Artrite alla caviglia: di cosa si tratta
L’artrite costituisce senz’altro una malattia piuttosto invalidante oggigiorno per tantissime persone dal momento che colpisce diverse articolazioni e in particolar modo si manifesta nella zona dei piedi, delle caviglie, delle mani e dei polsi.
Si tratta di un malattia cronica infiammatoria che non è difficile da individuare poiché i sintomi sono piuttosto comuni: generalmente infatti chi soffre di artrite è portato ad avvertire dolore molto forte nell’area colpita, arrossamento e difficoltà di movimento dell’arto.
In alcuni casi inoltre può verificarsi anche la perdita della funzionalità di quella parte del corpo. Per quanto riguarda le cause invece, l’artrite può derivare da diversi fattori che possono essere ad esempio la genetica, l’abuso di alcol e fumo, l’obesità, una scarsa igiene orale, una vita frenetica e stressante oppure una cattiva alimentazione.
L’artrite può colpire indipendentemente sia gli uomini che le donne ma è stato dimostrato che queste ultime sono i soggetti più a rischio. Inoltre l’artrite può presentarsi generalmente in età adulta (di solito tra i quaranta e i sessant’anni) ma non è escluso che possano verificarsi episodi in cui può comparire anche precocemente.
Inoltre è bene ricordare che ci sono diversi tipi di artrite e spesso non è facile individuarla: una delle forme più comuni è l’artrite reumatoide che oltre alle articolazioni può coinvolgere anche il cuore, gli occhi o altri organi. C’è poi l’artrite reumatoide giovanile che non è molto diffusa e si manifesta nei bambini.
Quest’ultima presenta gli stessi sintomi che si verificano in età adulta e deve essere curata allo stesso modo. Un tipo di artrite metabolica che può colpire chi fa un abuso di alcol e droghe è l’artrite gottosa, chiamate anche gotta.
Essa nasce da un accumulo di cristalli di acido urico e i suoi sintomi sono dolori improvvisi e molto forti soprattutto durante la notte. Di solito questo tipo di patologia interessa gli uomini in età adulta ma non è escluso che possa avvenire anche nelle donne in seguito alla menopausa.
Ci sono poi delle forme più rare di artrite che possono nascere da altre patologie oppure che si verificano in seguito infiammazioni, sforzi eccessivi e tendiniti. Qualsiasi sia la causa dell’artrite comunque è necessario farsi visitare da un medico il prima possibile in modo tale da trovare la soluzione più adatta e prevenire il problema. Sebbene infatti l’artrite non preveda ancora una cura precisa e definitiva, ci sono moltissimi modi che possono essere utili per diminuirla e migliorare le proprie condizioni di vita.
Quali sono i migliori rimedi per combattere l’artrite alla caviglia
L’artrite può colpire diverse aree del corpo ma una delle più frequenti riguarda sicuramente la caviglia.
Questa zona infatti è spesso sottoposta a sforzi e per tale ragione può essere decisamente più esposta a dolori e arrossamenti. Oltre alle cure farmacologiche che devono essere prescritte da un medico è possibile adottare diversi rimedi che possono aiutare ad alleviare il dolore dell’artrite alla caviglia. Per prima cosa bisogna ricordare di seguire una corretta alimentazione, prediligendo alimenti sani ed equilibrati ed evitando cibi troppo ricchi di grassi e zuccheri.
Le persone in stato di obesità o comunque in sovrappeso infatti sono più esposte al dolore alla caviglia dal momento che il peso e lo sforzo eccessivo possono rendere i movimenti difficili da effettuare. Naturalmente è importante anche adottare uno stile di vita sano: pertanto è opportuno eliminare o ridurre il consumo di alcool e fumo che potrebbero peggiorare la situazione.
Non bisogna inoltre sottovalutare lo stress che può essere una delle cause principali dell’artrite alla caviglia. Pertanto è consigliabile evitare il più possibile ritmi frenetici e ritagliarsi un pò di tempo da dedicare a se stessi.
Ad esempio un valido aiuto possono essere le acque termali che hanno potenti benefici sia sul corpo che sulla mente: in questo modo non solo sarà possibile ridurre l’artrite ma si libereranno anche le endorfine che diminuiranno sensibilmente il dolore.
Esercizi e rimedi naturali per contrastare l’artrite alla caviglia
Uno dei rimedi più efficaci per contrastare l’artrite alla caviglia è senz’altro l’esercizio fisico. Quest’ultimo deve essere fatto in modo prudente e consapevole in modo tale da non aggravare il problema alla caviglia. Ad esempio è opportuno evitare la corsa ma preferire una normale camminata a passo non troppo veloce.
Lo yoga invece è uno degli sport maggiormente consigliati per chi soffre di artrite: questo tipo di attività infatti migliora le articolazioni e contribuisce al benessere mentale e fisico. Ci sono poi anche degli esercizi specifici che possono essere d’aiuto per l’artrosi e che possono essere effettuati in qualsiasi luogo e ogni volta che si preferisce.
Tra questi uno dei più efficaci è senz’altro lo step laterale che deve essere fatto in piedi posizionandosi su un gradino e tenendo le mani bene appoggiate sui fianchi. A questo punto bisogna salire sullo step con uno dei piedi e tenere questa posizione per alcuni secondi, ritornando poi alla posizione iniziale e continuando con l’altra gamba.
- Efficace: allena la muscolatura di braccia, gambe, addome e torso.
- Display: mostra tempo, velocità, distanza, ripetizioni e consumo calorico.
- Compatta: superficie di appoggio ridotta di 85,5 x 58,5 cm, adatta per ogni stanza.
- ✅ Tapis roulant motorizzato con telecomando e display - Il display rileva il tempo, la distanza percorsa, la velocità, il tempo e una media presunta delle calorie bruciate
- ✅ Velocità: 1 – 6 Km/h. - Motore DC 0,75 HP / 550 W - Funzioni: camminata
- ✅ Pedana anti graffio - Elevata stabilità e durata - Peso massimo portato: 100kg - Misure tapis roulant: 120x50x15CM - Area pedana: 38 x 105 cm
- Modalità parallela: modalità di pedalata normale, partecipazione di tutto il corpo all'esercizio, forte completezza.
- Modalità fronte-retro: Esegui esercizi fronte-retro sui lati dei piedi per esercitare forza sul polpaccio ed esercitare efficacemente il polpaccio.
- Schema "uno": i piedi vengono calpestati sui lati sinistro e destro, i muscoli interni della coscia esercitano forza e il grasso della vita e della coscia è coinvolto in un esercizio efficace.
Chi ha la possibilità di poter usufruire dell’acqua del mare o di una piscina può fare degli affondi alternati in avanti, posizionando prima un piede e poi un altro e tenendo l’altra gamba all’indietro insieme alle braccia. Anche il semi squat su un piede può risultare molto utile per chi soffre di artrite alla caviglia.
- Horschig, Aaron (Autore)
- Amazon Prime Video (Video on Demand)
- Peter Gallagher, Kelly Rowan, Ben McKenzie (Attori)
- Ian Toynton (Direttore)
- Un must have per i sollevatori di peso: le nostre scarpe per sollevamento pesi sono le calzature ideali per i sollevatori di pesi grazie al loro design extra robusto e alla comoda vestibilità. Sono perfetti anche per CrossFit!
- Aiutano a realizzare la giusta versione: queste scarpe Powerlifter hanno un tacco alto 3 cm sul tallone. Questa decisione di design consapevole migliora la stabilità del supporto e supporta la corretta esecuzione del movimento
- Progettato per stabilità: una postura stabile è tutto. Ecco perché le nostre scarpe da deadlift hanno un dispositivo antiscivolo nell'intersuola e una chiusura in velcro per consentire un sollevamento pesante
Bisogna farlo restando in piedi con la gamba piegata e sollevando leggermente un piede. Bisognerà dunque scendere con il bacino lentamente cercando di mantenere l’equilibrio. Chi non riesce ad eseguire l’esercizio può anche utilizzare una sedia oppure una parete a cui appoggiarsi. È bene ricordare che tali esercizi devono essere eseguiti in modo costante e corretto affinché abbiano efficacia.
ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono pubblicate a scopo esclusivamente informativo: non possono sostituirsi o integrare la diagnosi svolta dal medico. Tutte le informazioni non devono essere in alcun modo considerate come alternative alla diagnosi del medico curante, né tantomeno essere confuse e/o scambiate con la prescrizione di trattamenti e terapie. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull'uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. I prodotti sono recensiti a scopo informativo: non è possibile in nessun modo garantire risultati certi, le possibilità di riuscita di qualsiasi trattamento variano da paziente a paziente. Leggi il Disclaimer.