Sintomi comuni dei dolori alle articolazioni

Le aree anatomiche in cui, due o più ossa si incontrano e si connettono tra loro, vengono chiamate articolazioni. A renderle stabili, ci pensano diversi elementi strutturali, come tendini, legamenti, muscoli, cartilagini, liquidi e capsule, ognuno dei quali può andare incontro ad usura e/o infiammazione. Col passare degli anni è normale soffrire di dolori articolari, poiché è lo stesso invecchiamento che favorisce i processi degenerativi.

In assenza di esami clinici, però, è impossibile ricorrere a cure davvero efficaci. Saper riconoscere i sintomi precoci dei dolori articolari, può scongiurarne la cronicizzazione, portare ad una rapida diagnosi e far beneficiare di approcci terapeutici non invasivi.

Artrite, quando la causa è l’infiammazione

Bisogna sapere che le ossa, all’interno dell’articolazione, non sfregano le une sulle altre, sono infatti separate dalle cartilagini, che possono essere immaginate come dei cuscinetti ammortizzatori. Le cartilagini, a loro volta, vengono protette da un lubrificante biologico, il liquido sinoviale, ricco di acqua ed acido ialuronico.

Se queste strutture vengono sottoposte ad affaticamento e stress meccanici, possono facilmente infiammarsi e cagionare un progressivo indolenzimento dell’area. In particolari circostanze, tuttavia, la flogosi può essere scatenata da ragioni di tipo genetico, immunitario, infettivo, ambientale e persino alimentare. L’artrite, è una patologia capace di causare proprio l’infiammazione articolare, che si manifesta con dolori localizzati ed intensi.

Tra le tante tipologie, quella più conosciuta è detta “reumatoide“, ma esistono anche le varianti “settica” e “gottosa” e quelle associate a psoriasi e lupus eritematoso sistemico.

Come riconoscere i sintomi tipici dell’artrite

Chi soffre di artrite, lamenta fitte che peggiorano a riposo e, a volte, anche gonfiore dell’articolazione interessata. Tra i sintomi tipici è però ricorrente la rigidità al mattino, che rende difficoltoso qualsiasi movimento. I dolori possono interessare la colonna vertebrale, le spalle, le ginocchia, i piedi, le mani e le anche. Perché siano meritevoli di approfondimenti strumentali, tuttavia, tali sintomi devono essere ricorrenti e durare almeno 30 minuti. Inoltre, non devono essere giustificati da sforzi muscolari compiuti nei giorni immediatamente precedenti.

Come si esegue la diagnosi di artrite

Per discernere tra l’artrite ed un dolore articolare di altra natura, il medico esegue un’attenta anamnesi e valuta la presenza di fattori di rischio. Il base alla storia clinica del paziente ed al tipo di fastidio lamentato, si ricorre ad una prima indagine radiografica, alla quale possono seguire un esame ematochimico, una TAC, un’artroscopia ed una risonanza magnetica nucleare. In questo modo si possono osservare erosioni ed anomalie, che spingono i clinici verso diagnosi e terapie mirate. Sono inoltre necessarie le analisi delle urine, che danno indicazioni sulla velocità di filtrazione glomerulare e sulla produzione di urati.

Artrite ed artrosi, differenze e similitudini

A causare rigidità e dolore articolare, non c’è soltanto l’artrite ma anche l’artrosi, una patologia degenerativa tipica dell’età senile. Tuttavia, dal momento che l’artrosi viene scatenata da movimenti estenuanti e ripetuti, può affliggere anche gli atleti agonisti. Tra i più vessati c’è chi pratica calcio, ciclismo, scherma, equitazione, tennis ed arrampicata.

Stando agli studi epidemiologici, a soffrire di artrosi sono più le donne che gli uomini, ciò suggerisce una relazione tra lo sviluppo della patologia e gli ormoni prodotti. Le fitte, poi, durano per molti anni, peggiorano con i movimenti e richiedono l’uso di antidolorifici.

Artrite ed artrosi possono essere facilmente confuse ma bisogna sapere che, tra loro, sussistono enormi differenze.

Pur essendo entrambe malattie reumatiche, nell’artrosi tutto parte dall’erosione delle cartilagini, attraverso un processo cronico-degenerativo, e soltanto più avanti si ha la flogosi. Nell’artrite, al contrario, si osserva sin da subito una diffusa e marcata infiammazione, dovuta principalmente ad un processo autoimmunitario.

Dolori alle articolazioni di mani e piedi

Mani e piedi vengono interessati in modo predominante dai dolori articolari, che possono insorgere a causa di postura scorretta, calzature scomode, movimenti bruschi, carichi eccessivi, processi infiammatori, traumi.

Le fitte, inoltre, possono manifestarsi in qualunque fase della vita, comprese gravidanza e menopausa, avendo carattere transitorio, acuto o cronico. Se l’artrite reumatoide colpisce la mano, il mix tra erosione delle cartilagini e stiramento dei legamenti articolari, dona alle dita una certa deformità, che peggiora col passare del tempo.

L’infiammazione, inoltre, può causare edema, rigidità e persino la rottura dei tendini. Se l’artrite colpisce i piedi, invece, ad essere vessati sono principalmente l’alluce e l’articolazione tra tarso e metatarso. In quest’ultimo caso, oltre ai fattori di rischio sino ad ora elencati, vanno aggiunti la presenza di alluce valgo, piede piatto, gambe ad X (ginocchio valgo) e ginocchio varo.

Come si prevengono i dolori alle articolazioni

La stragrande maggioranza dei dolori articolari, origina da traumi muscolo-scheletrici di varia entità. Questi vanno quindi evitati il più possibile, minimizzando gli sforzi fisici eccessivi. Per ciò che concerne i dolori di natura reumatica, è fondamentale curare l’alimentazione, fare movimento, scegliere una dieta povera di acido urico e, se necessario, perdere peso.

È poi buona abitudine assumere frutta secca, pesce azzurro ed oli vegetali, per assicurarsi una dose giornaliera di omega3 ed omega6. Eliminare infine il fumo di sigaretta, limitare il consumo di alcolici e ridurre ogni possibile fattore di stress.

Integratori a base di omega 3 ed omega 6

OffertaBestseller No. 1
Equilibra Integratori Alimentari, Omega 3-6, Integratore con EPA e DHA, per la Normale Funzione Cardiaca e Cerebrale, per la Capacità Visiva Normale, 32 Capsule
  • PER LA NORMALE FUNZIONE CARDIACA: È consigliabile assumere come dose giornaliera 250 mg di EPA e di DHA per contribuire alla normale funzione cardiaca
  • CARATTERISTICHE: Il prodotto contiene inoltre olio di borragine, fonte di GLA-Omega 6
  • DA ASSUMERE QUOTIDIANAMENTE: Assumere 2-3 capsule di gelatina molle al giorno. Le capsule di gelatina molle devono essere deglutite con acqua, preferibilmente durante i pasti
OffertaBestseller No. 2
LongLife® Omega 3 6 9 | 50 perle |
  • 🏆 QUALITÀ ITALIANA: LongLife è l’azienda italiana leader nella produzione di integratori alimentari di eccellente qualità, grazie al sistema di controllo HACCP. Numerose le certificazioni ottenute tra cui la Good Manufacturing Practice - FDA, la Food Safety System Certification 22000 e la Play Sure Doping Free.
  • 🐟 INGREDIENTI DA FONTI NATURALI: la speciale formula di questo integratore di omega 3 6 9 combina diverse fonti di acidi grassi: omega 3 derivato da olio di pesce, omega 6 da olio di borragine e omega 9 da olio di lino. Nel totale l'integratore apporta per dose giornaliera (2 perle fotoprotette) 1000mg di omega 3, 615mg di omega 6 e 400mg di omega 9.
  • ❤️ BENESSERE DEL CUORE: i tre olii combinati, in particolare l'olio di pesce marino titolato in EPA e DHA, promuovono il benessere cardiaco e contribuiscono a regolarizzare la pressione sanguigna. Inoltre, favoriscono la salute cerebrale e visiva e il metabolismo dei lipidi.
OffertaBestseller No. 3
Naturando Omega 3-6-9 Integratore a base di Olio di pesce, Olio di Borragine e Olio di Semi di Lino per apporto completo Acidi Grassi Essenziali - Flacone 50 perle
  • Integratore alimentare a base di Olio di pesce, Olio di Borragine e Olio di Lino.
  • Utile per apportare una quota integrativa di acidi grassi essenziali della serie Omega 3-6-9.
  • Con Vitamina E che protegge dallo stress ossidativo
OffertaBestseller No. 4
Jamieson Biovita Srl Omega 3-6-9 Integratore di Olio di Lino, Borragine, Pesce, 80 Perle
  • non contiene zucchero, amido, glutine, sale (cloruro di sodio), lattosio
  • confezione 80 perle
OffertaBestseller No. 5
Armores Natura Integratori Alimentari, Omega 3-6-9, Integratore per il Benessere Cardiovascolare, a Base di DHA Algale, Olio di Oliva e Olio di Semi di Borragine, Vegano, 30 Softgel Vegetali
  • CERVELLO E VISTA - Integratore alimentare con Omega 3 da microalga Schizochytrium sp., con 250 mg di DHA che contribuisce al mantenimento della normale funzione cerebrale e capacità visiva
  • PLUS - Con olio di semi di Borragine, ricco in acido linoleico (Omega 6), che contribuisce alla normale funzionalità delle membrane cellulari e olio di Oliva, ricco in acido oleico (Omega 9)
  • VEGANO, PACKAGING ECOSOSTENIBILE - Vegano, Senza Glutine e Naturalmente privo di Lattosio; Composto da carta proveniente da gestione sostenibile delle foreste con confezione completamente riciclabile

Come si curano i dolori alle dita di mani e piedi

I dolori alle dita delle mani e dei piedi, possono rispondere alle terapie più disparate. Sono spesso efficaci le cure termali, gli impacchi caldi (per artrite) o freddi (per artrosi), le sedute di osteopatia e fisioterapia, gli unguenti lenitivi, i FANS, le infiltrazioni di corticosteroidi e, nei casi più estremi, gli interventi chirurgici.

Prodotti per alleviare il dolore

Integratore per dolori

Crema Cannabis EXTRA FORTE

Terapia Onde d'Urto

🔥 NOVITA' 🔥 - Tecarterapia

CannabisVital Oil

Artiglio del Diavolo e Arnica forte

ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono pubblicate a scopo esclusivamente informativo: non possono sostituirsi o integrare la diagnosi svolta dal medico. Tutte le informazioni non devono essere in alcun modo considerate come alternative alla diagnosi del medico curante, né tantomeno essere confuse e/o scambiate con la prescrizione di trattamenti e terapie. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull'uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. I prodotti sono recensiti a scopo informativo: non è possibile in nessun modo garantire risultati certi, le possibilità di riuscita di qualsiasi trattamento variano da paziente a paziente. Leggi il Disclaimer.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *