Artrosi al gomito: esercizi e rimedi consigliati

Artrosi al gomito: di cosa si tratta

L’artrosi rappresenta senza dubbio una delle malattie più frequenti nelle persone che hanno superato i quarant’anni. Si tratta infatti di una patologia degenerativa che colpisce le articolazioni e di solito si presenta prevalentemente nelle zone di mani, piedi, il ginocchio, l’anca e la colonna vertebrale.

Tale malattia cronica si presenta soprattutto negli anziani ed è molto comune in numerosi soggetti. L’artrosi inoltre è una patologia piuttosto fastidiosa dal momento che a lungo andare può portare alla perdita delle articolazioni e della funzionalità della zona colpita nonché dolore e difficoltà nei movimenti.

L’artrosi è provocata dal fatto che con l’avanzare dell’età si perde la cartilagine articolare e si forma invece un nuovo tessuto osseo.

Tale cambiamento però apporta dolore e rende invalidanti alcuni movimenti. Generalmente sono gli uomini i soggetti più colpiti dall’artrosi ma dopo i quarantacinque anni anche le donne rappresentano dei soggetti a rischio.

Di solito non è sempre semplice riconoscere l’artrosi poiché quest’ultima si manifesta principalmente mediante il dolore che può essere più o meno acuto in base a determinate circostanze. Il dolore in seguito all’artrosi può nascere al mattino appena ci si sveglia, dopo aver riposato diverse ore oppure dopo un periodo di immobilità, con il cambiamento del tempo oppure in seguito a uno sforzo eccessivo.

La zona colpita dall’artrosi nella maggior parte dei casi può diventare dura e dolorante al tocco, in altre circostanze invece sono presenti arrossamenti e le articolazioni risultano piuttosto calde. Soltanto in rare circostanze oppure nella fase tardiva della malattia possono presentarsi delle tumefazioni delle parti molli che creano un forte disagio.

L’artrosi può colpire diverse parti del corpo e una delle più frequenti è senza dubbio l’artrosi al gomito. Naturalmente per porre rimedio al problema è necessario recarsi da un medico in modo tale da avere una diagnosi esatta e mettere in atto una terapia risolutiva ed efficace.

Quali sono le cause principali dell’artrosi al gomito

L’artrosi non dipende da una causa specifica o comunque essa non è ancora stata scoperta. In ogni caso sembra che tale patologia nasca in seguito a diversi fattori come ad esempio l’ereditarietà: in molto casi infatti la malattia segue una trasmissione genetica in modo particolare per alcune aree del corpo.

Un altro fattore importante è senza dubbio l’obesità: chi ha un peso eccessivo infatti è più esposto a contrarre l’artrosi dal momento che esercita un maggiore sforzo sulle articolazioni durante i movimenti. Un’altra causa da non sottovalutare può essere l’artrite poiché in molti casi l’artrosi può dipendere anche da quest’ultima.

Naturalmente l’età è un fattore dominante nello sviluppo della patologia perché le cartilagini con il trascorrere del tempo tendono ad usurarsi e a non essere più come prima. Anche i fattori meccanici possono essere un rischio per l’artrosi al gomito: essa può verificarsi in caso di sforzi ripetuti, di lussazioni, contusioni e traumi articolari.

Ci sono poi alcuni lavori e sport che possono provocare l’artrosi per chi utilizza ad esempio i martelli pneumatici, per chi guida un autocarro o per chi lavora in miniera. Naturalmente ai primi campanelli d’allarme è necessario recarsi dal medico dal momento che la prevenzione può essere un valido aiuto per combattere la malattia.

Rimedi per combattere l’artrosi al gomito

Oltre ai farmaci specifici che possono alleviare la malattia, è possibile anche utilizzare degli accorgimenti che possono essere un ottimo alleato per l’artrosi al gomito. Per prima cosa è necessario avere uno stile di vita sano ed equilibrato evitando quindi gli sforzi eccessivi e lo stress.

Pertanto è consigliabile ritagliarsi sempre un pò di tempo da dedicare a se stessi, concedendosi delle ore di relax per staccare la spina. Anche l’alimentazione è molto importante per combattere l’artrosi: bisogna infatti seguire una dieta sana ed equilibrata, prediligendo cibi poveri di grassi e zuccheri.

Chi è in stato di obesità dovrebbe ridurre il proprio peso in modo tale da evitare di sforzare eccessivamente le articolazioni. Il fumo e l’alcool dovrebbero essere aboliti o comunque è opportuno diminuirne il consumo. Anche lo sport può essere di grande aiuto quando si tratta di artrosi.

Ci sono infatti alcune discipline sportive che possono migliorare sensibilmente la funzionalità degli arti e alleviare il dolore. Ad esempio lo yoga può essere un ottimo sport per le articolazioni perché aiuta anche a distendere i muscoli e allo stesso tempo contribuisce sia al benessere fisico che a quello mentale.

Bisogna ricordare però che qualsiasi sia l’attività fisica scelta, è importante non sforzarsi troppo in modo tale da non sovraccaricare la parte e peggiorare il problema. Chi non vuole fare esercizio fisico può praticare delle sessioni di stretching che possono essere eseguite in casa o in qualsiasi altro luogo. Si tratta di piccoli esercizi statici e dinamici che possono prevenire la malattia oppure svolgere una funzione terapeutica.

Inoltre possono essere anche fatti degli impacchi a freddo con il ghiaccio in modo tale da ridurre l’infiammazione e il dolore.

Essi non devono essere applicati direttamente sulla pelle ma possono essere inseriti in una borsa con dell’acqua oppure all’interno di un panno di lana. L’impacco di ghiaccio deve poi essere disposto nella zona del gomito per alcuni minuti almeno due o tre volte al giorno.

Anche i massaggi possono avere un esito positivo per allontanare il dolore dovuto all’artrosi. È consigliabile dunque recarsi in un centro specializzato per ottenere il massimo dell’efficacia. In alternativa si possono applicare dei bendaggi e delle fasciature: questi ultimi servono a ridurre gli urti e a facilitare i movimenti. Tuttavia essi non sono indicati per allontanare completamente il dolore dell’artrosi al gomito.

Prodotti per alleviare il dolore

Integratore per dolori

Crema Cannabis EXTRA FORTE

Terapia Onde d'Urto

🔥 NOVITA' 🔥 - Tecarterapia

CannabisVital Oil

Artiglio del Diavolo e Arnica forte

ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono pubblicate a scopo esclusivamente informativo: non possono sostituirsi o integrare la diagnosi svolta dal medico. Tutte le informazioni non devono essere in alcun modo considerate come alternative alla diagnosi del medico curante, né tantomeno essere confuse e/o scambiate con la prescrizione di trattamenti e terapie. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull'uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. I prodotti sono recensiti a scopo informativo: non è possibile in nessun modo garantire risultati certi, le possibilità di riuscita di qualsiasi trattamento variano da paziente a paziente. Leggi il Disclaimer.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *