L’artrite è un’infiammazione dolorosa che colpisce una notevole percentuale della popolazione italiana e compare soprattutto con l’avanzare dell’età. In generale gli stadi dolorosi colpiscono le articolazioni come quelle delle mani, le ginocchia ma si attenuano con il movimento e ci sono alimenti e sostanze ideali per migliorare la situazione infiammatoria.
Tra i migliori rimedi naturali troviamo spezie, sali, prodotti per uso topico ma anche verdura che comunemente consumiamo e che vedremo di seguito in questa guida ad hoc per curare i sintomi dell’artrite e per mantenere giovani e attive più a lungo le giunture articolari, le cartilagini e le ossa.
Prodotti per alleviare il dolore
Alimenti come rimedi naturali per l’artrite
Lo zenzero
Lo zenzero è un antidolorifico naturale paragonato di sovente all’effetto di alcuni medicinali comuni che contengono ibuprofene o cortisone. L’estratto dello zenzero non ha effetti collaterali e può alleviare dolore e le infiammazioni già nel giro di poche ore dall’assunzione e ciò è emerso da uno specifico studio condotto dall’Università di Copenaghen. Lo zenzero però è bene sia consumato con parsimonia soprattutto se si soffre di pressione alta, si consiglia di grattugiarlo fresco su insalate, zuppe, dolci, frutta fresca o di consumarlo candito ma senza zucchero.
La curcuma
La curcuma rientra a pieno titolo tra i migliori rimedi naturali per l’artrite e si tratta di un mix di spezie dalle virtù altamente benefiche. È un antinfiammatorio naturale perfetto anche in abbinamento allo zenzero, contiene un potente antiossidante e abbassare i livelli degli enzimi che causano infiammazioni articolari e dolori. La curcuma la si può aggiungere secca a varie preparazioni dolci o salate, soprattutto cotte, ma lo si può anche degustare sotto forma di tisana, ecco una ricetta ad hoc.
Ingredienti per 2 tazze:
• curcuma in polvere 1/2 cucchiaino;
• zenzero in polvere 1/2 cucchiaino;
• acqua 500 ml.
Preparazione
Far bollire l’acqua e aggiungere le spezie secche, abbassare il fuoco e far sobbollire per circa 15 minuti. Scolare il preparato filtrandolo con un colino a maglia fine o una garza e degustare la tisana anche ogni giorno fino a quando il dolore articolare non si sarà placato.
Esiste anche un’altra ricetta ideale per chi soffre di artrite molto dolorosa e che viene chiamato Golden Milk, qui la ricetta della bevanda ayurvedica.
Ingredienti:
• acqua 130 g;
• curcuma in polvere 40 g;
• pepe nero 1 pizzico;
• latte vegetale di mandorla o soia 150 g;
• miele millefiori 1 cucchiaio.
N. B. L’acqua, la curcuma e il pepe nero serviranno per preparare un panetto speziato ideale per preparare circa 30 tazze di Golden Milk e che si può conservare per lungo tempo; le dosi invece relative al latte vegetale e al miele si riferiscono alla preparazione di una singola tazza di bevanda antinfiammatoria.
Preparazione:
Versare l’acqua in un pentolino con il pepe nero e portate ad ebollizione; spegnere il fuoco ed aggiungere la curcuma. Si dovrà poi mescolare energicamente il composto fino ad ottenere una pasta compatta e granulosa che andrà posta in un barattolo di vetro da conserva. Per preparare il Golden Milk basterà portate quasi a bollore il latte vegetale e poi versarlo in un barattolo di vetro aggiungendo un cucchiaino di pasta di curcuma precedentemente preparata. Si dolcifica con il miele e si shakera il composto nel barattolo con il tappo: la bevanda è porta da bere.
Conservazione
La pasta di curcuma per il Golden Milk si conserva per circa 30 giorni in un barattolo di vetro chiuso ermeticamente e posto in frigorifero.
Il magnesio
Spesso chi soffre di artrite presenta anche un calo del magnesio nel sangue e in generale questo minerale è indispensabile per mantenere fluide le articolaizoni e per salvaguardare le ossa. Il magnesio si può assumere giornaklmente mediante gli alimenti come riso integrale, gli spinaci, i legumi, i semi di zucca e di girasole, le banane, le mandorle e i fichi secchi. Sono ideali anche integratori alimentari a abse di magnseio per alleviare gli stadi dolorosi dell’artrite e per rpeservare le articoalzioni al meglio giorno dopo giorno. Non solo, in commercio si trova anche un olio arricchito di magnesio perfetto da massaggiare sulle parti artritiche per alleviarne fastidi e dolori.
Il tarassaco
Il tarassaco è una pianta che cresce anche naturalmente in moltissimi prati italiani e rappresenta un ottimo rimedio per alleviare il dolore da artrite, soprattutto reumatoide. Le foglie infatti hanno notevoli proprietà antinfiammatorie e si assumono mediante tisane e decotti o fresche in isnalata. Di seguito la ricetta dell’infuso di tarassaco, ideale anche due volte al giorno e senza controindicazioni.
Ingredienti:
acqua 1 tazza;
foglie fresche fresche di tarassaco 1 cucchiaio, in alternativa 1 cucchiaino di foglie secche.
Preparazione:
Far bollire l’acqua in un pentolino, toglierla dal fuoco ed immergervi le foglie di tarassaco; lasciar riposare per almeno 10 minuti e poi filtrare con un colino o una garza.
Impacchi ed unguenti naturali per l’artrite: gli ingredienti più efficaci
I sali di Epsom
I sali di Epsom rientrano nei migliori rimedi naturali per l’artrite perché contengono alte dosi di magnesio solfato, un antidolorifico naturale molto efficace. Questi sali, acquistabili online o nelle erboristerie fornite, possono essere utilizzati per pediluvi, impacchi localizzati o disciolti nella vasca. In particolare per il bagno saranno abbastanza 2 tazze di sale di Epsom, mentre per il pediluvio o gli impacchi basta mezza tazza; è necessario lasciare agire il prodotto almeno per 15 minuti.
- 💎 FONTE CONCENTRATA DI MAGNESIO. Il Sale di Epsom Nortembio è composto da cristalli di Solfato di Magnesio. Otteniamo i nostri Sali di Epsom attraverso processi che assicurano la naturale cristallizzazione dei sali, consentendoci di offrire un prodotto di qualità superiore.
- 💜 100% PURO. Il nostro Sale de Epsom è privo di additivi, conservanti e coloranti. Non contiene essenze sintetiche o elementi chimici dannosi per la salute.
- 🛁 ALTA SOLUBILITÀ. La dimensione dei cristalli di sale è stata accuratamente selezionata affinché si sciolgano facilmente, assicurando il suo uso tradizionale come sali da bagno, in terapie di flottazione, nei bagni ad immersione e nei trattamenti cosmetici naturali.
- 💎 FONTE CONCENTRATA DI MAGNESIO. Il Sale di Epsom Nortembio è composto da cristalli di Solfato di Magnesio. Otteniamo i nostri Sali di Epsom attraverso processi che assicurano la naturale cristallizzazione dei sali, consentendoci di offrire un prodotto di qualità superiore.
- 💜 100% PURO. Il nostro Sale de Epsom è privo di additivi, conservanti e coloranti. Non contiene essenze sintetiche o elementi chimici dannosi per la salute.
- 🛁 ALTA SOLUBILITÀ. La dimensione dei cristalli di sale è stata accuratamente selezionata affinché si sciolgano facilmente, assicurando il suo uso tradizionale come sali da bagno, in terapie di flottazione, nei bagni ad immersione e nei trattamenti cosmetici naturali.
- 💎 FONTE CONCENTRATA DI MAGNESIO. Il Sale di Epsom Nortembio è composto da cristalli di Solfato di Magnesio. Otteniamo i nostri Sali di Epsom attraverso processi che assicurano la naturale cristallizzazione dei sali, consentendoci di offrire un prodotto di qualità superiore.
- 💜 100% PURO. Il nostro Sale de Epsom è privo di additivi, conservanti e coloranti. Non contiene essenze sintetiche o elementi chimici dannosi per la salute.
- 🛁 ALTA SOLUBILITÀ. La dimensione dei cristalli di sale è stata accuratamente selezionata affinché si sciolgano facilmente, assicurando il suo uso tradizionale come sali da bagno, in terapie di flottazione, nei bagni ad immersione e nei trattamenti cosmetici naturali.
L’olio extravergine di oliva
L’olio extravergine di oliva è un prodotto portentoso e anche utile nel trattamento dell’artrite sia come condimento dei cibi che come unguento per uso topico. Questo nettare contiene infatti sostanze capaci di inibire gli enzimi responsabili delle infiammazioni artritiche e per goderne degli effetti benefici basterà massaggiarlo sulle parti doloranti. In particolare bastano 2 o 3 cucchiai di prodotto da utilizzare anche 2 volte al dì.
L’eucalipto e la menta piperita
Infine tra i migliori rimedi naturali per l’artrite ci sono anche la menta piperita e l’eucalipto, piante che hanno proprietà antinfiammatorie e lenitive degne di nota. In particolare si utilizzano gli oli essenziali, conosciuti per il loro aroma rinfrescante, per dare immediato sollievo alle articolazioni doloranti soprattutto se si combineranno le due essenze tra loro. Suggeriamo di miscelare dalle 5 alle 10 gocce di olio essenziale di eucalipto con la stessa dose di quello di menta piperita e aggiungere, per una migliore fluidità nella stesura, uno o 2 cucchiai di olio extravergine di oliva. Il mix si può stendere e massaggiare semplicemente sulle parti colpite da artrite anche più volte al giorno.
ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono pubblicate a scopo esclusivamente informativo: non possono sostituirsi o integrare la diagnosi svolta dal medico. Tutte le informazioni non devono essere in alcun modo considerate come alternative alla diagnosi del medico curante, né tantomeno essere confuse e/o scambiate con la prescrizione di trattamenti e terapie. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull'uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. I prodotti sono recensiti a scopo informativo: non è possibile in nessun modo garantire risultati certi, le possibilità di riuscita di qualsiasi trattamento variano da paziente a paziente. Leggi il Disclaimer.