L’artrosi è una malattia molto diffusa che aggredisce la cartilagine, la quale perde di consistenza e lascia l’osso senza uno scudo di protezione, questa situazione determina dolore, affaticamento, problemi di deambulazione, portando in alcuni casi alla necessità di interventi chirurgici.
L’artrosi può essere di tipo lombare, riguardare le anche, le ginocchia, ragion per cui chi soffre di artrosi accusa problemi nel movimento.
In genere i problemi si manifestano con il trascorrere degli anni in cui gli acciacchi si incrementano, ma vi sono casi di artrosi giovanile.
Quando si parla di degenerazione della cartilagine si intende la cartilagine articolare, l’artrosi richiede una consultazione presso uno specialista in malattie reumatologiche e un apposito percorso personale di cura e prevenzione, una malattia cronica che si associa ad una predisposizione genetica ma che è comunque inevitabilmente accentuata dallo stile di vita, abitudini e alimentazione.
Pertanto, al di là del trattamento sanitario, importante, per diagnosticare il livello di artrosi di cui si è affetti, bisogna tener conto di altri aspetti correlati importanti come rimedi contro l’artrosi.
A seguire una breve guida sui rimedi contro l’artrosi, esercizi, dieta, rimedi naturali come spezie e integratori.
Artrosi: attività sportiva
Una volta che lo specialista ha diagnostico il livello di artrosi, effettuati tutti gli esami del caso e ottenuta la terapia da seguire, è possibile nei casi si tratti di un artrosi lieve, praticare una sana attività sportiva.
Attenzione per attività sportiva non si intende fare sport estremi o affaticarsi con esercizi che in realtà possono solo compromettere il quadro medico, ma vuol dire compiere attività motorie che in un certo senso permettano alle articolazioni di rimanere lubrificate ed evitare il trofismo muscolare come passeggiate all’aria aperta.
Spesso si crede che dinanzi all’artrosi il rimedio è stare a riposo, non è propriamente così si rischia di ottenere l’effetto contrario ovvero irrigidire la muscolatura e far sì che al primo movimento si raddoppi il dolore.
Quindi passeggiate ed esercizi di distensione dei muscoli sono davvero consigliati per chi vuole rallentare gli effetti dell’artrosi sul corpo.
Altresì, nei casi di artrosi a uno stadio grave, è opportuno limitare l’attività motoria e sottoporsi a sedute fisioterapiche volte a preservare la tonicità muscolare in funzione di eventuali interventi chirurgici di riassetto della cartilagine o sostituzione con eventuali placche.
Artrosi: alimentazione
Un modo per allentare il manifestarsi e il progredire di tale malattia reumatica cronica è sicuramente seguire un’alimentazione sana ed equilibrata fatta di cibi con proprietà antiossidanti, ricchi di calcio, e principi attivi che si comportano come antinfiammatori naturali e tali da rinforzare con le vitamine e proteine contenute le articolazioni e il tessuto muscolare.
Non esiste un vero e proprio piano alimentare ideale, tuttavia, è stato dimostrato come alcuni alimenti possano favorire il prevenire e contrastare la malattia.
Va precisato che un regime alimentare sano che permetta di mantenere il peso entro i limite del proprio peso forma incide sulla funzionalità delle articolazioni. Chi è in sovrappeso e soffre di artrosi ha più problemi di chi è in forma, in quanto le articolazioni devono reggere un peso maggiore e non ne hanno la forza.
Tra i cibi da prediligere si possono annoverare sicuramente le spezie come la curcuma, l’argilla, lo zenzero, capaci con i loro principi attivi di fungere da antiossidanti e antinfiammatori naturali.
In particolare, l’arnica contiene un principio conosciuto con il termine medico di ibuprofene impiegato per gli stati dolorosi e spasmici.
La glucosamina è una delle cause che porta all’artrosi, secondo studi recenti si è dimostrato come la carenza di questo aminozucchero nel sangue favorisca l’insorgere dell’artrosi.
Altresì, è consigliato preferire il pesce alla carne, l’omega 3, consente di rinforzare le articolazioni e la muscolatura. Può essere comodo e pratico assumere l’omega 3 attraverso degli integratori:
- ✔ PERCHÉ L'OLIO DI PESCE OMEGA 3 DI NUTRAVITA? - Il nostro Omega 3 proviene naturalmente dalle ricche acque della Costa peruviana. I nostri oli vengono quindi distillati per una maggiore purezza per fornire i più alti livelli di acidi grassi Omega 3 - EPA 660 mg e DHA 440 mg, assicuriamo che siano liberi da contaminanti. Ogni flacone contiene 240 capsule per una scorta di 120 giorni (4 mesi). Ogni capsula fornisce omega 3 1000mg, quindi una dose giornaliera di 2 capsule fornisce 2000 mg.
- ✔ PERCHÉ GLI OMEGA 3? - Ogni dose giornaliera raccomandata del nostro integratore di olio di pesce Omega 3 di qualità superiore fornisce acidi grassi essenziali di elevata potenza: acido eicosapentaenoico (EPA) e acido docosaesaenoico (DHA). Entrambi contribuiscono al mantenimento di varie funzioni corporee, tra cui il normale funzionamento del cuore, mentre il DHA favorisce anche il mantenimento della normale funzione cerebrale e della vista. Tutte le indicazioni sono comprovate dall'EFSA.
- ✔ MODO CONVENIENTE DI ASSUMERE OMEGA 3 - Questi acidi grassi essenziali non possono essere prodotti dall'organismo o ottenuti solo con la dieta, pertanto la nostra capsula in softgel facile da ingerire è fondamentale per mantenere in salute occhi, cuore e cervello. Il nostro integratore di olio di pesce Omega 3 è prodotto con ingredienti completamente naturali e privi di OGM e non contiene glutine, lattosio, frutta a guscio e tracce di frutta a guscio.
Come frutta da preferire sono certamente i mirtilli capaci di facilitare il flusso sanguigno e tutti i frutti rossi in generale.
Le farine integrali hanno un’incidenza positivo sul corpo, così come bevande come il thè verde, il caffè e anche il vino.
Al fine di evitare di mettere su chili non è consigliabile mangiare cibi ipercalorici come fast-food, con acidi grassi cattivi o anche cibi piccanti.
Sono da evitare gli alcolici, è stato dimostrato come l’abuso degli stessi, ama anche un uso sporadico possa influire sul progredire dell’artrosi e sulle articolazioni favorendo l’aumento di peso per i zuccheri contenuti e influenzando il corretto assorbimento delle medicine per combattere l’artrosi.
Artrosi: integratori naturali
Un buon rimedio per contrastare l’artrosi, prevenirla ma anche evitare la progressione della malattia è quello di usare integratori alimentari, si tratta di integratori naturali fatti di principi ritrovabili in natura che permettono al corpo in un’unica soluzione di assumere un quantitativo maggiore di vitamine, proteine, antiossidanti maggiore rispetto a mangiare il singolo alimento.
Per spiegarla in modo semplice è giusto un esempio, il pesce contiene omega 3, tuttavia, per assumere i quantitativi di omega 3 necessari per contrastare gli effetti dell’artrosi, si dovrebbe aver avuto un’alimentazione sempre corretta o mangiare chili di pesce azzurro, con gli integratori questi principi sono concentrati in grandi quantità.
Gli integratori non hanno effetti collaterali o controindicazioni di nessun genere e vengono di genere associati, laddove sia necessario, ad un percorso farmacologico e fisioterapeutico, er favorire la ripresa del paziente.
In alcuni casi, si pensi alle donne in menopausa vanno prescritti preventivamente per combattere il manifestarsi di un’eventuale artrosi, come effetto collaterale alla menopausa e al trascorrere degli anni.
gli integratori sono stati realizzati per poter essere combinati a piani alimentari, farmacologici e consentire a tutti di godere di una protezione dall’artrosi anche a chi ha problemi con gli eccipienti chimici in alcuni medicinali.
Nella maggior parte dei casi non presentano effetti collaterali, tuttavia, è sempre meglio richiedere il parere dello specialista in caso di intolleranze ai principi attivi in essi contenuti.