L’artrite al ginocchio è una malattia cronica e degenerativa che compromette le strutture attaccate dalla patologia. Le cause dell’artrite al ginocchio sono delle più svariate e non esistono cure per la malattia che comunque è possibile tenere sotto controllo migliorando la qualità della propria vita.
Cause dell’artrite al ginocchio
Indice
Oltre a fattori congeniti, che possono portare l’insorgenza della malattia nei soggetti predisposti, l’artrite al ginocchio può insorgere anche a seguito di alcuni eventi scatenanti come forti stress o malattie pregresse.
Esistono inoltre dei fattori di rischio che con il tempo possono portare il soggetto all’artrite al ginocchio.
Questi fattori sono:
1. Obesità. Un peso eccessivo porta a una forte pressione sulle articolazioni alterandone il corretto funzionamento. Per questo motivo è importante raggiunge il proprio normopeso.
2. Infezioni. Alcuni germi possono arrivare alle articolazioni a seguito di eventi che hanno provocato tagli e ferite. I batteri in questione arrivano all’articolazione causando un’infiammazione che porta all’artrite.
3. Vecchi infortuni malcurati. Le persone che hanno subito una lesione al ginocchio, possono essere soggette all’artrite quando il tessuto cicatriziale non si è ripristinato nella maniera corretta
4. Sedentarietà. La mancanza di un’attività fisica regolare calcifica le articolazioni portando all’artrite.
5. Cattive abitudini alimentari o diete caratterizzate dalla presenza di grassi e alcool. L’alcool e i cibi grassi, infatti, portano a un aumento dell’acido urico nel corpo che si deposita nelle articolazioni provocando l’infiammazione.
Sintomi dell’artrite al ginocchio
L’artrite al ginocchio ha sintomi chiari e ben definiti che possono comparire in maniera lieve per poi peggiorare nel tempo. Il primo sintomo che si ravvisa è la rigidità del ginocchio che non riesce più a compiere dei normali movimenti come piegamenti ed estensioni.
Un altro sintomo tipico di questa patologia è il gonfiore della parte interessata provocato dal liquido che si accumula nei tessuti dell’articolazione e che causano l’infiammazione.
Il dolore della zona interessata è un altro sintomo dell’artrite al ginocchio. Questo può manifestarsi in maniera più o meno intensa e in particolare durante la notte quando l’arto è per lungo tempo immobile.
Quando questi sintomi vengono trascurati, possono comparirne altri più invasivi come incapacità di camminare senza un supporto, febbre e gonfiori.
Rimedi medici contro l’artrite al ginocchio
Non esistono cure definitive per l’artrite al ginocchio ma alcuni rimedi possono migliorare la situazione in maniera considerevole.
Un primo passo da compiere contro il dolore provocato dalla malattia è l’assunzione di antidolorifici come il paracetamolo che svolgono anche un’azione antinfiammatoria.
Tra gli altri farmaci che dovrebbero essere assunti in caso di artrite al ginocchio ci sono quelli antinfiammatori non steroidei (FANS) che diminuiscono infiammazione e dolore. Per assumere questi farmaci occorre consultare un medico perché possono portare emorragie avendo delle proprietà anticoagulanti.
Se il dolore è molto forte e gli antidolorifici e FANS non fanno effetto, potrebbe essere d’aiuto eseguire delle iniezioni di steroidi da un chirurgo specializzato. Quando le iniezioni non portano a dei miglioramenti importanti perché l’articolazione è gravemente danneggiata l’unica soluzione è rappresentata dall’intervento chirurgico. In questo caso si potrà proseguire sostituendo interamente l’articolazione lesionata aggiungendo una protesi tra il ginocchio e le ossa in modo da creare un effetto ammortizzante.
Prodotti per alleviare il dolore
Rimedi fisioterapici contro l’artrite al ginocchio
Oltre ai trattamenti medici esistono dei rimedi fisioterapici contro l’artrite al ginocchio. Un fisioterapista esperto, infatti, sarà in grado di far eseguire al paziente una serie di movimenti che rendono il ginocchio più flessibile e meno rigido.
Il fisioterapista potrà valutare la situazione caso per caso e stabilire quale tipo di esercizio è più adatto per la gravità della situazione. In particolare possono essere utili esercizi di allungamento del tendine e del polpaccio.
Il fisioterapista può offrire un valido aiuto anche per insegnare al paziente con ginocchio lesionato come ridurre lo sforzo esercitato sull’articolazione sofferente compiendo le normali attività quotidiane.
Grazie alla fisioterapia migliorerà la postura e sarà più facile capire quali movimenti è meglio evitare e quali possono essere eseguiti senza problemi. Il professionista potrebbe anche consigliare quale tipo di calzatura è migliore per la propria situazione.
Attività fisica per combattere l’artrite al ginocchio
Uno stile di vita sano che comprenda attività fisica regolare e costante, è un’ottima base per evitare l’artrite al ginocchio. Lo sport è comunque molto utile anche nel caso in cui si siano manifestati già alcuni sintomi della malattia.
Esercizi come gli squat possono allenare cosce, polpacci e glutei in un unico momento e permettono ai muscoli intorno alle ginocchia di lavorare in maniera univoca ed equilibrata. Gli esercizi di squat sono inoltre molto utili per aumentare il tono muscolare oltre che la flessibilità dell’articolazione del ginocchio compromesso.
L’acquagym è uno sport perfetto per coloro che soffrono di artrite al ginocchio perché la pressione dell’acqua riduce lo sforzo e il carico all’articolazione. Molto utile anche il nuoto in genere.
Tra gli altri sport che possono essere praticati per migliorare la propria situazione c’è lo yoga perché rilassa i muscoli del corpo aumentandone l’elasticità.
Rimedi casalinghi contro l’artrite al ginocchio
Per migliorare la circolazione sanguigna è utile applicare il calore sulla zona lesionata usando una borsa oppure dei cerotti riscaldanti. Un maggior afflusso del sangue provoca un aumento del numero delle cellule che servono per permettere al ginocchio di guarire.
Il trattamento del calore andrebbe eseguito più volte al giorno (ogni 4 ore circa) per venti minuti ogni volta.
Per combattere il dolore e il gonfiore causati dall’artrite al ginocchio, possono essere di grande aiuto spezie come la curcuma. Questa andrebbe assunta insieme a un po’ di miele ogni mattina in modo da ridurre l’infiammazione.
Per evitare un aumento dell’acido urico è molto importante evitare il consumo di alcolici e bere molta acqua che permette di eliminare l’acido urico in eccesso e velocizzare il processo di guarigione. Oltre all’alcool vanno evitate le bevande gassate e quelle troppo piene di zucchero.
ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono pubblicate a scopo esclusivamente informativo: non possono sostituirsi o integrare la diagnosi svolta dal medico. Tutte le informazioni non devono essere in alcun modo considerate come alternative alla diagnosi del medico curante, né tantomeno essere confuse e/o scambiate con la prescrizione di trattamenti e terapie. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull'uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. I prodotti sono recensiti a scopo informativo: non è possibile in nessun modo garantire risultati certi, le possibilità di riuscita di qualsiasi trattamento variano da paziente a paziente. Leggi il Disclaimer.