L’artrosi lombare interessa come si evince dal termine l’area lombare della colonna vertebrale, esattamente quella sottoposta tra la “prima e quinta vertebra lombare” con sovrapposizione delle stesse.
Si tratta di una malattia reumatologica di tipo cronico che parte con la degenerazione della cartilagine a fare da scudo alle ossa e i muscoli e si estende alle ossa fino a creare una sorta di sfregamento delle ossa e riduzione.
Le conseguenze sono molto dolorose, stati infiammatori, blocco della colonna vertebrale, problemi di deambulazione e dolore acuto.
Per lo più colpisce le persone in età avanzata ma vi sono casi più lievi anche di artrosi giovanile.
In presenza di artrosi lombare le vertebre si sovrappongono e si restringono si parla tecnicamente di “spondilolistesi“.
Spesso confuso con fenomeni di lombosciatalgia, l’artrosi lombare richiede una diagnosi precoce al fine di consentire trattamenti per prevenire gli effetti cronici ed acuti della malattia.
A seguire una guida sull’artrosi lombare, trattamenti esercizi e rimedi da attuare per limitare gli effetti ed impedire manifestazioni acute e croniche.
Artrosi lombare: esercizi
Indice
Chi soffre di artrosi lombare deve stare molto attento perché un movimento sbagliato rischia di compromettere la deambulazione del soggetto causando dei blocchi o dolori acuti.
L’ideale non è sicuramente una vita sedentaria, la sedentarietà causa rigidità ragion per cui poi basta un piccolo movimento per compromettere l’area lombare.
Utile è certamente non assumere per ore la stessa posizione ma cercare di muoversi e fare movimento con coscienza.
Sono visti positivamente gli esercizi di allungamento della colonna vertebrale che rientrano nella cosiddetta ginnastica dolce, si tratta di movimenti lenti volti a distendere la colonna vertebrale per renderla più elastica e sfavorire la sovrapposizione delle vertebre.
L’artrosi lombare è una malattia di tipo degenerativo legata al sistema immunitario ma i fattori di incidenza possono essere oltre che genetici anche esterni legati ad una vita sedentaria o a una postura sbagliata che contribuiscono ad influire sull’assetto della colonna vertebrale.
opportuno è il consulto con un fisiatra, un esperto in tali malattie capace di indicare al paziente un piano riabilitativo personale.
non vi è, infatti, un protocollo specifico, ma per ogni paziente vengono indicati i trattamenti che meglio possono apportare un aiuto concreto al danno alla cartilagine e alle ossa.
Nell’artrosi lombare la ginnastica consigliata è quella correttiva volta a migliorare la tonicità muscolare e la postura sia da seduti che in movimento.
Non tutti sanno come si sta seduti o in piedi, è la posizione scorretta è un fattore negativo per chi soffre di artrosi lombare.
Sono consigliate anche terapie con l’impiego di fonti di calore volte ad alleviare il dolore frutto dell’infiammazione cronica.
Si tratta di trattamenti laser e di magno-terapia che vanno effettuati in forma ciclica e donano un certo benessere alla zona lombare.
I trattamenti sono realizzati con macchinari che si focalizzano sull’area dolorante per donare energia e eliminare il dolore.
L’attività fisica va fatta con regolarità e senza eccessi non esagerando nel ciclo di esercizi.
Esercizi pratici: artrosi lombare
Nel trattare degli esercizi da fare con regolarità per alleviare i sintomi dell’artrosi lombare si devono distinguere due fasi: l’artrosi lombare “debuttante” e avanzata.
Nel caso di artrosi lombare “debuttante” si consigliano esercizi per l’anca, l’addome e la colonna vertebrale da eseguire sia a terra che in piedi.
Si tratta di movimenti semplici da ripetere che possono effettuati comodamente in casa.
Le flessioni dell’anca permettono di allungare la parte inferiore della colonna vertebrale, il bacino si rilassa e se ne migliora la postura con conseguenze positive sull’equilibrio.
L’esercizio va eseguito stesi a terra, le gambe in modo alternato vanno piegate e tirate verso l’addomee va mantenuta la posizione all’incirca per 10 secondi.
Gli addominali possono essere eseguiti a terra o da seduti, da seduti serve una sedia e un tavolo, basta piegare il ginocchio contro il tavolo.
Nel caso di artrosi lombare di tipo avanzato si consigliano esercizi da eseguire esclusuvamente a terra di allungamento e rinforzamento della muscolatura e delle ossa.
Lo scopo di questi esercizi è alleviare la tensione a cui sono sottoposti i muscoli e di porre in perfetta armonia la colonna vertebrale.
gli esercizi comprendono contrazioni addominali, allungamenti braccia e gambe e vanno eseguiti con la colonna a terra sdraiati in modo tale da allineare tutte le vertebre.
Vanno sollevate le gambe o le braccia in un movimento regolare ma leggero per evitare traumi o strappi di una cattiva postura.
Artrosi lombare: rimedi consigliati, alimentazione, integratori e non solo
Si è detto che l’artrosi lombare è una malattia di tipo degenerativo capace di colpire le cartilagine e le ossa con eventuali deformazioni delle ossa.
un rimedio che può sicuramente servire a limitare gli effetti dell’artrosi, è preservare un regime alimentare sano, attenzione non esistono cibi miracolosi ma si è dimostrato come alcuni alimenti possano influire positivamente sulle articolazioni e la cartilagine e in qualche modo bloccare il progredire della malattia o meglio rallentarne il progresso.
Innanzitutto, è necessario mantenere un certo peso forma, il sovrappeso può incidere sulla colonna vertebrale sulla zona lombare ragion per cui è meglio avere un fisco più asciutto che troppo robusto.
Oltre alla terapia farmacologica, esistono alcuni rimedi naturali per contrastare gli effetti dell’artrosi lombare.
Un ottimo rimedio riconosciuto e apprezzato è l’agopuntura, si tratta di una tecnica orientale che impiega gli aghi per penetrare determinate arre della colonna vertebrale in altezza della zona lombare.
La tecnica risulta avere effetti positivi nelle fasi croniche dell’artrosi e del dolore e non presenta effetti collaterali.
La fitoterapia ovvero il consumo di erbe note in natura per le loro proprietà antinfiammatorie, capaci con la semplice assunzione di combattere il dolore tipico dell’artrosi.
A favorire il consumo di erbe e proprietà naturali si consiglia l’assunzione di integratori alimentari, si tratta di capsule o sostanze liquide che contengono un quantitativo di proprietà che una normale alimentazione non consentirebbe di assumere in tempi brevi.