Cause comuni dei dolori alle articolazioni

Le articolazioni sono quella parte del corpo necessaria per permettere i movimenti. Lo sfregamento continuo delle ossa tra di loro possono portare all’avvertimento di fastidi che non devono essere sottovalutati poiché possono nascondere delle vere e proprie patologie.

I dolori alle articolazioni, infatti, possono essere provocati da un forte stress dovuto a un’attività fisica intensa ma anche a malattie che possono degenerare con il passare del tempo.

Quali sono le articolazioni soggette a sintomatologia dolorosa

Le articolazioni possono essere tutte soggette a sintomatologia dolorosa dal momento in cui proprio cui si incontrano e si muovono le ossa. Tuttavia, i dolori articolari sono maggiormente ravvisabili nelle ginocchia, fianchi, gomiti e spalle.

Oltre a questi possono essere soggette a dolore anche le articolazioni di polsi e caviglie.

Il dolore articolare può essere più o meno intenso e progredire con lo scorrere del tempo se trascurato per molto tempo. In molti casi la sintomatologia dolorosa delle articolazioni coincide con l’avanzamento dell’età e a seguito di eventi traumatici e in caso di dolore forte e persistente è consigliabile richiedere il parere di un medico che potrà effettuare una visita approfondita per comprendere le cause del dolore.

Cause del dolore articolare: l’artrite

Come detto in precedenza, possono essere diverse le cause che portano ad avvertire dolore alle articolazioni. Non esiste una causa specifica per la sintomatologia ma una serie di cause.

Una delle cause più comuni capace di spiegare il dolore articolare è l’artrite. Questa patologia è una forma di infiammazione dell’arto e provoca dolori molto forti alle articolazioni. In particolare i dolori possono essere persistenti e colpire le persone in età adulta ma non sono esclusi dal contrarre la malattia anche i bambini.

L’artrite nell’adulto che comporta dolore alle articolazioni progredisce in maniera lenta e costante e deriva da una rottura delle cartilagini che in genere rappresenta il cuscino che funge da ammortizzatore per le articolazioni.

Esistono diverse forme di artrite, quella più grave viene definita reumatoide e comporta una lesione permanente e invalidante dell’arto, in particolare mani e piedi, causando delle vere e proprie deformazioni come protuberanze e rigonfiamenti.

Altre cause dei dolori alle articolazioni

Tra le altre cause dei dolori alle articolazioni c’è la pseudoartrite, patologia che viene contratta dai soggetti che hanno subito delle fratture che non si sono saldate nella maniera corretta. Questa forma di patologia si evidenzia soprattutto negli arti dove l’afflusso sanguigno non è molto funzionale.

Un’altra causa che comporta dolore alle articolazioni è la borsite, una malattia infiammatoria che coinvolge la borsa sierosa che si trova nelle articolazioni. Questo tipo di malattia provoca dolori persistenti e difficoltà di ogni movimento che coinvolge l’arto dal momento in cui qualsiasi tipo di pressione acutizza il dolore.

Un’altra fonte di dolori alle articolazioni è rappresentata dal lupus, una patologia autoimmune che comporta un attacco dell’organismo nei confronti dei propri tessuti e organi vitali. Il lupus può interessare molte parti del corpo, tra le quali anche le articolazioni.

Altre malattie che possono essere ricondotte ai dolori alle articolazioni sono la gotta, parotite, epatite, tendinite, infezioni dell’osso interessato, infortuni, osteoporosi, rachitismo e sarcoidosi.

I sintomi dei dolori alle articolazioni

I dolori alle articolazioni causati da patologie possono essere accompagnati da ulteriori sintomi come rossori, rigonfiamenti, rigidità e calore. In genere il dolore compare prevalentemente durante le ore di immobilità, quindi si concretizza durante il riposo notturno e al mattino e dura per un periodo di tempo abbastanza prolungato.

In alcuni casi la parte infiammata provoca uno stato febbrile, facilmente riconducibile alla malattia quando non si hanno altri sintomi influenzali come tosse o raffreddore.

Il rossore dovuto all’infiammazione rende la pelle tesa e gonfia e comporta anche una certa rigidità dei movimenti poiché l’arto non risulta flessibile.

Come trattare il dolore articolare

Il dolore articolare associato all’artrite non può essere eliminato in maniera definitiva perché la patologia ne comporta il ritorno periodicamente. Esistono comunque dei metodi che possono permettere al soggetto malato di risolvere o lenire il dolore.

Tra i rimedi più utilizzati ci sono gli antidolorifici che tuttavia non risolvono il problema dell’infiammazione come invece possono fare altri farmaci come il paracetamolo o gli antinfiammatori non steroidei.
Un altro fattore utile a lenire il dolore alle articolazioni provocato dall’artrite è la terapia del calore o la crioterapia a seconda del caso specifico.

In particolare il calore permette una migliore circolazione sanguigna e quindi una maggior funzionalità dell’arto che alle volte risulta rigido mentre, la crioterapia, che si basa sul freddo, permette all’articolazione di sgonfiarsi grazie all’effetto antinfiammatorio del ghiaccio.

Gli sportivi possono limitare il dolore all’articolazione eseguendo delle sessioni di stretching prima di qualsiasi tipo di allenamento. In particolare gli esercizi di allungamento muscolare sono in grado di preparare il fisico a sopportare qualsiasi tipo di sollecitazione dovuta allo sport.

Usare l’alimentazione per sopperire al problema dei dolori alle articolazioni

Anche la tavola può offrire un valido aiuto contro i dolori alle articolazioni. In particolare l’assunzione di cibi sani e poco grassi, permettono all’organismo di essere sempre in salute e pronto a contrastare qualsiasi tipo di problema.

In caso di dolori alle articolazioni è bene evitare i cibi troppo grassi, quelli composti da zuccheri raffinati e bevande alcoliche che possono portare a un accumulo degli acidi urici e un peggioramento della situazione.

Alimenti come il pesce, ricco di Omega 3, i cereali, i legumi e le verdure, ricchi di nutrienti e fibre, offrono invece un ottimo aiuto per evitare la comparsa di dolori alle articolazioni.
Alcune spezie come lo zenzero e la curcuma, invece, possono aiutare il processo di guarigione poiché le proprietà antinfiammatorie che possiedono sono tali lenire il dolore e prevenirlo.

Prodotti per alleviare il dolore

Integratore per dolori

Crema Cannabis EXTRA FORTE

Terapia Onde d'Urto

🔥 NOVITA' 🔥 - Tecarterapia

CannabisVital Oil

Artiglio del Diavolo e Arnica forte

ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono pubblicate a scopo esclusivamente informativo: non possono sostituirsi o integrare la diagnosi svolta dal medico. Tutte le informazioni non devono essere in alcun modo considerate come alternative alla diagnosi del medico curante, né tantomeno essere confuse e/o scambiate con la prescrizione di trattamenti e terapie. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull'uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. I prodotti sono recensiti a scopo informativo: non è possibile in nessun modo garantire risultati certi, le possibilità di riuscita di qualsiasi trattamento variano da paziente a paziente. Leggi il Disclaimer.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *