patologia.
Tra quelli più noti si ravvisano dolori articolari, gonfiori nella zona interessata e rigidità articolare mattutina. Oltre a questi possono ravvisarsi dei sintomi più preoccupanti come:
– Zoppia. Se l’artrite infantile colpisce le articolazioni delle gambe o dei piedi, può essere visibile nel bambino una zoppia antalgica connesso a una camminata lenta e rigida.
– Difficoltà a chiudere il pugno. L’artrite che colpisce le articolazioni superiori, invece, può portare il bambino ad avere difficoltà di fare presa sugli oggetti o a tenere il palmo aperto con tutte le dita stese.
– Posizione antalgica. I bambini che soffrono di artrite infantile possono assumere delle posizioni insolite. In genre la postura indica il grado di dolore che prova.
– Stanchezza. I bambini colpiti dalla malattia possono essere molto stanchi e pigri per via del dolore. In questo caso è necessario verificare se i bambini molto piccoli non vogliono camminare e se quelli più grandi si rifiutano di correre durante il gioco.
– Difficoltà di masticare. L’artrite infantile può colpire anche le articolazioni della mascella e della mandibola e non permettere al bambino di masticare con facilità degli alimenti più duri del solito.
– Rigidità mattutina. L’artrite comporta un irrigidimento delle articolazioni soprattutto durante la notte e al mattino per via dell’immobilità per lungo tempo degli arti.
Rimedi medici per l’artrite infantile
L’artrite idiopatica giovanile è una malattia importante nei bambini perché comporta dolore e difficoltà di movimento ma, nella maggior parte dei casi, guarisce in maniera spontanea con la crescita.
Per lenire l’infiammazione, soprattutto durante la fase acuta, potrebbe essere di grande aiuto la medicina e, in particolare i farmaci antinfiammatori non steroidei che, oltre a fungere da antidolorifici, svolgono anche una buona azione antinfiammatoria.
Potrebbero essere indicate anche alcune pomate che si trovano cliccando qui.
In casi più gravi potrebbero rivelarsi un valido aiuto le infiltrazioni con cortisone a rilascio lento perché il farmaco, agendo sulla sede dell’infiammazione, permette di raggiungere dei risultati positivi in poco tempo.
Attività sportiva e artrite infantile
Nel caso in cui si ravvisi una forma di artrite in un bambino, può essere un valido aiuto l’attività sportiva che, fatta con moderazione, comporta un miglior afflusso del sangue, aumenta la resistenza e permette una migliore ossigenazione.
L’attività sportiva andrebbe quindi praticata sempre, anche in presenza della malattia, meglio se con l’aiuto di un fisioterapista che potrà indicare quali sono gli esercizi migliori da eseguire per avere una postura corretta e diminuire il dolore.
Lo sport è un’ottima base per prevenire la malattia perché rinforzando i muscoli, anche l’attività articolare ne trae beneficio; in questo modo l’organismo sarà pronto ad affrontare qualsiasi tipo di problema essendo più forte.
Per evitare che l’infiammazione aumenti, però, è necessario svolgere sport dove la pressione meccanica esercitata sulle articolazioni viene ridotta al minimo. Gli sport più indicati sono quindi quelli acquatici dal momento in cui l’acqua permette movimenti più fluidi e sforzi minori dove il peso è quindi minore.
Un altro sport da praticare è la bicicletta che migliora l’ossigenazione e la circolazione sanguigna ma, in questo caso, meglio evitare salite.
In certi casi potrebbe essere utile una bici da camera da poter utilizzare anche quando il tempo non lo permette.
- Home trainer compatto: pedali per mani e piedi con cinghie regolabili
- La piccola mini cyclette ideale per rafforzare i muscoli delle braccia e delle gambe
- Computer con grande display LCD: Visualizzazione di scan, tempo, distanza, giri per esercizio, giri totali e consumo calorico totale
- Resistenza magnetica
- Regolazione dello sforzo manuale 8 livelli
- Rilevazione cardiaca palmare
- Migliora la forma fisica: nel processo di pratica, padroneggia le capacità motorie, stimolando abbastanza i muscoli e le dimensioni delle gambe e formando completamente l'energia del corpo.
- Risposta degli arti: allena le reazioni fisiche, migliora l'indipendenza, l'autocontrollo, l'autocoordinazione dei bambini e lascia che i bambini siano pieni di fiducia in se stessi.
- Comodo sedile imbottito: l'attrezzatura ha una sella dal design ergonomico dotata di comoda schiuma ad alta densità. È dotata di maniglie rivestite in schiuma modellata per un supporto extra per la schiena e il braccio per aiutare a mantenere la forma corretta durante l'allenamento.
- Misure: 40,5 x 62 x 102 cm - Altezza cavallo: max 69cm, min 41cm
- Peso massimo supportato: 100kg
- 【Regolabile e Pieghevole】 - Corpo pieghevole, design compatto. Piegatura con un clic, conveniente.con il pulsante di tensione a 10 livelli per regolare l'intensità del fitness, puoi passare facilmente e rapidamente tra esercizi più facili e più impegnativi.
- 【Altezza della Seduta Regolabile】 il sedile imbottito ha diverse posizioni di altezza in modo che ognuno possa trovare un ambiente confortevole (più adatto alle persone da 1,4 m a 1,9 di altezza). I pedali antiscivolo con cinghie regolabili impediscono ai piedi di scivolare.
- 【Cuscinetto di carico 150 kg e volano ampio】 - La nostra cyclette è realizzata con un pesante telaio in acciaio che può garantire stabilità durante la guida. Il carico massimo è di 150 kg. Il silenzioso volano all-inclusive garantisce una sicurezza sufficiente per evitare collisioni e lesioni ai bambini. Garantisce inoltre che l'intero processo di esercizio sia silenzioso e non disturbi i membri della famiglia