Rimedi per i dolori alle articolazioni

I dolori alle articolazioni sono molto diffusi negli ultimi anni ma cosa sono e quali sono i rimedi da usare?

Dolori alle articolazioni: cosa sono e quali zone sono interessate maggiormente?

I dolori alle articolazioni sono dei fastidi che si verificano in determinate zone del corpo che possono essere di breve o lunga intensità. Tutto dipende dalla soglia del dolore del diretto interessato e dalla durata del dolore. La zona interessata può essere piccola o grande e può verificarsi un dolore alle articolazioni anche multiplo il più delle volte.

Questo proprio perché per esempio il dolore alla caviglia può andare ad infiammare il tendine della gamba e provocare dolore a tutta quella parte ininterrottamente.

I dolori alle articolazioni sono molto frequenti e possono interessare ogni fascia di età. Questo perché sono dolori che per la maggior parte delle volte possono durare e interessare alcune aree del corpo solo per motivi sporadici; altre volte però sono classificabili come cronici.

Le zone interessate maggiormente dai dolori muscolari possono essere molteplici e vanno riallacciate in linea generale con lo stile di vita della persona in questione che per la maggior parte dei casi tende a mettere sotto sforzo, per così dire, alcune zone corporee in base alla sua quotidianità e al suo modo di camminare e muoversi.

Le zone interessate per i dolori alle articolazioni sono gambe e braccia. Ma possono essere considerate anche le caviglie, le mani, i piedi e la schiena.

Questa è quella che richiede più cure e attenzioni di tutte. Parti molto instabili al dolore sono poi le ginocchia e le spalle. In genere si deve dire che chi cammina tanto tende a mettere sotto sforzo la parte inferiore del corpo e quindi ad avere dolori articolari a caviglie e ginocchia con il passare del tempo mentre ad esempio chi fa un lavoro manuale può incorrere a dolori come schiena, soprattutto nella parte lombare, polsi e mani.

Si dovrebbe cercare di equilibrare la propria routine per non cercare di stressare troppo il proprio corpo perché i dolori articolari sono qualcosa che può presentarsi anche il giovane età oltre che nella senilità. Infatti i giovani sono molto a rischio, tanto quanto gli anziani.

Perché vengono i dolori articolari?

A questo punto chiedersi perché vengono i dolori alle articolazioni è più che lecito. Si deve dire in primo luogo che non esiste una causa ben definita sul perché essi vengono: i dolori alle articolazioni infatti fanno la loro comparsa per i motivi più svariati. Il più delle volte essi compaiono perché si è fatto un movimento sbagliato nel muoversi.

Di conseguenza si è infiammato un tendine o si è fatta una brutta caduta. Alcuni dicono che i dolori alle articolazioni sono derivati da traumi complessi alla zona interessata. Quando si cade o ci si frattura un osso infatti si sentono i postumi per tanto tempo. Questo può succedere ad un cambio repentino delle temperature per esempio.

Scientificamente parlando però e per casi molto più complessi si deve dire però che molte persone con problematiche fisiche e motorie importanti e complesse hanno dolori alle articolazioni perché il loro tono muscolare si è addormentato o è diventato quasi nullo nel corso del tempo.

Dunque si può dire che i dolori alle articolazioni vengono per vari motivi tra cui: traumi, slogature e poco tono muscolare.

Rimedi per i dolori alle articolazioni

I rimedi per i dolori articolari sono vari e differenti in base a l’intensità del dolore provocato dalla zona interessata. In primo luogo si deve specificare che c’è un modo semplice per capire che stanno arrivando i dolori articolari.

Il più delle volte prima del dolore vero e proprio, che come si è detto può durare per giorni, si può verificare un lieve addormentamento della parte interessata provocando un leggero pizzichio e un prurito non indifferente.

Prima di arrivare a lavorare la parte con meccanismi più complessi è necessario dire che c’è un modo parecchio pratico per attenuare il dolore: il massaggio. Fare dei brevi massaggi sulla parte interessata può aiutare anche se per un breve momento ad attenuare il dolore.

Questo è il rimedio più semplice e veloce da fare non appena si comincia ad avere fastidio. In secondo luogo e combinato al massaggio c’è sicuramente il riposo. Tenere a riposo la parte è un buon modo per combattere il dolore; questo significa non mettere sotto sforzo la zona.

È quindi vivamente consigliato non adagiarla su qualsiasi superficie che non sia lineare: sebbene un cuscino morbido sia la soluzione più efficace la parte sarà comunque in tensione mentre essa ha bisogno di essere rilassata e non tesa. Vedi anche il cuscino cervicale.

Successivamente, se questi metodi non bastano, si può necessariamente pensare a soluzioni più convenzionali e naturali: in commercio infatti esistono molte creme a base di Arnica, Menta e elementi naturali che aiutano a alleviare il dolore solo apponendo le creme nelle diverse zone.

Anche degli integratori naturali possono risultare efficaci.

In più nei periodi in cui la parte interessata ai dolori articolari è esposta come in estate è opportuno fare una cura a base di magnesio: esistono molte bevande con all’interno questo elemento che aiutano a combattere i dolori alle articolazioni. In casi estremi si consiglia la chirurgia.

Integratore per dolori

Crema Cannabis EXTRA FORTE

Terapia Onde d'Urto

🔥 NOVITA' 🔥 - Tecarterapia

CannabisVital Oil

Artiglio del Diavolo e Arnica forte

I rimedi comuni e sconsigliati da usare contro i dolori articolari invece sono i seguenti: prima di tutto non tenere scoperta la parte interessata; bisogna cercare sempre di tenere al caldo e ben protetta la parte anche se questo provoca sudore.

Il secondo rimedio molto usato ma non propriamente consigliato è quello di immergere la parte in acqua fredda. Sebbene a primo impatto questo può provocare solo sollievo a lungo andare può comportare un dolore sempre più intenso.

Comunque si consigliano sempre rimedi naturali e di essere seguiti da un medico, esperto del settore, che possa consigliarvi in modo appropriato soprattutto se i dolori articolari sono forti.

ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono pubblicate a scopo esclusivamente informativo: non possono sostituirsi o integrare la diagnosi svolta dal medico. Tutte le informazioni non devono essere in alcun modo considerate come alternative alla diagnosi del medico curante, né tantomeno essere confuse e/o scambiate con la prescrizione di trattamenti e terapie. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull'uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. I prodotti sono recensiti a scopo informativo: non è possibile in nessun modo garantire risultati certi, le possibilità di riuscita di qualsiasi trattamento variano da paziente a paziente. Leggi il Disclaimer.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *