La borsite al braccio è un’infiammazione che se trascurata può compromettere la corretta funzionalità delle articolazioni. Ecco cosa fare e quali sono le cause e i rimedi più utili.
Che cos’è la borsite al braccio?
La borsite al braccio è un processo infiammatorio delle borse sierose che coinvolgono le articolazioni e possono ostacolare i movimenti dei tendini e dei muscoli.
Generalmente questa patologia colpisce alcune aree ben precise, in particolare si manifesta in prossimità del gomito e può nascere a causa di vari fattori dando vita ad un’infiammazione con conseguenti dolori e fastidi che possono persistere nel tempo, soprattutto se non si interviene subito sul problema.
La borsite al braccio si presenta solitamente dopo aver subito dei traumi o aver esercitato delle pressioni eccessive, per questo motivo è un disturbo molto comune tra gli sportivi e tra chi pratica allenamenti ed attività intense, tra cui ad esempio il wrestling.
Ricorrere quanto prima a dei rimedi efficaci è fondamentale per alleviare la borsite, favorire il drenaggio dei liquidi accumulati nelle borse sierose e ripristinare la corretta attività articolare senza incorrere in stress o sforzi ripetitivi.
Quali sono le cause della borsite al braccio?
La borsite al braccio può manifestarsi nella maggior parte dei casi dopo aver effettuato una forte pressione, o aver eseguito male dei movimenti che hanno sottoposto le articolazioni del braccio a stress costanti. Anche delle frizioni esercitate in modo ripetitivo possono essere la causa scatenante della borsite al braccio e portare al peggioramento dell’infiammazione.
Per questo motivo i soggetti più colpiti dal disturbo sono coloro che svolgono degli sport che richiedono movimenti bruschi, come ad esempio il pugilato, il wrestling, oppure altre attività che prevedono sedute di combattimento.
Tuttavia i fattori che portano alla comparsa della borsite al braccio possono anche dipendere dalle cadute ripetitive sul gomito, talvolta è sufficiente anche una sola caduta violenta per scatenare il trauma e dare vita alla patologia.
Anche le lesioni possono provocare la borsite al braccio: in questo caso si tratta di una situazione assolutamente delicata su cui occorre intervenire immediatamente onde evitare che possa peggiorare e sfociare in borsite emorragica acuta.
In altre circostanze la borsite al braccio può insorgere a causa di abrasioni provocate da sfregamenti persistenti su delle superfici come erba o asfalto, ad esempio in caso di incidenti con la moto.
Gli sportivi più colpiti dalla patologia sono i portieri, poiché per parare tendono a cadere ed essere soggetti a numerosi sfregamenti sul campo.
Tuttavia vi sono altre cause che possono aumentare il rischio di borsite al braccio come:
• abuso di alcol;
• infezioni;
• diabete;
• insufficienza renale cronica.
Quali sono i sintomi della borsite al braccio?
Il sintomo più comune della borsite al braccio è la sensazione di gonfiore accompagnata da dolore che può essere intenso oppure lieve a seconda dei casi.
I sintomi principali di questa patologia possono variare in base all’entità del problema e possono manifestarsi tramite:
• arrossamento della pelle lungo l’area colpita dalla borsite;
• rigonfiamento della zona dolorante;
• comparsa di una massa sotto al gomito;
• limitazione dei movimenti del braccio;
• dolore.
Se la borsite è provocata da un trauma e un’escorazione vi è il rischio di infezione causata dal contatto con germi e batteri della parte ferita. In questo caso la borsa si riempie di pus e di sangue, il gonfiore aumenta e la cute è calda al tatto. I pazienti in questo caso lamentano forte dolore e potrebbero anche insorgere delle fistole.
Durante le fasi più acute della borsite al braccio, il dolore in genere tende a peggiorare quando si piega il braccio e il gonfiore può arrivare a compromettere la capacità di movimento delle articolazioni.
Spesso dunque il dolore può variare: se vengono esercitati movimenti eccessivi durante l’arco della giornata il problema potrebbe aggravarsi, per questo motivo è fondamentale cercare di mantenere la parte a riposo, non sollevare carichi pesanti ed evitare di tenere il braccio in posizioni scorrette, anche durante le ore di riposo.
Esercizi e rimedi per la borsite al braccio
È possibile trattare la borsite al braccio ricorrendo a diversi rimedi naturali e fai da te in grado di garantire un valido miglioramento, naturalmente questo dipende dal grado di infiammazione.
Può innanzitutto rivelarsi utile esercitare una compressione sulla zona avvolgendola con un’imbottitura in ovatta, essenziale per tutelare le articolazioni ed evitare che il braccio sia sottoposto a sfregamenti dannosi.
Il ghiaccio è un perfetto alleato per contrastare il dolore e il gonfiore, pertanto si consiglia di applicarlo lungo l’area colpita dalla borsite e lasciarlo in posa per almeno 15, 20 minuti. È fondamentale ripetere la procedura almeno 3 volte al giorno.
Il riposo è indispensabile per favorire la guarigione, dunque è importante cercare di dormire almeno 8 ore a notte evitando tutte quelle posizioni e torsioni che creano pressione al braccio.
Si consiglia poi di applicare delle protezioni specifiche per il gomito, che sono indispensabili per evitare di urtare la zona e provocare ulteriori traumi, in quanto si tratta di un punto estremamente delicato.
Se la borsite è causata da un’infezione è opportuno ricorrere all’aspirazione della borsa e seguire una terapia antibiotica.
Ad ogni modo sarà necessario sospendere qualsiasi attività, sportiva e non, che favorisce la comparsa della patologia, quindi andranno assolutamente evitati tutti quegli sport o movimenti pericolosi.
In caso di dolore acuto è possibile ricorrere alla somministrazione di antinfiammatori, generalmente l’Ibrupofene è tra i medicinali più idonei per il trattamento della borsite.
Evitare l’appoggio dei gomiti per lunghi periodi su superfici rigide come tavoli o scrivanie consente di prevenire traumi a carico del braccio, una cattiva abitudine che spesso viene sottovalutata.
Un valido esercizio per allontanare il dolore prevede di estendere e piegare l’avambraccio in modo graduale e delicato, ripetendo il movimento più volte al giorno. In questo modo sarà possibile allentare le tensioni a carico del braccio e rafforzare muscoli e tendini.