L’aceto di mele per artrosi funziona davvero?

L’aceto di mele è un prodotto alimentare ottenuto della fermentazione del succo di mele che può essere sfruttato sia come condimento per le pietanze sia come terapia naturale per prevenire e curare diverse problematiche di salute, fare le pulizie di casa in modo ecologico e correggere le anomalie estetiche di viso, corpo e capelli.

A tal proposito, l’aceto di mele per artrosi funziona davvero? Di seguito, spieghiamo nel dettaglio e in maniera esauriente perché l’aceto di mele per artrosi funziona davvero.

Perché l’aceto di mele permette davvero di prevenire e curare l’artrosi?

L’artrosi è una patologia cronica delle articolazioni del corpo umano, conosciuta anche con il nome di osteoartrosi, di cui è possibile cominciare a soffrire a partire dai 40 anni di età. È una malattia che si contraddistingue per la degenerazione della cartilagine e il dolore articolare.

A tal proposito, l’aceto di mele permette davvero di prevenire e curare l’artrosi perché diluisce il sangue che ormai è diventato troppo denso a causa del consumo eccessivo di proteine animali contenute nella carne e nei formaggi e lo ripulisce dalle tossine che si sono depositate nelle articolazioni, nei tessuti e negli organi.

Pertanto, grazie alla capacità dell’aceto di mele di prevenire e fermare l’accumulazione delle scorie metaboliche, è possibile scongiurare le principali cause alle base dei dolori e delle malattie articolari degenerative come l’artrosi.

Più nello specifico, l’aceto di mele dissolve i cristalli acidi che si accumulano a livello articolare, persino nella cartilagine, lesionandola, infiammandola e provocando un intenso dolore, in virtù del residuo alcalino che lascia al suo passaggio, riequilibrando il pH dell’organismo umano. In pratica, l’assunzione di aceto di mele riporta il sangue a essere basico-alcalino, vale dire allo stato di salute.

Mentre il consumo di alcuni cibi, come la carne, acidifica l’organismo e il sangue portando le ossa a rilasciare sali di calcio.

Al riguardo, si deve mettere in evidenza che il calcio è un macroelemento rilevante per il benessere, lo spessore, la crescita, l’elasticità e la resistenza di ossa, articolazioni, muscoli e denti.

Bestseller No. 1
Probios Aceto Di Mele Italiane Con Madre Bio - Confezione Da 500 ml
  • LAceto di Mele con madre Probios è un aceto biologico non filtrato e non pastorizzato, ottenuto dalla fermentazione naturale del succo di mele provenienti da agricoltura biologica, e non da concentrato
  • Prodotto crudo (raw food), l'aceto di Mele con madre è ideale come condimento dal gusto delicato per insalate, verdure crude o cotte, salse e marinature, ma anche come bevanda rinfrescante, diluendone due cucchiai in un bicchiere dacqua
  • Prodotto biologico
Bestseller No. 2
Ponti Aceto di Mele, 500ml
  • L'aceto di sidro di mele è un condimento a bassa acidità
  • Gusto gentile e delicato
  • Si adatta ad ogni piatto esaltandone il gusto
Bestseller No. 3
Aceto di sidro di mele biologico MeaVita, naturalmente torbido e non filtrato con aceto di noce, confezione da 2 (2 x 500 ml)
  • Il nostro aceto di sidro biologico dà un sapore di aceto fruttato e acido
  • Utilizzare l'aceto di sidro per affinare, ad esempio, i condimenti per insalate
  • L'Aceto di sidro di mele biologico MeaVita non filtrato e non pastorizzato e privo di additivi artificiali

Quali sono le sostanze benefiche per curare l’artrosi contenute nell’aceto di mele?

L’aceto di mele contiene diverse sostanze benefiche per la salute che permettono di disintossicare e rinvigorire il corpo in maniera tale da prevenire e curare i problemi, le lesioni e i dolori articolari alla base dell’artrosi. Nello specifico, è utile ricordare le sostanze salutari presenti nell’aceto di mele qui di seguito elencate:

· Sali minerali quali magnesio, potassio, calcio, fosforo, sodio, ferro e zinco.

· Vitamine idrosolubili come la vitamina C (acido ascorbico) e diverse vitamine del gruppo B, ad esempio, la B1, la B2, la B3 e la B6.

· Vitamine liposolubili come la vitamina E (tocoferolo) e il betacarotene (precursore della vitamina A).

· Acidi della frutta come l’acido acetico e l’acido malico, che agiscono insieme per depurare l’organismo eliminando le tossine che intensificano l’infiammazione e il dolore articolare. Inoltre, l’acido acetico possiede anche la capacità di tenere sotto controllo la glicemia del sangue i cui alti livelli possono condurre a problematiche delle ossa, dei piedi, dei reni, degli occhi, del sistema nervoso e dell’apparato cardiovascolare.

· Pectina, una fibra solubile naturalmente presente nelle mele dal cui succo viene prodotto l’aceto che presenta proprietà benefiche per l’intestino, prebiotiche, anticolesterolo, antidiabetiche, sazianti e capaci di ridurre l’assorbimento dei lipidi e di catturare le tossine che potrebbero depositarsi nelle articolazioni.

· Enzimi digestivi importanti per migliorare l’efficienza dell’apparato digerente e l’assimilazione di nutrienti fondamentali per la salute articolare.

· Batteri acetici benefici per la flora intestinale.

· Carboidrati.

· Fibre utili per impedire l’assorbimento delle calorie in eccesso e stimolare l’evacuazione intestinale. A questo proposito, la perdita di peso può essere una delle soluzioni possibili per ridurre la sofferenza e l’infiammazione delle articolazioni.

· Zuccheri semplici.

· Acqua.

Perché i sali minerali e le vitamine sono importanti per le articolazioni?

In merito all’importanza dei sali minerali per la salute delle articolazioni, si pone l’accento sul fatto che la mancanza di magnesio conduce alla degenerazione della cartilagine articolare, all’osteoporosi e alle patologie delle articolazioni come l’artrosi.

Infatti, il magnesio favorisce la sintesi del collagene, un fattore essenziale per il benessere delle cartilagini, del sistema scheletrico e dei tendini, e permette di assorbire e trattenere il calcio e di alcalinizzare l’organismo.

Riguardo al potassio, si sottolinea che tale minerale è coinvolto nel metabolismo osseo migliorando gli effetti della vitamina D e del calcio, mentre il fosforo è rilevante per la salute ossea e dentale e l’assimilazione del calcio, che, a sua volta, è un minerale importante per il benessere muscolare e articolare nonché delle ossa e dei denti. Infine, lo zinco è un antinfiammatorio naturale per le articolazioni.

Per ciò che concerne le vitamine idrosolubili, l’acido ascorbico agisce nella sintesi del collagene, una proteina che a sua volta garantisce la flessibilità articolare, e previene l’invecchiamento delle cellule e dei tessuti grazie alle sue proprietà antiossidanti e di contrasto all’azione dei radicali liberi.

Riguardo alle vitamine del gruppo B, la vitamina B3 ha proprietà antinfiammatorie e protettive contro l’artrosi e le varie malattie delle articolazioni, la vitamina B2 è rilevante per il metabolismo dei tessuti e la vitamina B6 aiuta a prevenire i danni dell’invecchiamento e in generale a difendersi da molte patologie.

Per ciò che riguarda le vitamine liposolubili, la vitamina E possiede proprietà antiossidanti, contrasta i radicali liberi e stimola il rinnovo cellulare e il betacarotene presenta qualità antinfiammatorie e anti-age e combatte anch’esso i radicali liberi.

Cosa dice la scienza sulla reale efficacia dell’aceto di mele per contrastare l’artrosi?

Secondo la scienza, il potassio contenuto nell’aceto di mele consente di prevenire l’accumulazione di calcio nelle articolazioni e la rigidità che ne deriva. Inoltre, tale condimento ipocalorico che presenta solo 22 calorie per 100 grammi di prodotto favorisce la digestione e l’assorbimento di nutrienti essenziali per il benessere articolare.

Fra gli altri riscontri scientifici, l’acido malico contenuto nell’aceto di mele ha proprietà detox utili per impedire l’accumulo delle scorie metaboliche a livello articolare e dei tessuti connettivi, dissolve i cristalli di acido urico che si accumulano nelle giunture e rende più morbidi e piccoli i dolorosi calcoli renali.

Conclusioni: sì, l’aceto di mele per artrosi funziona davvero!

In ultima analisi possiamo affermare che questo tipo di prodotto alimentare fermentato può essere efficace per contrastare l’artrosi e le altre patologie articolari e ridurre i dolori che ne conseguono. Ciò è possibile associando l’aceto di mele a una sana alimentazione, all’esercizio fisico moderato e alle terapie mediche più indicate al miglioramento del proprio stato di salute.

Tuttavia, poiché una quantità eccessiva di aceto di mele può danneggiare lo smalto dei denti, aumentare l’effetto dei farmaci contro il diabete e l’ipertensione, abbassare troppo i livelli di potassio nel sangue e la pressione arteriosa, interferire con l’equilibrio glicemico e provocare malessere fisico, ad esempio nausea, bisogna usarlo con moderazione.

Al riguardo, è consigliabile diluire l’aceto di mele nell’acqua prima di ingerirlo ai fini terapeutici così da diminuirne l’aggressività. In ogni modo, può essere utile consultare il medico di base per ottenere un parere professionale.

Altri prodotti consigliati per alleviare i dolori:

Integratore per dolori

Crema Cannabis EXTRA FORTE

Terapia Onde d'Urto

🔥 NOVITA' 🔥 - Tecarterapia

CannabisVital Oil

Artiglio del Diavolo e Arnica forte

ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono pubblicate a scopo esclusivamente informativo: non possono sostituirsi o integrare la diagnosi svolta dal medico. Tutte le informazioni non devono essere in alcun modo considerate come alternative alla diagnosi del medico curante, né tantomeno essere confuse e/o scambiate con la prescrizione di trattamenti e terapie. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull'uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. I prodotti sono recensiti a scopo informativo: non è possibile in nessun modo garantire risultati certi, le possibilità di riuscita di qualsiasi trattamento variano da paziente a paziente. Leggi il Disclaimer.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *