Borsite alla caviglia: esercizi e rimedi

La borsite alla caviglia, nota anche come Borsite del tendine d’Achille, è un’infiammazione che può dare origine a diversi sintomi e problematiche. Può colpire sia gli sportivi che coloro che non praticano sport. Scopriamo di più su questo disturbo e come intervenire per curarlo al meglio.

Che cos’è la borsite alla caviglia?

La borsite alla caviglia o borsite del tendine d’Achille è un’infiammazione che colpisce precisamente i tendini tibiali o peronei dando vita ad una reazione che scatena dolore su tutta l’area della caviglia. Tuttavia il disturbo, a seconda dei traumi subiti, può insorgere in diverse parti della caviglia.

La borsite alla caviglia si manifesta attraverso dolore e gonfiore localizzato e talvolta può compromettere la corretta motilità delle articolazioni.

Quali sono le cause della borsite alla caviglia?

La borsite alla caviglia insorge a causa di un fenomeno ben preciso: le borse sono simili a delle sacche di piccole dimensioni e contengono al loro interno del liquido che protegge tendini e legamenti, al fine di evitare attrito e sfregamenti con le ossa e la pelle. Inoltre questo liquido è indispensabile poiché rende i movimenti delle articolazioni più scorrevoli ed armoniosi.

Le borse di liquido possono infiammarsi a causa di molteplici fattori come ad esempio un trauma o dei movimenti ripetitivi. Anche una pressione continua sulla parte o carichi pesanti possono dare vita alla borsite. Di conseguenza le borse si irritano provocando dolore e gonfiore poiché al loro interno la quantità di liquido aumenta.

I fattori scatenanti della borsite alla caviglia, come abbiamo accennato, possono essere di varia natura. Generalmente il disturbo insorge a causa di sovraccarichi continui, motivo per cui gli sportivi sono particolarmente soggetti a questo problema. Ripetere frequentemente un movimento ben preciso senza eseguire un buon riscaldamento o senza avere un valido allenamento di base può scatenare questa fastidiosa condizione.

Ma non sono solo gli sportivi i soggetti più a rischio di borsite. In altre condizioni questo problema può comparire a causa di un trasporto errato di carichi pesanti, che vengono spostati in modo brusco e poco delicato.

La borsite alla caviglia può comparire in diverse forme: borsiti settiche, causate da traumi e infezioni batteriche, oppure borsiti emorragiche causate da traumi con conseguenti ematomi.

Quali sono i sintomi della borsite alla caviglia?

I sintomi della borsite alla caviglia si manifestano mediante la comparsa di gonfiore, talvolta anche eccessivo, e di dolore lungo la parte interessata.

Precisamente, quando insorge questa condizione, il paziente può avvertire le seguenti sintomatologie:

• parte dolente e gonfia;
• dolore localizzato che aumenta alla palpazione;
• area arrossata;
• zona calda al tatto.

Quali sono i soggetti più predisposti alla borsite alla caviglia?

La borsite alla caviglia può colpire sia la caviglia destra che quella sinistra. I soggetti più predisposti sono gli atleti, in particolare chi effettua corse a lunga distanza per via del ripetitivo sfregamento dei tendini durante il movimento della caviglia.

Dunque la borsite alla caviglia può colpire principalmente:

• runner;
• calciatori;
• maratoneti;
• ballerini.

Tuttavia il disturbo può anche presentarsi per chi pratica basket, pallavolo, rugby, football e tutte quelle attività sportive che richiedono uno sforzo continuo da parte della caviglia.

Come prevenire la borsite alla caviglia?

Esistono tanti piccoli accorgimenti che devono essere quotidianamente adottati per contrastare l’insorgere della borsite alla caviglia, soprattutto per quanto riguarda gli sportivi e coloro che si sottopongono ad allenamenti intensi.

Mettere in atto le seguenti precauzioni permette di evitare i danni a questa parte delicata del corpo anche per chi non pratica sport.

È bene innanzitutto eseguire gli sforzi o il sollevamento di carichi pesanti in modo graduale senza eccedere rispettando sempre le proprie capacità.

Il riscaldamento svolge un ruolo importantissimo per prevenire con successo la borsite alla caviglia. Dunque prima di affrontare gli allenamenti occorre riscaldarsi a sufficienza e preparare i muscoli agli sforzi.

Particolare attenzione deve essere inoltre posta al tipo di attrezzatura che viene utilizzata la quale deve essere idonea alle proprie abilità o capacità fisiche.

Lavorare sulla postura è essenziale per evitare la comparsa della borsite alla caviglia, pertanto è importante esercitarsi ad avere sempre una postura corretta, sia in posizione eretta che seduti.

Non bisogna poi esagerare con l’esecuzione dei movimenti: eseguire determinati gesti e movimenti in modo frequente e costante potrebbe a lungo andare provocare la borsite.

Un’ultima accortezza riguarda l’abbigliamento: è importante indossare sempre delle scarpe di ottima fattura evitando di stringere troppo i lacci. Questa cattiva abitudine, spesso sottovalutata, può creare dei danni alle caviglie.

Borsite alla caviglia: esercizi e rimedi

Per trattare in modo efficace la borsite alla caviglia non esistono rimedi specifici, tutto dipende dall’entità del disturbo.

Occorre innanzitutto intervenire sulla causa scatenante: solitamente in seguito alla guarigione, la borsite alla caviglia non dovrebbe più ripresentarsi. In caso di traumi invece, il dolore può persistere per diversi giorni.

Un rimedio è quello di cambiare le calzature, in alcuni casi uno specialista potrebbe indicare delle scarpe con tacco più alto da utilizzare fino alla totale scomparsa del problema. In altre circostanze invece può essere necessario applicare un plantare all’interno della scarpa per attutire al meglio l’appoggio del piede.

Alcuni esercizi possono rivelarsi terapeutici ed combattere la borsite alla caviglia. Per eseguirli bastano alcuni semplici passaggi: munirsi di un asciugamano o di un panno, arrotolarlo e collocarlo sotto la punta del piede cercando di mantenerla sollevata. Mantenere la posizione per alcuni minuti e ripetere l’esercizio più volte al giorno fino a quando la condizione non migliora. Grazie a questa piccola procedura quotidiana sarà possibile attenuare la tensione alla caviglia.

Prodotti per alleviare il dolore

Integratore per dolori

Crema Cannabis EXTRA FORTE

Terapia Onde d'Urto

🔥 NOVITA' 🔥 - Tecarterapia

CannabisVital Oil

Artiglio del Diavolo e Arnica forte

ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono pubblicate a scopo esclusivamente informativo: non possono sostituirsi o integrare la diagnosi svolta dal medico. Tutte le informazioni non devono essere in alcun modo considerate come alternative alla diagnosi del medico curante, né tantomeno essere confuse e/o scambiate con la prescrizione di trattamenti e terapie. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull'uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. I prodotti sono recensiti a scopo informativo: non è possibile in nessun modo garantire risultati certi, le possibilità di riuscita di qualsiasi trattamento variano da paziente a paziente. Leggi il Disclaimer.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *