Artrite cervicale: esercizi e rimedi consigliati

L’artrite cervicale è una patologia che provoca dolore e rigidità nella parte posteriore del collo, in corrispondenza delle sette vertebre superiore della colonna cervicale. Una problematica cronica e fastidiosa, che estende i disturbi anche a braccia e testa e che può essere curata attraverso il ricorso ai farmaci, ma anche svolgendo esercizi utili per attenuare i sintomi.

Cos’è l’artrite cervicale?

La colonna vertebrale è priva di cartilagine, quest’ultima è presente solo nello snodo del rachide, che si compone di sette vertebre, che sostengono il capo e favoriscono i movimenti rotatori, flessori ed estensori della testa. La compressione midollare o infiammazioni delle articolazioni del rachide provoca l’artrite cervicale, che si manifesta con dolori, rigidità del collo e altri disturbi che possono incidere sulla qualità della vita di una persona.

L’artrite cervicale viene spesso confusa con l’artrosi, ma si tratta di patologie diverse. La prima è dovuta a un’infiammazione delle articolazioni, colpisce soprattutto la nuca e si irradia nel collo e nelle spalle, rendendo difficili i movimenti. Inoltre, i disturbi possono riguardare anche legamenti e nervi. L’artrosi è una malattia degenerativa legata a un progressivo indebolimento delle articolazioni e che si sviluppa con l’avanzare dell’età. Tale problematica comporta un assottigliamento della cartilagine, che causa dolore e deformazione delle ossa.

Sintomi dell’artrite cervicale

Accanto ai dolori e alla rigidità del collo e della testa, i sintomi dell’artrite cervicale sono rappresentati da:

– emicrania concentrata sopra gli occhi e alla fronte;

– vista offuscata;

– vertigini;

– sbandamenti;

– sensazione di pesantezza e cerchi alla testa;

– ronzii nelle orecchie;

– difficoltà nei movimenti;

– debolezza e formicolio nelle braccia.

La complessa e fitta nervatura presente nella zona cervicale può causare altri disturbi, che cambiano da soggetto a soggetto e dalla gravità dell’infiammazione.

Stretching e ginnastica posturale per l’artrite cervicale

L’artrite cervicale può essere causata da cattive abitudini, trascorrere molto tempo seduti o in piedi, assumere posizioni scorrette quando si è seduti o si lavora davanti a un pc, la mancanza di attività fisica o al contrario sport che fanno lavorare troppo la zona cervicale. Tra i fattori che possono incidere sul rachide cervicale, ci sono lo stress, traumi, lesioni e contratture. Correggere le abitudini sbagliate permette di prevenire il problema o almeno evitare che peggiori. A tal fine, è bene non stare troppo tempo seduti, ma alzarsi e camminare per qualche minuto per riattivare la circolazione i movimenti. Una camminata di almeno mezz’ora al giorno, imparare degli esercizi di stretching o fare ginnastica posturale è indispensabile per affrontare al meglio l’artrite cervicale.

Esercizi di flessione, rotazione e allungamento del capo

Tra gli esercizi utili per l’artrite cervicale ci sono quelli di flessione, allungamento e circonduzioni del capo. Il soggetto per svolgere correttamente l’attività fisica deve sedersi a terra con schiena e testa dritta, mettere le mani sulle cosce e piegare il capo a destra e a sinistra lentamente, fino a raggiungere le spalle. Incrociare le mani sulla nuca e flettere il capo in avanti in modo da raggiungere il petto con il mento o portare la testa indietro alzando il più possibile il mento. Nella stessa posizione seduta si può ruotare a destra e sinistra il capo, tenendo lo sguardo fisso in avanti o spingere il mento in avanti per almeno dieci secondi. Tutti esercizi che vanno ripetuti per almeno dieci volte.

Quali sono i rimedi per l’artrite cervicale?

La cura dell’artrite cervicale dipende dall’entità del dolore e dei disturbi, per alleviare questi ultimi si può ricorrere non solo ai farmaci ma anche a qualche rimedio naturale e la meditazione.

Prodotti per alleviare il dolore

Integratore per dolori

Crema Cannabis EXTRA FORTE

Terapia Onde d'Urto

🔥 NOVITA' 🔥 - Tecarterapia

CannabisVital Oil

Artiglio del Diavolo e Arnica forte

Rimedi naturali per l’artrite cervicale

Esistono rimedi naturali efficaci nel combattere i sintomi dell’artrite cervicale. Le piante officinali, come liquirizia o artiglio del diavolo, che svolgono azioni antinfiammatorie possono essere delle valide alleate per alleviare i dolori del collo e dei muscoli. I massaggi con oli essenziali di rosmarino e lavanda, possono aiutare a distendere la muscolatura, scaricare le tensioni e apportare notevoli benefici sull’organismo e soprattutto su collo, testa e spalla.

Infusi e impacchi fitoterapici

Gli infusi a base di bacche di rosa canina sono in grado di attenuare la cefalea dovuta alla cervicale, mentre quelli con estratto di ribes nero possono contribuire a migliorare la circolazione sanguigna e ha effetti antinfiammatori e antidolorifico. In particolare, il ribes nero ricco di tannini e flavonoidi, ha proprietà diuretiche e vaso protettive, che permettono di eliminare gli acidi urici che causano dolori articolari. Gli impacchi di fiori di fieno applicati sulla nuca, nella parte più dolorante consentono di diminuire l’infiammazione e donare sollievo ai disturbi dell’artrite cervicale.

Yoga e meditazione

Lo yoga e la meditazione rappresentano due soluzioni efficace per lenire le problematiche dell’artrite cervicale. Esistono specifici esercizi di yoga studiati proprio per di favorire il rilassamento dei muscoli indolenziti e a migliorare la postura, quando l’acutizzazione della cervicale è dovuta a contratture muscolari o posizione sbagliate della colonna vertebrale. Per trarre tutti i vantaggi dello yoga e dare gli esercizi in modo corretto è importante rivolgersi a un istruttore qualificato, che sappia seguire il soggetto e lo aiuti nei movimenti. La meditazione è un altro valido rimedio per scaricare lo stress fisico ed emotivo, imparare a gestire l’ansia e i pensieri che incidono negativamente sulla cervicale e che aggravano i sintomi dell’artrite.

Termoterapia

Tra i rimedi naturali indicati per combattere le problematiche dell’artrite cervicale c’è la termoterapia, che consiste nel rilassarsi per qualche minuto su una poltrona, posizionando sul retro del collo un cuscino riscaldato imbottito con semi di ciliegie o chicchi di riso. Il calore generato dal cuscino rappresenta un vero toccasana per dare sollievo al dolore e agevolare la distensione dei nervi.

Bestseller No. 1
Navango® Cuscino Termico con Noccioli di Ciliegio adatto al Microonde o al Forno tradizionale | Ideale per Lenire il Dolore Cervicale o i Dolori Muscolari | Cotone OEKO-Tex | ca. 17 x 45 cm | 3 Camere
  • 🍒 𝗣𝗘𝗥 𝗜𝗟 𝗗𝗢𝗟𝗢𝗥𝗘 𝗢 𝗥𝗘𝗟𝗔𝗫: i noccioli riscaldati rilasciano un calore secco che è particolarmente indicato nel trattamento di Dolori articolari, Cervicali, Torcicollo, Coliche e dolori alla zona Lombare, mal di schiena e di Pancia. Il nostro cuscino di ciliegio viene utilizzato anche per le contratture.
  • ♨️ 𝗧𝗥𝗔𝗧𝗧𝗔𝗠𝗘𝗡𝗧𝗢 𝗔 𝗖𝗔𝗟𝗗𝗢: scaldare il cuscino in forno (a 130°C per circa 4-6 minuti) o nel microonde (a 300-400 watt per circa 1-1,5 minuti a intervalli di 15-20 secondi). Applicare quindi sulla zona interessata con un asciugamano.
  • ❄️ 𝗧𝗥𝗔𝗧𝗧𝗔𝗠𝗘𝗡𝗧𝗢 𝗔 𝗙𝗥𝗘𝗗𝗗𝗢: si consiglia il trattamento a freddo per dolori articolari, distorsioni e contusioni. Mettete il cuscino nel sacchetto di plastica, incluso nella consegna, in frigorifero o in freezer per 30-45 minuti.
OffertaBestseller No. 2
Cuscino termico con noccioli di ciliegia grande 500g rettangolare 20x25cm 100% cotone Medi Partners per terapia del freddo e del calore
  • Le borse dell'acqua calda con noccioli di ciliegia sono una combinazione ottimale di elevata efficacia e piena naturalezza. Sono realizzati al 100% con materiali di facile utilizzo. Sono a base di noccioli di ciliegia opportunamente essiccati e selezionati. Il tutto è completato con il cotone di alta qualità. Confezione estetica e gradevole.
  • Grazie alla sua qualità e sicurezza, supera le normali borse dell'acqua calda con liquido. Il calore viene trattenuto più a lungo ed emesso in modo più naturale. Non vi è alcun rischio di bruciare o danneggiare la pelle. La borsa dell'acqua calda può essere utilizzata anche fredda: questo non crea un corpo solido, ma l'imbottitura rimane allentata e può adattarsi bene al corpo.
  • I materiali utilizzati soddisfano i più severi requisiti di sicurezza del prodotto. La pulizia dei noccioli di ciliegio può essere effettuata solo con metodi naturali, senza detergenti chimici. Sono inoltre sottoposti a periodici test microbiologici. 100% cotone viene utilizzato per tutti i modelli, che ha il certificato Oeko-Tex 100.
Bestseller No. 3
Cuscino Termico noccioli ciliegio 60x20cm 800g 100% Cotone Medi Partners 5 Camere Grande Terapia del freddo Federa sfoderabile (Cervo)
  • Le borse dell'acqua calda con noccioli di ciliegia sono una combinazione ottimale di elevata efficacia e piena naturalezza. Sono realizzati al 100% con materiali di facile utilizzo. Sono a base di noccioli di ciliegia opportunamente essiccati e selezionati. Il tutto è completato con il cotone di alta qualità. Confezione estetica e gradevole.
  • Cuscino con nocciolo di ciliegio con rivestimento lavabile in cotone 100%: il rivestimento in cotone 100% è estremamente resistente in modo che non si consumi rapidamente con un uso frequente. Il rivestimento è sfoderabile e lavabile in lavatrice.
  • Grazie alla sua qualità e sicurezza, supera le normali borse dell'acqua calda con liquido. Il calore viene trattenuto più a lungo ed emesso in modo più naturale. Non vi è alcun rischio di bruciare o danneggiare la pelle. La borsa dell'acqua calda può essere utilizzata anche fredda: questo non crea un corpo solido, ma l'imbottitura rimane allentata e può adattarsi bene al corpo.

Potrebbe essere utile anche l’utilizzo di un cuscino cervicale (clicca qui per maggiori informazioni)

Farmaci

I fastidi e le sensazioni di dolore lievi si possono trattare con i FANS, farmaci a base di principi attivi come ibuprofene o paracetamolo, che svolgono un’azione antidolorifica. Mentre se i disturbi sono maggiori e forti, il medico può prescrivere il cortisone, antinfiammatori e antidolorifici.

ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono pubblicate a scopo esclusivamente informativo: non possono sostituirsi o integrare la diagnosi svolta dal medico. Tutte le informazioni non devono essere in alcun modo considerate come alternative alla diagnosi del medico curante, né tantomeno essere confuse e/o scambiate con la prescrizione di trattamenti e terapie. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull'uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. I prodotti sono recensiti a scopo informativo: non è possibile in nessun modo garantire risultati certi, le possibilità di riuscita di qualsiasi trattamento variano da paziente a paziente. Leggi il Disclaimer.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *