Borsite al polso: esercizi e rimedi

La borsite al polso riguarda un’infiammazione della sacca sinoviale, ovvero la borsa che contiene il liquido che consente ai muscoli, tendini e ossa si muoversi in modo fluido evitando attrito.

L’infiammazione solitamente comprende anche i tendini oltre alle guaine sinoviali apportando sintomi debilitanti che possono portare all’impossibilità di effettuare anche le normali attività quotidiane.

Approfondiamo il discorso per capire meglio di cosa si tratta, quali sono le cause, i sintomi, i rimedi e gli esercizi da eseguire per alleviare il dolore al polso.

Cause della borsite al polso

Generalmente gli episodi infiammatori a carico delle sacche sinoviali del polso sono causate da diversi fattori concomitanti. Tra le cause più probabili vi sono:

  • predisposizione morfologica;
  • movimenti ripetuti del polso, della mano e delle dita;
  • patologie reumatiche;
  • sovraccarico funzionale improvviso come nel sollevamento pesi;
  • utilizzo continuato e prolungato di attrezzi vibranti per lavoro.

I fattori di rischio che possono portare all’insorgenza dell’infiammazione sono:

  • sport a livello agonistico come il baseball, bowling, golf e tennis;
  • attività lavorative con sollevamento carichi e utilizzo continuato di utensili vibranti come martello pneumatico, sega elettrica, macchina da cucire e altri strumenti che provocano continue sollecitazioni del polso;
  • l’utilizzo del mouse o la tastiera in modo continuativo e per diverse ore al giorno;
  • utilizzare uno strumento musicale per un tempo prolungato ogni giorno, come il pianoforte e altri strumenti in cui si utilizzano le mani;
  • artrite reumatoide;
  • gravidanza.

Sintomi della borsite al polso

Il primo sintomo di cui non si può fare a meno di accorgersi, è il dolore che può variare d’intensità a seconda della gravità dell’infiammazione sviluppata a carico delle guaine sinoviali e dei tendini. Più l’irritazione è avanzata, più acuto è il dolore che si avverte.

Oltre al dolore vi sono altri segnali che non si devono mai sottovalutare, tra questi troviamo:

  • gonfiore nell’area del polso;
  • rumore tipo scricchiolio ogni volta che si muove l’articolazione;
  • rigidità che si evidenzia soprattutto al mattino quando dopo diverse ore d’inattività;
  • arrossamento della pelle nell’area colpita dall’infiammazione;
  • sensazione di calore al polso.

Rimedi per la borsite al polso

Il trattamento principale da seguire per la cura della borsite al polso è di tipo conservativo e si effettua, prima di tutto, con un periodo di riposo evitando qualsiasi attività che può scatenare il dolore. Inoltre si devono fare impacchi di ghiaccio sull’area infiammata e si deve utilizzare un tutore adeguato a sostenere il polso per non affaticarlo nei movimenti creando ulteriore attrito.

In caso di necessità il medico prescrive farmaci tipo FANS che sfiammano e alleviano il dolore, se questo non basta ci si deve rivolgere a un fisioterapista o, nei casi più gravi, a un chirurgo ortopedico. Analizziamo ogni metodo terapeutico per la cura dell’infiammazione al polso.

Prodotti per alleviare il dolore

Integratore per dolori

Crema Cannabis EXTRA FORTE

Terapia Onde d'Urto

🔥 NOVITA' 🔥 - Tecarterapia

CannabisVital Oil

Artiglio del Diavolo e Arnica forte

Ghiaccio

Il ghiaccio ha un grande potere disinfiammante spesso sottovalutato e risulta molto efficace per la borsite al polso, gli specialisti solitamente consigliano applicazioni per 5 volte al giorno da mantenere sulla zona infiammata per circa 20 minuti. Non applicare mai il ghiaccio direttamente sulla pelle per non rischiare di causare lesioni cutanee, utilizzare una borsa del ghiaccio oppure inserirlo in un sacchetto e avvolgerlo in un panno o asciugamano morbido.

Tutore per il polso

Il tutore per il polso protegge da movimenti bruschi ed eccessivi che potrebbero portare ad avvertire dolore nella zona infiammata. L’utilizzo di questo supporto è consigliato soprattutto se si deve continuare a svolgere attività lavorative manuali che non possono essere interrotte.

Bestseller No. 1
Thx4COPPER Reversible Thumb & Wrist Stabilizer Compressione Splint per a pollice BlackBerry,dito a scatto, sollievo dal dolore, artrite, tendinite,Tutore dito stabile leggera traspirante-SM
  • 【Tessuto estremamente confortevole】La compressione Thx4COPPER adotta un tessuto di alta qualità al 100% (ioni di rame + 5000PPM), estremamente delicato sulla pelle, morbido al tatto, confortevole, leggero, traspirante senza sudore e irritazioni. Mantenere asciutti il ​​pollice, il polso e le mani infortunati e accelerare il recupero.
  • 【Sollievo dal dolore al pollice e al polso】 Dolore istantaneo al pollice e sollievo dalla fatica. Può stabilizzare e supportare l'articolazione del pollice debole o ferita o il muscolo indolenzito. Aiutandoti a ottenere sollievo da dolore, dolore, gonfiore, infiammazione causata da pollice della mora, dito debole, artrite, lacrime legamentose, mano slogata, tendinite, lesioni da stress ripetitivo, CMC, sindrome del tunnel carpale e altro!
  • 【Eccellente stabilità】 La stecca pieghevole può stabilizzare e supportare in modo efficiente il pollice debole offrendo al contempo la libertà di movimento delle altre dita. Recupero da un infortunio e comodo per attività quotidiane, messaggi di testo, golf, ciclismo, giochi, scrittura, digitazione e riproduzione di prodotti digitali come il telefono
OffertaBestseller No. 2
BraceUP Tutore Pollice destro e sinistro - Tutore Rizoartrosi, Supporto e Stecca per Spica per le mani, Artrite, Tendinite, Sollievo dal Dolore del Tunnel Carpale e Distorsione del Pollice
  • ✅ PENSATO PER IL COMFORT: La nostra stecca di supporto per il pollice è realizzata in materiale morbido al tatto e premium, offrendoti tutto il supporto per pollice e polso di cui hai bisogno.
  • ✅ FACILE REGOLAZIONE: Due cinturini regolabili per una vestibilità personalizzata. Il cinturino da polso tiene il tutore in posizione. È possibile regolare il cinturino per il pollice per il livello di supporto desiderato.
  • ✅ STECCA LEGGERA: Due stecche mantengono il pollice in posizione neutra e prevengono ulteriori infortuni.

Terapia farmacologica

Generalmente chi ha una borsite al polso assume FANS su prescrizione medica o con farmaci da banco per alleviare il dolore. Da evitare invece, il trattamento con cortisonici a meno che non vi sia rispondenza con gli antinfiammatori e la fisioterapia. I corticosteroidi hanno un elevato potere antinfiammatorio ma con effetti collaterali anche gravi che possono trasformarsi in glaucoma, ipertensione, obesità e altre patologie da non sottovalutare.

Terapia chirurgica

L’intervento chirurgico è l’ultima spiaggia nel caso di borsite al polso, si ricorre a tale estrema soluzione solo dopo avere tentato ogni terapia conservativa oppure se vi sono lesioni profonde della struttura tendinea o muscolare. La borsite solitamente si risolve con metodi meno invasivi se presa per tempo.

Esercizi per la borsite al polso

Ecco alcuni semplici esercizi da svolgere a casa per migliorare o prevenire l’infiammazione al polso. Si consiglia comunque sempre una visita preventiva dal fisioterapista.

1. Roteare i polsi

Mettersi a gattoni su un tappetino da fitness. Le braccia devono essere perpendicolari al pavimento e le mani piegate e ben appoggiate con le dita rivolte in avanti. Partendo da questa posizione, roteare i polsi muovendo solo le spalle e lasciando le mani immobili sul posto. Alternare il movimento da destra a sinistra e viceversa.

2. Massaggio con pallina

Per allungare e rilassare la muscolatura e i tendini che dall’avambraccio raggiungono i polsi, si può utilizzare una semplice pallina da tennis. Seduti su una sedia appoggiare l’avambraccio sul tavolo distendendolo, il palmo della mano è aperto e le dita ben distese. Con l’altra mano prendere la pallina e appoggiarla all’interno del gomito e farla roteare lungo il braccio fino al polso facendo una leggera pressione.

3. Flessione del polso

Posizionarsi a gattoni sul tappetino da fitness con i polsi piegati con le mani verso l’interno e i palmi verso l’alto. Poggiare il peso leggermente sul dorso delle mani con le dita le une di fronte alle altre. A questo punto sollevare i polsi e chiudere la mano a pugno. Portare il peso sui polsi con i pugni chiusi per poi tornare ad appoggiare il dorso delle mani.

4. Sollevamento del peso

Per questo esercizio serve un peso di 1 kg. Posizionarsi in piedi con il peso in una mano e il braccio lungo i fianchi. Sollevare l’avambraccio mantenendo il gomito attaccato al corpo. Una volta che l’avambraccio è sollevato a 90° roteare il polso voltando il palmo verso l’alto e verso il basso.

ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono pubblicate a scopo esclusivamente informativo: non possono sostituirsi o integrare la diagnosi svolta dal medico. Tutte le informazioni non devono essere in alcun modo considerate come alternative alla diagnosi del medico curante, né tantomeno essere confuse e/o scambiate con la prescrizione di trattamenti e terapie. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull'uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. I prodotti sono recensiti a scopo informativo: non è possibile in nessun modo garantire risultati certi, le possibilità di riuscita di qualsiasi trattamento variano da paziente a paziente. Leggi il Disclaimer.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *