Alimentazione consigliata per l’artrosi

Una delle patologie maggiormente diffuse tra le persone è l’artrosi, una malattia degenerativa a carico delle articolazioni che tende progressivamente a peggiorare nel corso del tempo.

Ciò permette di affermare che l’artrosi non si manifesta in maniera netta in un determinato momento ma è il risultato di una serie di disturbi che tendono ad aumentare con il passare degli anni. Cerchiamo quindi di capire in cosa consiste e se è possibile seguire un’alimentazione consigliata per ridurre i suoi effetti.

Artrosi: principali caratteristiche

Un recente studio ha evidenziato come siano oltre 4 milioni gli italiani che soffrono di questa patologia ossea di matrice degenerativa per la quale al momento non esiste una vera e propria cura; gli studiosi sono continuamente al lavoro per cercare non solo di fare in modo che gli effetti della malattia siano sempre più lievi, ma anche per cercare di prevenirla. Sotto questo punto di vista l’alimentazione, come vedremo più avanti, gioca un ruolo molto importante.

I primi sintomi dell’artrosi iniziano dalle cartilagini per passare poi pian piano all’intera articolazione, riconducendo la stessa ad una patologia da usura, ossia ad un eccessivo utilizzo delle articolazioni. L’artrosi è rappresentata da una riduzione e consumo della cartilagine, ossia del tessuto che ricopre le ossa, comportando un eccessivo sfregamento delle ossa con dolore e difficoltà nei movimenti.

Con il passare del tempo, la situazione è destinata a peggiorare con presenza, oltre al dolore, anche di gonfiore, di ulteriori difficoltà nei movimenti e nei casi più gravi anche di deformazioni alle ossa. In linea di massima, le parti del corpo maggiormente sollecitate dal peso corporeo sono quelle che sono prevalentemente soggette al rischio di artrosi come ginocchia, spalle, mani e colonna vertebrale.

Non bisogna confondere l’artrosi con l’artrite che invece è un’infiammazione cronica dei tessuti articolari e cartilaginei, con la prima che spesso è causata da diversi fattori come un uso eccessivo delle articolazioni, posizioni scorrette e prolungate ma anche da traumi derivanti dall’attività lavorativa o dalla pratica sportiva.

Il ruolo dell’alimentazione per prevenire l’artrosi

Anche se può sembrare strano, una corretta dieta è alla base di un processo che permette di curare in maniera adeguata l’artrosi. Grazie ad una corretta alimentazione, infatti, è possibile ridurre gli squilibri che possono comportare l’insorgere della patologia e combattere lo stress ossidativo che è una delle principali cause dell’invecchiamento delle articolazioni.

Non bisogna però pensare che esista una dieta valida per tutti, in quanto la stessa dipenderà dalle specifiche esigenze della persona affetta da artrosi ed effettuando una serie di esami diagnostici preventivi.

In ogni caso, è possibile identificare una serie di alimenti che forniscono un valido aiuto nel contrasto all’artrosi e altri che invece devono essere completamente evitati in quanto possono favorire il processo degenerativo. Solo un consulto con uno specialista potrà permettere di identificare e colmare il giusto apporto nutrizionale.

Una dieta corretta contro l’artrosi

Un punto che deve essere immediatamente chiarito è quello relativa al termine dieta che molto spesso, e per la maggior parte delle persone, è un vero e proprio sinonimo di rinuncia; nel caso dell’artrosi, vuol dire identificare il corretto apporto nutrizionale per rallentare il processo degenerativo delle cartilagini e delle articolazioni, limitando il dolore, e facendo in modo che anche i movimenti risultino facilitati.

La maggior parte degli alimenti che andremo ad elencare non sono certamente sinonimo di bontà ma se correttamente abbinanti possono dar vita a piatti gustosi e allo stesso tempo importanti per un corretto apporto nutrizionale contro l’artrosi.

Oltre ad avere un buon effetto dimagrante, in quanto anche il peso svolge un ruolo importante nella comparsa dell’artrosi, la dieta contro questa patologia deve essere soprattutto antinfiammatoria al fine di evitare che quest’ultima provochi dolore nei movimenti.

Cibi sì e cibi no contro l’artrosi

Volendo effettuare un elenco dei cibi maggiormente utili nel contrasto all’artrosi, possiamo procedere come segue:

  • cereali, in quanto assicurano un apporto importante di fibre
  • legumi, albume d’uovo e pesce azzurro, in virtù del loro elevato contenuto proteico
  • verdura, di estrazione biologica per il corretto apporto di vitamine e sali minerali
  • frutta fresca di stagione, scegliendo laddove possibile i frutti rossi in quanto hanno un elevato potere antiossidante
  • frutta secca e semi

Le combinazioni di cibi anti artrosi sono differenti e possono iniziare fin dal mattino con un’ottima colazione che può essere effettuata con una porzione di fiocchi o crema di avena, alla quale si può aggiungere una porzione di frutta fresca o di frutta secca e una tazza di tè verde; le verdure non devono mai mancare a tavola sia a pranzo che a cena.

Tra queste segnaliamo un cibo per eccellenza per contrastare l’artrosi, ossia il cavolo nero; questo ortaggio infatti presenta un elevato contenuto di vitamina A, C e K, beta-carotene e sulforafano, una sostanza dall’elevato potere antiossidante.

Così come sono presenti alcuni cibi da preferie, ce ne sono molti altri invece che devono essere evitati in quanto tendono ad aumentare gli effetti dell’artrosi, primo fra tutti quello infiammatorio che genera poi i dolori. Tra questi dobbiamo ricordare:

  • tutti gli alimenti appartenenti alle solanacee come patate, melanzane, peperoni e pomodori poiché contengono solanina, una sostanza che accelera i processi infiammatori
  • il latte e i derivati del latte
  • carne ed affettati
  • sale e zucchero in quantità elevate

Un rimedio utile contro l’artrosi: gli integratori

Un buon aiuto contro l’artrosi è rappresentato dagli integratori alimentari naturali che favoriscono un’azione antiossidante e antinfiammatoria, in modo da proteggere in maniera adeguata le articolazioni. Zenzero, curcuma, melograno ed aloe vera sono ad esempio sostanze da preferire in quanto riescono ad assicurare le due azioni sopra indicate contrastando l’artrosi.

Prodotti per alleviare il dolore

Integratore per dolori

Crema Cannabis EXTRA FORTE

Terapia Onde d'Urto

🔥 NOVITA' 🔥 - Tecarterapia

CannabisVital Oil

Artiglio del Diavolo e Arnica forte

ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono pubblicate a scopo esclusivamente informativo: non possono sostituirsi o integrare la diagnosi svolta dal medico. Tutte le informazioni non devono essere in alcun modo considerate come alternative alla diagnosi del medico curante, né tantomeno essere confuse e/o scambiate con la prescrizione di trattamenti e terapie. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull'uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. I prodotti sono recensiti a scopo informativo: non è possibile in nessun modo garantire risultati certi, le possibilità di riuscita di qualsiasi trattamento variano da paziente a paziente. Leggi il Disclaimer.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *