Quali sono gli esami da fare per l’artrite?

L’artrite è una malattia molto vasta e variegata: ha infatti in sè molti differenziazioni e molte problematiche. Ma di che si tratta e quali esami fare?

Artrite: di cosa si tratta?

L’artrite è una malattia molto comune che interessa una grande fetta della popolazione mondiale, soprattutto in età senile. Essa è una problematica di ampio spessore che interessa tutto il corpo di una persona e che può causare innumerevoli fastidi a livello fisico ma soprattutto motorio in quanto si tratta comunque di una malattia che impedisce ad una persona di muoversi in modo corretto impedendo anche gli spostamenti più stupidi o quelli che si è abituati di solito a fare di routine.

Tutto questo comporta un malessere nei confronti della persona affetta da artrite perché comunque e come è ovvio che sia non si sente più autosufficiente e sa che deve dipendere sempre e in ogni momento della giornata dall’aiuto degli altri e questo per chi è abituato a vedersela da solo è molto limitante e provoca molti disagi.

Una persona affetta da questa malattia però può incorrere anche e in modo particolare in complicanze psicologiche proprio perché si può trovare a vivere in modo pessimo la nuova situazione che gli si presenta di fronte e soprattutto a non saperla fronteggiare in modo corretto.

Questo porta all’isolamento e a respingere tutti coloro che ci circondano. Bisogna quindi prestare attenzione a tutti i segnali e ai comportamenti causati dall’artrite proprio perché ogni componente della salute psicofisica del paziente è fondamentale per aiutarlo in modo appropriato.

Se necessario consultare degli specialisti nell’ambito che si ritiene più opportuno prendere in considerazione per la singola persona.

Quali sono i sintomi dell’artrite?

I primi sintomi dell’artrite che fanno sicuramente pensare ma nemmeno preoccupare più di tanto sono molto comuni e normali, nel senso vero e proprio del termine. Questo perché si sta facendo riferimento a gonfiore di alcune zone e arrossamenti vari.

Il punto preoccupante arriva quando ci si ritrova a non ottenere risultati anche se si sta a riposo e si usano lozioni appropriate sulle zone interessate. Insieme a questi ci sono poi tutta una serie di sintomi legati alla perdita di controllo del proprio corpo come per esempio i movimenti improvvisi e il senso di non controllo di alcune parti.

La persona affetta da artrite in un primo momento si sente sempre piuttosto stanca e prima di forze, anche nei movimenti più casuali. In casi gravi ci si ritrova ad essere con il fiato corto anche per aver fatto due passi.

Il consiglio è quello di consultare un esperto se si nota inoltre che questi sintomi non sono sporadici ma che persistono durante la singola giornata; è utile monitorarli e osservare la combinazione dei sintomi emersi per avere un quadro sintomatologico approfondito.

Si deve ricordare inoltre che solo la consultazione precoce del medico aiuterà la persona in questione a scoprire e curare al più presto la malattia e che a volte è proprio la tempestività che fa la differenza. I controlli sporadici sulle proprie condizioni di salute sono comunque strettamente consigliati. Per le persone anziane inoltre si consigliano controlli semestrali.

Da cosa è causata l’artrite?

L’artrite è una malattia molto complessa e può essere causata da molti fattori. In primo luogo quando si è iniziata a prendere in considerazione questa malattia e a studiarla in modo approfondito si è notato come essa possa essere causata da un trauma complesso.

Una situazione traumatica infatti infonde al nostro organismo una situazione di tensione e un forte disaccordo emotivo che lo fa a sovraccaricare e a far sentire più pensate e instabile. Da qui si pensa che nasca l’artrite: una valvola di sfogo del nostro corpo sottoposto a continui stress.

In secondo luogo si pensa che l’artrite possa essere causata dall’assunzione di troppi medicinali nel corso della propria vita. Si pensa erroneamente infatti che i medicinali fanno sempre bene al nostro organismo proprio perché quando li assumiamo ci sentiamo meglio e ci leniscono il dolore ma non è proprio così.

La medicina se assunta giorno dopo giorno quando il corpo non ne ha bisogno lo costringe ad esserne immune e il più delle volte crea degli squilibri non indifferenti. Deve comunque essere sottolineato che l’artrite può avere anche cause genetiche ma che non è vi è ancora una cura per circuirla o comunque mantenerla sotto stretto controllo.

È una malattia che peggiora nel corso del tempo e proprio per questo si ha bisogno di fare esami specifici per sapere il suo stadio innanzitutto e per mantenere il nostro stato di salute sotto osservazione. Certo è che l’artrite si può prevenire con esercizi consoni alla malattia e ginnastica particolare uniti alla sana alimentazione.

In riferimento a ciò il risveglio muscolare e la fisioterapia sono la chiave per prevenire l’artrite.

Dunque si può dire che non c’è ne una causa precisa e scatenante della malattia nè una cura già prestabilita quindi comunque bisogna stare molto attenti.

Quali esami da fare per l’artrite?

L’artrite come tutte le malattie ha degli esami specifici da fare, un po’ per salvaguardarsi, un po’ per mantenere il tutto sotto controllo. Quando si va dal medico curante il primo esame da fare, quello base, è di sicuro le analisi del sangue. A primo impatto i valori saranno un po’ squilibrati e da qui si potrà continuare con gli accertamenti.

Bisogna ricordarsi di fare questi esami a stomaco pieno, di non assumere medicinali almeno da tre giorni e di non mangiare cose pesanti o a rischio la sera prima. In secondo luogo poi si passa a esami più particolari. Questo si fa solo dopo aver consultato il paziente ed è essersi accertati di non avere nel nucleo familiare malattie autoimmuni; l’artrite infatti può essere collegata anche a queste ultime.

In terzo luogo bisogna fare una risonanza magnetica, per accertarsi sul tipo di artrite che si ha e sul suo stadio. La risonanza magnetica poi può essere ripetuta nel corso del tempo, l’unico accorgimento è di aspettare sei mesi l’una dall’altra.

Prodotti per alleviare il dolore

Integratore per dolori

Crema Cannabis EXTRA FORTE

Terapia Onde d'Urto

🔥 NOVITA' 🔥 - Tecarterapia

CannabisVital Oil

Artiglio del Diavolo e Arnica forte

ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono pubblicate a scopo esclusivamente informativo: non possono sostituirsi o integrare la diagnosi svolta dal medico. Tutte le informazioni non devono essere in alcun modo considerate come alternative alla diagnosi del medico curante, né tantomeno essere confuse e/o scambiate con la prescrizione di trattamenti e terapie. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull'uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. I prodotti sono recensiti a scopo informativo: non è possibile in nessun modo garantire risultati certi, le possibilità di riuscita di qualsiasi trattamento variano da paziente a paziente. Leggi il Disclaimer.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *