Borsite alla spalla: esercizi e rimedi

La borsite alla spalla si manifesta a causa di un’infiammazione che colpisce le borse sierose, delle piccole sacche collocate in prossimità delle articolazioni. Ecco le cause e come è possibile intervenire.

Che cos’è la borsite alla spalla?

La borsite alla spalla è un processo infiammatorio a carico delle borse sierose, delle sacche che si trovano molto vicine alle articolazioni contenenti del liquido utile ad evitare sfregamenti ed attriti con lo strato cutaneo e le superfici delle ossa.

All’interno di queste sacche si trova il liquido sinoviale, che viene prodotto naturalmente dall’organismo per garantire un’ottimo stato di lubrificazione lungo le articolazioni.

Quali sono le cause della borsite alla spalla?

La borsite alla spalla può colpire tutte queste strutture a seconda dell’entità del disturbo ed solitamente provocata da uno stress articolare prolungato o da un trauma.

In queste condizioni si crea una vera e propria reazione che scatena il processo infiammatorio provocando dolore e attrito tra le articolazioni. Le sacche si gonfiano e si riempiono di una quantità di liquido eccessiva che danno vita alle sintomatologie.

La borsite è un disturbo da non sottovalutare: è bene infatti intervenire in tempo onde evitare che il problema si aggravi e diventi sempre più difficile da trattare, oltre che richiedere tempi di guarigione più estesi. Se trascurata a lungo infatti potrebbe ostacolare i movimenti articolari fino al totale blocco delle articolazioni.

La borsite alla spalla può anche manifestarsi in modo più accentuato in seguito a lunghi periodi di relax, in quanto la sedentarietà e la carenza di movimento può provocare una maggiore concentrazione di liquido all’interno delle sacche.

Le cause scatenanti della borsite alla spalla sono quindi differenti ma nella maggior parte dei casi la patologia dipende da sovraccarichi e movimenti errati prolungati.

In particolar modo, una postura errata può essere la spia iniziale della borsite alla spalla oppure dare origine ad una maggiore predisposizione.

Ad ogni modo le cause più diffuse della borsite alla spalla sono:

• sovraccarico: i tendini si infiammano in seguito a sforzi continuativi e prolungati;
• traumi in prossimità delle borse le quali vanno a compromettere la motilità dei tendini causando attrito;
• tendiniti recidivanti che riguardano il bicipite;
• infiammazioni di muscoli e tendini;
• presenza di calcificazioni, che generalmente sono una conseguenza della borsite;
• problemi alla zona cervicale;
• uso eccessivo di mouse e di smartphone.

Quali sono i sintomi della borsite alla spalla?

I sintomi della borsite alla spalla più comuni sono

• gonfiore della spalla colpita dall’infiammazione;
• dolore;
• calore al tatto provocato dall’eccessivo attrito.

A seconda della gravità del disturbo, il dolore può essere esteso o persistente oppure in altre circostanze è localizzato e si manifesta in un punto specifico.

Inoltre i sintomi della borsite alla spalla possono variare a seconda delle fasi in cui il disturbo si manifesta: spesso compiendo un movimento o svolgendo determinate azioni, i pazienti possono avvertire un dolore più forte, se invece il problema è di lieve entità il dolore alla spalla potrebbe rimanere stabile.

In determinate condizioni, a seconda dell’area colpita dalla borsite, anche di notte durante il riposo è possibile avvertire un fastidio maggiore per via delle posizioni assunte una volta distesi.

I sintomi della borsite alla spalla sono solitamente molto simili: i pazienti affetti dal disturbo avvertono nella maggior parte dei casi dei fastidi e dei problemi piuttosto comuni.

Ad ogni modo spesso i sintomi si suddividono in varie fasi: durante i primi giorni si avverte un lieve dolore lungo la parte anteriore della spalla, nei giorni seguenti il fastidio tende ad aumentare quando si effettuano dei movimenti a causa proprio dello scorrimento dei tendini in prossimità delle borse. Di conseguenza, più le articolazioni sono sottoposte a movimenti e maggiore è il dolore avvertito.

La zona infiammata crea una sensazione di calore percepibile anche al tatto dell’area interessata. La borsite alla spalla può presentarsi in modo lieve ma può anche provocare un forte dolore fino a compromettere del tutto i movimenti della spalla.

I sintomi possono comunque variare a seconda dei momenti della giornata ma solitamente la fase più acuta del dolore viene avvertita durante la notte, poiché la borsa tende e riempirsi maggiormente di liquidi a causa dell’inattività fisica. Al mattino infatti, i pazienti lamentano un forte dolore e faticano a muovere la spalla correttamente. Man mano poi che si effettuano i movimenti giornalieri, generalmente il dolore tende a diminuire.

Rimedi ed esercizi per la borsite alla spalla

Un buon rimedio naturale per alleviare la borsite alla spalla è quello di collocare del ghiaccio sulla parte colpita dall’infiammazione e mantenerlo a contatto con essa per almeno 20 minuti, ripetendo la procedura circa 3, 4 volte al giorno.

Il riposo svolge un ruolo altrettanto importante: è bene evitare lo stress articolare e non sottoporsi a sforzi eccessivi. Un buon riposo consente infatti alle strutture di rigenerarsi in modo del tutto autonomo, pertanto è bene evitare ritmi stressanti e cercare di apportare dei cambiamenti al proprio stile di vita.

Molte persone lamentano dolori alla spalla nelle ore di riposo e questo è dovuto soprattutto alle cattive posture: si raccomanda di evitare tutte quelle posizioni di torsione o che provocano pressione al braccio. Anche il braccio collocato sotto al cuscino è sconsigliato. L’ideale è riposare a pancia in su.

Alcuni prodotti naturali si sono rivelati piuttosto efficaci nel trattamento della borsite alla spalla: ad esempio le spiccate proprietà antinfiammatorie della curcumina garantiscono risultati ottimali per alleviare la sintomatologia e ridurre l’infiammazione. La curcumina può essere assunta sotto forma di integratore naturale.

Curcuma Bio Turmeric con Pepe Nero e Zenzero - Potente Antiossidante e Antinfiammatorio con Curcumina e Piperina 100% Vegetale - 120 Capsule Nutridix
  • CURCUMA BIO. La curcuma biologica contenuta nel supplemento Nutridix è stata coltivata in India e la sua origine biologica è certificata dall'UE. L'integratore 100% vegano di Curcuma Nutridix contiene un potente 650mg di curcuma per capsule, e si presenta sotto forma di 120 capsule che permettono di godere appieno dei suoi benefici.
  • CURCUMA CON PEPE NERO E ZENZERO. Il pepe nero è il complemento perfetto per la curcuma, poiché può contribuire a migliorarne l'assorbimento e la biodisponibilità. Lo zenzero, una radice molto aromatica e speziata, viene aggiunto alla formula di curcuma di Nutridix e può aiutare a stimolare il metabolismo e la digestione.
  • ANTIOSSIDANTE E ANTINFIAMMATORIO NATURALE. Il supplemento di curcumina in Nutridix Curcuma, coadiuvato da piperina, fornisce la maggior parte dei benefici della formula. Tra questi, la curcumina può aiutare a prevenire l'ossidazione cellulare e a combattere l'infiammazione.

Prodotti per alleviare il dolore

Integratore per dolori

Crema Cannabis EXTRA FORTE

Terapia Onde d'Urto

🔥 NOVITA' 🔥 - Tecarterapia

CannabisVital Oil

Artiglio del Diavolo e Arnica forte

Infine l’esecuzione di alcuni esercizi giornalieri come l’allungamento del pettorale può rafforzare i muscoli della spalla ed apportare un netto miglioramento: basterà sdraiarsi a pancia in giù e portare il braccio leggermente in alto avendo cura di far aderire correttamente il braccio e la spalla alla superficie. A questo punto effettuare una rotazione del dorso facendo leva sull’altro braccio e mantenere la posizione per alcuni minuti.

ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono pubblicate a scopo esclusivamente informativo: non possono sostituirsi o integrare la diagnosi svolta dal medico. Tutte le informazioni non devono essere in alcun modo considerate come alternative alla diagnosi del medico curante, né tantomeno essere confuse e/o scambiate con la prescrizione di trattamenti e terapie. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull'uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. I prodotti sono recensiti a scopo informativo: non è possibile in nessun modo garantire risultati certi, le possibilità di riuscita di qualsiasi trattamento variano da paziente a paziente. Leggi il Disclaimer.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *