Come curare l’artrite

L’artrite viene classificata al giorno d’oggi come una patologia degenerativa che, soprattutto con il passare del tempo, colpisce in primo luogo le articolazioni e le cartilagini, rendendo le prime particolarmente rigide e le seconde decisamente poco elastiche.

In genere, è accompagnata da infiammazioni, dolori più o meno acuti ed intensi e arrossamenti che talvolta risultano piuttosto complessi da trattare e che creano problemi a chi ne soffre, al punto da non consentirgli di portare a termine gran parte delle attività giornaliere, per il semplice motivo che c’è il rischio che i movimenti risultino limitati.

Insomma, l’artrite è la tipica malattia reumatica che coinvolge non solo le articolazioni, ma anche le cartilagini, i tessuti e gli organi.

Chi sono i soggetti maggiormente affetti da artrite?

In linea di massima, la malattia si fa particolarmente intensa con l’avanzare degli anni. Quindi, è inevitabile che gli anziani, prima o poi, nella maggioranza dei casi, debba confrontarsi con questo problema.

Tuttavia, vi sono cause congenite, oltre ad attività usuranti dal punto di vista lavorativo che incidono in maniera considerevole su questo problema. Quindi, urge valutare il fatto che non sono solo ed esclusivamente gli anziani ad essere interessati a questa patologia, ma anche alcuni adulti, seppur in minoranza rispetto ai primi.

Per vedere come curare l’artrite nel modo migliore, urge pertanto sapere quali sono i sintomi più ricorrenti. Vediamone alcuni rapidamente.

Sintomi

Per prima cosa, è fondamentale tenere presente che i pazienti sofferenti di artrite presentano sintomi strettamente connessi all’area corporea coinvolta nel problema. Tuttavia, ve ne sono alcuni sempre ricorrenti: stanchezza, dolori articolari, rossori, gonfiamenti, inabilità motoria parziale. Quest’ultima, dovuta anche a cause ulteriori come ad esempio diabete, ipertensione, malattie cardiovascolari, obesità, stress e via dicendo, incide negativamente sulla qualità di vita di chi ne risulta affetto, rendendo difficile i suoi rapporti e le sue relazioni lavorative.

Cause

Quali sono le cause maggiormente frequenti? Nei casi di artrite, oltre all’età, all’aspetto congenito e alle attività usuranti in termini lavorativi, non bisogna comunque dimenticare lo stile di vita e l’ambiente esterno. Anche questi ultimi due si confermano importanti fattori di rischio da non sottovalutare. E a tal proposito, occorre evidenziare che uno stile di vita sempre più movimentato, specie in età avanzata, oltre ai continui e repentini cambiamenti climatici, purtroppo, non aiutano di certo a migliorare lo stato generale della situazione.

Prevenzione

Prima ancora che essere in grado di curare l’artrite, la si può prevenire. Uno stile di vita sano ed equilibrato, basato su un’alimentazione corrette e un’intensa attività fisica, se costanti, possono tenere alla larga il problema, soprattutto quando si è anziani.

Trattamenti su come curare l’artrite

Partendo dall’assunto di fondo che trattare le artriti, specie quelle di natura infettiva, risulta molto complesso, dato che allo stato attuale delle cose manca una vera e propria soluzione definitiva, occorre mettere in evidenza che tutte le terapie hanno come denominatore comune l’allontanamento di dolori acuti, rossori e gonfiori che portano alla disabilità funzionale. Del sano riposo ristoratore, volto a conferire al corpo nuove energie, è pertanto imprescindibile per uscirne al meglio.

Ogni artrite ha una storia a sé stante, in termini di trattamento: molte delle terapie prevedono la stimolazione delle articolazioni mediante il ricorso a supporti, volti a ridurre il dolore e a rendere i movimenti più fluidi. I tutori, ad esempio, rappresentano di norma il primo step per dar fiducia al paziente che può così iniziare a fare minimi movimenti, ritrovando fiducia ed autonomia. In caso contrario, infatti, uno stile di vita troppo sedentario peggiorerebbe decisamente lo scenario.

Non vanno dimenticate poi la terapia del freddo e la terapia del caldo: per contrastare l’artrite, i continui sbalzi di temperatura, una volta che le articolazioni interessate ne vengono a contatto, non fanno altro che giovare alla salute complessiva dell’organismo. Il caldo serve ad aumentare la soglia di tolleranza al dolore ed il flusso sanguigno, mentre il freddo ha lo scopo di rendere i nervi decisamente meno sensibili.

L’acqua termale, a tal proposito, può rivelarsi miracolosa nel momento in cui c’è da contrastare l’artrite con la massima efficienza. Il motivo alla base, in termini scientifici, è che il corpo tende a rilassarsi. Tutto ciò comporta un’inevitabile diminuzione dello stress e il rilascio delle endorfine.

Focalizzarsi sul sovrappeso, poi, è doveroso. I carichi eccessivi a cui si sottopone la colonna vertebrale, finiscono per incidere sulla qualità di vita di chi soffre di artrite. Con un aumento dello stress, le cartilagini vanno incontro ad un consumo eccessivo, dimostrandosi via via sempre meno elastiche.

Che fare in queste casistiche? In primo luogo, è scelta saggia lavorare sul ritorno al peso forma. Poi, tenere alla larga lo stress e la tensione, al fine ai allontanare il dolore che aumenta, è un’altra contromossa da valutare. Relax e dolore sono inversamente proporzionali: se il primo aumenta, il secondo si riduce.

Infine, a fronte di artriti acute, mai correre, ma camminare. Le lunghe passeggiate all’aria aperta, specie in primavera o in estate, sono un vero e proprio toccasana, perché ti consentono di restare in movimento, tenendo alla larga i rischi di uno stile di vita troppo sedentario.

Prodotti naturali

Infine per alleviare i dolori può risultare valido l’utilizzo di integratori, pomate, oli come per esempio i seguenti:

Integratore per dolori

Crema Cannabis EXTRA FORTE

Terapia Onde d'Urto

🔥 NOVITA' 🔥 - Tecarterapia

CannabisVital Oil

Artiglio del Diavolo e Arnica forte

Conclusioni

Sapere come curare l’artrite nel modo migliore è fondamentale. Ricorrere a trattamenti naturali, tenendo nei limiti del possibile alla larga i farmaci particolarmente potenti, prevalentemente per via degli effetti collaterali e delle controindicazioni, si dimostra fondamentale per stare meglio con se stessi. In ogni caso, solo il tuo medico di fiducia può darti i suggerimenti giusti in riferimento alla terapia e al trattamento a cui devi attenerti per minimizzare i rischi di artrite. Ad oggi, comunque, l’artrite resta una delle malattie reumatiche più diffuse in assoluto.

ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono pubblicate a scopo esclusivamente informativo: non possono sostituirsi o integrare la diagnosi svolta dal medico. Tutte le informazioni non devono essere in alcun modo considerate come alternative alla diagnosi del medico curante, né tantomeno essere confuse e/o scambiate con la prescrizione di trattamenti e terapie. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull'uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. I prodotti sono recensiti a scopo informativo: non è possibile in nessun modo garantire risultati certi, le possibilità di riuscita di qualsiasi trattamento variano da paziente a paziente. Leggi il Disclaimer.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *