Quando si manifesta un’infiammazione delle borse di liquido sinoviale che proteggono le articolazioni, si parla di borsite.
Le borse, in particolare, si trovano sia fra tendini ed ossa che fra vari livelli di tendini e muscoli ed il loro compito è quelli di ammortizzare movimenti ed urti al fine di evitare traumi ed usure.
La borsite può colpire varie parti nel corpo, ma in genere sono quelle sottoposte a maggior carico di lavoro ad esserne interessate maggiormente, come il ginocchio, il gomito, le mani o la spalla.
I sintomi possono essere anche molto acuti per cui tale patologia potrebbe limitare sensibilmente le normali attività quotidiane e lavorative.
Cos’è la borsite alla mano e come si manifesta
Si tratta di una infiammazione della guaina sinoviale che riveste il tendine è può essere causata da movimenti ripetuti nel tempo sia per motivi professionali sia per attività sportive praticate in modo continuativo oppure per la presenza di altre patologie concomitanti come diabete, artrosi o artrite.
Movimenti errati ed uso di attrezzi pesanti possono aggravare anche situazioni preesistenti e far sviluppare stati dolorosi gravi che devono essere curati in modo rapido per evitare l’aggravarsi della sintomatologia.
Il dolore è infatti il primo sintomo e si manifesta soprattutto quando si muove la parte in corrispondenza dell’infiammazione con forti limitazioni nell’uso delle dita correlate.
Particolarmente fastidioso è quando viene interessato il pollice, che è fondamentale per afferrare, stringere o aprire per cui la maggior parte dei movimenti più comuni è impedita. Si può evidenziare anche un leggero gonfiore che peggiora con l’utilizzo della mano.
Questa patologia della mano, inoltre, si accompagna ad un segnale caratteristico, ovvero il cosiddetto ‘dito a scatto’ che si blocca in una particolare posizione fissa e si estende in modo brusco e senza controllo da parte del soggetto.
Questa particolarità che può riguardare ogni dito della mano, si manifesta anche nei pazienti affetti da artrite reumatoide, tunnel carpale e diabete.
Quali esami fare per diagnosticare una borsite alla mano
Quando si comincia ad avvertire dolore alla mano, soprattutto quando di compiono alcuni movimenti, è necessario farsi visitare subito da uno specialista per evitare che l’infiammazione possa peggiorare.
Verrà effettuata una prima visita al quale dovranno seguire esami diagnostici, e per la precisione una radiografia ed un’ecografia. La prima dovrà accertare la presenza o l’assenza di artrosi e lo stato di salute delle ossa e delle articolazioni, la seconda servirà per valutare la situazione a livello dei tessuti molli.
Come curare la borsite alla mano
L’approccio più rapido per la cura di questa patologia consiste nel ridurre l’infiammazione al fine di evitare che la situazione diventi cronica. Per fare questo bisogna per prima cosa limitare la mobilità ed eliminare le cause che hanno determinato la borsite.
Il riposo assoluto sarebbe la scelta migliore, ma trattandosi della mano ciò è di difficile realizzazione per cui è possibile indossare un tutore o un bendaggio adatto.
- 【Tessuto estremamente confortevole】La compressione Thx4COPPER adotta un tessuto di alta qualità al 100% (ioni di rame + 5000PPM), estremamente delicato sulla pelle, morbido al tatto, confortevole, leggero, traspirante senza sudore e irritazioni. Mantenere asciutti il pollice, il polso e le mani infortunati e accelerare il recupero.
- 【Sollievo dal dolore al pollice e al polso】 Dolore istantaneo al pollice e sollievo dalla fatica. Può stabilizzare e supportare l'articolazione del pollice debole o ferita o il muscolo indolenzito. Aiutandoti a ottenere sollievo da dolore, dolore, gonfiore, infiammazione causata da pollice della mora, dito debole, artrite, lacrime legamentose, mano slogata, tendinite, lesioni da stress ripetitivo, CMC, sindrome del tunnel carpale e altro!
- 【Eccellente stabilità】 La stecca pieghevole può stabilizzare e supportare in modo efficiente il pollice debole offrendo al contempo la libertà di movimento delle altre dita. Recupero da un infortunio e comodo per attività quotidiane, messaggi di testo, golf, ciclismo, giochi, scrittura, digitazione e riproduzione di prodotti digitali come il telefono
- ✅ PENSATO PER IL COMFORT: La nostra stecca di supporto per il pollice è realizzata in materiale morbido al tatto e premium, offrendoti tutto il supporto per pollice e polso di cui hai bisogno.
- ✅ FACILE REGOLAZIONE: Due cinturini regolabili per una vestibilità personalizzata. Il cinturino da polso tiene il tutore in posizione. È possibile regolare il cinturino per il pollice per il livello di supporto desiderato.
- ✅ STECCA LEGGERA: Due stecche mantengono il pollice in posizione neutra e prevengono ulteriori infortuni.
I medici, di solito, non consigliano subito una cura farmacologica e preferiscono attendere qualche giorno per verificare i risultati ottenuti con questi semplici accorgimenti. Per ridurre l’infiammazione si può applicare del ghiaccio sulla parte della mano interessata.
Sempre secondo le indicazioni dello specialista, se ciò non dovesse essere sufficiente, dopo 7-8 giorni si può ricorrere all’uso di farmaci antiinfiammatori non steroidei (FANS) che attenuano il dolore e combattono l’infiammazione.
Essi possono essere presi per via orale oppure applicati localmente tramite creme, gel o cerotti medicali. L’ibuprofene, il diclofenac ed il naprossene sono i principi attivi solitamente più usati per questo scopo.
Qualora anche questo trattamento non dovesse dare risultati, l’ortopedico potrebbe prescrivere delle infiltrazioni di corticosteroidi, un procedimento non troppo doloroso ed invasivo ma che deve essere eseguito solo da uno specialista perché richiede estrema precisione e professionalità.
In genere questa terapia riesce a dare buoni risultati con attenuazione e scomparsa del dolore in breve tempo. In caso contrario si può ripetere l’infiltrazione.
Solo raramente e quando tutte le altre terapie non hanno avuto successo, è necessario ricorrere alla chirurgia. Per ridurre l’infiammazione, poi, il medico potrebbe consigliare anche la crioterapia, la laserterapia o la mesoterapia.
Nella maggior parte dei casi le borsiti si risolvono nell’arco di poche settimane, ma è necessario seguire tutte le indicazioni, stare il più possibile a riposo ed eliminare che cause che le hanno provocate.
Laserterapia
- ✅ 1.055mW forte. A differenza di qualsiasi altro laser sul mercato, va più in profondità nel tessuto, per una guarigione più veloce e migliore dall'interno. Con luci dedotte da 5x808nm e terapia con luci rosse 11x650nm.
- ✅ Cerca sempre i prodotti certificati CE come questo. La tua salute e sicurezza arriva per prima! Questo dispositivo era stato testato più e più volte e utilizzato dal personale medico in tutto il mondo. Ora è tuo.
- ✅ 12x650nm+3x808nm sia a luce rossa che terapia a infrarossi allo stesso tempo e livelli più profondi. Luce e portatile con ricarica rapida. Portalo ovunque.
Prodotti per alleviare il dolore
Esercizi per prevenire la borsite alla mano
Poiché la borsite è un’infiammazione dovuta a particolari movimenti fatti in modo errato o in maniera ripetitiva, i soggetti a rischio dovrebbero avere l’abitudine di eseguire alcuni semplici esercizi che possano prevenire tale patologia. Essi possono essere utili per mantenere le articolazioni in buona salute e scongiurare anche lo sviluppo di altri disturbi. Si tratta di esercizi davvero molto semplice e che possono essere fatti in qualunque luogo ed in qualunque momento della giornata.
Esercizio 1: Con le punta delle altre dita si va a toccare una alla volta quella del pollice, ripetendo varie volte.
Esercizio 2: tenendo fermo il polso con l’altra mano, si esegue velocemente la chiusura a pugno e l’apertura delle dita; ci si ferma e poi si ricomincia. Al termine di cambia mano e si ripete.
Esercizio 3: poggiando bene l’avanbraccio sul tavolo e mantenendolo fermo, si alza e si abbassa la mano ad intervalli ritmici.
Esercizio 4: sempre con l’avanbraccio sul tavolo, si tiene fermo il polso con l’altra mano e con le dita chiuse a pugno si alza ed abbassa la mano ritmicamente. Poi si cambia e si ripete.
Esercizio 5: aiutandosi con una palla morbida o con un antistress si stringono e rilasciano più volte le dita della mano, poi si passa all’altra e si ripete. Questo esercizio è molto efficacie e può essere fatto anche mentre si guarda la tv e ci si rilassa.
ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono pubblicate a scopo esclusivamente informativo: non possono sostituirsi o integrare la diagnosi svolta dal medico. Tutte le informazioni non devono essere in alcun modo considerate come alternative alla diagnosi del medico curante, né tantomeno essere confuse e/o scambiate con la prescrizione di trattamenti e terapie. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull'uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. I prodotti sono recensiti a scopo informativo: non è possibile in nessun modo garantire risultati certi, le possibilità di riuscita di qualsiasi trattamento variano da paziente a paziente. Leggi il Disclaimer.